Federico I di Baden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica da mobile avanzata
Ziv (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 5:
| stemma = Coat_of_Arms_of_the_Grand_Duchy_of_Baden_1877-1918.svg
| titolo = [[Sovrani del Baden|Granduca di Baden]]
| inizio regno = 23 gennaio [[18561858]]
| fine regno = 28 settembre [[1907]]
| predecessore = [[Luigi II di Baden|Luigi II]]
Riga 11:
| data di nascita = 9 settembre [[1826]]
| luogo di nascita = [[Karlsruhe]]
| data di morte = 28{{Calcola settembre [[età3|1907]]|9|28|1826|9|9}}
| luogo di morte = [[Isola di Mainau]]
| sepoltura = [[Cappella sepolcrale di Karlsruhe]]
Riga 21:
| figli = [[Federico II di Baden|Federico]]<br/>[[Vittoria di Baden|Vittoria]]<br/>Luigi
| religione = [[Protestantesimo]]
| motto =
| firma = Signatur Friedrich I. (Baden, Großherzog).PNG
|}}
{{Bio
|Nome = Federico I
Riga 36 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte = 28 settembre
|AnnoMorte = 1907
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = tedesco
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Sovrani del Baden|granduca di Baden]] dal [[18561858]] al [[1907]]
}}
 
Riga 49 ⟶ 50:
=== Reggenza ===
[[File:R. Grether - Friedrich I. von Baden (1857, Kopie nach Winterhalter).jpg|thumb|left|Federico I di Baden in un ritratto del [[1857]], opera di [[Rudolf Epp]]]]
A causa della malattia mentale del fratello maggiore Luigi ([[1824]]-[[1858]]), Federico assunse la reggenza ''ad interim'' del [[Granducato di Baden]] dal [[1852]] al [[1855]]. Nel [[1852]], inoltre, egli venne nominato dal re [[Federico Guglielmo IV di Prussia]] comandante del 7º reggimento di [[ulani]] nel quale rimase tutta la sua vita, al punto che tale reggimento venne successivamente rinominato reggimento "Granduca di Baden".
 
=== Matrimonio ===
Riga 56 ⟶ 57:
 
=== Granduca del Baden ===
[[File:Grossherzog Friedrich I von Baden 1900.jpg|thumb|Federico I di Baden, ritratto di [[Ferdinand Keller (pittore)|Ferdinand Keller]] del 1900.]]
Nel [[1856]] fu nominato Granducagranduca e, prendendo le redini dello Stato, apportò ben presto modifiche ed innovazioni sostanziali, come la promozione della costruzione di una rete ferroviaria e l'espansione delle vie navigabili, che resero più facili gli scambi commerciali all'interno del paese e con gli stati esteri.
 
Grande promotore dell'arte, già dal [[1854]] aveva fondato la [[Staatliche Akademie der Bildenden Künste Karlsruhe]], che, una volta salito al trono, promosse largamente, investendo in personaggi come [[Rudolf Epp]] e [[Ferdinand Keller (pittore)|Ferdinand Keller]]. Amante delle scienze naturali, Federico nel [[1853]] aveva acquistato l'[[isola di Mainau]], sulla quale fece realizzare un giardino con piante esotiche portate in Germania dai suoi viaggi, creando le basi per un parco naturalistico ancora oggi esistente.
 
Federico I fu considerato dai contemporanei come un difensore della [[monarchia costituzionale]]. Nel [[1871]], alla proclamazione dell'[[Impero tedesco]], fu presente alla cerimonia della firma, tenutasi a [[Versailles]].
 
[[File:Anton von Werner - Kaiser Wilhelm I. auf dem Sterbebett.jpg|thumb|Il granduca Federico al capezzale di [[Guglielmo I di Prussia]]]]
Durante il suo regno furono introdotti nel Granducato il [[matrimonio]] con rito civile e l'elezione diretta della ''Camera del Parlamento di Baden'' ([[1904]]). Il 9 marzo [[1888]] fu presente al letto di morte dell'imperatore [[Guglielmo I di Germania]], assieme alla figlia Vittoria ed alla granduchessa Luisa di Baden, principessa di Prussia, oltre ovviamente al principe Guglielmo di Prussia.
 
Durante la [[Conferenza di Algeciras]] del [[1906]], di fronte all'intransigenza della [[Impero tedesco|Germania]] a non accogliere le richieste francesi sul [[Marocco]], Federico I inviò all'imperatore [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] una lettera in cui, fra l'altro, scriveva: «È evidente quanto dannosa per noi sarebbe ora una guerra con la [[Francia]] […] Una guerra siffatta può essere desiderata soltanto da coloro che vogliono rovinare la nostra industria sviluppatissima, impedendo una sufficiente esportazione […] Dato il temperamento, grazie al Cielo, pacifico del governo imperiale, in Germania si accoglierebbe con gioia un suo atteggiamento conciliante nella questione del [[Marocco]] e si vedrebbe con riconoscenza il rifiorire dei nostri interessi industriali».<ref>[[Bernhard von Bülow]], ''Memorie'', Milano 1931, Vol II, p. 209.</ref>
 
=== Morte ===
[[ImageFile:Grossherzog Friedrich I und Luise.jpg|thumb|LaLe tombatombe di Federico I e di sua moglie]]
Federico I morì nel [[1907]] nella sua residenza estiva situata sull'isola di Mainau, che oggi è proprietà degli eredi del principe [[Lennart Bernadotte]] ([[1909]]-[[2004]]), figlio di [[Guglielmo di Svezia]] e di [[Marija Pavlovna Romanova (1890-1958)|Maria Pavlovna di Russia]]. La sua salma venne tumulata in una monumentale tomba, progettata da [[Hermann Volz]], che ancora oggi si trova a [[Karlsruhe]].
 
Riga 151 ⟶ 152:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Ribribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
Riga 158 ⟶ 159:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
Riga 213 ⟶ 214:
|immagine = Flagge Großherzogtum Baden (1891-1918).svg
}}
 
{{Box successione
|tipologia=regnante
Riga 222:
|immagine = Flagge Großherzogtum Baden (1891-1918).svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}