Metodo di Gupta-Bleuler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo vc non strettamente legate |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
:<math>\langle\vec{k}_a;\varepsilon_\mu|\vec{k}_b;\varepsilon_\nu\rangle=(-\eta_{\mu\nu}){1\over 2|\vec{k}_a|}\delta(\vec{k}_a-\vec{k}_b)</math>
dove il fattore <math>{1\over 2|\vec{k}_a|}</math> serve ad implementare l'[[scalare di Lorentz|invarianza di Lorentz]]. Utilizziamo qui la [[metrica]]
Includendo l'[[invarianza di gauge]], comprendiamo che un fotone può avere tre polarizzazioni possibili (due trasversali ed una longitudinale (ossia parallela al 4-momento)). Questo nasce dalla restrizione <math>k\cdot \varepsilon=0</math>. Ma, la componente longitudinale non è fisica nascendo dalla libertà di scegliere la gauge. Sarebbe vantaggioso poter definire una restrizione più forte di quella data che ci lasci con le due sole componenti trasversali, ma è facile verificare che questa non può essere definita in maniera covariante poiché ciò che è trasversale in un sistema di riferimento non lo è più in un altro.
|