Adolph Green: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
sezioni standard |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
Nel 1991 ha ricevuto il [[Premio Kennedy]] condiviso con Adolph Green. Nel corso della sua carriera ha vinto sette volte il [[Tony Award]]. Per due volte (1954 e 1956) ha ricevuto la nomination all'[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale]].
Come attore per il cinema compare tra l'altro nei film ''Simon'' (1980), ''[[L'ospite d'onore]]'' (1982) e ''
È stato sposato con la cantante e attrice [[Phyllis Newman]], da cui ha avuto due figli, entrambi artisti: Adam e Amanda Green (1965).
Riga 38:
* ''[[Spettacolo di varietà]]'' (''The Band Wagon''), regia di [[Vincente Minnelli]] (1953)
* ''[[Susanna agenzia squillo]]'' (''Bells Are Ringing''), regia di Vincente Minnelli (1960)
* ''[[Voglio tornare a casa!]]'' (''I Want to Go Home''), regia di [[Alain Resnais]] (1989)
==Bibliografia==▼
*T. Daniell, P. McGilligan, ''Betty Comden and Adolph Green: almost improvisation'', in ''Backstory 2: interviews with screen-writers of the 1940s and 1950s'', Berkeley 1991, pp. 73–88.▼
==Voci correlate==▼
*[[Betty Comden]]▼
==Onorificenze==
Riga 53 ⟶ 48:
|data=8 dicembre 1991
}}
▲==Bibliografia==
▲*T. Daniell, P. McGilligan, ''Betty Comden and Adolph Green: almost improvisation'', in ''Backstory 2: interviews with screen-writers of the 1940s and 1950s'', Berkeley 1991, pp. 73–88.
▲==Voci correlate==
▲*[[Betty Comden]]
==Altri progetti==
|