Benzina con piombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m la benzina con piombo non è solo la super, anche la normale ha il piombo. è scritto due righe sotto |
mNessun oggetto della modifica |
||
(30 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|consigliP = {{ConsigliP|201|210|280|301+310|331|403+233|501}}<ref>[http://www.q8quaser.it/pdf/sicurezza/Benzina_Quaser.pdf MSDS della Q8, rev. 0 del 01/12/2010]</ref><ref>La classificazione come "cancerogeno" o "mutageno" ([[frasi H]] 340 e 350) non si applica qualora sia dimostrato che la sostanza contiene meno dello 0,1% p/p di [[benzene]]. Fonte: scheda della benzina (''"gasoline"'') su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ |date=16 ottobre 2019 }}</ref><ref>Smaltire il prodotto e il recipiente in conformità alle leggi vigenti.</ref>
}}
La '''benzina con piombo''' (
Il colore rosso non è proprio del carburante, ma veniva aggiunto per distinguerlo dalla benzina priva di piombo e per sottolinearne l'impiego esclusivamente motoristico<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La storia controversa del piombo tetraetile
|autore = Marino Ruzzenenti
Riga 40 ⟶ 42:
|accesso = 14 febbraio 2020
|abstract =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171225201514/http://www.dmi.unipg.it/mamone/sci-dem/nuocontri_1/ruzzenenti2.htm
|dataarchivio = 25 dicembre 2017
|urlmorto = sì
}}</ref><ref>Il colore rosso del supercarburante si nota chiaramente su {{YouTube
|autore =
Riga 57 ⟶ 59:
|cid =
|accesso = 17 febbraio 2020
}}</ref>. In seguito, il rosso è passato a identificare i ''supercarburanti''
== Caratteristiche ==
Prima delle normative comunitarie, ogni Paese europeo possedeva suoi standard al riguardo. Tuttavia, per consentire una facile circolazione tra i confini dei mezzi a benzina, le norme erano simili.
Riguardo al numero di ottano, dal dopoguerra le norme italiane hanno imposto questi valori<ref>{{Cita|Davide Faedo|p. 22}}.</ref>
{| class="wikitable"
|+Numero di ottano per la benzina per autotrazione
!anno di pubblicazione
!1949
!'51
!'55
!'58
!'61
!'77
!'81
!'87
|-
!norma
! colspan="7" |[[Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo|CUNA]] NC 620-01
![[Comitato europeo di normazione|CEN]] EN 228
|-
|[[numero di ottano#Le varie prove|Ottano ''research'']] minimo
|
|
|79
|83
|83
|84
|84
|95,0
|-
|[[numero di ottano#Le varie prove|Ottano ''research'']] massimo
|
|
|
|
|
|86
|
|
|-
|[[numero di ottano#Le varie prove|Ottano ''motor'']] minimo
|65÷67
|70÷72
|
|
|
|
|
|85,0
|}
In base al numero di ottano, erano poste in vendita due tipologie di benzina con piombo: la ''normale'', più economica, con [[numero di ottano#Le varie prove|ottano ''research'']] 84÷86 e la ''super'' o supercarburante, impiegabile in motori con [[Rapporto di compressione|rapporti di compressione]] più alti e dalle prestazioni migliori e più costosa, con 98÷100<ref name=":0">
{{Cita news|lingua=|autore=Ferruccio Bernabò|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0088_01_1962_0218_0009_17377825/|titolo=Benzina «normale» o «super»?|pubblicazione=La Stampa|città=|editore=|data=29 settembre 1962|p=9|pp=|accesso=11 febbraio 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref><ref name=":1" />, negli ultimi anni ridotto a 97. Erano tuttavia possibili valori intermedi, grazie a particolari pompe che miscelavano le due specie<ref>{{YouTube|autore=Settimana INCOM|id=Aen30_BPCJg|titolo=I nuovi distributori di banzina (sic)|n=|ora=|minuto=|secondo=|accesso=14 febbraio 2020|produttore=Istituto Luce Cinecittà|lingua=|data=21 giugno 2012|citazione=|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,12/articleid,1575_02_1960_0164_0012_21977384/|titolo=Quattro supercarburanti da un'unica pompa (pubblicità BP)|pubblicazione=La Stampa|città=Torino|editore=|data=9 luglio 1960|p=12|pp=|accesso=17 giugno 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>.
Una volta abbandonata, dopo l'introduzione con successo del piombo tetraetile, nell'uso automobilistico la benzina di vecchia formulazione priva di piombo, il colore rosso passò a segnalare non più la benzina con piombo in generale, ma solo quella di qualità superiore, ''super'', appunto<ref>La benzina che esce dal serbatoio, plausibilmente ''normale'' poiché sarebbe stato uno spreco usare la ''super'', è incolore {{YouTube|autore=|id=WZllgk-a8bQ|titolo=La sicurezza continua|n=|ora=|minuto=14|secondo=53|accesso=17 febbraio 2020|produttore=Cinefiat|lingua=|data=10 dicembre 2013|citazione=|cid=}}</ref>, chiamandosi quella di minor qualità ''normale''. Se per le benzine ''normali'' le proprietà [[Antidetonante|antidetonanti]] del piombo erano meno richieste, dato il minor [[rapporto di compressione]] dei motori che le impiegavano, le sue caratteristiche lubrificanti e protettive delle sedi delle valvole rimanevano invece utili, consentendo di impiegare per le [[Testata (meccanica)|testate]] leghe di minori resistenza e costo.
Peculiare era la situazione del [[Regno Unito]], dove le qualità erano di più e contrassegnate da stelle<ref>Secondo lo standard BS4040 "Specification for leaded petrol (gasoline) for motor vehicles"</ref>. Si aveva la benzina a 2 stelle (RON 90), 3 stelle (94), 4 stelle (97)<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|wkautore=|url=|titolo=|pubblicazione=Quattroruote|città=Milano|editore=|data=maggio 1981|p=|pp=|accesso=|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref> e 5 stelle (101)<ref>{{Cita web
|lingua = en
|autore =
|wkautore =
|url = https://tetraboost.com/dosage-instructions
|titolo = Dosage Instructions
|titolotradotto =
|sito =
|editore =
|data =
|formato =
|p =
|pp =
|cid =
|citazione =
|accesso = 17 marzo 2025
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
|postscript =
}}</ref>, abbandonata nel corso degli anni '70-'80<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|wkautore=|url=https://www.motorsportmagazine.com/archive/article/august-1978/85/five-star-petrol|titolo=Five-Star petrol|pubblicazione=Motor Sport|città=London|editore=|data=August 1978|p=1155 (numerazione elettronica 85)|pp=|accesso=14 febbraio 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>.
== Storia ==
Riga 98 ⟶ 177:
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>. Nel [[Regno
|url = https://www.autocar.co.uk/car-news/anything-goes-throwback-thursday/throwback-thursday-1989-switchover-unleaded-petrol
|titolo = Throwback Thursday 1989: the switchover to unleaded petrol
Riga 117 ⟶ 196:
|urlmorto =no
}}</ref>.
L'ultimo Paese a dismettere l'utilizzo su larga scala della benzina con piombo è stato l'[[Algeria]], dove la produzione è terminata il 15 settembre 2020<ref>{{Cita web
|url = https://www.energy.gov.dz/?article=journe-technique-essence-fr
|titolo = Journée technique sur la généralisation de l’utilisation de l’essence sans plomb Le 21 juin 2021, salle de conférence, Tour B, Ministère de l’Energie et de Mines
|autore =
|wkautore =
|sito = Ministère de l’Energie et de Mines
|editore =
|data = 21 giugno 2021
|lingua = fr
|formato =
|p =
|pp =
|cid =
|citazione =
|accesso = 1º settembre 2021
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref> e dal 1º luglio 2021 è stata vietata la vendita, una volta terminate le scorte ed eliminati i residui di piombo dagli impianti di produzione e distribuzione<ref>{{cita news|autore=Mara Magistroni|url=https://www.wired.it/scienza/energia/2021/08/31/benzina-piombo-finita/|titolo=È finalmente finita l’era della benzina col piombo
|pubblicazione=''[[Wired (rivista italiana)|Wired]]''|data=31 agosto 2021|accesso=1º settembre 2021}}{{Cita news
|lingua = fr
|autore =
|wkautore =
|url = https://www.radioalgerie.dz/news/fr/article/20210622/213650.html
|titolo = Généralisation de l'utilisation du carburant sans plomb à partir de juillet prochain
|pubblicazione = Radio Algérienne
|città =
|editore =
|data = 22 giugno 2021
|p =
|pp =
|accesso = 1º settembre 2021
|formato =
|cid =
|citazione =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
{{Cita news
|lingua = fr
|autore =
|wkautore =
|url = https://www.radioalgerie.dz/news/fr/article/20210701/214045.html
|titolo = Fin du Super avec plomb à la pompe
|pubblicazione = Radio Algérienne
|città =
|editore =
|data = 1º luglio 2021
|p =
|pp =
|accesso = 1º settembre 2021
|formato =
|cid =
|citazione =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>.
=== In Italia ===
[[File:Benzina Rossa.jpg|miniatura|Un [[Distributore di carburante|distributore]] di benzina Super con piombo ("rossa") del 1990]]
Il 1º luglio [[1981]] cominciò, su autonoma iniziativa dell'industria petrolifera, l'abbassamento della concentrazione del metallo nella benzina, portata, in linea con le direttive europee, a 0,40 grammi al litro. Il numero d'ottano nella benzina fu affetto da questo cambiamento e calò, per la ''super'', da 98 a 97<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1054_01_1981_0225_0007_15233408/|titolo=È meno «super» dal 1º luglio la benzina venduta in Italia |pubblicazione=La Stampa|città=|editore=|data=23 settembre 1981|p=7|pp=|accesso=14 febbraio 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>. In mancanza di un preciso indirizzo governativo in merito, si ebbero problemi sulla qualità dei carburanti, che nei primi tempi degradò talmente da generare [[Battito in testa|detonazioni]] nei motori<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore = r. sc.
Riga 138 ⟶ 276:
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>.
|tipo = DPR
|anno = 1982
Riga 150 ⟶ 288:
|cid =
|nolink =
}}</ref>, ridotto nel [[1989]] a 0,30 grammi
|tipo = DM
|anno = 1988
Riga 164 ⟶ 302:
}}</ref>.
La limitazione all'uso della benzina con [[piombo tetraetile]] cominciò nel [[1992]], con il divieto di vendita di benzina con piombo contenente un [[numero di ottano#Le varie prove|numero di ottano ''research'']] inferiore a 95 e la conversione a [[benzina verde]] delle pompe che la erogavano, decretando la fine della ''normale'', che aveva una quota di mercato di 36
|tipo = DLGS
|anno = 1992
Riga 197 ⟶ 335:
|dataarchivio = 22 maggio 2017
|urlmorto = no
}}</ref> La ''super'' con piombo (se così si poteva ancora chiamare) continuò ad essere distribuita estesamente fino al 31 dicembre [[2001]]
|tipo = DPCM
|anno = 2000
Riga 223 ⟶ 361:
}}</ref>.
Di conseguenza, la [[benzina verde]] non è l'unico tipo di benzina legale in [[Italia]],
|url = https://dgsaie.mise.gov.it/consumi_petroliferi.php
|titolo = Consumi petroliferi
Riga 242 ⟶ 380:
|urlmorto =
}}</ref>
== Note ==
Riga 437 ⟶ 419:
* [[Stazione di servizio]]
* [[Piombo tetraetile]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|chimica|trasporti}}
|