Anno 2670 - Ultimo atto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
(42 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Anno 2670 - Ultimo atto.jpg
|didascalia = McDonald ([[Austin Stoker]]) e [[Cesare (Il pianeta delle scimmie)|Cesare]] ([[Roddy McDowall]]) in una scena del film
|titolo originale = Battle for the Planet of the Apes
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|durata = 93 min <small>(versione cinematografica statunitense)</small><br />86 <small>(versione cinematografica britannica)</small><br />96 min <small>(versione estesa)</small>
|aspect ratio = 2,35 : 1
|genere = Fantascienza
|regista = [[Jack Lee Thompson]]
|soggetto = personaggi creati da [[Pierre Boulle]]<br/>storia di [[Paul Dehn]]
|sceneggiatore = [[John William Corrington]], [[Joyce Hooper Corrington]]
|produttore = [[Arthur P. Jacobs]]
|casa produzione = [[20th Century Fox]], APJAC Productions
|attori = * [[Roddy McDowall]]: [[Cesare (Il pianeta delle scimmie)|Cesare]]
* [[Paul Williams (compositore)|Paul Williams]]: Virgilio
* [[Claude Akins]]: generale Aldus
Riga 25 ⟶ 26:
* [[Heather Lowe]]: dottoressa Tanya
* [[John Huston]]: il legislatore
|doppiatori originali = * [[Roddy McDowall]]: registrazione Cornelius
* [[Kim Hunter]]: registrazione Zira
|doppiatori italiani = * [[Massimo Turci]]: Cesare
* [[Sergio Fiorentini]]: Virgilio
Riga 33 ⟶ 34:
* [[Michele Gammino]]: McDonald
* [[Giorgio Piazza]]: Abe
* [[Cesare Barbetti]] :
* [[Vittoria Febbi]] :
|fotografo = [[Richard H. Kline]]
|montatore = [[John C.Horger]], [[Alan
|effetti speciali = [[Gerald Endler]], [[L. B. Abbott]]
|musicista = [[Leonard Rosenman]]
|scenografo = [[Dale Hennesy]], [[Robert De Vestel]]
|costumista = [[Morton Haack]]
|truccatore = [[John Chambers]], [[Joe DiBella]]
}}
'''''Anno 2670 - Ultimo atto''''' (''Battle for the Planet of the Apes'')
Il film si colloca narrativamente dieci anni dopo ''[[1999:
== Trama ==
Nel 2670, in Nord America, un [[orango]] che si fa chiamare "Il Legislatore" (già accennato nel primo film come la più grande scimmia che dettò le leggi) racconta gli avvenimenti accaduti all'incirca
Nel 2001, lo [[scimpanzé]] [[Cesare (Il pianeta delle scimmie)|Cesare]] cerca di pacificare i suoi simili con gli umani sopravvissuti, dato che la loro guerra aveva ormai ridotto la [[Terra]] in un desolato scenario post-apocalittico. Nel frattempo, egli si è sposato con la scimpanzé Lisa, dalla quale ha avuto un figlio, Cornelius, in onore del defunto padre. Cesare è rammaricato di non aver mai avuto l'occasione di conoscere i suoi genitori, finché il suo alleato umano MacDonald, fratello di quello incontrato nel film precedente, deceduto nella guerra,
In seguito Cesare e il suo gruppo riescono a tornare al villaggio delle scimmie. Kolp invia due esploratori per scoprire la loro posizione
In quell'istante le forze di Kolp si ribellano e attaccano la città delle scimmie, uscendo vittoriose dal combattimento che segue. Cesare resta accerchiato e Kolp si avvicina per finirlo, ma proprio allora
Il Legislatore termina di raccontare la storia di Cesare, avvenuta 600 anni prima, a un gruppo di giovani scimmie e bambini. "''Stiamo ancora aspettando, figli miei
▲''Stiamo ancora aspettando figli miei. Ma guardando le scimmie e gli umani, che vivono in amicizia, in armonia e in pace da seicento anni dopo la morte di Cesare, possiamo dire di aspettare sperando nel futuro'', dice. Uno dei bambini gli domanda: "''Grande saggio, chi conosce il futuro?''" e il Legislatore risponde: "''Forse... Soltanto i morti.''" Il film si chiude con un primo piano della statua di Cesare, che versa una lacrima da un occhio.
== Accoglienza ==
La critica ha stroncato il film, giudicandolo il peggiore della serie, già povero sul piano delle idee, altrettanto nella fase di realizzazione.<ref>{{cita web|url=http://cinema.libero.it/bd/schedafilm/23222/anno-2670-ultimo-atto|editore=Cinema.Libero.it|titolo=Anno 2670 ultimo atto|accesso=28 novembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/Tn6tP|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://cinema-tv.corriere.it/film/anno-2670-ultimo-atto/17_99.shtml|editore=Cinema-TV.Corriere.it|titolo=Anno 2670: ultimo atto|accesso=25 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130324111648/http://cinema-tv.corriere.it/film/anno-2670-ultimo-atto/17_99.shtml|dataarchivio=24 marzo 2013}}</ref>▼
=== Critica ===
▲La critica ha stroncato il film, giudicandolo il peggiore della serie, già povero sul piano delle idee, altrettanto nella fase di realizzazione.<ref>{{cita web|url=http://cinema.libero.it/bd/schedafilm/23222/anno-2670-ultimo-atto|editore=Cinema.Libero.it|titolo=Anno 2670 ultimo atto|accesso=28 novembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/
== Note ==
Riga 76 ⟶ 78:
{{Portale|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:Film di fantascienza]]▼
[[Categoria:Film de Il pianeta delle scimmie]]
[[Categoria:Film diretti da J. Lee Thompson]]
[[Categoria:Film distopici]]
|