Working Vibes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 9:
|anno fine attività = 2012
|etichetta = Arroyo Records, Metamusic, Metarock Arroyo, Venus Distribuzioni
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 4
|numero raccolte = 5
}}
 
Riga 17:
 
== Storia ==
 
=== Gli anni precedenti alla formazione ===
Il gruppo nasce nel 2001 a [[Pisa]] dall'incontro tra lo studente universitario e [[Master of Ceremonies|MC]] di origine salentina [[Massimo Pasca]] ''aka'' "Papamassy" e l'amico siciliano Vincenzo Tumino, alias ''Don Vicè'', che all'epoca è un membro del giovane [[Sound system (DJ)|sound system]] [[Trinacria Gio Family]].
 
Pasca si trasferisce a Pisa nel 1994 ed è qui che inizia la sua attività di MC con gli "[[Infusi di Carezze]]" ([[Hip hop italiano|hip hop]]) e con DJ Dragonball con cui sperimenta il [[Ragga jungle|ragga-jungle]]. Dopo questa prima esperienza, continua a cantare in seno alla nascita del [[Black Heart Sound System]] nel 1996, [[Crew (hip hop)|crew]] lucchese con cui inizia a viaggiare presto per le [[Dancehall reggae|dancehall]] della penisola.
 
È così che canta in manifestazioni come Metarock Festival (Pisa), [[Arezzo Wave]], Sud Bass, [[Sikula Reggae Festival]] di [[Rosolini]] ([[Siracusa|SR]]), Panico Totale (Pisa), Session, High Foundation Festival di [[Ferrara]], R.A.S.Roma, [[Bjcem|Biennale del Mediterraneo]].
 
Nelle estati di quegli anni, in Salento, collabora assiduamente con Andrea Malservigi alias [[Dj Afghan]] ([[Link Project|Link]] - Bologna) e suona a fianco di [[Gopher (rapper)|Gopher]], Soul Boy, [[Jaka|Dj Giakalone]], Feel Good Production, Trinacria Gio Family, [[Vitowar|Dj War]], Town Sheep di Amburgo, Science Force.
Riga 40 ⟶ 39:
 
==== 2002: Primi concerti e demo album ====
L'attività live inizia nell'aprile del 2002 e per tutto l'anno si svolge unicamente in contesti cittadini. Tra i vari concerti - legati prevalentemente al mondo delle [[Dancehall reggae|dancehall]], degli ambienti universitari, dei club locali e dei festival e feste dell'unità - il 24 maggio suonano al [[Giardino Scotto]] di [[Pisa]] in apertura a [[Il Parto delle Nuvole Pesanti]] e l'8 giugno a Pontedera nella manifestazione Out Noize in apertura ai Neo Ex di [[Kaos One(rapper)|Kaos]] e [[Gopher (rapper)|Gopher]] con [[DJ Lugi]] e DJ Trix per il tour dell'albumEP ''[[L'anello mancante|L'Anello MancanteEP]]''.
 
Tra settembre e ottobre viene registrato l'omonimo demo album. Le batterie vengono registrate a Pisa presso il ''[[Syncropain Product]]'' di Marco Ribecai mentre le altre riprese e il mixaggio finale sono affidate a Roberto "Bobo" Fiorentini presso il DoppioZero Studio di Caprona (PI).
Riga 60 ⟶ 59:
A inizio giugno 2004 entra nella band il percussionista Giancarlo Di Vanni alias ''Jah Keys,'' originario di Gaeta ma allora proveniente da un'esperienza di 10 anni nei Caraibi. Jah Keys, milita per 4 anni nei ''Tabia'', gruppo reggae delle [[Isole Cayman]], con cui registra l'album ''Exile'' e divide il palco con [[Burning Spear]], [[Ziggy Marley]], [[Third World]], [[Steel Pulse]], [[Inner Circle (gruppo musicale)|Inner Circle]], [[Maxi Priest]], [[Jimmy Cliff]] e Patra.
 
Tra gli altri concerti si ricordano il 19 giugno 2004 quando i Working Vibes si esibiscono al [[Metarock Festival]] [[Metarock Festival 2004|2004]] (Pisa) insieme a [[Ben Harper]], [[Caparezza]], [[Assalti Frontali]], [[Marlene Kuntz]], [[Verdena]], [[Aswad]] e [[Johnny Clarke]].
 
Il 26 giugno suonano in concerto a [[Firenze]] in [[Piazza della Santissima Annunziata]].
Riga 75 ⟶ 74:
 
==== 2005: Danzhallution Tour 2005 ====
Il 25 gennaio esce ''[[Danzhallution]]'', autoprodotto sotto il nome ''Working House'', in collaborazione con Associazione Metamusic e distribuito su scala nazionale da Venus Distribuzione.
 
Le date raddoppiano rispetto all'anno precedente e i Working Vibes effettuano concerti in tutta Italia, suonando anche a Modena, a Firenze, all'''High Foundation Festival'' di Ferrara, al Live Club di Trezzo sull'Adda (MI) con i [[Ganjamama]], in Salento a Gallipoli, a Napoli, a Roseto degli Abruzzi, a Pisa per il [[Metarock Festival]] [[Metarock Festival 2005|2005]] tenutosi il 16, 17 e 18 giugno, insieme a [[Sizzla]], [[Capleton]], [[The Wailers]], [[Rita Marley]], [[Angélique Kidjo|Angelique Kidjo]] e [[Carmen Consoli]], al [[M.E.I.]]<nowiki/>di Faenza (Meeting delle Etichette Indipendenti), in Sardegna per capodanno suonando con [[Giuliano Palma & the Bluebeaters|Giuliano Palma & The Bluebeaters]].
 
Il 24 maggio 2005 la band partecipa alla serata ''Nero Mediterraneo'', prodotta da [http://www.festivaldellecolline.com/ Festival delle Colline] presso la [[Stazione Leopolda (Firenze)|Stazione Leopolda]] nell'ambito di [[Fabbrica Europa]] 2005 (Firenze), in qualità di [[Band di supporto|backing band]] per il concerto di [['O Zulù]] dei [[99 Posse]], insieme a [[Peppe Barra]], [[Dennis Bovell]] e [[Lino Cannavacciuolo]].<ref>[http://fabbricaeuropa.net/fabbrica-europa-2005/ Fabbrica Europa 2005]</ref>
Riga 94 ⟶ 93:
Il 12 ottobre all'[[Hiroshima mon amour (locale)|Hiroshima Mon Amour]] di Torino.
 
Il 31 ottobre al [[Centro sociale autogestito|C.S.O.]] ''Pedro'' di [[Padova]] si chiude il Danzhallution Tour 2006 e iniziano i lavori di pre-produzione per un nuovo album.
 
==== 2007: Su Qualsiasi Ritmo Tour 2007 ====
Riga 112 ⟶ 111:
 
==== 2008: Premio Ciampi ====
Nel 2008 vincono il premio Miglior Cover per la quattordicesima edizione del [[Premio Ciampi]] con un arrangiamento originale del brano dell'[[Piero Ciampi|artista livornese]] "Te lo faccio vedere chi sono io".<ref>[http://www.premiociampi.it/index.php/2008257 Premio Ciampi, vincitori 14ª edizione] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201127085804/http://www.premiociampi.it/index.php/2008257 |date=27 novembre 2020 }}.</ref>
 
==== 2010: Concerto con i The Wailers ====
Il 23 luglio suonano in concerto gratuito con i [[The Wailers]] in piazza a [[Tirrenia]] (PI)<ref>{{Cita web |url=http://www.eventipisani.it/cms/index.php/pubblica-evento/details/1898-qthe-wailersq-gratis-a-tirrenia |titolo=Copia archiviata |accesso=16 ottobre 2020 |dataarchivio=18 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201018160136/http://www.eventipisani.it/cms/index.php/pubblica-evento/details/1898-qthe-wailersq-gratis-a-tirrenia |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==== 2011: Italia solo andata ====
Il 2 settembre 2011 viene pubblicato il terzo album, intitolato [[Italia solo andata]], prodotto da Metarock Arroyo, Venus Distribuzioni, sotto la produzione artistica di [[Alessandro Finazzo|Finaz]] ([[Bandabardò]]). Il disco viene registrato a Firenze e viene mixato dal maestro inglese [[Dennis Bovell]], che ha lavorato le tracce più [[reggae]], e da Cesare Petricich dei [[Negrita]], che ha pensato alle tracce più contaminate come “Pirati”, mentre il singolo “Io Vorrei”, oltre alla masterizzazione del disco effettuata al Nautilus Studio di Milano, è stato affidato a [[Carlo Ubaldo Rossi]] ([[99 Posse]], [[Vinicio Capossela|Capossela]], [[Africa Unite]], [[Giuliano Palma & the Bluebeaters|Bluebeaters]], [[Caparezza]], [[Baustelle]]). Alcune riprese e mixaggi sono state fatte al Posada Negro Studios di [[Roy Paci]], il quale ha suonato la sezione fiati del brano ''L'ultima fuga''.
 
Dopo l'uscita dell'album, la band è fuori per un mini tour di presentazione (7/13 settembre) che tocca la Francia ([[Fréjus (comune franceseFrancia)|Port Fréjus]]), la Svizzera ([[Lugano]]), la Germania ([[Monaco di Baviera]]) e la Croazia ([[Zagabria]]).
 
==== 2012: Scioglimento ====
Riga 136 ⟶ 135:
 
==Discografia==
 
=== Album in studio ===
*2002 - ''Working Vibes'' (senza etichetta - autoprodotto)
Riga 151 ⟶ 149:
* 2005 - Various - ''High Foundation 05'' (Bizeta Records – BZCD05)
* 2019 - Various - ''Vietato al maggiore'' (Arroyo Metarock)
 
== Bibliografia ==
 
* 2004 - Federico Capone - ''Stile salentino/1 Hip Hop Reggae Dance Elettronica'' (ed. Stampa Alternativa, [[Università del Salento|Università di Lecce]] - Facoltà dei Beni Culturali, Dipartimento dei Beni, delle Arti e della Storia)
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* 2004 - Federico Capone - ''Stile salentino/1 Hip Hop Reggae Dance Elettronica'' (ed. Stampa Alternativa, [[Università del Salento|Università di Lecce]] - Facoltà dei Beni Culturali, Dipartimento dei Beni, delle Arti e della Storia)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica|reggae}}