David Adjaye: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
||
| (12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|
|Cognome = Adjaye
|Sesso = M
Riga 7 ⟶ 6:
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1966
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|url=http://www.debretts.com/people/biographies/browse/a/21793/David+ADJAYE.aspx|titolo=David Adjaye, Esq, OBE|lingua=en
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = architetto
|Nazionalità = ghanese
|NazionalitàNaturalizzato = britannico
|Immagine = Дэвид Аджайе (cropped).jpg
|Didascalia = David Adjaye nel 2017
}}
Riga 28:
Dopo un breve periodo nel quale ha lavorato con gli studi di architettura [[David Chipperfield]] (Londra) e [[Eduardo Souto de Moura]] (Porto), Adjaye istituisce a il suo studio con William Russell nel 1994, chiamato Adjaye & Russell, con sede a Nord Londra.
Questo studio viene sciolto nel [[2000]] e Adjaye fonda il proprio studio.
== Pratica artistica ==
Riga 51:
* l'installazione luminosa Your black horizon di Olafur Eliasson alla 51ª Biennale di Venezia (2005)
* il progetto The Upper Room di Chris Ofili (2010).
== Accuse di violenza sessuale ==
Nel 2023, Adjaye affrontò accuse di aggressione sessuale e molestie da parte di tre donne che avevano lavorato nel suo studio; negò le accuse e non gli furono mosse accuse. Si scusò per quelli che definì "errori" in cui aveva "offuscato i confini" tra la sua vita professionale e quella personale. Successivamente si dimise dal suo ruolo di consulente architettonico del sindaco di Londra , si ritirò dal coinvolgimento nel memoriale dell'Olocausto in Gran Bretagna, sebbene Adjaye Associates continui a essere l'architetto principale, l'Africa Institute di Sharjah annullò un importante progetto per un nuovo campus, e il suo studio fu escluso da un progetto da 57 milioni di sterline presso l'International Slavery Museum di Liverpool .
A seguito delle accuse e del ritiro dei progetti da parte dei clienti presso lo studio di Adjaye, l'azienda avrebbe avviato un programma di licenziamenti. Ex dipendenti lamentavano inoltre una cultura aziendale "tossica" all'interno dello studio. Adjaye Associates ha commissionato una revisione indipendente del posto di lavoro a un importante ufficio di consulenza per l'impiego a seguito delle denunce e ha dichiarato pubblicamente di aver apportato modifiche significative, tra cui la ristrutturazione della governance dello studio, con l'intenzione dichiarata di diventare un luogo di lavoro eccezionale
== Onorificenze ==
Riga 57 ⟶ 62:
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi all'architettura
|data=16 giugno 2007<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/58358/supplement/9|titolo=The London Gazette|numero=58358|data=16 giugno 2007|p=B9|accesso=30 dicembre 2023|lingua=en}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 65 ⟶ 70:
|collegamento_onorificenza=Knight Bachelor
|motivazione=Per i servizi all'architettura.
|luogo=31 dicembre
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Merit (Commonwealth realms) ribbon.svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine al Merito
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito del Regno Unito
|motivazione=
|data=11 novembre 2022<ref>{{Cita news|url=https://www.royal.uk/new-appointments-order-of-merit|titolo=New Appointments to the Order of Merit|sito=royal.uk|data=11 novembre 2022|accesso=30 dicembre 2023|lingua=en}}</ref>
}}
Riga 85 ⟶ 97:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie}}
[[Categoria:Vincitori della Royal Gold Medal]]
| |||