Utente:L9A8M/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Spectre (film): Spectre - elemento appena caricato |
alcuni fix e + info su I predatori dell'arca perduta provenienti da sandbox specifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
| (3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
* [[Il grande Gatsby (film 2013)]]: paragrafi Incipit,
* [[Sopravvissuto - The Martian]]: paragrafi Produzione (regia, sceneggiatura, cast, riprese, montaggio), Colonna sonora, Promozione e Accoglienza;
* [[Lightworks]]: finire paragrafo Storia;
* [[Guerre stellari (film)]] e [[I predatori dell'arca perduta]]: incorporare informazioni;
* [[Flee (film)]]: paragrafi Produzione (sviluppo, animazione, montaggio) e Colonna sonora, poi avviare vaglio.
* [[The Wolf of Wall Street]]: avviare vaglio.
{{TOClimit|3}}
= [[
'''''Il grande Gatsby''''' (''The Great Gatsby'') è un [[film]] del [[2013]] scritto, diretto e prodotto da [[Baz Luhrmann]].
Il film segna la seconda collaborazione tra l'attore [[Leonardo DiCaprio]] e il regista Baz Lurmann, i due avevano infatti lavorato precedentemente per il film ''[[Romeo + Giulietta di William Shakespeare]]'' del [[1996]].
Accolto con critiche contrastanti, ma molto più positivamente da parte del pubblico, la pellicola ha comunque ottenuto varie candidature tra cui quelle per la ''[[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]]'' e per i ''[[Oscar ai migliori costumi|migliori costumi]]'' ai [[Premi Oscar 2014]], riuscendo a portare a casa entrami i premi.
''Il grande Gatsby'' è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi, dopo un'anteprima tenutasi a [[New York]] il 1° maggio [[2013]], il 10 maggio, distribuito da [[Warner Bros]], in [[Italia]] è invece uscito il 16 maggio, distribuito anche qui da Warner Bros.
= [[I predatori dell'arca perduta]] =
== Distribuzione ==
=== Data di uscita ===
* 12 giugno negli [[Stati Uniti d'America]]
* 15 giugno in [[Unione Sovietica]] (''В поисках утраченного ковчега'')
* 16 luglio in [[Argentina]] (''Los cazadores del arca perdida'')
* 30 luglio nel [[Regno Unito]]
* 7 agosto in [[Irlanda]] e [[Svezia]] (''Jakten på den försvunna skatten'')
* 13 agosto nei [[Paesi Bassi]]
* 14 agosto in [[Australia]]
* 6 settembre in [[Italia]] (''I predatori dell'arca perduta'')
* 16 settembre in [[Francia]] (''Les aventuriers de l'arche perdue'')
* 5 ottobre in [[Spagna]] (''En busca del arca perdida'')
* 9 ottobre in [[Portogallo]] (''Os Salteadores da Arca Perdida'')
* 10 ottobre in [[Norvegia]] (''Jakten på den forsvunne skatten'')
* 29 ottobre nella [[Germania Ovest]] (''Jäger des verlorenen Schatzes'')
* 5 dicembre in [[Giappone]] (''Reidâsu/Ushinawareta âku'')
* 10 dicembre in [[India]]
* 17 dicembre in [[Belgio]]
* 18 dicembre in [[Finlandia]] (''Kadonneen aarteen metsästäjät'') e [[Grecia]] (''Οι κυνηγοί της χαμένης κιβωτού'')
* 25 dicembre in [[Brasile]] (''Os Caçadores da Arca Perdida''), [[Colombia]], [[Egitto]], [[Perù]] (''Los cazadores del arca perdida''), [[Singapore]], [[Uruguay]]
* 15 gennaio 1982 in [[Danimarca]] (''Jagten på den forsvundne skat'')
* 21 gennaio 1982 ad [[Hong Kong]]
* 27 febbraio 1982 in [[Corea del Sud]]
* 24 gennaio 1983 in [[Turchia]] (''Kutsal Hazine Avcilari'')
* 23 luglio 1985 in [[Cecoslovacchia]] (''Dobyvatelé ztracené archy'')
* 24 ottobre 1985 in [[Ungheria]] (''Az elveszett frigyláda fosztogatói'')
* 15 novembre 1987 nella [[Germania Est]] (''Jäger des verlorenen Schatzes'')
* 10 dicembre 1987 in [[Pakistan]]
* 11 dicembre 1987 in [[Cina]]
In seguito, il film è stato distribuito nuovamente negli Stati Uniti il 16 luglio [[1982]], il 25 marzo [[1983]] e il 7 settembre [[2012]], in Polonia il 7 ottobre [[2008]], nei Paesi Bassi il 20 ottobre [[2011]] e in Cile il 10 ottobre [[2015]]. Il 21 settembre [[2013]] è stato invece proiettato al ''Mito Short Film Festival'' in Giappone.
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{| class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#white; color:black; width:30em; max-width: 30%;" cellspacing="5"
| style="text-align: left;" |
Caratterizzato da scene brillanti, umorismo sornione e azioni da brivido, ''I predatori dell'arca perduta'' è uno dei film d'avvenuta più divertenti di tutti i tempi.
|-
| style="text-align: right;" | Recensione riassuntiva sul sito [[Rotten Tomatoes]].<ref>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/raiders_of_the_lost_ark/|titolo=Raiders of the Lost Ark (1981)|sito=rottentomatoes.com|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
|}
All'indomani della sua uscita, ''I predatori dell'arca perduta'' venne acclamato sia dalla critica che dal pubblico. Nella sua recensione per il [[The New York Times]], il critico Vincent Canby elogiò il film definendolo «uno dei film americani d'avventura più freneticamente divertenti, ingegnosi, ed eleganti mai fatti».<ref>{{cita news|autore=Vincent Canby|url=http://www.nytimes.com/1981/06/12/movies/raiders-of-the-lost-ark.html|titolo=Raiders of the Lost Ark|editore=[[The New York Times]]|data=12 giugno 1981|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> [[Roger Ebert]] nella sua recensione per il [[Chicago Sun-Times]] scrisse invece «Due cose rendono ''I predatori dell'arca perduta'' più di un trionfo tecnologico: il suo senso umoristico e il carattere buffo dei suoi protagonisti [...] Ci troviamo a ridere di sorpresa, con sollievo, con incredulità per la capacità del film di accumulare un incidente su un altro in una serie inesauribile di invenzioni».<ref>{{cita news|autore=Roger Ebert|url=http://www.rogerebert.com/reviews/raiders-of-the-lost-ark-1981|titolo=Raiders of the Lost Ark|editore=[[Chicago Sun-Times]]|data=1° gennaio 1981|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Ebert aggiunse anche il film alla sua lista dei ''Great Movies''.<ref>{{cita news|autore=Roger Ebert|url=http://www.rogerebert.com/reviews/great-movie-raiders-of-the-lost-ark-1981|titolo=Raiders of the Lost Ark (1981)|editore=[[Chicago Sun-Times]]|data=30 aprile 2000|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1982|1892]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]] a [[Norman Reynolds]], [[C|Leslie Dilley]] e [[C|Michael Ford]]
** [[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]] a [[Michael Kahn]]
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[C|Bill Warney]], [[C|Steve Maslow]], [[C|Greg Landaker]] e [[C|Roy Charman]]
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Ben Burtt]] e [[Richard L. Anderson]]
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Richard Edlund]], [[C|Kit West]], [[Bruce Nicholson]] e [[Joe Johnston]]
** Candidato come [[Oscar al miglior film|miglior film]] a [[Frank Marshall]]
** Candidato come [[Oscar al miglior regista|miglior regista]] a [[Steven Spielberg]]
** Candidato come [[Oscar alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Douglas Slocombe]]
** Candidato come [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] a [[John Williams]]
* [[Golden Globe 1982|1892]] - [[Golden Globe]]
** Candidato come [[Golden Globe per il miglior regista|miglior regista]] a [[Steven Spielberg]]
* [[Premi BAFTA 1982|1892]] - [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
** [[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]] a [[Norman Reynolds]]
** Candidato come [[BAFTA al miglior film|miglior film]]
** Candidato come [[BAFTA al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a [[Denholm Elliott]]
** Candidato come [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Douglas Slocombe]]
** Candidato come [[BAFTA al miglior sonoro|miglior sonoro]] a [[Ben Burtt]], [[C|Roy Charman]] e [[C|Bill Varney]]
** Candidato come [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]] a [[Michael Kahn]]
** Candidato come [[BAFTA alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] a [[John Williams]]
== Impatto ==
Dopo il successo attenuto da ''I predatori dell'arca perduta'', [[George Lucas]] e gli altri produttori finanziarono la realizzazione di un prequel, ''[[Indiana Jones e il tempio maledetto]]'', e di due sequel, ''[[Indiana Jones e l'ultima crociata]]'' e ''[[Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo]]''. Negli [[anni 1990]], venne anche sviluppata una sere televisiva, intitolata ''[[Le avventure del giovane Indiana Jones]]'', basata sulle prime avventure di Indiana Jones. Dal film furono tratti anche libri, fumetti e videogiochi.
Nel [[1998]], l'[[American Film Institute]] posizionò ''I predatori'' al 60° posto nella sua [[AFI's 100 Years... 100 Movies|classifica dei cento migliori film statunitensi di sempre]].<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/100Years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Movies|sito=afi.com|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Nel [[2007]], quando la classifica venne aggiornata, il film si posizionò al 66° posto.<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Movies – 10th Anniversary Edition|sito=afi.com|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Sempre l'AFI, nella sua [[AFI's 100 Years... 100 Thrills|classifica dei 100 film più coinvolgenti e avvincenti]] posiziona il film al 10° posto,<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/100Years/thrills.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Thrills|sito=afi.com|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> mentre il personaggio di Indiana Jones è invece classificato dall'AFI al 2° posto nella [[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains|classifica dei 50 maggiori eroi]].<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/100Years/handv.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Heroes & Villains|sito=afi.com|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Nel [[1999]], il film fu giudicato "culturalmente, storicamente, o esteticamente significativo" dalla [[Biblioteca del Congresso]] degli Stati Uniti e selezionato per essere preservato nel [[National Film Registry]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/programs/static/national-film-preservation-board/documents/registry%20titles%20listed%20release%20date.pdf|titolo=National Film Registry Titles Selected 1989-2015, Listed by Year of Release|sito=loc.gov|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en|formato=PDF|p=17}}</ref>
La rivista statunitense [[Entertainment Weekly]], in particolare, sottolinea l'importanza di questo film all'interno della serie poiché ''I predatori'' costituisce la primissima apparizione di Indiana Jones nella [[cultura popolare]], che la rivista classifica come il 3° eroe preferito di sempre.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Marc Bernadin|titolo=25 Awesome Action Heroes|rivista=[[Entertainment Weekly ]]|data=23 ottobre 2007|lingua=en}}</ref> Proprio nell'ambito della cultura popolare, degno di nota è un [[remake]] amatoriale [[shot-for-shot]] realizzato da tre giovani, Chris Strompolos, Eric Zala e Jayson Lamb, di [[Ocean Springs]], in [[Mississippi]], tra il [[1982]] e il [[1989]]. Dopo la realizzazione, il film, chiamato ''Raiders of the Lost Ark: The Adaptation'', venne accantonato e dimenticato fino al [[2003]], quando venne riscoperto da [[Eli Roth]].<ref>{{cita web|autore=Jim Windolf|url=http://www.vanityfair.com/news/2004/03/raiders200403|titolo=Raiders of The Lost Backyard|sito=vanityfair.com|data=2 gennaio 2008|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Lo stesso Spielberg si congratulò poi con i ragazzi per il loro lavoro e affermò di non vedere l'ora di vedere i loro nomi sul grande schermo.<ref>{{cita news|autore=Sarah Hepola|url=http://www.austinchronicle.com/screens/2003-05-30/161565/|titolo='Lost Ark', Resurrected|editore=Austin Chronicle|data=30 maggio 2003|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> In seguito, [[Scott Rudin]] e la [[Paramount Pictures]] acquistato i diritti sulla storia del trio, con l'obiettivo di produrre un film basato sulla loro avventura nel realizzare il remake.<ref>{{cita web|autore=Dave McNary|url=http://variety.com/2004/film/markets-festivals/rudin-s-on-an-ark-lark-1117900741/|titolo=Rudin’s on an ‘Ark’ lark|sito=variety.com|data=25 febbraio 2004|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
Nel [[1997]], il critico cinematografico del [[The New York Times]] Bernard Weinraub valutando il lascito del film, già descritto dal quotidiano come "freneticamente divertente, ingegnoso e alla moda",<ref>{{cita news|autore=Vincent Canby|url=http://www.nytimes.com/movie/review?res=EE05E7DF173AA42CA1494CC6B6799D836896|titolo=Raiders of the Lost Ark (1981)|editore=[[The New York Times]]|data=12 giugno 1982|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> arrivò ad affermare che "il declino dei film per famiglie con rating G, nei confronti di [film per] un 'pubblico' generale ha avuto probabilmente inizio nel 1981 con l'uscita [...] de ''I predatori dell'arca perduta''. Per caso o per intento, i realizzatori hanno prodotto un film d'azione ininterrottamente comico destinato per lo più per gli adulti ma anche per i bambini. Prima d'allora, i produttori di film d'azione miravano più o meno ad un pubblico adulto".<ref>{{cita news|autore=Bernard Weinraub|url=http://www.nytimes.com/1997/07/22/movies/movies-for-children-and-their-parents-are-far-from-pollyanna.html|titolo=Movies for Children, and Their Parents, Are Far From 'Pollyanna'|editore=[[The New York Times]]|data=22 luglio 1997|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Otto anni più tardi, nel [[2005]], gli spettatori del canale inglese [[Channel 4]] classificarono il film come il ventesimo miglior film per famiglie di ogni tempo.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4553694.stm|titolo=ET crowned 'greatest family film'|sito=news.bbc.co.uk|data=23 dicembre 2005|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
Nella classifica dei 500 migliori film di ogni tempo del periodico [[Empire (periodico)|Empire]] ''I predatori dell'arca perduta'' è classificato al secondo posto, dietro solo a ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/movies/features/500-greatest-movies/|titolo=The 500 Greatest Movies Of All Time|sito=empireonline.com|data=3 ottobre 2008|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Campbell|cognome=Black|titolo=Raiders of the Lost Ark|anno=1987|editore=[[Ballantine Books]]|ISBN=0-345-35375-7|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=[[Lawrence Kasdan]]|titolo=Raiders of the Lost Ark: The Illustrated Screenplay|anno=1981|editore=[[Ballantine Books]]|ISBN=0-345-30327-X|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=[[Derek Taylor]]|titolo=The Making of Raiders of the Lost Ark|anno=1981|editore=[[Ballantine Books]]|ISBN=0-345-29725-3|lingua=en}}
= [[Guerre stellari (film)]] =
== Colonna sonora ==
[[File:John Williams tux.jpg|miniatura|John Williams nel [[2007]].]]
Riga 317 ⟶ 240:
La stampa inglese accolse positivamente il film: Derek Malcolm, di ''[[The Guardian]]'', affermò che il film «gioca abbastanza partite per soddisfare i più sofisticati»<ref>{{cita news|autore=Derek Malcolm|url=http://www.theguardian.com/film/1977/dec/27/derekmalcolmscenturyoffilm|titolo=Lucas in the sky with diamonds|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=27 dicembre 1977|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> e Adrian Berry, del ''[[Daily Telegraph]]'', disse che ''Guerre stellari'' «è il miglior film del genere da ''[[2001: Odissea nello spazio|2001]]'' e, sotto certi aspetti, è uno dei più emozionanti mai realizzati», inoltre egli descrisse la trama come «senza pretese e piacevolmente priva di alcun "messaggio"».<ref>{{cita news|autore=Adrian Berry|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/star-wars/10430039/Star-Wars-the-Telegraphs-original-1977-review.html|titolo=Star Wars: the Telegraph's original 1977 review|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|data=16 dicembre 1977|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Matt Ford, nella sua recensione per [[BBC]], premiò il film con cinque stelle su cinque affermando che «''Guerre stellari'' non è il migliore film mai realizzato, ma è universalmente amato».<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/films/2001/07/26/star_wars_1977_review.shtml|titolo=Star Wars (1977)|autore=Matt Ford|editore=bbc.co.uk|lingua=en|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
Il film continua tutt'oggi a ricevere recensioni positive: l'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] registra un indice di gradimento del 93%, con un voto medio di 8.3 su 10; inoltre, il film viene definito «un avvio leggendario, ampio e ambizioso alla saga sci-fi» e viene affermato: «George Lucas ha aperto [con ''Guerre stellari''] i nostri occhi sulle possibilità di realizzazione dei [[Blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]] e le cose non sono state mai più le stesse».<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/star_wars/|editore=[[Rotten Tomatoes|rottentomatoes.com]]|titolo=Star Wars: Episode IV - A New Hope|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> In occasione della redistribuzione del [[1997]] avvenuta per il ventennale della saga, Michael Wilmington, del ''[[Chicago Tribune]]'', diede al film quatto stelle su cinque e lo descrisse come «un'epopea grandiosa e violenta con un cuore semplice e stravagante».<ref>{{cita news|autore=Michael Wilmington|url=http://articles.chicagotribune.com/1997-01-31/entertainment/9701310203_1_han-solo-tatooine-space|titolo=Back In Force|pubblicazione=[[Chicago Tribune]]|data=31 gennaio 1997|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Il ''[[San Francisco Chronicle]]'' definì il film «un'esperienza emozionante».<ref>{{cita news|url=http://www.sfgate.com/news/article/STAR-WARS-returns-3138872.php|titolo=Star Wars returns|pubblicazione=[[San Francisco Chronicle]]|data=31 gennaio 1997|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Tra le recensioni successive alla redistribuzione troviamo anche quella di [[Gene Siskel]] che, nel [[1999]], disse: «Ciò che lo pone come taglio considerevole nella routine [dei film] sono i suoi spettacolari effetti speciali, i migliori da quelli di ''[[2001: Odissea nello spazio|2001]]'' di [[Stanley Kubrick]]»<ref>{{cita news|url=http://articles.chicagotribune.com/1999-10-15/entertainment/9910200025_1_movie-reviews-star-film/2|titolo=The Movie Reviews|pubblicazione=[[Chicago Tribune]]|data=15 ottobre 1999|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en|p=2}}</ref> e quella di Andrew Collins,
Recensioni meno positive vengono da Jonathon Rosenbaum, del ''Chicago Reader'', che affermò: «Nessuno di questi personaggi ha profondità, e tutti sono usati come elementi di sfondo»,<ref>{{cita web|autore=Jonathan Rosenbaum|url=http://www.chicagoreader.com/chicago/excessive-use-of-the-force/Content?oid=892615|titolo=Excessive Use of the Force|editore=chicagoreader.com|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> da Stanley Kauffmann, del ''The New Republic'', che scrisse «Il lavoro di Lucas è ancora meno inventivo de ''[[L'uomo che fuggì dal futuro]]''»<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/star_wars/?beg=0&int=44&creamcrop_limit=16&page=2|titolo=Star Wars: Episode IV - A New Hope Reviews|ediotre=[[Rotten Tomatoes|rottentomatoes.com]]|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> e da Pietro Keough del ''[[Boston Phoenix]]'' che dichiarò «''Guerre stellari'' è una discarica di cianfrusaglie cinematografiche non dissimile dal mucchio di droidi rubati, scartati e a malapena funzionanti dei [[Popoli di Guerre stellari#Jawa|Jawa]]».<ref>{{cita news|autore=Peter Keough|url=http://bostonphoenix.com/alt1/archive/movies/reviews/01-30-97/STAR_WARS_2.html|titolo=Star Wars remerchandises its own myth|pubblicazione=[[Boston Phoenix]]|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
Riga 326 ⟶ 249:
* [[Film con maggiori incassi in Canada e negli Stati Uniti]] <small>(dal [[1977]] al 1983 e nel [[1997]])</small>
* [[Film col maggior incasso per ogni anno in Italia|Film col maggiore incasso nel 1977 in italia]]
== Riconoscimenti ==
Riga 356 ⟶ 277:
** ''Nomination'' ''[[BAFTA ai migliori costumi|migliori costumi]]'' a John Mollo
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]]'' a Paul Hirsch, Marcia Lucas e Richard Chew
= Note=
| |||