Platanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tassonomia: Eliminata ripetizione. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Senza fonte |
||
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|clade4 = [[Eudicotiledoni basali]]
|ordineFIL = [[Proteales]]
|famigliaFIL = '''Platanaceae'''<br/><small>[[Thémistocle Gaspard Lestiboudois|T.Lestib.]], [[1826]]</small>
|genereFIL = '''Platanus'''
|genereautoreFIL = [[Linneo|L.]], [[1753]]
|sinonimi = ''Platanos'' <br/><small>[[Jean Baptiste Saint-Lager|St.-Lag.]]</small>
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Specie]]
Riga 30:
}}
'''''Platanus''''' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]])</small> è l'unico [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle '''Platanacee''' <small>([[Thémistocle Gaspard Lestiboudois|T.Lestib.]], [[1826]])</small>, originario
I platani sono alberi monumentali molto apprezzati come [[pianta ornamentale|piante ornamentali]] per decorare viali, parchi e giardini di notevoli dimensioni, nonché per l'arredo urbano grazie alla notevole resistenza allo [[smog]] delle metropoli.
Riga 50:
== Uso ==
* Come pianta ornamentale per viali, parchi e ampi giardini.
* Il legname che se ne ricava è pesante (p. sp. 1,00 da fresco, 0,67 stagionato, 0,62 secco), poco durevole, viene utilizzato per mobili, compensati, legna da ardere (solo in stufa o in un camino chiuso poiché sviluppa sostanze tossiche inalabili).
== Avversità ==
* [[Insecta|Insetti]]:
** [[Lepidoptera|Lepidotteri]]:
*** '''Bombice''' - le larve di ''[[Lasiocampa quercus]]'' (
*** '''Bucefala''' - le larve di ''[[Phalera bucephala]]'' (
*** '''Rodilegno bianco''' - le larve di ''[[Zeuzera pirina]]'' ([[Cossidae]])
** '''[[Scolytidae|Scolitidi]]''' - gli adulti e le larve del coleottero ''[[Scolytus multistriatus]]'' Marsh. si nutrono delle gemme e della [[Corteccia (botanica)|corteccia]] tenera, con gravi fenomeni di deperimento della pianta e ingiallimento delle foglie, le femmine scavano le gallerie di ovodeposizione tra la corteccia e il legno, le larve scavano nuove gallerie perpendicolari a quella materna, uscendone tramite un foro nella corteccia nello stadio adulto, possono essere vettori di malattie fungine.
* [[Acarina|Acari]]:
** Ragnetto rosso comune ''[[Tetranychus urticae]]''
** Ragnetto giallo del Tiglio ''[[Eotetranychus tiliarius]]'' (
* [[Funghi]]:
** '''Carie''' - l'attacco di
** '''Seccume fogliare''' - l'attacco di ''[[Gnomonia veneta]]'' <small>(Sacc. et Speg.) Kleb.</small>, causa sulle foglie l'imbrunimento della lamina, in corrispondenza della nervatura principale con comparsa di puntini nerastri, sui rametti provoca un accorciamento degli internodi con la formazione di tubercoli
** '''[[Cancro colorato del platano|Cancro colorato]]''' - il fungo [[ascomycota]] ''[[Ceratocystis
** '''[[Maculatura]]''' fogliare da ''[[Septoria]]'' sp., ''[[Phyllosticta]]'' sp. - sulle foglie si osservano piccole macchie necrotiche di colore brunastro o grigiastro, che in alcuni casi possono estendersi sull'intera lamina. Le fruttificazioni del fungo si riscontrano sui tessuti fogliari colpiti.
** ''[[Eutypella parasitica]]''
Riga 71:
== I platani più grandi d'Italia ==
{{F|botanica|aprile 2025|Tale lista costituisce anche [[WP:IR|ingiusto rilievo]] oltre che [[WP:Localismo|localismo]]}}
* Platano di [[Curinga]] ([[Calabria]]), 18 m di circonferenza a petto d'uomo.
* Platano di [[Caprino Veronese]] (Veneto), detto "platano dei 100 bersaglieri", 15 m di circonferenza a petto d'uomo<ref>
* Platano di [[Breno (Italia)|Breno]] ([[Lombardia]]), piantato il 3 maggio 1789
<gallery>
Line 78 ⟶ 79:
File:Curinga albero monumentale platano millenario di Vrisi.jpg|Platano orientale millenario monumentale di Curinga
</gallery>
* Platano dell'[[Orto botanico di Pavia|Orto Botanico di Pavia]], detto "Platano di Scopoli" in quanto piantato da [[Giovanni Antonio Scopoli|Antonio Scopoli]] in occasione della morte di [[Linneo]], nel 1778. Altezza superiore ai 45 metri, circonferenza misurata a un metro dalla base: 7
* Platano del [[Parco di Capodimonte]] (Aiton) Willd di anni 200, circonferenza 430 cm, altezza 34m
* Platani di Velletri, [[Roma]], piazza G. Garibaldi di dimensioni monumentali dove si dice si sia arrampicato lo stesso [[Giuseppe Garibaldi]]
== Note ==
Line 95 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{collegamento interrotto|1=[https://homoradixnew.wordpress.com/terredigrandialberi/] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} I platani monumentali del Piemonte.
* [http://www.amicivillaborghese.com/platani.php] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111013171033/http://www.amicivillaborghese.com/platani.php |data=13 ottobre 2011 }} I platani orientali di Villa Borghese a Roma.
|