Metropolitana di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Flavmi (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
elimino frase non chiara e che si autocontraddice
 
(105 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Metropolitana
{{Infobox metropolitana
|stato=FRA
|città=Parigi
Riga 7:
|inaugurazione2=
|gestore=[[Régie autonome des transports parisiens|RATP]]
|lunghezza=220245,6
|tipo=
|mezzi_usati=
|n_linee=16
|n_stazioni=303321
|pass_giorno=4,5 milioni
|pass_anno=16421,5642 milionimiliardi
|note=
|pianta=Paris_Metro_mapCarte Métro de Paris.svg
}}
 
{{Metroparis}}
La '''metropolitana di Parigi''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Métro de Paris'') è la [[metropolitana]] a servizio della città di [[Parigi]], in [[Francia]]. Inizialmente chiamato ''Chemin de Fer Métropolitain'' ("Ferrovia Metropolitana"), divenne poi ''Métropolitain'', quindi rapidamente abbreviato in ''Métro''.
 
La [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|prima linea]] fu aperta in occasione dell'[[Esposizione di Parigi (1900)|Expo 1900]]: da allora la rete si estese molto rapidamente nel territorio parigino fino alla [[seconda guerra mondiale]]. Dopo una "pausa" tra gli [[anni cinquanta]] e gli [[anni settanta]], lo sviluppo della metropolitana è ripartito, estendendosi fino alla ''[[banlieue]]''. Le scelte fatte all'atto del suo sviluppo (poca distanza fra le stazioni, scarsa capienza dei treni) rendono ardue le possibilità di ulteriori estensioni, che tuttavia procedono a ritmi elevati. L'ultima tratta (la [[Linea 14 (metropolitana di Parigi)|linea 14]], totalmente automatica) è entrata in funzione nel [[1998]].
 
La rete metropolitana è lunga 245,6 km consta di 16 linee perlopiù sotterranee e ha 321 stazioni dopo i prolungamenti delle linee [[Linea 11 (metropolitana di Parigi)|11]] e 14 nel [[2024]]. È la seconda rete metropolitana per frequentazione in [[Europa]] dopo la [[metropolitana di Mosca]] <ref>{{cita news|opera=Moscow Metropoliten |url=http://mosmetro.ru/press/metropoliten-v-tsifrakh/index.php?sphrase_id=27068 |titolo=Метрополитен в цифрах [Metro in cifre] |accesso=17 settembre 2016 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918083334/http://mosmetro.ru/press/metropoliten-v-tsifrakh/index.php?sphrase_id=27068 |lingua=ru}}</ref> ed è la quarta rete per estensione, dopo la metropolitana di Mosca, la [[metropolitana di Londra]] e [[metropolitana di Madrid|quella di Madrid]]. È gestita dalla [[Régie autonome des transports parisiens]] (RATP), per conto di [[Île-de-France Mobilités]] (IDFM) con il quale stipula un [[contratto di servizio]] pluriennale<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://www.stif.info/organisation-missions/programme-action-les-contrats/8.html |titolo=Les programmes d'action et les contrats |accesso=11 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100711105226/http://www.stif.info/organisation-missions/programme-action-les-contrats/8.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Oltre alla metropolitana, il centro di Parigi e la sua periferia sono serviti da cinque linee di [[Réseau express régional d'Île-de-France|RER]] (rete di 602 chilometri con 257 stazioni), collegate con la rete metropolitana, quattordici linee di [[Rete tranviaria dell'Île-de-France|tram]] (186,6 km con 278 stazioni)<ref>{{Cita web|titolo=Plan tram à Paris et en Ile-de-France {{!}} RATP |url=https://www.ratp.fr/plan-tramway |accesso=5 aprile 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230405142142/https://www.ratp.fr/plan-tramway |urlmorto= }}</ref>, nove linee ferroviare suburbane [[Transilien]] (1299 chilometri con 392 stazioni)<ref>{{Cita web|titolo=Plan transilien à Paris et en Ile-de-France {{!}} RATP |url=https://www.ratp.fr/plan-transilien |accesso=5 aprile 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230405142143/https://www.ratp.fr/plan-transilien |urlmorto= }}</ref> e tre treni leggeri di tipo [[Véhicule Automatique Léger|VAL]] negli aeroporti di [[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Roissy-Charles de Gaulle]] e [[Aeroporto di Parigi Orly|Orly]]<ref>{{Cita web|titolo=Plan de la ligne ORLYVAL {{!}} Orlyval |url=https://www.orlyval.com/plans-horaires/plan-ligne-orlyval |accesso=5 aprile 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230405140651/https://www.orlyval.com/plans-horaires/plan-ligne-orlyval |urlmorto= }}</ref>.
La rete metropolitana è lunga 219,9&nbsp;km, consta di 16 linee perlopiù sotterranee e ha 303 stazioni. È la terza rete metropolitana per estensione nell'[[Europa occidentale]], dopo la [[metropolitana di Londra]] e [[metropolitana di Madrid|quella di Madrid]], quarta in tutto il continente se si conta anche la [[metropolitana di Mosca]]. È gestita dalla [[Régie autonome des transports parisiens]] (RATP), per conto del [[Île-de-France Mobilités|Syndicat des transports d'Île-de-France]] (STIF, noto anche come Île-de-France Mobilités) con il quale stipula un [[contratto di servizio]] pluriennale<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://www.stif.info/organisation-missions/programme-action-les-contrats/8.html |titolo=Les programmes d'action et les contrats |accesso=11 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100711105226/http://www.stif.info/organisation-missions/programme-action-les-contrats/8.html |dataarchivio=11 luglio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il servizio passeggeri della metropolitana parigina inizia tra le ore 5:27 ([[linea 3 bis]] da ''Porte des Lilas'') e le 5:31 ([[linea 7 bis]] da ''Pré-Saint-Gervais'') e termina l'indomani alle ore 1:15. In media nelle ore di punta c'è un treno ogni due minuti (un minuto e mezzo per le linee 1 e 4, le più affollate). Nelle ore di bassa affluenza, la frequenza è di quattro minuti, che salgono a otto in serata.
 
[[File:Viaduc d'Austerlitz au coucher du soleil.JPG|thumb|upright=0.8|La [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|Linealinea 5]] passa sopra la [[Senna]] sul viadotto d'Austerlitz.]]
[[File:P1040948 Paris XVI métro Passy rwk.jpg|upright|thumb|Treno [[MP 73]] della [[Linea 6 (metropolitana di Parigi)|linea 6]] in corsa su un [[viadotto]] verso la stazione di ''[[Passy (metropolitana di Parigi)|Passy]]'', nel settembre 2011]]
 
Riga 33 ⟶ 35:
 
=== Dati generali ===
La rete metropolitana parigina assicura un servizio capillare nel centro cittadino, con ununa distanza media di 548&nbsp; m tra le stazioni<ref>Jean Tricoire, ''Un siècle de métro en 14 lignes'', p. 188</ref>. La periferia non è servita da linee ''ad hoc'', ma solo dai prolungamenti di quelle principali, sicché per andare da una zona a un'altra della periferia bisogna per forza passare dal centro. La scarsa [[velocità commerciale]] impedisce invece di servire la ''grande couronne'' (dipartimenti confinanti con Parigi).
 
Le rete è perlopiù sotterranea (197&nbsp; km su 215226); i tratti in superficie si sviluppano su [[viadotto]] a Parigi centro (linee [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|1]], [[Linea 2 (metropolitana di Parigi)|2]], [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|5]] e [[Linea 6 (metropolitana di Parigi)|6]]) e a livello del terreno in periferia (linee [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|1]], [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|5]], [[Linea 8 (metropolitana di Parigi)|8]] e [[Linea 13 (metropolitana di Parigi)|13]]). I tunnel sono spesso vicini alla superficie, a causa della natura cedevole del sottosuolo parigino, fatto salvo rari casi (come nella zona di [[Montmartre]] o di [[Ménilmontant]]); ciò costringe le linee a seguire il tracciato delle strade soprastanti: non sono rare le curve con meno di 75&nbsp; m di raggio ([[Bastille (metropolitana di Parigi)|Bastille]], [[Notre-Dame-de-Lorette (metropolitana di Parigi)|Notre Dame de Lorette]] ecc.).
 
Ogni linea consta di due binari, ilper checui, ciò impedisce di effettuare servizi espresso: tutti i treni fermano in tutte le stazioni. Le linee [[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|7]] e [[Linea 13 (metropolitana di Parigi)|13]] presentano anche delle biforcazioni, servite alternativamente. Il tunnel è quasi sempre unico (non c'è separazione tra i binari). La circolazione è a destra, lo [[scartamento]] è di 1,435&nbsp; m (standard) e l'alimentazione è a 750 [[volt]] [[corrente continua|CC]] tramite [[terza rotaia]].
 
=== Le linee ===
La rete constasi compone attualmente di 16 linee (14 principali e 2 minori, definite «bis»):
{|class="wikitable sortable" style="text-align:center"
 
! Linea
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
! Inizio
|-
! Fine
!width=5%|Linea
! Inaugurazione
!width=25%|Percorso
! Ultima estensione
!width=5%|Inaugurazione
! Lunghezza
!width=5%|Ultima estensione
! Stazioni
!width=5%|Lunghezza
! Tempo di percorrenza
!width=10%|Stazioni
!width =8%|Tempo di<br />percorrenza
|-
| [[File:Paris Metro 1.svg|25px|link=Linea 1 (metropolitana di Parigi)]]
| [[La Défense (metropolitana di Parigi)|La Défense]]
| [[Château de Vincennes (metropolitana di Parigi)|Château de Vincennes]]
| 1900
| 1992
| 16,6 km
| 25
|44 37 minuti
|- bgcolor="#EFEFEF"
| [[File:Paris Metro 2.svg|25px|link=Linea 2 (metropolitana di Parigi)]]
| [[Porte Dauphine (metropolitana di Parigi)|Porte Dauphine]]
| [[Nation (metropolitana di Parigi)|Nation]]
| 1900
| 1903
| 12,3 km
| 25
|35 34 minuti
|-
| [[File:Paris Metro 3.svg|25px|link=Linea 3 (metropolitana di Parigi)]]
| [[Pont de Levallois - Bécon (metropolitana di Parigi)|Pont de Levallois]]
| [[Gallieni (metropolitana di Parigi)|Gallieni]]
| 1904
| 1971
| 11,7 km
| 25
|40 32 minuti
|- bgcolor="#EFEFEF"
| [[File:Paris Metro 3 bis.svg|25px|link=Linea 3 bis]]
| [[Gambetta (metropolitana di Parigi)|Gambetta]]
| [[Porte des Lilas (metropolitana di Parigi)|Porte des Lilas]]
| 1971
| -
| 1,3 km
| 4
|10 4 minuti
|-
| [[File:Paris Metro 4.svg|25px|link=Linea 4 (metropolitana di Parigi)]]
| [[Porte de Clignancourt (metropolitana di Parigi)|Porte de Clignancourt]] ↔ [[Mairie de Montrouge (metropolitana di Parigi)|Mairie de Montrouge]]
| nowrap| [[Bagneux-Lucie Aubrac]]
| 1908
| 20132022
| 12,114 km
| 2731
|38 35 minuti
|- bgcolor="#EFEFEF"
| [[File:Paris Metro 5.svg|25px|link=Linea 5 (metropolitana di Parigi)]]
| [[Bobigny - Pablo Picasso]]
| [[Place d'Italie (metropolitana di Parigi)|Place d'Italie]]
| 1906
| 1985
| 14,6 km
| 22
|42 35 minuti
|-
| [[File:Paris Metro 6.svg|25px|link=Linea 6 (metropolitana di Parigi)]]
| [[Charles de Gaulle - Étoile]] ↔ [[Nation (metropolitana di Parigi)|Nation]]
| Nation
| 1907
| 1942
| 13,7 km
| 28
| 34 minuti
|
|- bgcolor="#EFEFEF"
| [[File:Paris Metro 7.svg|25px|link=Linea 7 (metropolitana di Parigi)]]
| [[La Courneuve-8 Mai 1945]]
| [[La Courneuve - 8 Mai 1945 (metropolitana di Parigi)|La Courneuve - 8 mai 1945]] ↔ [[Villejuif - Louis Aragon (metropolitana di Parigi)|Villejuif - Louis Aragon]] / [[Mairie d'Ivry (metropolitana di Parigi)|Mairie d'Ivry]]
| nowrap| [[Villejuif-Louis Aragon]] /<br>[[Mairie d'Ivry (metropolitana di Parigi)|Mairie d'Ivry]]
| 1910
| 1987
| 1822,65 km
| 38
| 46 minuti /<br>46 minuti
|
|-
| [[File:Paris Metro 7 bis.svg|25px|link=Linea 7 bis]]
| [[Louis Blanc (metropolitana di Parigi)|Louis Blanc]]
| [[Pré Saint-Gervais (metropolitana di Parigi)|Pré Saint-Gervais]]
| 19111967
| -
| 3,1 km
| 8
| 9 minuti
|
|- bgcolor="#EFEFEF"
| [[File:Paris Metro 8.svg|25px|link=Linea 8 (metropolitana di Parigi)]]
| [[Balard (metropolitana di Parigi)|Balard]]
| [[Créteil - Pointe du Lac (metropolitana di Parigi)|Pointe du Lac]]
| 1913
| 2011
| 23,4 km
| 38
| 52 minuti
|
|-
| [[File:Paris Metro 9.svg|25px|link=Linea 9 (metropolitana di Parigi)]]
| [[Pont de Sèvres (metropolitana di Parigi)|Pont de Sèvres]]
| [[Mairie de Montreuil (metropolitana di Parigi)|Mairie de Montreuil]]
| 1922
| 1937
| 19,6 km
| 37
| 51 minuti
|
|- bgcolor="#EFEFEF"
| [[File:Paris Metro 10.svg|25px|link=Linea 10 (metropolitana di Parigi)]]
| nowrap| [[Boulogne-Pont de Saint-Cloud]]
| [[Boulogne - Pont de Saint-Cloud (metropolitana di Parigi)|Boulogne - Pont de Saint-Cloud]] ↔ [[Gare d'Austerlitz (metropolitana di Parigi)|Gare d'Austerlitz]]
| [[Gare d'Austerlitz (metropolitana di Parigi)|Gare d'Austerlitz]]
| 1913
| 1923
| 1981
| 11,7
| 23
| 28 minuti
|
|-
| [[File:Paris Metro 11.svg|25px|link=Linea 11 (metropolitana di Parigi)]]
| [[Châtelet (metropolitana di Parigi)|Châtelet]] ↔ [[Mairie des Lilas (metropolitana di Parigi)|Mairie des Lilas]]
| [[Rosny-Bois-Perrier]]
| 1935
| 19372024
| 611,37 km
| 1319
| 25 minuti
|
|- bgcolor="#EFEFEF"
| [[File:Paris Metro 12.svg|25px|link=Linea 12 (metropolitana di Parigi)]]
| [[FrontMairie Populaired'Aubervilliers (metropolitana di Parigi)|FrontMairie Populaired'Aubervilliers]]
| [[Mairie d'Issy (metropolitana di Parigi)|Mairie d'Issy]]
| 1910
| 20122022
| 1317,92 km
| 2831
| 44 minuti
|
|-
| [[File:Paris Metro 13.svg|25px|link=Linea 13 (metropolitana di Parigi)]]
| [[Les Courtilles]] / <br>[[Saint-Denis - Université (metropolitana di Parigi)|Saint-Denis - Université]] ↔ [[Châtillon - Montrouge (metropolitana di Parigi)|Châtillon - Montrouge]]
| [[Châtillon-Montrouge]]
| 1911
| 2008
| 24,34 km
| 32
| 36 minuti /<br>39 minuti
|
|- bgcolor="#EFEFEF"
| [[File:Paris Metro 14.svg|25px|link=Linea 14 (metropolitana di Parigi)]]
| [[Mairie de Saint-OuenDenis Pleyel (metropolitana di Parigi)|Mairie de Saint-Ouen]]Denis ↔ [[Olympiades (metropolitana di Parigi)|OlympiadesPleyel]]
| [[Aéroport d'Orly (metropolitana di Parigi)|Aéroport d'Orly]]
| 1998
| 20202024
|13 27,98 km
| 1221
| 42 minuti
|
|-
! colspan="4" style="text-align: right;" | Totale
! style="text-align: center;" |224,6&nbsp;km
! style="text-align: center" |306
!
|-
! colspan="5"| Totale
! 245,6 km
! 405
! -
|}
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della metropolitana di Parigi|Cronologia della metropolitana di Parigi}}
 
La prima linea della metropolitana fu aperta senza cerimonia il 19 luglio 1900, durante l'Esposizione Universale. Il sistema fu esteso rapidamente fino alla [[prima guerra mondiale]] e il primo nucleo fu completato nel 1920, e le estensioni in periferia furono costruite nel 1930. Durante questo periodo fu creata anche la [[Linea 11 (metropolitana di Parigi)|linea 11]].
 
La rete metropolitana ha raggiunto la saturazione solo dopo la [[seconda guerra mondiale]]. La Métro introdusse anche nuovi treni per alleviare il traffico. Ulteriori miglioramenti furono, ad esempio, brevi distanze tra le stazioni. Una soluzione migliore fu una seconda rete, la [[Réseau express régional d'Île-de-France|RER]], sviluppata dal 1960. Con questa seconda rete la metropolitana parigina raggiunge gli 800&nbsp; km.
 
Alla fine degli anni novanta la linea automatica [[Linea 14 (metropolitana di Parigi)|14]] entrò in servizio per alleviare il traffico sulla [[Linea RER A|RER A]].
 
== Traffico ==
[[File:Montparnasse - Bienvenüe (2) par Cramos.jpg|thumb|La stazione ''[[Montparnasse-Bienvenüe]]'' ([[Linea 126 (metropolitana di Parigi)|linea 126]]).]]
In 10 anni la frequentazione della metropolitana è cresciuta del 30%: il numero di viaggiatori è passato da 1,03 miliardi nel 1995 a 1,37 nel 2005<ref>{{cita testo|url=http://www.cre.ratp.fr/vie_entreprise/index.asp?cat=sources&page=ratp_chiffres|titolo=La RATP en chiffres|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080423092954/http://www.cre.ratp.fr/vie_entreprise/index.asp?cat=sources&page=ratp_chiffres }}</ref>. Le abitudini dell'utente medio si sono a loro volta evolute: nei fine settimana il traffico si è moltiplicato per 1,5 nel giro di 10 anni; la punta di traffico mattutina si concentra intorno alle 8:30, la punta serale verso le 20:30.
 
Con l'aumento dei viaggiatori trasportati, le linee più frequentate (1, 4, 13) hanno visto un peggioramento delle condizioni di trasporto<ref>{{Cita web |url=https://www.20minutes.fr/article/584281/Societe-Y-a-t-il-un-coup-de-chaud-dans-le-metro-parisien.php |titolo=Y a-t-il un coup de chaud dans le métro parisien? |accesso=11 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110901111331/http://www.20minutes.fr/article/584281/Societe-Y-a-t-il-un-coup-de-chaud-dans-le-metro-parisien.php |urlmorto=sì }}</ref>: il caldo opprimente (indotto anche dai freni [[reostato|reostatici]] dei convogli) e l'assenza di climatizzatori hanno spesso causato malesseri. Tale problema dovrebbe comunque risolversi con l'implementazione di treni più moderni e il rinnovamento di quelli esistenti.
In 10 anni la frequentazione della metropolitana è cresciuta del 30%: il numero di viaggiatori è passato da 1,03 miliardi nel 1995 a 1,37 nel 2005<ref>[http://www.cre.ratp.fr/vie_entreprise/index.asp?cat=sources&page=ratp_chiffres La RATP en chiffres] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080423092954/http://www.cre.ratp.fr/vie_entreprise/index.asp?cat=sources&page=ratp_chiffres |data=23 aprile 2008 }}</ref>. Le abitudini dell'utente medio si sono a loro volta evolute: nei fine settimana il traffico si è moltiplicato per 1,5 nel giro di 10 anni; la punta di traffico mattutina si concentra intorno alle 8:30, la punta serale verso le 20:30.
 
Nel 2008 le stazioni più frequentate (in milioni di viaggiatori) sono state: [[Gare du Nord (metropolitana di Parigi)|Gare du Nord]] (47,8), [[Saint-Lazare (metropolitana di Parigi)|Saint-Lazare]] (38,9), [[Gare de Lyon (metropolitana di Parigi)|Gare de Lyon]] (35,9), [[Montparnasse - Bienvenüe]] (30,8), [[Gare de l'Est (metropolitana di Parigi)|Gare de l'Est]] (17,7), [[République (metropolitana di Parigi)|République]] (16,9), [[Bibliothèque François Mitterrand (metropolitana di Parigi)|Bibliothèque François Mitterrand]] (15,4), [[La Défense (metropolitana di Parigi)|La Défense]] (14,5), [[Châtelet (metropolitana di Parigi)|Châtelet]] (14,5), [[Bastille (metropolitana di Parigi)|Bastille]] (14,2)<ref>{{cita testo|url=http://www.paris.fr/portail/viewmultimediadocument?multimediadocument-id=80554|titolo=''Les transports en commun''|urlmorto=sì}}, p. 3, paris.fr</ref>.
Con l'aumento dei viaggiatori trasportati, le linee più frequentate (1, 4, 13) hanno visto un peggioramento delle condizioni di trasporto<ref>{{Cita web |url=https://www.20minutes.fr/article/584281/Societe-Y-a-t-il-un-coup-de-chaud-dans-le-metro-parisien.php |titolo=Y a-t-il un coup de chaud dans le métro parisien? |accesso=11 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110901111331/http://www.20minutes.fr/article/584281/Societe-Y-a-t-il-un-coup-de-chaud-dans-le-metro-parisien.php |dataarchivio=1º settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>: il caldo opprimente (indotto anche dai freni [[reostato|reostatici]] dei convogli) e l'assenza di climatizzatori hanno spesso causato malesseri. Tale problema dovrebbe comunque risolversi con l'implementazione di treni più moderni e il rinnovamento di quelli esistenti.
 
Nel 2008 le stazioni più frequentate (in milioni di viaggiatori) sono state: [[Gare du Nord (metropolitana di Parigi)|Gare du Nord]] (47,8), [[Saint-Lazare (metropolitana di Parigi)|Saint-Lazare]] (38,9), [[Gare de Lyon (metropolitana di Parigi)|Gare de Lyon]] (35,9), [[Montparnasse-Bienvenüe]] (30,8), [[Gare de l'Est (metropolitana di Parigi)|Gare de l'Est]] (17,7), [[République (metropolitana di Parigi)|République]] (16,9), [[Bibliothèque François Mitterrand (metropolitana di Parigi)|Bibliothèque François Mitterrand]] (15,4), [[La Défense (metropolitana di Parigi)|La Défense]] (14,5), [[Châtelet (metropolitana di Parigi)|Châtelet]] (14,5), [[Bastille (metropolitana di Parigi)|Bastille]] (14,2)<ref>[http://www.paris.fr/portail/viewmultimediadocument?multimediadocument-id=80554 ''Les transports en commun''], p. 3, paris.fr</ref>.
 
Secondo studi effettuati nel 2009, la rete trasportava circa 4,05 milioni di viaggiatori al giorno, 1,479 miliardi all'anno.
 
Sui 25 milioni di persone che quotidianamente si spostano su mezzi meccanici nel territorio parigino, la metropolitana costituisce il 18% del totale, seguita dagli autobus (16%) e da RER e ''Transilien'' (15%). Per i due milioni di abitanti del centro della città tale percentuale sale invece al 50% (1,5 milioni di passeggeri tra metro e RER), seguita da veicoli privati (26%) e bus (17%)<ref name="bilan-2005">{{Cita web|titolo=«Bilan des déplacements à Paris de 2005», [|url=http://www.paris.fr/portail/deplacements/Portal.lut?page_id=14&document_type_id=2&document_id=20728&portlet_id=14252] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022190132/http://paris.fr/portail/deplacements/Portal.lut?page_id=14&document_type_id=2&document_id=20728&portlet_id=14252 |data=22 ottobre 2007 }} paris.fr</ref>.
 
== Le stazioni ==
[[File:Metro de Paris - Ligne 1 - Concorde 03.jpg|thumb|La stazione ''[[Concorde (metropolitana di Parigi)|Concorde]]'' della [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|linea 1]], con struttura in acciaio, nel novembre 2008, prima dell'agguntaaggiunta delle barriere in seguito alla completa automazione della linea.]]
[[File:Signaletique metro 2.jpg|thumb|Indicazioni per i passeggeri a [[Saint-Lazare (metropolitana di Parigi)|Saint-Lazare]] ([[Linea 12 (metropolitana di Parigi)|linea 12]]).]]
La metropolitana parigina attualmente è composta da [[Stazioni della metropolitana di Parigi|306 stazioni]]. La stazione tipica è sotterranea, con due binari affiancati e due marciapiedi larghi 4 [[metro|m]]. Una cinquantina di stazioni presentano un marciapiede unico tra i due binari (come [[Porte Dauphine (metropolitana di Parigi)|Porte Dauphine]]), oppure più di due binari ([[Porte d'Orléans (metropolitana di Parigi)|Porte d'Orléans]], [[Château de Vincennes (metropolitana di Parigi)|Château de Vincennes]]). Vi sono anche stazioni con binari divisi, spesso perché divise dall'altro da un [[muratura|muro]] per meglio sopportare il peso del terreno ([[Saint-Georges (metropolitana di Parigi)|Saint-Georges]]) oppure edificate su più livelli.
 
La lunghezza delle stazioni, fissata a 75 m nel 1900, è stata poi portata a 90 m sulle linee ad alto traffico (linee [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|1]], [[Linea 3 (metropolitana di Parigi)|3]], [[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|7]], [[Linea 8 (metropolitana di Parigi)|8]], [[Linea 9 (metropolitana di Parigi)|9]]), ma, talvolta, tocca i 105 m. Le stazioni sono in genere a [[Volta (architettura)|volta]], ma in alcuni casi, se la superficie è troppo vicina, il soffitto è piatto e realizzato in ferro (come a [[Concorde (metropolitana di Parigi)|Concorde]] sulla [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|linea 1]]). Le stazioni della rete ex [[Société du chemin de fer électrique souterrain Nord-Sud de Paris|Nord-Sud]] presentano una volta più alta in quanto erano dotate di [[linea aerea di contatto]] (poi rimossa dopo il passaggio di gestione alla [[Compagnie du chemin de fer métropolitain de Paris]]).
La metropolitana parigina attualmente è composta da [[Stazioni della metropolitana di Parigi|303 stazioni]]. La stazione tipica è sotterranea, con due binari affiancati e due marciapiedi larghi 4&nbsp;[[metro|m]]. Una cinquantina di stazioni presentano un marciapiede unico tra i due binari (come [[Porte Dauphine (metropolitana di Parigi)|Porte Dauphine]]), oppure più di due binari ([[Porte d'Orléans (metropolitana di Parigi)|Porte d'Orléans]], [[Château de Vincennes (metropolitana di Parigi)|Château de Vincennes]]). Vi sono anche stazioni con binari divisi, spesso perché divise dall'altro da un [[muratura|muro]] per meglio sopportare il peso del terreno ([[Saint-Georges (metropolitana di Parigi)|Saint-Georges]]) oppure edificate su più livelli.
 
La lunghezza delle stazioni, fissata a 75&nbsp;m nel 1900, è stata poi portata a 90&nbsp;m sulle linee ad alto traffico (linee [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|1]], [[Linea 3 (metropolitana di Parigi)|3]], [[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|7]], [[Linea 8 (metropolitana di Parigi)|8]], [[Linea 9 (metropolitana di Parigi)|9]]), ma talvolta tocca i 105&nbsp;m. Le stazioni sono in genere a [[Volta (architettura)|volta]], ma in alcuni casi, se la superficie è troppo vicina, il soffitto è piatto e realizzato in ferro (come a [[Concorde (metropolitana di Parigi)|Concorde]] sulla [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|linea 1]]). Le stazioni della rete ex [[Société du chemin de fer électrique souterrain Nord-Sud de Paris|Nord-Sud]] presentano una volta più alta in quanto erano dotate di [[linea aerea di contatto]] (poi rimossa dopo il passaggio di gestione alla [[Compagnie du chemin de fer métropolitain de Paris]]).
 
Le stazioni su viadotto, fra le più antiche della rete, sono coperte da pensiline in ferro ([[Linea 2 (metropolitana di Parigi)|linea 2]]) o vetrate ([[Linea 6 (metropolitana di Parigi)|linea 6]]).
 
La [[Linea 14 (metropolitana di Parigi)|linea 14]], la più recente, rompe con tutte le tradizioni: presenta stazioni lunghe 120&nbsp; m con soffitti alti e banchine di larghezza doppia rispetto al solito.
 
La decorazione standard delle stazioni, concepita nel [[1900]], è rimasta in larga parte inalterata fino ai giorni nostri: pareti e volte delle stazioni sono ricoperte di piastrelle in [[ceramica]] bianca. Alcune stazioni presentano invece allestimenti speciali, prima fra tutte [[Louvre - Rivoli (metropolitana di Parigi)|Louvre-Rivoli]] ([[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|linea 1]]), arredata a somiglianza di una sala del [[museo del Louvre]], da essa servito. Altri esempi si possono ammirare a [[Bastille (metropolitana di Parigi)|Bastille]], [[Hôtel de Ville (metropolitana di Parigi)|Hôtel de Ville]], [[Tuileries (metropolitana di Parigi)|Tuileries]] ([[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|linea 1]]), [[Parmentier (metropolitana di Parigi)|Parmentier]] ([[Linea 3 (metropolitana di Parigi)|linea 3]]), [[Pont Neuf (metropolitana di Parigi)|Pont Neuf]] ([[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|linea 7]]), [[Cluny - La Sorbonne (metropolitana di Parigi)|Cluny - La Sorbonne]] ([[Linea 10 (metropolitana di Parigi)|linea 10]]) o [[Arts et Métiers (metropolitana di Parigi)|Arts et Métiers]] ([[Linea 11 (metropolitana di Parigi)|linea 11]]).
 
Nella segnaletica delle stazioni, ogni linea è identificata attraverso il numero e i capolinea. All'ingresso in una stazione (che può servire più linee), il passeggero è guidato passo a passo da tali segnali fino al binario. Sui marciapiedi d'attesa, il nome della stazione è riportato su dei cartelli alle pareti, posti a intervalli regolari, e a metà binario un tabellone elettronico segnala i treni in arrivo e il tempo di attesa.
 
Le uscite sono evidenziate da cartelli azzurri, le indicazioni per le linee sono in bianco (o in arancio sui pannelli più vecchi).
 
Dal [[1996]], su tutta la segnaletica in uso, la RATP usa un [[font]] speciale creato ad hoc per il metrò, il [[Parisine]], semplice e di facile comprensione anche per i turisti non abituati all'alfabeto latino.
 
=== Stazioni fantasma ===
{{vedi anche|stazioni fantasma della metropolitana di Parigi}}
La storia delle cosiddette ''[[Stazione fantasma (trasporti)|stazioni fantasma]]'' della metropolitana di Parigi presenta molti casi differenti. Vi sono infatti stazioni mai realizzate, stazioni che non furono mai aperte, e altre che invece lo furono, ma poi vennero chiuse. Le più note sono [[Arsenal (metropolitana di Parigi)|Arsenal]] sulla [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|linea 5]], [[Porte Molitor (metropolitana di Parigi)|Porte Molitor]] sulle linee [[Linea 9 (metropolitana di Parigi)|9]] e [[Linea 10 (metropolitana di Parigi)|10]], [[Haxo (metropolitana di Parigi)|Haxo]] fra le linee [[Linea 3 bis|3 bis]] e [[Linea 7 bis|7 bis]]. Il riquadro sottostante riassume tutti questi casi.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
Riga 304 ⟶ 315:
| 1931
| 1939
|Venne chiusa perché troppo vicina alla stazione [[Strasbourg - Saint-Denis (metropolitana di Parigi)|Strasbourg-Saint-Denis]].
|-
| [[Porte Molitor (metropolitana di Parigi)|Porte Molitor]]
Riga 327 ⟶ 338:
== Materiale rotabile ==
{{vedi anche|Materiale rotabile della metropolitana di Parigi}}
 
=== Evoluzione del materiale ===
[[File:Metro de Paris - Ligne 10 - Terminus Porte d Auteuil.jpg|thumb|Tre convogli [[Sprague-Thomson]] della [[Linea 10 (metropolitana di Parigi)|linea 10]] a ''[[Porte d'Auteuil (metropolitana di Parigi)|Porte d'Auteuil]]'', nel [[1970]].]]
 
In origine, i treni usati sulla rete metropolitana non erano dissimili dai [[tram]]: casse corte e leggere, in legno, e solo due assi.
 
Riga 338 ⟶ 347:
 
[[File:Metro Paris - Ligne 14 - station Olympiades tunnel 03.jpg|thumb|Treno [[MP 89|MP 89 CA]] della [[Linea 14 (metropolitana di Parigi)|linea 14]] in uscita da ''[[Olympiades (metropolitana di Parigi)|Olympiades]]'', nel marzo 2008.]]
Nel [[1997]], la [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]] iniziò a dotarsi di un materiale di nuova concezione. Denominato [[Elettrotreno MP 89|MP 89]], con la sua versione CC (con macchinista) andò ada occupare la [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|linea 1]], i cui treni più vecchi soppiantarono a loro volta i vetustissimi [[Elettrotreno MP 55|MP 55]] della [[Linea 11 (metropolitana di Parigi)|linea 11]]. L'anno successivo, la versione CA (senza macchinista), fu messa in servizio sulla [[Linea 14 (metropolitana di Parigi)|linea 14]], prima linea a guida automatica della rete.
 
[[File:Metro de Paris - Ligne 9 - Miromesnil 02.jpg|thumb|Treno [[MF 67]] rinnovato della [[Linea 9 (metropolitana di Parigi)|linea 9]] a ''[[Miromesnil (metropolitana di Parigi)|Miromesnil]]'', nel novembre 2008.]]
Riga 349 ⟶ 358:
 
[[File:Le MF 77 N° 079 à Châtillon-Montrouge sur la ligne 13.JPG|thumb|Treno [[MF 77]] rinnovato della [[Linea 13 (metropolitana di Parigi)|linea 13]] a ''[[Châtillon - Montrouge (metropolitana di Parigi)|Châtillon - Montrouge]]'' nel novembre 2007.]]
Dal [[2007]] al [[2011]], i [[Elettrotreno MF 77|MF 77]] della [[Linea 13 (metropolitana di Parigi)|linea 13]] sono stati a loro volta rinnovati, in vista dell'implementazione del sistema [[OURAGANSistemi -di OCTYScontrollo della RATP|OURAGAN]] su questa linea. I sedili, i sostegni, l'illuminazione e i cartelli della destinazione alle estremità sono stati completamente ammodernati e migliorati, oltre all'aggiunta del sistema ASVA.
 
<gallery>
File:MF77 L7 intérieur rénové 31.jpg|Interno di un MF 77 rinnovato
File:Metro Paris - MF 77 - 04.jpg|Nuovo soffitto del MF 77
File:MF 77 - ASVA (1).jpg|Cartina dinamica a led ASVA
</gallery>
 
Dal [[2008]], la [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]] ha intrapreso una massiccia opera di rinnovamento del materiale rotabile, con l'entrata in servizio dei [[MF 01]] sulle linee [[Linea 2 (metropolitana di Parigi)|2]], [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|5]] e presto sulla [[Linea 9 (metropolitana di Parigi)|9]], in sostituzione dei [[Elettrotreno MF 67|MF 67]], e dei [[Elettrotreno MP 05|MP 05]] sulla [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|linea 1]], permettendo quindi di sostituire igli [[Elettrotreno MP 89|MP 89]], che a loro volta rimpiazzano igli [[Elettrotreno MP 59|MP 59]] sulla [[Linea 4 (metropolitana di Parigi)|linea 4]]. La [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]] ha altresì in progetto la sostituzione dei [[Elettrotreno MP 73|MP 73]] della [[Linea 6 (metropolitana di Parigi)|linea 6]] e della [[Linea 11 (metropolitana di Parigi)|linea 11]], così come i [[Elettrotreno MF 67|MF 67]] delle linee [[Linea 3 (metropolitana di Parigi)|3]], [[Linea 10 (metropolitana di Parigi)|10]] e [[Linea 12 (metropolitana di Parigi)|12]].
 
=== Parco mezzi ===
{{vedi anche|Materiale rotabile della metropolitana di Parigi}}
 
Al 2016, il materiale rotabile in uso sul metrò parigino è molto eterogeneo, composto da treni su ferro e su pneumatici, a guida automatica o manuale, costruiti tra il 1963 e il 2016.
 
<gallery>
File:MF2000141012 atParis LaStalingrad ChapelleIMG 5848.jpgJPG|[[Elettrotreno MF 01]]
File:Metro de Paris - Ligne 2 - Jaures 08.jpg|[[Elettrotreno MF 67]]
File:Metro-Paris Métro-RameLigne 7-MF77-lignePlace d'Italie 001.jpg|[[Elettrotreno MF 77]]
File:MF88MF 88 at Pré Saint-RATPGervais Station, Paris 19e 20140427.JPGjpg|[[Elettrotreno MF 88]]
File:AtelierMP05 Fontenay - MP 05RATP.jpg|[[Elettrotreno MP 05]]
File:MetroMP Paris59 - Ligne 11 - station Chatelet 02RATP.jpg|[[Elettrotreno MP 59]]
File:MP73 RATP Rolling stock.jpg|[[Elettrotreno MP 73]]
File:Ligne-14-Paris metro Chatelet-1 2.jpg|[[Elettrotreno MP 89|Elettrotreno MP 89 CA]]
File:MP 89.jpg|[[Elettrotreno MP 89|Elettrotreno MP 89 CC]]
</gallery>
 
Le carrozze del metrò parigino sono piuttosto strette (2,40&nbsp; m)<ref name="Tricoire">Jean Tricoire, ''op. cit''</ref><ref name="Lamming">Clive Lamming, ''Métro insolite''</ref> rispetto alla media di altre metropolitane (come la [[metropolitana di Lione]] con i suoi 2,90&nbsp; m), con una capacità per convoglio tra i 600 e i 700 passeggeri, contro i 2600 passeggeri che può accogliere un [[Altéo|MI 2N]] della [[Linea RER A|RER A]]. Contrariamente alla [[metropolitana di New York]] e alla [[metropolitana di Londra]], tutte le linee hanno lola stessostessa [[scartamentosagoma ferroviario|scartamentolimite]]. Particolarità del metrò parigino è l'adozione della [[metropolitana su gomma]] su 5 linee su 16. Questa tecnologia, sviluppata dalla [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]] negli [[anni 1950]], è stata poi esportata su altre reti ([[metropolitana di Montréal|Montréal]], [[metropolitana di Città del Messico|Città del Messico]], e [[metropolitana di Santiago del Cile|Santiago del Cile]]). A seconda della linea, un treno consta di 3, 4 o 5 carrozze, fatte salve le linee 1, 4 e 14, che ne usano 6. La [[Linea 14 (metropolitana di Parigi)|linea 14]] è predisposta anche per ospitare treni da 8 vetture.
8 vetture.
 
=== Rimessaggio e manutenzione ===
{{vedi anche|Depositi della metropolitana di Parigi}}
[[File:J28 386 Bw Bobigny.jpg|thumb|Il deposito RATP della [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|linea 5]] (''Bobigny'') con una parata di treni [[MF 01]].]]
 
Ogni linea della metropolitana dispone di uno o più depositi per la manutenzione e il rimessaggio dei treni<ref name="Tricoire"/>. Ognuna di queste strutture è deputata a un particolare tipo di manutenzione, su un certo tipo di convoglio: ad esempio al deposito di Fontenay (a [[Fontenay-sous-Bois]]) si revisionano i convogli su pneumatici ([[Elettrotreno MP 59|MP 59]], [[Elettrotreno MP 73|MP 73]] e [[Elettrotreno MP 89|MP 89]])<ref name="Tricoire"/>. Allo stesso modo a [[Saint-Ouen-sur-Seine|Saint-Ouen]] si revisionano gli [[Elettrotreno MF 77|MF 77]], a [[Choisy-le-Roi|Choisy]] gli [[Elettrotreno MF 67|MF 67]] e gli [[Elettrotreno MF 88|MF 88]] e così via.
[[File:Paris-subway-ligne5.jpg|thumb|Il deposito RATP della [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|linea 5]] (''Bobigny'') con una parata di treni [[MF 67]] nel marzo 2006.]]
 
Ogni linea della metropolitana dispone di uno o più depositi per la manutenzione e il rimessaggio dei treni<ref name="Tricoire"/>. Ognuna di queste strutture è deputata ad un particolare tipo di manutenzione su un certo tipo di convoglio: ad esempio al deposito di Fontenay (a [[Fontenay-sous-Bois]]) si revisionano i convogli su pneumatici ([[Elettrotreno MP 59|MP 59]], [[Elettrotreno MP 73|MP 73]] e [[Elettrotreno MP 89|MP 89]])<ref name="Tricoire"/>. Allo stesso modo a [[Saint-Ouen (Seine-Saint-Denis)|Saint-Ouen]] si revisionano i [[Elettrotreno MF 77|MF 77]], a [[Choisy-le-Roi|Choisy]] i [[Elettrotreno MF 67|MF 67]] e i [[Elettrotreno MF 88|MF 88]] e così via.
 
<gallery>
File:Ligne-2-Nation-3.jpg|Binari di parcheggio a ''[[Nation (metropolitana di Parigi)|Nation]]'' ([[Linea 2 (metropolitana di Parigi)|linea 2]]) nell'ottobre 2006.
File:Ateliers de Choisy - MF 88 et train de travaux (2).JPG|Treno [[MF 88]] della [[linea 7 bis]] al deposito di Choisy, [[2003]].
File:Passage à niveau à Paris 20e pour le métro.JPG|Curiosità: il passaggio a livello di [[rue de Lagny]], nel 20ºXX ''arrondissement'' di [[Parigi]], che conduce ai depositi di manutenzione.
</gallery>
 
== Manutenzione delle linee ==
[[File:Metro Paris - Ligne 1 - Station Gare de Lyon - Train de travaux.jpg|thumb|[[Trattore a marcia autonoma]] in servizio presso ''[[Gare de Lyon (metropolitana di Parigi)|Gare de Lyon]]'' ([[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|linea 1]]), nel novembre 2008.]]
La manutenzione delle linee si effettua solo in orario notturno. Si effettuano operazioni leggere - molatura dei [[binari ferroviari|binari]], sostituzione di componenti danneggiati, pulizia della linea - e più pesanti, come il rinnovo della via ferrata, la ristrutturazione delle stazioni, il consolidamento dei tunnel. Vi sono allo scopo dei treni da lavoro, basati al deposito di "la Villette", che circolano la notte allo scopo di espletare questi servizi. Un tempo allo scopo si usavano treni [[Sprague-Thomson|Sprague]] convertiti, poi sostituiti dai [[trattore a marcia autonoma|TMA]] e dai [[Trattore a marcia elettrica|TME]].
 
La rete metropolitana è afflitta da due gravi problemi: la vecchiaia delle infrastrutture (i [[tunnel]] sono perlopiù ultracentenari) e la vicinanza della [[falda freatica]], con conseguente necessità di installare delle pompe [[idrovora|idrovore]] in alcuni punti per evitare allagamenti, oltre a eseguire frequenti lavori di consolidamento delle opere murarie, per evitare crolli e cedimenti.
La manutenzione delle linee si effettua solo in orario notturno. Si effettuano operazioni leggere - molatura dei [[binari ferroviari|binari]], sostituzione di componenti danneggiati, pulizia della linea - e più pesanti, come il rinnovo della via ferrata, la ristrutturazione delle stazioni, il consolidamento dei tunnel. Vi sono allo scopo dei treni da lavoro, basati al deposito di la Villette, che circolano la notte allo scopo di espletare questi servizi. Un tempo allo scopo si usavano treni [[Sprague-Thomson|Sprague]] convertiti, poi sostituiti dai [[trattore a marcia autonoma|TMA]] e dai [[Trattore a marcia elettrica|TME]].
 
La rete metropolitana è afflitta da due gravi problemi: la vecchiaia delle infrastrutture (i [[tunnel]] sono perlopiù ultracentenari) e la vicinanza della [[falda freatica]], con conseguente necessità di installare delle pompe [[idrovora|idrovore]] in alcuni punti per evitare allagamenti, oltre ad eseguire frequenti lavori di consolidamento delle opere murarie, per evitare crolli e cedimenti.
 
=== Prevenzione delle inondazioni ===
Memore dell'esperienza del [[1910]] (quando la [[Senna]] straripò, allagando anche diverse sezioni del metrò) la RATP ha adottato a decorrere dal 2001 un ''Plan Prévisionnel des Risques d'Inondation'' (Piano preventivo dei rischi d'inondazione - PPRI): in caso di necessità, 1200 persone vengono mobilitate per ostruire 475 possibili entrate per l'acqua (entrate delle stazioni, condotti di ventilazione, ascensori..) per proteggere la porzione di rete a rischio (140&nbsp; km circa). L'allerta scatta allorché il livello del fiume raggiunge 5.60&nbsp; m al [[pont d'Austerlitz]] e le operazioni di sicurezza cominciano allorché il livello sale a 6.60&nbsp; m. In tal caso, la [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|linea 1]] verrebbe chiusa tra [[Château de Vincennes (metropolitana di Parigi)|Château de Vincennes]] e [[Charles de Gaulle - Étoile (metropolitana di Parigi)|Charles de Gaulle - Étoile]], seguita da tutta la [[Linea 8 (metropolitana di Parigi)|linea 8]] l'indomani e eventualmente dalle altre (caso per caso). Un contratto con delle imprese della [[Val-de-MarneValle della Marna]] mette a disposizione della RATP 70.000 mattoni, 20.000 sacchi di sabbia, 9.000 pezzi di legno e 250 [[betoniera|betoniere]], più altre protezioni modulabili<ref>{{Cita web|titolo=«La RATP guette la crue du siècle»,|pubblicazione= Le Parisien,|data= 22 febbraio 2009,| pag.p= 15|url=http://www. [leparisien.fr/abo-paris/la-ratp-guette-la-crue-du-siecle-22-02-2009-419307.php|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029203615/http://www.leparisien.fr/abo-paris/la-ratp-guette-la-crue-du-siecle-22-02-2009-419307.php]}}</ref>.
 
== Segnalamento ==
{{vedi anche|Segnalamento ferroviario della metropolitana di Parigi|Controllo automatico della metropolitana di Parigi}}
 
=== Linee classiche ===
[[File:Signalisation metro paris.jpg|thumb|right|In uscita da [[Jaurès (metropolitana di Parigi)|Jaurès]] ([[Linea 2 (metropolitana di Parigi)|linea 2]]), la via è libera (semaforo verde), e la velocità è limitata a 40&nbsp; km/h.]]
 
Ogni linea è suddivisa in sezioni relativamente corte, protette da dei semafori che, in situazioni normali, non devono essere superati se rossi. In caso di scarsa visibilità o se si ritiene che il conduttore possa avere tempi di reazione troppo lenti, tale semaforo può essere preceduto da un preavviso (luce gialla = semaforo successivo rosso). Normalmente, due convogli che marciano sulla stessa linea nella stessa direzione sono separati da due semafori rossi (cioè da una sezione libera). In caso di grande affollamento, una '''E''' luminosa gialla consente di ridurre questa distanza a poche decine di metri; tale avviso è generalmente accompagnato da un limite di velocità.
 
Inoltre, grazie al fatto che la conduzione dei treni è sempre parzialmente automatizzata, sulle linee più affollate la distanza tra un treno e l'altro può calare fino a 90 secondi. Infatti dagli [[anni 1970]], grazie ada [[Controllo automatico della metropolitana di Parigi|un apposito sistema]], la marcia dei treni è regolata automaticamente, fatte salve le linee a basso traffico (10, 3 bis e 7 bis). Un calcolatore posizionato a bordo del treno ne controlla l'avanzamento, in base ai segnali emessi da un [[cavo elettrico]] steso in mezzo alle rotaie, e controlla la frenata e l'accelerazione in funzione dei limiti stabiliti. Grazie a ciò, il margine di errore nello spazio d'arresto dei treni non supera mai i 50&nbsp; cm.
 
Al capolinea, il calcolatore centrale della linea, sulla base dell'orario e del traffico, avvisa il conducente di quando avviare il treno. Al segnale, il macchinista chiude le porte e avvia il treno; in caso di necessità, tuttavia, tale sistema può essere disinserito e il macchinista può assumere il completo controllo del convoglio. Per mantenere l'allenamento alla conduzione del treno, il macchinista è tenuto durante il suo servizio a compiere almeno una corsa in conduzione manuale, generalmente nelle ore di bassa affluenza e poco dopo mezzogiorno; questa disposizione è stata introdotta in seguito all'incidente avvenuto il 30 agosto 2000 a [[Notre-Dame-de-Lorette (metropolitana di Parigi)|Notre-Dame -de -Lorette]].
 
=== Linee automatiche ===
[[File:PCC Ligne 1.jpg|thumb|La centrale di controllo della [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|linea 1]].]]
 
Nel caso delle linee [[Linea 14 (metropolitana di Parigi)|14]] e [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|1]], completamente automatiche, non essendovi il macchinista, la segnaletica è diversa e minimalista. La novità principale è la presenza dei semafori viola, che, se accesi, vietano di condurre manualmente il treno: per farlo bisogna contattare il ''poste de commande centralisé'' (PCC - la centrale di controllo della linea). Tuttavia, le sezioni ferroviarie molto corte, unite alla segnaletica scarna, rendono difficoltosa la guida manuale su queste linee (che del resto viene effettuata solo in caso di emergenza).
 
== Sviluppi futuri ==
[[File:Ligne 14 Fin Tunnel St Lazare.jpg|thumb|Fine del tunnel della [[Linea 14 (metropolitana di Parigi)|linea 14]] a ''[[Saint-Lazare (metropolitana di Parigi)|Saint-Lazare]]'', nel novembre 2005.]]
 
Lo sviluppo e l'ammodernamento della rete metropolitana di [[Parigi]] prosegue a tutt'oggi, ma molto a rilento, complice la mancanza di fondi e i limiti tecnici della rete, che mal si adatta a fare da collegamento con la [[banlieue]].
 
Riga 427 ⟶ 426:
 
=== Aumentare la frequenza dei treni ===
[[File:LigneStation Métro Château Vincennes -13 Vincennes (FR94) -invalides 2020-portes12-a15 - 2.jpg|thumb|Test delle porte antisuicidio a [[InvalidesBastille (metropolitana di Parigi)|InvalidesChâteau de Vincennes]] ([[Linea 131 (metropolitana di Parigi)|linea 131]]), nel giugnodicembre 20062020.]]
Per far fronte all'eccessiva affluenza di passeggeri nelle ore di punta, è stata progettata l'installazione di un nuovo sistema di comando e controllo dei treni. Noto col nome di ''[[Sistemi di controllo della RATP|OCTYS]]'' e in precedenza come ''OURAGAN'' (acronimo per ''Offre Urbaine Renouvelée et Améliorée Gérée par un Automatisme Nouveau'' - Offerta [di trasporto] urbana rinnovata e migliorata gestita da un nuovo automatismo), dovrebbe consentire il grado di automatizzazione dei convogli, riducendo a 90 secondi l'intervallo minimo tra l'arrivo dei treni in stazione<ref name="metro_20_ans">{{pdf}} {{cita testo|url=http://www.ratp.fr/common/ressources/836.pdf|titolo=La modernisation du métro parisien «Le métro aura toujours 20 ans»|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070110111141/http://www.ratp.fr/common/ressources/836.pdf }}</ref>.
 
Per far fronte all'eccessiva affluenza di passeggeri nelle ore di punta, è stata progettata l'installazione di un nuovo sistema di comando e controllo dei treni. Noto con il nome di ''[[OCTYS]]'' e in precedenza come ''OURAGAN'' (acronimo per ''Offre Urbaine Renouvelée et Améliorée Gérée par un Automatisme Nouveau'' - Offerta [di trasporto] urbana rinnovata e migliorata gestita da un nuovo automatismo), dovrebbe consentire il grado di automatizzazione dei convogli, riducendo a 90 secondi l'intervallo minimo tra l'arrivo dei treni in stazione<ref name="metro_20_ans">{{pdf}} [http://www.ratp.fr/common/ressources/836.pdf La modernisation du métro parisien «Le métro aura toujours 20 ans »] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070110111141/http://www.ratp.fr/common/ressources/836.pdf |data=10 gennaio 2007 }}</ref>.
 
Questo nuovo sistema, a implementazione avvenuta, consentirà anche di incrementare la sicurezza a bordo dei treni, in quanto sarà in grado di regolare automaticamente la velocità dei treni a seconda delle caratteristiche della linea, della distanza tra i treni e di eventuali disfunzioni<ref>{{pdf}} [{{cita testo|url=http://www.sudratp.fr/Files/372_mts_protocole_ouragan.pdf |titolo=PROTOCOLE OURAGAN: Mouvement des trains] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20081114035109/http://sudratp.fr/Files/372_mts_protocole_ouragan.pdf |data=14 novembre 2008 }}</ref>.
 
Ne esistono due versioni<nowiki>:</nowiki>
* La versione base andrà ad abolire i segnali nei tunnel, essendo la cabina di guida dotata di un apposito visualizzatore che darà le istruzioni al conducente. Sarà adottata sulle linee [[Linea 13 (metropolitana di Parigi)|13]], [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|5]] e [[Linea 9 (metropolitana di Parigi)|9]] (negli ultimi due casi in occasione dell'arrivo dei nuovi treni [[Elettrotreno MF 01|MF 01]]);
* La seconda versione, più semplice, non abolisce il segnalamento. Sarà installata sulle linee [[Linea 3 (metropolitana di Parigi)|3]], [[Linea 10 (metropolitana di Parigi)|10]] e [[Linea 12 (metropolitana di Parigi)|12]], allorché il materiale rotabile sarà sostituito<ref name="metro_20_ans" /><ref>{{cita web|lingua=fr |url=http://www.ratp.fr/common/ressources/836.pdf |titolo=CopiaLa archiviatamodernisation du métro parisien « Le métro aura toujours 20 ans »|accesso=10 gennaio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070110111141/http://www.ratp.fr/common/ressources/836.pdf |dataarchivio=10 gennaio 2007 }}</ref>
 
Sulla [[Linea 13 (metropolitana di Parigi)|linea 13]], l'entrata in funzione di questo sistema consentirà di portare il numero di treni all'ora di punta da 38 a 40<ref name="STIF 2007">{{pdf}} [{{cita testo|url=http://www.stif.info/IMG/pdf/CP_ligne_13_nov_07.pdf |titolo=STIF, « Étude de désaturation de la ligne 13 »] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110726094517/http://www.stif.info/IMG/pdf/CP_ligne_13_nov_07.pdf |data=26 luglio 2011 }} - 24 ottobre 2007</ref>. Tuttavia tale installazione, prevista in principio per il [[2007]], è slittata al [[2011]]<ref name="Prio13">{{pdf}} [{{cita testo|url=http://www.ratp.fr/common/ressources/920.pdf |titolo=RATP - Ligne 13, priorité de la RATP] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20071029182347/http://www.ratp.fr/common/ressources/920.pdf |data=29 ottobre 2007 }}</ref> e poi di nuovo al [[2013]]<ref name="AL13">''Annick Lepetit: «La ligne 13 n'est pas la priorité de la RATP »'', le Parisien, ediz. Seine-Saint-Denis, 27 aprile 2011</ref>. Per accelerare l'installazione, sulle banchine delle stazioni della linea 13 sono state altresì posizionate delle porte automatiche di sicurezza, parallele ai binari, che si aprono solo in presenza di un treno.
 
=== Prolungamenti delle linee esistenti ===
Riga 444 ⟶ 442:
 
==== Pianificati e in corso di realizzazione ====
* [[Linea 411 (metropolitana di Parigi)|Linea 411]]: prolungamento a sudest da [[Porte d'Orléans (metropolitana di Parigi)|Porte d'OrléansRosny-Bois-Perrier]] a [[BagneuxNoisy - Lucie AubracChamps]] (metropolitana[[Grand diParis Parigi)|Bagneux - Lucie AubracExpress]] (3.2&nbsp;km);
* [[Linea 11 (metropolitana di Parigi)|Linea 11]]: prolungamento a est da [[Mairie des Lilas (metropolitana di Parigi)|Mairie des Lilas]] a [[Rosny-Bois-Perrier]] e poi fino a [[Noisy - Champs]] ([[Grand Paris Express]]);
* [[Linea 12 (metropolitana di Parigi)|Linea 12]]: prolungamento a nord da [[Porte de la Chapelle (metropolitana di Parigi)|Porte de la Chapelle]] a [[Mairie d'Aubervilliers (metropolitana di Parigi)|Mairie d'Aubervilliers]] (3&nbsp;km);
* [[Linea 14 (metropolitana di Parigi)|Linea 14]]: prolungamento a nord da [[Mairie de Saint-Ouen (metropolitana di Parigi)|Mairie de Saint-Ouen]] a [[Saint-Denis Pleyel (metropolitana di Parigi)|Saint-Denis Pleyel]] ([[Grand Paris Express]]); prolungamento a sud da [[Olympiades (metropolitana di Parigi)|Olympiades]] all'[[aeroporto di Parigi Orly]] ([[Grand Paris Express]]);
 
==== Proposti dallo {{abbr|SDRIF|Schéma Directeur de la Région Île-de-France}} del 2013 ====
Riga 459 ⟶ 454:
* [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|linea 5]] a sud fino a Place de Rungis;
* [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|linea 5]] a nord fino a Drancy;
* [[linea 7bis7 bis]] a est fino a [[Château-Landon (metropolitana di Parigi)|Château-Landon]] e fusione con la [[linea 3bis3 bis]];
* [[Linea 10 (metropolitana di Parigi)|linea 10]] a sud fino a Les Ardoines ([[Vitry-sur-Seine]]);
 
Riga 484 ⟶ 479:
 
=== Grand Paris Express ===
Il progetto [[Grand Paris Express]] consiste in una rete di quattro linee ferroviarie lunghe in tutto 200&nbsp; km<ref name="idfgpe">[{{cita testo|url=http://www.iledefrance.fr/missions-et-competences/amenagement-transports/le-plan-de-mobilisation-pour-les-transports/grand-paris-express/ |titolo=Iledefrance.fr - «Grand Paris express, le réseau du futur »] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120124042048/http://www.iledefrance.fr/missions-et-competences/amenagement-transports/le-plan-de-mobilisation-pour-les-transports/grand-paris-express/ |data=24 gennaio 2012 }}</ref>, che circondano il territorio di [[Parigi]], da realizzare congiuntamente dalla [[Société du Grand Paris]] (SGP) e dal [[Île-de-France Mobilités|Syndicat des transports d'Île-de-France]] (STIF).
 
Nel quadro di questo progetto, si prospetta la realizzazione della linea blu, una sorta di metrò automatico, lunga 28&nbsp;km, risultante dal prolungamento della [[Linea 14 (metropolitana di Parigi)|linea 14]] a nord di [[Mairie de Saint-Ouen (metropolitana di Parigi)|Mairie de Saint-Ouen]], fino a [[Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)|Saint-Denis]] - Pleyel, in continuità con un altro prolungamento: da [[Saint-Lazare (metropolitana di Parigi)|Saint-Lazare]] e a sud di [[Olympiades (metropolitana di Parigi)|Olympiades]] fino all'[[aeroporto di Orly]]<ref name="sgpactemotive_6266">{{pdf}}[http://www.societedugrandparis.fr/fichiers/1306818688_6-SGP_SdE_Chap3_110526_WEB.pdf Societedugrandparis.fr - «L'Acte Motivé » p. 62 à 66] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111226130020/http://www.societedugrandparis.fr/fichiers/1306818688_6-SGP_SdE_Chap3_110526_WEB.pdf |data=26 dicembre 2011 }}</ref>.
 
Nel quadro di questo progetto, si prospetta la realizzazione della linea blu, una sorta di metrò automatico, lunga 28 km, risultante dal prolungamento della [[Linea 14 (metropolitana di Parigi)|linea 14]] a nord di [[Mairie de Saint-Ouen (metropolitana di Parigi)|Mairie de Saint-Ouen]], fino a [[Saint-Denis Pleyel (metropolitana di Parigi)|Saint-Denis Pleyel]], in continuità con un altro prolungamento: da [[Saint-Lazare (metropolitana di Parigi)|Saint-Lazare]] e a sud di [[Olympiades (metropolitana di Parigi)|Olympiades]] fino all'[[Aeroporto di Parigi Orly|aeroporto di Orly]]<ref name="sgpactemotive_6266">{{pdf}}{{cita testo|url=http://www.societedugrandparis.fr/fichiers/1306818688_6-SGP_SdE_Chap3_110526_WEB.pdf|titolo=Societedugrandparis.fr - «L'Acte Motivé » p. 62 à 66|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111226130020/http://www.societedugrandparis.fr/fichiers/1306818688_6-SGP_SdE_Chap3_110526_WEB.pdf }}</ref>.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
Riga 519 ⟶ 513:
| 50
| 12
|-
|}
 
Riga 534 ⟶ 527:
=== Tariffazione ===
[[File:Entree-station-pont-de-sevr.jpg|thumb|Biglietterie e tornelli a ''[[Pont de Sèvres (metropolitana di Parigi)|Pont de Sèvres]]'' ([[Linea 9 (metropolitana di Parigi)|linea 9]]), nel [[2006]].]]
 
I mezzi di trasporto pubblici della Regione Île-de-France utilizzano un sistema di tariffazione per zone concentriche che dal [[2011]] sono 5. Parigi è situata nella zona centrale, la 1, che è circondata dalla 2 e così di seguito. In zona 3 si trovano la [[Basilica di Saint-Denis]] e la [[Arco de La Défense|Grande Arche de La Défense]]; in zona 4 sono situati l'Aeroporto di Orly e la [[Reggia di Versailles]]; in zona 5 ci sono l'[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Aeroporto Charles de Gaulle]] e [[Disneyland Paris]]. I bimbi di età inferiore ai 4 anni viaggiano gratuitamente su Metrò, RER, bus e tram solo se non occupano un posto a sedere. I bimbi dai 4 ai 9 anni compiuti viaggiano con biglietti a tariffa ridotta: 50% sui carnet da 10 ''ticket t+'' e sui ''Billet Île-de-France'' o ''Billet Origine-Destination'' (singolo e carnet). Riduzione del 50% sul ''Paris Visite'' per i bimbi dai 4 agli 11 anni compiuti.
Riga 540 ⟶ 532:
* Linea 1 (2 stazioni): ''[[La Défense (metropolitana di Parigi)|La Défense]]'' e ''[[Esplanade de La Défense (metropolitana di Parigi)|Esplanade de La Défense]]'';
* Linea 5 (2 stazioni): ''[[Bobigny - Pantin - Raymond Queneau]]'' e ''[[Bobigny - Pablo Picasso]]'';
* Linea 7 (1 stazione): ''[[La Courneuve - 8 Mai 1945 (metropolitana di Parigi)|La Courneuve - 8 Mai 1945]]'';
* Linea 8 (6 stazioni): ''[[École vétérinaireVétérinaire de Maisons-Alfort (metropolitana di Parigi)|École vétérinaireVétérinaire de Maisons-Alfort]]'', ''[[Maisons-Alfort - Stade (metropolitana di Parigi)|Maisons-Alfort - Stade]]'', ''[[Maisons-Alfort - Les Juilliottes (metropolitana di Parigi)|Maisons-Alfort - Les Juilliottes]]'', ''[[Créteil - L'Échat (metropolitana di Parigi)|Créteil - L'Échat]]'', ''[[Créteil - Université (metropolitana di Parigi)|Créteil - Université]]'', ''[[Créteil - Préfecture (metropolitana di Parigi)|Créteil - Préfecture]]'' e ''[[PointeCréteil du- Lac (metropolitana di Parigi)|Pointe du Lac]]'';
* Linea 13 (7 stazioni): ''[[Châtillon - Montrouge (metropolitana di Parigi)|Châtillon - Montrouge]]'', ''[[Gabriel Péri (metropolitana di Parigi)|Gabriel Péri]]'', ''[[Les Agnettes (metropolitana di Parigi)|Les Agnettes]]'', ''[[Les Courtilles]]'', ''[[Saint-Denis - Porte de Paris (metropolitana di Parigi)|Saint-Denis - Porte de Paris]]'', ''[[Basilique de Saint-Denis (metropolitana di Parigi)|Basilique de Saint-Denis]]'' e ''[[Saint-Denis - Université (metropolitana di Parigi)|Saint-Denis - Université]]''.
 
Il ''ticket t+'' (disponibile singolarmente o in carnet da 10), non nominativo, consente un solo accesso su metropolitana o RER, e vale massimo 1 ora e 30 se utilizzato su bus e tram. Non c'è limite per i cambi di treno. Vale anche per la [[funicolare di Montmartre]] solo se ancora da obliterare<ref group="note">La funicolare di Montmartre non rientra nelle coincidenze fra mezzi di trasporto per cui è valido il ticket t+.</ref>. Si usa quindi su tutta la rete della metropolitana; sulla RER ma solo in zona 1; sui tram, bus (tranne l'Orlybus e il Roissybus) e bus notturni [[Noctilien]] in tutta l'Île-de-France. Con un solo ''ticket t+'' ed entro 2 ore dalla prima all'ultima convalida sono possibili le coincidenze metrò/metrò e solo in zona 1 metrò/RER e RER/RER; bus/bus, tram/tram e bus/tram. Un solo ''ticket t+'' è necessario per un tragitto all'interno della zona aeroportuale dell'aeroporto Charles de Gaulle. Viaggiando sui Noctilien si utilizza un ''ticket t +'' per le 2 prime zone, poi un ''ticket'' supplementare per ogni altra zona che viene attraversata. I bus 299, 350 e 351 sono a tariffa speciale ed è richiesto un ''ticket'' per ogni 5 sezioni attraversate. Sui bus viene venduto un ''ticket'' a 2 € che non permette le coincidenze.
 
Il ''Billet Île-de-France'' o ''Billet Origine-Destination'', non nominativo, è valido per un tragitto su tutte le linee della RER anche al di fuori di Parigi e sui treni [[Transilien]] così da poter raggiungere zone non coperte dalla rete della metropolitana. Se la destinazione o la partenza è Parigi, è possibile utilizzare il biglietto per la coincidenza RER/metrò o viceversa. Il costo del biglietto è proporzionale alla distanza tra la stazione di partenza a quella di arrivo. È disponibile anche in carnet da 10 biglietti.
Riga 550 ⟶ 542:
Vi sono diversi tipi di abbonamento, che consentono ingressi e viaggi illimitati su metrò, bus e RER:
 
* il ''Mobilis'' giornaliero (valido dalle ore 00:00 alle 24:00) e nominativo, è accettato su tutti i mezzi di trasporto pubblici tranne l'[[Orlyval]], Orlybus, Roissybus e per i tragitti con la [[Linea RER B|RER B]] da Parigi all'aeroporto Charles de Gaulle. Si trova in vendita per le zone 1-2, 1-3, 1-4, 1-5.;
* il ''Ticket Jeunes Week-end'', nominativo, riservato ai minori di 26 anni. È un biglietto giornaliero valido dalle ore 00:00 alle 24:00 e utilizzabile un sabato, una domenica e un prefestivo francese. Ha gli stessi limiti di utilizzo del ''Mobilis'' ed è in vendita per le zone tariffarie 1-3, 1-5, 3-5;
* il ''Passe Navigo'' (ex Carte Orange) e il ''passe Navigo Découverte'', nominativi, validi 10 anni e con ricariche settimanali, mensili e, per il ''Passe Navigo'', anche annuali. È richiesta la foto tessera formato 25x30 mm. Il ''Passe Navigo'' è riservato a chi risiede o lavora nell'Île de France e viene rilasciato gratuitamente, il'' Passe Navigo Découverte'' è utilizzabile da tutti, turisti stranieri inclusi e ha un costo di acquisto di 5 €. Sono accettati su tutti i mezzi di trasporto pubblici tranne l'Orlyval. Il Passe settimanale vale dalle ore 00:00 di lunedì alle ore 23:59 di domenica (per i Noctilien la validità termina alle ore 6 del lunedì seguente) e quello che si trova in vendita il venerdì, sabato e domenica si utilizza da lunedì della settimana seguente. Il Passe mensile, valido dalle 00:00 del primo giorno del mese alle 23:59 dell’ultimo giorno del mese (per i Noctilien la validità termina alle ore 6 del giorno successivo all'ultimo del mese), si può acquistare dal giorno 20 del mese che precede quello di validità fino al giorno 19 del mese di validità. Al momento dell'acquisto si può optare per il ''Passe Navigo'' o ''Passe Navigo Découverte'' ''Toutes Zones'' che permette viaggi illimitati in tutte le 5 zone tariffarie a un'unica tariffa di ricarica oppure per 2 ''Zones'', con la possibilità di scegliere tra le zone 2-3, 3-4 e 4-5 con diverse tariffe di ricarica;
* il ''Paris Visite'' è un biglietto nominativo accettato su tutta la rete trasporti pubblici dell'Île-de-France quindi utilizzabile su metrò, RER, Transilien, tram, bus (tranne i bus [[Filéo]], i bus turistici), Orlyval e funicolare di Montmartre. È valido 1, 2, 3 o 5 giorni consecutivi e per le zone 1-3 e 1-5. La validità parte dalle ore 00:00 del primo giorno di utilizzo e termina alle 24:00 dell'ultimo giorno. Prevede sconti, che possono cambiare di anno in anno, in alcuni musei e monumenti, sui [[Bateaux Parisiens]] e sull'[[Open Tour]]. Riservato ai bimbi dai 4 agli 11 anni di età c’è il ''Paris Visite Enfant'' venduto a metà prezzo;
* la ''Carte Intégrale'' è annuale.
 
Vi è poi la ''Carte ImagineR'' per gli studenti.
Il ''Ticket Jeunes Week-end'', nominativo, riservato ai minori di 26 anni. È un biglietto giornaliero valido dalle ore 00:00 alle 24:00 e utilizzabile un sabato, una domenica e un prefestivo francese. Ha gli stessi limiti di utilizzo del ''Mobilis'' ed è in vendita per le zone tariffarie 1-3, 1-5, 3-5.
 
il ''Passe Navigo'' (ex Carte Orange) e il ''passe Navigo Découverte'', nominativi, validi 10 anni e con ricariche settimanali, mensili e per il ''Passe Navigo'' anche annuali. È richiesta la foto tessera formato 25x30 mm. Il ''Passe Navigo'' è riservato a chi risiede o lavora nell'Île de France e viene rilasciato gratuitamente, il'' Passe Navigo Découverte'' è utilizzabile da tutti, turisti stranieri inclusi, ed ha un costo di acquisto di 5 €. Sono accettati su tutti i mezzi di trasporto pubblici tranne l'Orlyval. Il Passe settimanale vale dalle ore 00:00 di lunedì alle ore 23:59 di domenica (per i Noctilien la validità termina alle ore 6 del lunedì seguente) e quello che si trova in vendita il venerdì, sabato e domenica si utilizza da lunedì della settimana seguente. Il Passe mensile, valido dalle 00:00 del primo giorno del mese alle 23:59 dell’ultimo giorno del mese (per i Noctilien la validità termina alle ore 6 del giorno successivo all'ultimo del mese), si può acquistare dal giorno 20 del mese che precede quello di validità fino al giorno 19 del mese di validità. Al momento dell'acquisto si può optare per il ''Passe Navigo'' o ''Passe Navigo Découverte'' ''Toutes Zones'' che permette viaggi illimitati in tutte le 5 zone tariffarie ad un'unica tariffa di ricarica oppure per ''2 Zones'' con la possibilità di scegliere tra le zone 2-3, 3-4 e 4-5 con diverse tariffe di ricarica.
 
Il ''Paris Visite'' è un biglietto nominativo accettato su tutta la rete trasporti pubblici dell'Île-de-France quindi utilizzabile su metrò, RER, Transilien, tram, bus (tranne i bus [[Filéo]], i bus turistici), Orlyval e funicolare di Montmartre. È valido 1 giorno o 2 o 3 o 5 giorni consecutivi e per le zone 1-3 e 1-5. La validità parte dalle ore 00:00 del primo giorno di utilizzo e termina alle 24:00 dell'ultimo giorno. Prevede sconti, che possono cambiare di anno in anno, in alcuni musei e monumenti, sui [[Bateaux Parisiens]] e sull'[[Open Tour]]. Riservato ai bimbi dai 4 agli 11 anni di età c’è il ''Paris Visite Enfant'' venduto a metà prezzo.
 
la ''Carte Intégrale'' è annuale. Vi è poi la ''carte ImagineR'' per gli studenti.
 
[[File:Automated machine at Paris Métro.JPG|thumb|Biglietteria automatica [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]] ([[2006]]).]]
Vi sono poi le carte turistiche (''Paris Visite, Open Tour'' ecc.) che combinano il normale biglietto a degli sconti per i musei ede altre facilitazioni.
 
Gli anziani, le famiglie numerose e gli indigenti beneficiano di tariffe ridotte. Coloro che ricevono [[assegno di disoccupazione]] o una qualunque altra forma di sussidio viaggiano gratuitamente in tutta l'[[Île-de-France]] da aprile [[2007]]<ref>{{pdf}} [{{cita testo|url=http://www.stif-idf.fr/IMG/pdf/CST-4.pdf |titolo=STIF - Solidarité Transport] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20071030162637/http://www.stif-idf.fr/IMG/pdf/CST-4.pdf |data=30 ottobre 2007 }}</ref>.
 
I titoli di viaggio si acquistano nelle stazioni, nelle biglietterie RATP e nei negozi convenzionati.
 
La metropolitana parigina è stata l'unica al mondo ad avere convogli distinti in prima e seconda classe<ref>[{{cita testo|url=http://www.senat.fr/questions/base/1991/qSEQ910816839.html |titolo=Réponse du ministère de l'Équipement, publiée au JO Sénat du 05/12/1991, p. 2709, à la question écrite n°º 16839 de M. Pierre-Christian Taittinger]}}</ref>. I vantaggi del viaggio in 1ª classe erano le carrozze poste a metà treno (più sicure in caso di collisione) e i sedili imbottiti (che saranno poi estesi alla seconda classe dopo il 1945). Fatto salvo un breve periodo di soppressione della prima classe (2 febbraio 1947 - 30 novembre 1948<ref>André Beauvais, "Tickets of the Paris métro - part 1. Individual tickets and Automatickets", The transport ticket Society, Luton, 1967 - Jean Tricoire, "Les titres de transport: du billet de correspondance au ticket magnétique", ''in'' Les cahiers de la mémoire - n°º 11, RATP, Parigi, 2000; Jean Tricoire, "Un siècle de métro en 14 lignes - De Bienvenüe à Météor", La vie du rail, Parigi, 1999; Armand Bindi & Daniel Lefeuvre, "Le métro de Paris - histoire d'hier et d'aujourd'hui", éditions Ouest France, 1990 ; Grégoire Thonnat, "Petite histoire du ticket de métro parisien", éditions Télémaque, Parigi, 2010.</ref>), tale peculiarità fu mantenuta fino al 1982. Da allora, l'accesso alla 1ª classe con un biglietto di seconda fu autorizzato prima delle ore 9:00 e dopo le ore 17:00, tranne che per gli invalidi e le donne incinte (che avevano accesso libero sempre). Dal 1991 si passò definitivamente alla classe unica su tutti i treni<ref>[{{cita testo|url=http://www.senat.fr/questions/base/1991/qSEQ910816839.html |titolo=Suppression de la 1re classe dans le métro, Sénat.fr]}}</ref>.
 
;Dettaglio delle tariffe
Riga 597 ⟶ 587:
** zone 4-5: settimanale 19,85 €, mensile 65,20 €;
* Accesso [[Aeroporto di Parigi-Roissy|Aeroporto Charles de Gaulle]] con il Roissybus
** Opéra <-> Aeroporto Charles de Gaulle 12,00 €.
* Accesso [[Aeroporto di Parigi-Orly|Aeroporto d'Orly]] con l'Orlybus
** Denfert Rochereau <-> Aeroporto Orly Sud 8,30 €;
* Accesso Aeroporto d'Orly con l'Orlyval
** Orly <-> Antony 9,30 €, ridotto 4,65 €;
** Orly <-> Parigi intra-muros 12,10 €, ridotto 6,05 €.
{{div col end}}
La [[Carte orange|Carte Orange]] è stata ufficialmente eliminata il 1º febbraio 2009 per lasciar posto al Passe Navigo, riservato a chi risiede e lavora nell'Île de France, e al Passe Navigo Découverte, che può essere acquistato da tutti, turisti compresi. Il Passe Navigo Découverte ha un costo di emissione pari a 5,00 € e dura 5 anni, l'abbonamento settimanale fino alla domenica costa 22,50 e consente una riduzione (11,00€ anziché 17,00) sui biglietti per il Batobus, comprende tutte e cinque le zone compreso Disneyland e Versailles. Necessita una fototessera 20x25.
 
=== Finanziamento ===
[[File:Paris - Maison de la ratpRATP (27734576532).jpg|thumb|La sede della [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]].]]
Nel 2016, i finanziamenti per il funzionamento della rete sono assicurati dalla [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]]. Tuttavia il costo dei biglietti (limitato dalla legge) non basta a coprire tutte le spese. Pertanto il deficit di entrate è compensato dal [[Île-de-France Mobilités|Syndicat des transports d'Île-de-France]] (STIF), emanazione diretta del consiglio regionale dell'[[Île-de-France]] in materia di trasporti. Il sindacato definisce le condizioni di trasporto, gli orari e le varie indicazioni di servizio<ref>{{cita testo|url=http://www.stif.info/organisation-missions/volet-economique/financement-transports-publics/financement-transports-franciliens-442.html|titolo=Le financement des transports franciliens - STIF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111001144535/http://www.stif.info/organisation-missions/volet-economique/financement-transports-publics/financement-transports-franciliens-442.html }}</ref>.
 
La RATP non separa la contabilità per metrò, RER, tram e bus. Le cifre qui riportate inglobano dunque tutte le attività<ref>{{cita testo|url=http://www.ratp.fr/fr/upload/docs/application/pdf/2010-06/rapport_financier2005.pdf|titolo=Rapport financier RATP 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120527123851/http://www.ratp.fr/fr/upload/docs/application/pdf/2010-06/rapport_financier2005.pdf|accesso=28 febbraio 2012}}</ref>. Nel 2005, le entrate dai trasporti per la RATP ammontavano a 1.9 miliardi di euro. Lo STIF ha versato 1.2 miliardi di euro per integrare l'incasso, con l'aggiunta di 680 milioni di euro per riportare in pareggio il bilancio aziendale (il deficit annuale ammontava a 467 milioni di euro), che segnalava altresì un indebitamento lordo di 4 miliardi di euro, che ha comportato, nel 2005, 190 milioni di euro di oneri finanziari.
Nel 2016, i finanziamenti per il funzionamento della rete sono assicurati dalla [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]]. Tuttavia il costo dei biglietti (limitato dalla legge) non basta a coprire tutte le spese. Pertanto il deficit di entrate è compensato dallo [[Syndicat des transports d'Île-de-France]] (STIF), emanazione diretta del consiglio regionale dell'[[Île-de-France]] in materia di trasporti. Il sindacato definisce le condizioni di trasporto, gli orari e le varie indicazioni di servizio<ref>[http://www.stif.info/organisation-missions/volet-economique/financement-transports-publics/financement-transports-franciliens-442.html Le financement des transports franciliens - STIF] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111001144535/http://www.stif.info/organisation-missions/volet-economique/financement-transports-publics/financement-transports-franciliens-442.html |data=1º ottobre 2011 }}</ref>.
 
Gli investimenti consistenti (ampliamento della rete) sono co-finanziati dallo Stato francese e dalla regione Île-de-France. In dettaglio, il 50% del totale è a carico della regione, il 30% dello Stato e il 20% della RATP (che beneficia di prestiti speciali accordati dalla regione)<ref>{{cita testo|url=http://extension-reseau.ratp.fr/transversal/le_financement_d_un.html|titolo=RATP - Financement|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119231003/http://extension-reseau.ratp.fr/transversal/le_financement_d_un.html }}</ref>. Nel periodo 2000-2006 800 milioni di euro sono stati spesi per ampliare la rete metropolitana (molto meno degli 1,4 miliardi spesi per il tram).
La RATP non separa la contabilità per metrò, RER, tram e bus. Le cifre qui riportate inglobano dunque tutte le attività<ref>[http://www.ratp.fr/fr/upload/docs/application/pdf/2010-06/rapport_financier2005.pdf Rapport financier RATP 2005] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120527123851/http://www.ratp.fr/fr/upload/docs/application/pdf/2010-06/rapport_financier2005.pdf |data=27 maggio 2012 }} consultato il 28 febbraio 2012</ref>. Nel 2005, le entrate dai trasporti per la RATP ammontavano a 1.9 miliardi di euro. Lo STIF ha versato 1.2 miliardi di euro per integrare l'incasso, con l'aggiunta di 680 milioni di euro per riportare in pareggio il bilancio aziendale (il deficit annuale ammontava a 467 milioni di euro), che segnalava altresì un indebitamento lordo di 4 miliardi di euro, che ha comportato, nel 2005, 190 milioni di euro di oneri finanziari.
 
Le spese di rinnovamento del parco mezzi e della manutenzione ordinaria sono tutte a carico della RATP, che spesso per ridurre i costi si affida a società di [[leasing]]<ref>{{pdf}} {{cita testo|url=http://www.ccomptes.fr/fr/CC/documents/RPA/13-RATP.pdf|titolo=Rapporto 2010 della Corte dei Conti la RATP|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100215113904/http://www.ccomptes.fr/fr/CC/documents/RPA/13-RATP.pdf }}</ref>.
Gli investimenti consistenti (ampliamento della rete) sono co-finanziati dallo Stato francese e dalla regione Île-de-France. In dettaglio, il 50 % del totale è a carico della regione, il 30 % dello Stato e il 20 % della RATP (che beneficia di prestiti speciali accordati dalla regione)<ref>[http://extension-reseau.ratp.fr/transversal/le_financement_d_un.html RATP - Financement] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111119231003/http://extension-reseau.ratp.fr/transversal/le_financement_d_un.html |data=19 novembre 2011 }}</ref>. Nel periodo 2000-2006&nbsp;800 milioni di euro sono stati spesi per ampliare la rete metropolitana (molto meno degli 1.4 miliardi spesi per il tram).
 
Le spese di rinnovamento del parco mezzi e della manutenzione ordinaria sono tutte a carico della RATP, che spesso per ridurre i costi si affida a società di [[leasing]]<ref>{{pdf}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.ratp.fr/corpo/references/pdf/francais/rapport_financ/rapport_financier_2008.pdf Rapporto finanziario 2008 - RATP] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (pag. 43)</ref><ref>{{pdf}} [http://www.ccomptes.fr/fr/CC/documents/RPA/13-RATP.pdf Rapporto 2010 della Corte dei Conti la RATP] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100215113904/http://www.ccomptes.fr/fr/CC/documents/RPA/13-RATP.pdf |data=15 febbraio 2010 }}</ref>.
 
=== Personale ===
Riga 622 ⟶ 611:
== Informazione ai passeggeri ==
[[File:Metro de Paris - Ligne 7 - Place Monge SIEL.jpg|thumb|Pannello SIEL a ''[[Place Monge (metropolitana di Parigi)|Place Monge]]'' ([[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|linea 7]]), nel novembre 2008.]]
 
Sulle banchine di tutte le stazioni sono installati dal [[2010]] dei tabelloni elettronici noti come SIEL (''Système d'Information En Ligne'') che indicano il tempo d'attesa per i treni. Nei casi delle linee [[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|7]] e [[Linea 13 (metropolitana di Parigi)|13]], che hanno delle biforcazioni, un segnale luminoso aggiuntivo indica la destinazione del treno in arrivo. All'occorrenza il sistema può anche diffondere dei segnali acustici preregistrati per dare informazioni ai passeggeri e impartire ordini.
 
Riga 640 ⟶ 628:
=== Nel cinema ===
[[File:Porte des Lilas - Cinéma.jpg|thumb|La stazione ''[[Porte des Lilas (metropolitana di Parigi)|Porte des Lilas - Cinéma]]''.]]
 
Molti film sono stati girati sulla metropolitana di Parigi: tra i principali vi sono ''[[Mentre Parigi dorme]]'' ([[Marcel Carné]], [[1946]]), ''[[Subway]]'' ([[Luc Besson]], [[1985]]), ''[[Il poliziotto della brigata criminale]]'' ([[Henri Verneuil]], [[1975]]) e ''[[La Grosse Caisse]]'' ([[Alex Joffé]], [[1965]]). Tra gli altri vi sono anche ''[[Frank Costello faccia d'angelo]]'' ([[Jean-Pierre Melville]], [[1967]]), ''[[Rosso sangue (film 1986)|Rosso sangue]]'' ([[Leos Carax]], [[1986]]) e ''[[L'amico americano]]'' ([[Wim Wenders]], [[1977]]).
 
Vi è poi la stazione [[Porte des Lilas - Cinéma (metropolitana di Parigi)|Porte des Lilas - Cinéma]], sita sul [[Raccordo Porte des Lilas-Place des Fêtes-Pré Saint-Gervais|tratto di via ferrata fuori servizio]] tra le linee [[Linea 3 bis|3 bis]] e [[Linea 7 bis|7 bis]], generalmente chiusa al pubblico. Tale stazione è stata adibita dalla RATP a [[Set (cinema)|set cinematografico]] per girare scene filmate che sarebbero impossibili da realizzare sulla rete (di notte l'orario di chiusura è troppo breve). A tal scopo, l'arredamento della stazione può essere adeguato alle necessità.
 
Tra i principali film che sono stati girati in questo particolare set si citano ''[[Il favoloso mondo di Amélie]]'' (la scena ambientata nella fermata [[Abbesses]] è stata locata a Porte des Lilas), ''[[Formidabili amici..]]'', ''[[Les Rois mages]]'' e ''[[Paris, je t'aime]]''. Una delle stazioni della linea 4, [[Alésia (metropolitana di Parigi)|Alésia]], compare per pochi istanti nel film d'animazione ''[[Le dodici fatiche di Asterix]]'' (nell'"Antro della Bestia"), suscitando lo stupore dei due "[[Gallia|galli]]" per quell'oggetto ignoto (una metropolitana in passaggio). La scelta di questa stazione non è casuale, essendo i protagonisti giunti (in questo film) ada un "''[[redde rationem]]''" con [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]: la stazione, infatti, prende il nome dalla [[Battaglia di Alesia]], fra [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] e [[Vercingetorige]].
 
''[[Zazie nel metrò (film)|Zazie nel metrò]]'' ([[Louis Malle]], [[1960]]) e ''[[L'ultimo metrò]]'' ([[François Truffaut]], [[1980]]) sono altri film fortemente incentrati sulla metropolitana.
 
=== Nella letteratura ===
La metropolitana è evocata in vari romanzi, tra cui ''Le tout sur le tout'' di [[Henri Calet]], ''Les faux frères'' di [[Paul Guimard]], due pagine del diario di [[Franz Kafka]], nelle quali spiega come il metrò gli abbia svelato l'anima parigina, il suo dinamismo, il suo modo di muoversi. Tanti altri scrittori hanno poi parlato del metrò nelle loro opere: [[Louis Aragon]], [[Jean Cocteau]], [[Jacques Prévert]], [[Claude Roy]], [[Robert Desnos]], [[Léon-Paul Fargue]] o ancora [[Marcel Allain]] in un episodio di ''[[Fantômas]]'', in cui il protagonista sequestra un treno tra le stazioni Anvers e Barbès (''Fantômas vole des blondes'').
 
Il metrò è anche il filo conduttore dell'opera di [[Lorànt Deutsch]] ''Métronome, l'histoire de France au rythme du métro parisien''. Vi è poi ''Métro parisien, petits plaisirs du soir et du matin'' di Julien Lootens che menziona diversi fatti e dati riguardo alla metropolitana parigina: numero di passeggeri, cronologia, storia del prezzo dei biglietti, aneddoti sulla sua costruzione<ref>[{{cita testo|url=http://lectricesandthecity.20minutes-blogs.fr/archive/2011/04/11/metro-parisien-petits-plaisirs-du-soir-et-du-matin-julien-lo.html |titolo=Lectrices and the City - 20minutes-blogs.fr - 11 aprile 2011] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120415153625/http://lectricesandthecity.20minutes-blogs.fr/archive/2011/04/11/metro-parisien-petits-plaisirs-du-soir-et-du-matin-julien-lo.html |dataaccesso=15 aprile 2012 }}, consultato il 6 settembre 2011}}</ref>.
 
=== Nella musica ===
Riga 659 ⟶ 646:
La presenza di musicisti nelle stazioni del metrò è una tradizione antica quanto la rete stessa. Nel 1997 la [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]] ha creato una struttura speciale, la [[Espace métro accords]] (EMA), che limita e regolamenta questa attività.
 
I musicisti che intendono suonare in una stazione del metrò devono dunque recarsi presso l{{'}}''Espace Métro Accord'' per un'audizione. Se vengono autorizzati a suonare nelle gallerie, i musicisti ricevono uno speciale pass da esibire ada ogni richiesta. AdA ogni modo è fatto divieto assoluto di suonare a bordo dei treni o sulle banchine a bordo binari.
 
Con queste disposizioni, la [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]] intende proporre ai suoi passeggeri un "intrattenimento musicale" di alta qualità. Del resto tanti grandi musicisti e cantanti si sono fatti conoscere proprio suonando nelle stazioni: [[Alain Souchon]], [[Manu Dibango]], [[Jacques Higelin]], [[Touré Kunda]], [[Dany Brillant]], [[Ben Harper]] e, più di recente, [[Lââm]], [[Anis (cantante)|Anis]] e [[William Baldé]]<ref>{{cita web|lingua=fr |url=http://www.ratp.fr/fr/ratp/c_5103/musique/ |titolo=CopiaUne archiviatavéritable |accesso=22scène dicembrealternative 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224083928/http://www.ratp.fr/fr/ratp/c_5103/musique/ |dataarchivioaccesso=2422 dicembreluglio 20132010 }} (consultato il 22 luglio 2010).</ref>.
 
In cambio di tutto ciò, l'[[Espace métro accords|EMA]] propone ai migliori tra i musicisti del metrò contratti per incidere dischi e partecipare a festival o eventi canori<ref>[{{cita testo|url=http://www.ratp.fr/musiciens/index.shtml |titolo=RATP/Les musiciens du métro] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100430000109/http://www.ratp.fr/musiciens/index.shtml |data=30 aprile 2010 }}</ref>.
 
==== Canzoni sul metrò ====
Numerose canzoni di celebri artisti hanno per tema il metrò, come ''[[Le Poinçonneur des Lilas]]'' di [[Serge Gainsbourg]], ''Le métro'' di [[Léo Ferré]], ''Métro'' di [[Yves Montand]], ''[[Y'a d'la joie]]'' di [[Charles Trenet]], ''Le Métro de Paris'' di [[Édith Piaf]], ''Bercy Madeleine'' di [[Pierre Perret]], ''Métro c'est trop'' dei [[Téléphone]], ''The Metro''<ref>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://www.berlinpage.com/Lyrics/metro.shtml |titolo=Paroles de la chanson ''The Metro'' de John Crawford] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20111208091406/http://www.berlinpage.com/Lyrics/metro.shtml |dataaccesso=815 dicembre 2011 2010}} - «berlinpage.com », consultato il 15 dicembre 2010.</ref> dei [[Berlin (gruppo musicale)|Berlin]], ''Mon Métro'' di [[Anis (cantante)|Anis]] o ancora ''Métro'' dei [[Java (gruppo musicale)|Java]]. Inoltre la clip ''Un autre monde'' ([[1986]]) del gruppo [[Téléphone]] è stata girata su un treno della [[Linea 6 (metropolitana di Parigi)|linea 6]] del metrò.
 
=== Numismatica ===
Per quel che riguarda la [[numismatica]], in onore del metrò di Parigi sono state coniate alcune medaglie:
* in omaggio ai costruttori (1912)<ref>[{{cita testo|url=http://www.numisrail.fr/medailles/?ref=FR1912AAA09001 |titolo=Numisrail<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303210139/http://www.numisrail.fr/medailles/?ref=FR1912AAA09001 |data=3 marzo 2016 }}</ref>;
* per il cinquantenario della rete (1950)<ref>[{{cita testo|url=http://www.numisrail.fr/medailles/?ref=FR1950ABA05001 |titolo=Numisrail<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303235727/http://www.numisrail.fr/medailles/?ref=FR1950ABA05001 |data=3 marzo 2016 }}</ref>;
* in onore di [[Fulgence Bienvenüe]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.numisrail.fr/medailles/?ref=FR0000APA06701 |titolo=Numisrail<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304055448/http://www.numisrail.fr/medailles/?ref=FR0000APA06701 |data=4 marzo 2016 }}</ref>;
* in omaggio ai dipendenti<ref>[{{cita testo|url=http://www.numisrail.fr/medailles/?ref=FR1932ADA05001 |titolo=Numisrail<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303231217/http://www.numisrail.fr/medailles/?ref=FR1932ADA05001 |data=3 marzo 2016 }}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.numisrail.fr/medailles/?ref=FR1936ACA05001 |titolo=Numisrail<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303235346/http://www.numisrail.fr/medailles/?ref=FR1936ACA05001 |data=3 marzo 2016 }}</ref>.
 
=== Il coniglio della metropolitana ===
Riga 686 ⟶ 673:
 
=== Tasso di soddisfazione ===
Lo [[Île-de-France Mobilités|STIF]] ha stimato che il tasso di soddisfazione dell'utenza per la metropolitana si attesta all'87 %, che è la cifra più elevata tra i mezzi di trasporto parigini<ref>{{pdf}} [{{cita testo|url=http://www.stif.info/IMG/pdf/Barometre_2005.pdf |titolo=Le baromètre des transports 2005] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110113094559/http://www.stif.info/IMG/pdf/Barometre_2005.pdf |data=13 gennaio 2011 }} (pag. 26), [[Syndicat des transports d'Île-de-France|STIF]].</ref>. La RATP investe cifre consistenti per le certificazioni di qualità e per le opere di manutenzione alle infrastrutture (rimozione dei graffiti, riverniciatura dei treni...)<ref name="ratp-faq"/>. Lo STIF a sua volta fissa di anno in anno degli obiettivi qualitativi da raggiungere (puntualità, pulizia, informazioni ai viaggiatori ecc.), applicando alla RATP la formula [[Bonus Malusmalus|bonus/malus]] a seconda del raggiungimento o meno di tali obiettivi.
 
=== Igiene ===
Nel giugno [[2007]] l'emittente televisiva [[Canal+]] trasmise un documentario, basato su rapporti riservati della RATP, sugli alti tassi di [[inquinamento]] dell'aria nella metropolitana. In particolare si rilevarono alte concentrazioni di [[Particolato|polveri sottili]] prodotti dalla [[Smerigliatrice|molatura]] dei binari e dai freni dei treni. Le polemiche che ne scaturirono spinsero la RATP a presentare, il 22 giugno 2007, dei dati completi sull'inquinamento nelle gallerie<ref>[{{cita testo|url=http://www.lefigaro.fr/sciences/20070623.FIG000000757_polemique_sur_la_pollution_de_l_air_dans_le_metro_parisien.html |titolo=Le Figaro: Polémique sur la pollution de l'air dans le métro parisien], consultato il |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150427112704/http://www.lefigaro.fr/sciences/20070623.FIG000000757_polemique_sur_la_pollution_de_l_air_dans_le_metro_parisien.html|accesso=26 giugno 2007 }}</ref>.
</ref>.
 
=== Criminalità ===
Il tasso degli atti criminali nel metrò in un decennio si è quasi dimezzato, attestandosi al 4% nel 2005 contro il 7% del 1991<ref name="ratp-faq">[{{cita testo|url=http://www.ratp.fr/fr/ratp/r_23887/groupe-ratp/ |titolo=ratp.fr - Groupe RATP<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20121012141900/http://www.ratp.fr/fr/ratp/r_23887/groupe-ratp/ |data=12 ottobre 2012 }}</ref>.
 
Ciononostante non è raro incontrare [[borseggiatore|borseggiatori]] nelle stazioni, specie le più frequentate<ref>[{{cita testo|url=http://www.prefecture-police-paris.interieur.gouv.fr/documentation/reportages/vol_tire.htm |titolo=La lutte contre le vol à la tire, Site de la préfecture de police de Paris.]}}</ref><ref>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://www.tripadvisor.com/Travel-g187147-c56326/Paris:France:Tackling.The.Problem.Of.Pickpockets.html |titolo=Paris: Tackling the Problem of Pickpockets, Tripadvisor.com]}}</ref>. A tale scopo talvolta vengono diffusi nelle stazioni dei messaggi vocali in più lingue, per mettere in guardia i passeggeri.
 
L'[[Observatoire national de la délinquance et des réponses pénales]] (''Osservatorio nazionale della delinquenza e dei procedimenti penali'' - ONDRP) stimò nel 2007 circa 20.000 atti criminali, di cui 13.863 furti, 4.653 scippi e 117 atti di [[violenza sessuale]]<ref>{{pdf}} [{{cita testo|url=http://www.lefigaro.fr/assets/pdf/GA15.pdf |titolo=Bulletin statistique de l'observatoire national de la délinquance - Phénomènes de délinquance dans les transports en commun ferrés d'Île-de-France],|data= dicembre 2008}}</ref>. I furti semplici, nel 68 % dei casi, hanno luogo nel centro della città (e riguardano perlopiù furti di [[telefono cellulare|cellulari]], nel 40 % dei casi), mentre gli atti di violenza si attestano al 22,1 % in centro e nella periferia più interna, al 30 % nella periferia più esterna. La [[Linea 4 (metropolitana di Parigi)|linea 4]] concentra su di sé il 17,5 % di tutti i crimini commessi (e in particolare il 13,3 % dei furti violenti e il 12,6 % delle violenze gratuite). La [[Linea 1 (metropolitana di Parigi)|linea 1]] si attesta all'11,8 %, la [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|linea 5]] segue al 10,3 % e la [[Linea 13 (metropolitana di Parigi)|linea 13]] al 10,7 %. Un terzo dei crimini avviene tra le ore 17 e le 21. Le aggressioni avvengono perlopiù tra le 21 e le 6 (19,2 % dei furti con violenza e 19,1 % delle violenze gratuite)<ref name="Secu">[{{cita web|url=http://www.leparisien.fr/faits-divers/metro-rer-la-carte-des-lignes-a-risques-08-12-2008-334794.php |titolo=''Métro, RER: la carte des lignes à risques'', le Parisien, Timothée Boutry],|data= 8 dicembre 2008}}</ref>.
 
Studiando un campione di 6.500 persone, l'ONDRP ha stabilito che il 53,6 % dei criminali sono uomini, percentuale che sale al 58,9 % per i furti con violenza e al 73,4 % per le violenze gratuite. Il 46,4 % dei criminali ha meno di 30 anni, il 7,1 % è [[minorenne]]. L'età media delle vittime è di 31 anni<ref name="Secu"/>.
 
=== Movimenti sociali ===
Data la grande importanza del metrò per la mobilità parigina, gli [[scioperi]] del personale di servizio hanno spesso effetti devastanti sulla città e sul suo [[hinterland|retroterra]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.santelavie.com/site/spip.php?article50 |titolo=Rollers: et les calories glissent..., Santélavie.com]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.liberation.fr/next/0101302493-tendances-rollers-sur-des-roulettes-les-patins-on-y-revient-tuyaux-pour-aborder-2000-sur-les-chapeaux-de-roue |titolo=Tendances Rollers. Sur des roulettes. Les patins, on y revient. Tuyaux pour aborder 2000 sur les chapeaux de roue., Libération.fr]}}</ref>. Paradossalmente gli scioperi generali (che per legge devono essere preannunciati per tempo) sono un problema relativamente minore, rispetto agli scioperi selvaggi, che possono anche essere causati da un'aggressione a un addetto, e per i quali non esiste preavviso all'utenza. In media nel [[2008]] un membro del personale scioperava 0.,18 giorni all'anno<ref>''RATP: 0,18 jours de grève par agent et par an'', Le Parisien, édition Seine-Saint-Denis, 17 marzo 2009, pag. XII</ref>.
 
== Incidenti ==
[[File:Paris - Catastrophe du Metropolitain station Couronnes.jpg|thumb|La folla radunata all'ingresso della stazione [[Couronnes (metropolitana di Parigi)|Couronnes]] il 10 agosto 1903, pochi attimi dopo il grave incidente.]]
 
La metropolitana di Parigi ha avuto nella sua storia pochissimi incidenti. Il più grave risale agli inizi del servizio:
* il 10 agosto 1903, il primo disastro: 84 asfissiati in un nell'[[Disastro della stazione di Couronnes|incendio della stazione di Couronnes]];
* il 23 aprile 1930, una collisione a [[Porte de Versailles (metropolitana di Parigi)|Porte de Versailles]] provoca 2due morti;
* il 10 gennaio 1963, un'altra collisione a [[Porte de Versailles (metropolitana di Parigi)|Porte de Versailles]] provoca 40 feriti;
* il 30 ottobre 1973, un deragliamento a [[Louis Blanc (metropolitana di Parigi)|Louis Blanc]] provoca 19 feriti;
* il 25 novembre 1976, una collisione a [[Opéra (metropolitana di Parigi)|Opera]] provoca 33 feriti;
* il 6 febbraio 1981, una collisione a [[Nation (metropolitana di Parigi)|Nation]] provoca 1un morto (il conducente);
* il 18 novembre 1996, un deragliamento a [[Charles de Gaulle - Étoile]] provoca 2due feriti;
* il 30 agosto 2000, un deragliamento a [[Notre-Dame-de-Lorette (metropolitana di Parigi)|Notre-Dame de Lorette]] provoca 24 feriti;
* il 6 agosto 2005, un incendio a [[Simplon (metropolitana di Parigi)|Simplon]] intossica leggermente 19 persone;
Riga 720 ⟶ 705:
 
=== Suicidi e incidenti a persone ===
I casi di [[suicidio]] o di morti accidentali di persone per caduta sui binari (con conseguenti [[Trauma (medicina)|traumi]], [[folgorazione|folgorazioni]] o investimenti)<ref name=accident_personne>[{{cita web|url=http://www.metro-pole.net/expl/exploit/incidents/personne.html |titolo=L'accident de personne] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140525210815/http://www.metro-pole.net/expl/exploit/incidents/personne.html |data=25 maggio 2014 }} - MetroPole</ref> sono piuttosto comuni e provocano gravi rallentamenti e disservizi su tutta la rete<ref>[{{cita testo|url=http://www.rue89.com/2007/08/29/les-suicides-du-metro-tabous-et-traumatismes |titolo=Les suicides du métro, tabous et traumatismes]}}</ref>. Secondo il municipio di Parigi, un incidente su due che capita sul metrò è causato dalla presenza di persone sui binari, mentre la media dei suicidi (tentati o riusciti) si attesta a due alla settimana<ref>[{{cita testo|url=http://wikiwix.com/cache/?url=http://www.v1.paris.fr/BMO/debat/cmdebat20030224/CMDEBAT20030224-13.htm&title=lien%20invalide |titolo=Conseil municipal de Paris - Débats des 23 et 24 février 2003 (Wikiwix)]}}</ref>. Questi dati drammatici hanno spinto la RATP a installare (per ora solo sulle linee automatiche e poche altre tratte) delle porte sulle banchine, parallele ai binari, apribili solo in presenza di un treno.
 
Secondo la RATP, i tentati suicidi sulla rete metropolitana nel 2008 sono stati 195<ref>«Forte hausse des suicides sur le réseau SNCF », Le Monde - 10 febbraio 2009</ref>. Sulla [[Linea 4 (metropolitana di Parigi)|linea 4]], sono state scavate fosse anti-suicidi sotto i binari, per ridurre i rischi di investimento.
 
== Note ==
Riga 753 ⟶ 738:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.infoparigi.eu|titolo=Informazioni utili per il turista|lingua=it, fr}}
* {{cita web | 1url = http://www.infoparigi.eu/guimard.htm | 2titolo = le entrate della Metropolitana di Hector Guimard | accesso = 20 aprile 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160307134627/http://www.infoparigi.eu/guimard.htm | dataarchivio = 7 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.insecula.com/salle/EP0689.html|titolo=Vedute di stazioni|lingua=fr|accesso=10 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060329073549/http://www.insecula.com/salle/EP0689.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://metrorama.free.fr/|titolo=Vedute panoramiche di stazioni|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://parismap360.com/it|titolo=Cartine didei transportitrasporti di Parigi|lingua=it, fr}}
* {{cita web|1url=http://w3.teaser.fr/~aquintanar/ratp-img.html|2titolo=Stazioni chiuse|lingua=fr|accesso=10 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100304104654/http://w3.teaser.fr/~aquintanar/ratp-img.html|dataarchivio=4 marzo 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.parisinconnu.com/guimard/nuitmetr.htm|titolo=Stazioni chiuse su parisinconnu.com|lingua=fr}}
* {{cita web|1url=http://membres.lycos.fr/metro/5inat/1fantome/fantome.html|2titolo=Stazioni fantasma|lingua=fr|accesso=10 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051117174058/http://membres.lycos.fr/metro/5inat/1fantome/fantome.html|dataarchivio=17 novembre 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://carto.metro.free.fr/metro-paris/|titolo=La mappa dettagliata della metropolitana|lingua=fr}}
 
{{Metropolitane in Francia}}