Utente:Lumatea/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento elenco puntato in bibliografia |
aggiunti link e note nella sezione interno |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
==Interno==
Opere d'arte custodite all'interno della chiesa sono l'altare maggiore, in marmi policromi e pietra, che fu realizzato tra il [[1690]] ed il [[1710]] e modificato intorno al [[1954]], ed il nuovo altare rivolto verso i fedeli, che venne costruito nel [[1992]] e presenta, al centro, l'immagine del ''Redentore''.<ref name=":0" />
Gli spicchi sotto il [[tiburio]] sono decorati con l'effige dei quattro evangelisti. Non si conosce precisamente né l'anno né la mano che le eseguì, ma potrebbe essere possibile che i dipinti siano coevi delle quattro decorazioni poste tra le lunette ed eseguite con certezza nel 1954.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=don Moreno Bagarella|titolo=70 anni della chiesa nuova, 1950-2020, 21 novembre|p=56}}</ref> Ognuna di queste immagini è composta da uno stemma centrale e da un nastro che porta un'[[Epigrafe|iscrizione]]. Vi si legge: "Girolamo Vescovo Benedicente", "S.S. [[Papa Pio XII|Pio XII]] regnante", "S. S. Pio - anno 1954, nella gloria dei santi" e "Offerta di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], anno mariano 1954".<ref name=":2" />
==Note==
<references/>
Riga 41 ⟶ 43:
== Bibliografia ==
*
==Voci correlate==
|