Ponte di Brooklyn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2048 su Wikidata)
aggiunto delle fonti
 
(73 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|ponti|data = agosto 2014}}
{{Ponte
|nome = Ponte di Brooklyn Bridge
|immagine = Brooklyn Bridge - New York City.jpg
|nazione = USA
|città = [[New York]]
|latitudine = 40.706344
|longitudine = -73.997439
|tipologia = ponte sospeso
|materiale = [[acciaio]] e [[granito]]
|lunghezza = 1825
|luce = 486.3
|hluce = 41
|larghezza = 26
|corsie = 5
|progettista=[[John Augustus= Roebling]]
|data_inizio = [[1869]]
|data_fine = [[1883]]
}}
Il '''ponte di Brooklyn''' (in {{inglese ''|Brooklyn Bridge''}}), completato nel 1883 su progetto dell'ingegnere tedesco [[John Augustus Roebling]], è il primo [[ponte]] sospeso costruito in acciaio e ha rappresentato per lungo tempo il [[ponte sospeso]] più grande al mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.aisc.org/globalassets/modern-steel/archives/2011/06/2011v06_brooklyn_bridge.pdf|titolo=The Brooklyn Bridge: First Steel-Wire Suspension Bridge|autore=Jim Talbot|sito=Modern Steel Construction|editore=American Institute of Steel Construction|data=giugno 2011|lingua=en}}</ref> Attraversando illo stretto fiumemarittimo [[East River]], collega tra di loro l'[[Manhattan|isola di Manhattan]] e il quartiere di [[Brooklyn]] su [[Long Island]] a [[New York]].
 
== Storia ==
La costruzione del ponte iniziò nel 1869<ref name="Encyclopædia Britannica">[{{Cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/81255/Brooklyn-Bridge "|titolo=Brooklyn Bridge"] {{!}} History, ''EncyclopædiaConstruction, & Facts|sito=Encyclopedia Britannica''|lingua=en|accesso=2021-11-01}}</ref> durante la [[presidenza di Ulysses S. Grant]], costò 15,5 milioni di dollari dell'epoca e richiese la manodopera di 600 operai, 27 dei quali persero la vita durante i lavori, tra cui anche progettisti, la maggior parte per [[Embolia gassosa arteriosa|embolia gassosa]] dopo aver effettuato immersioni nelle camere di scavo sottomarine. Anche l'ingegnere Roebling, immigrato dalla Germania, rimase vittima nel 1869 di un incidente durante l'attracco di un traghetto; la sua gamba rimase schiacciata tra la banchina e la chiglia.<ref>{{Cita web|url=https://newyorktoday.it/ponte-di-brooklyn/|titolo=Il Ponte Di Brooklyn - Tutto Quello Che Devi Sapere|autore=Fabiana|sito=New York Today|data=2020-01-15|lingua=it-IT|accesso=15 giugno 2020}}</ref> Il suo posto venne preso dal figlio, Washington Roebling, che rimase a sua volta ferito e paralizzato parzialmente a causa di un'embolia gassosa. Venne aiutato nel completamento dell'opera dalla moglie, [[Emily Warren Roebling]], che operò sotto la sua supervisione. Il ponte venne definitivamente aperto al transito il 24 maggio 1883.
 
* La prima traversata fu effettuata dal capomeccanico E. F. Farrington nel 1876 utilizzando una sorta di teleferica con motore a vapore. Richiese 22 minuti per essere completata.
 
=== Simbolo della città ===
Il ponte venne definitivamente aperto al transito il 24 maggio 1883 e sin da subito divenne un simbolo della città e un'attrazione turistica. In molti iniziarono ad utilizzarlo per farsi pubblicità: il 17 maggio 1884 [[Jumbo (elefante)|Jumbo]], l'elefante più famoso del [[Ringling Bros. e Barnum & Bailey Circus|Circo Barnum]], diresse una parata di 21 elefanti lungo il ponte, in modo da dimostrarne anche la stabilità e solidità (messa all'inizio in dubbio da molti)<ref>{{Cita libro|nome=LeUyen|cognome=Pham|titolo=Twenty-one elephants|url=https://www.worldcat.org/oclc/54500344|accesso=2023-02-16|edizione=1st ed|data=2004|lingua=en|OCLC=54500344|ISBN=0-689-87011-6}}</ref>, mentre il 19 maggio 1885 [[Robert Emmet Odlum]] fu la prima persona a lanciarsi dal ponte nel fiume, morendovi subito dopo<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1885/05/20/archives/odlums-leap-to-death-a-fatal-plunge-from-the-brooklyn-bridge-he.html|titolo=ODLUM'S LEAP TO DEATH|pubblicazione=The New York Times|data=1885-05-20|accesso=2023-02-16}}</ref> (la prima persona sopravvissuta sarebbe stata [[Larry Donovan]], all'incirca un anno dopo<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1886/08/29/103976130.pdf|titolo="Jumped off the bridge: Crank No. 3 performs the feat and he still lives"|pubblicazione=The New York Times|data=29 agosto 1886|formato=PDF}}</ref>). Brooklyn e il suo ponte sono resi celebri anche dalla nota [[Brooklyn (gomma da masticare)|omonima]] gomma da masticare della [[Perfetti Van Melle]].
 
== Caratteristiche ==
Il ponte è costituito da 4 cavi d'[[acciaio]] assicurati ad ancoraggi fissati ad apposite piastre (una per ogni cavo) contenute all'interno di calotte di [[granito]] alte fino a 3 metri e poste agli estremi del ponte stesso. Ogni cavo è composto da 5657&nbsp;m di filo d'acciaio galvanizzato con [[zinco]] al fine di renderlo resistente al vento e alla pioggia. Due piloni, posti a circa 300 metri dalle calotte, poggiano su cassoni grandi come 4 [[Tennis#Regolamento|campi da tennis]], e vengono utilizzati come punti di ancoraggio per i cavi grazie a piastre a sella poste sulle loro sommità. La base del ponte invece è costituita da [[Trave|travi]] di [[acciaio]] del peso di 4 tonnellate ciascuna assicurate a tiranti verticali (assicurati a loro volta a tiranti diagonali) il cui scopo è mantenerle in posizione.
 
Il ponte una volta completato si presentava con una struttura a 5 corsie. In passato le due corsie esterne venivano impiegate per il transito di carrozze, le due corsie intermedie per il transito delle cabine della teleferica e la corsia centrale per quello dei pedoni. Le corsie esterne e intermedie (diventate 6 in totale, 3 destinate al traffico in direzione [[Brooklyn]] e 3 destinate a quello in direzione [[Manhattan]]) sono destinate ai mezzi a motore e quelle centrali sono sia per i pedoni che per i ciclisti.
[[File:Pont de Brooklyn de nuit - Octobre 2008 edit.jpg|thumbcentro|rightminiatura|700x700px|Il ponte di Brooklyn e il distretto finanziario di [[Manhattan]]sera.]]
 
== Curiosità ==
[[File:Pont de Brooklyn de nuit - Octobre 2008 edit.jpg|thumb|right|Il ponte di Brooklyn e il distretto finanziario di [[Manhattan]]]]
{{curiosità}}
* La prima traversata fu effettuata dal capomeccanico E. F. Farrington nel 1876 utilizzando una sorta di teleferica con motore a vapore. Richiese 22 minuti per essere completata.
* Nel 1885 Robert E. Odlum fu il primo uomo a tuffarsi nel fiume [[East River]] gettandosi dal ponte. Morì poco dopo a causa di un'[[emorragia]] interna.
* Brooklyn e il suo ponte sono resi celebri anche da una nota [[Brooklyn (chewing-gum)|omonima]] [[gomma da masticare]] della [[Perfetti Van Melle]].
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths=180px"180" perrow="5">
ImmagineFile:Brooklyn bridge walkway Mar 2005BrooklynBridge13.jpg|Veduta del percorso ciclopedonale del ponte di Brooklyn
ImmagineFile:Ponte Brooklyn Bridge Upper Deck Walkway.jpg|Vista dalla passeggiata del ponte di Brooklyn
ImmagineFile:Brooklyn bridgeBridge manhattanClose Up.jpg|Ponte di Brooklyn, lato Manhattan
File:Ponte di Brooklyn - New York - USA- Vista aerea - Agosto 2011.jpg|Ponte di Brooklyn, vista aerea
File:Brooklyn bridge from One World Observatory.jpg|Ponte di Brooklyn dall'alto, ottobre 2015
File:Ponte di Brooklyn.jpg|Veduta dalla parte di Brooklyn, novembre 2019
File:Brooklyn Bridge View from Brooklyn side.jpg|Vista del ponte da Water St (Brooklyn)
</gallery>
 
== Curiosità ==
Durante la costruzione del ponte una parte degli operai lavorava in dei cassoni posti a 20m di profondità per realizzare i basamenti dei piloni. 20 di questi operai morirono 'misteriosamente' una volta risaliti e diversi altri colleghi, ammalatisi anche loro, sopravvissero, ma rimasero paralizzati.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=Sub H2O|data=2019-05-24|titolo=LA STORIA DELLE TABELLE DI DECOMPRESSIONE PT 1 - SUB H2O|accesso=2025-08-31|url=https://www.youtube.com/watch?v=gaJrXBcopxU}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.marpola.it/tecnica%20e%20medicina/154.htm|titolo=da Haldane al computer sub|sito=www.marpola.it|accesso=2025-08-31}}</ref>
 
Il primo a dare una spiegazione a questo evento fu [[Paul Bert]] che attribuì queste morti alla [[Malattia da decompressione]]. Di fatto questo evento diede il via agli studi e alle sperimentazioni della fisiologia in immersione che portò agli studi di [[John Scott Haldane|Haldane]], [[Algoritmo Buhlmann|Buhlmann]] e altri e alla divulgazione di [[Tabella di decompressione|tabelle decompressive]] e algoritmi utilizzati nei computer subacquei moderni.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
== Note ==
Riga 60 ⟶ 64:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{PresidenzaArthur}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|New York|Stati Uniti d'America|New York}}
 
[[Categoria:Ponti di New York|Brooklyn]]