Salé: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nel template cita |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Salé
|Nome ufficiale = سلا<br />ⵙⵍⴰ
|Panorama =
|Didascalia =
|
|Stemma = Coat of arms of the city of Salé.jpg
|Stato = MAR
|Grado amministrativo = 3
Riga 13 ⟶ 14:
|Amministratore locale = Noureddine Lazrak
|Partito = RNI
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 34.04
|Longitudine decimale = -6.81
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 11
|Superficie = 87
|Note superficie =
|Abitanti = 890403
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2014
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Salé''' ({{arabo|سلا|Salā}}; in [[Lingua berbera|berbero]]: '''<span style="font-size: 120%;">ⵙⵍⴰ</span>''', ''Sla'') è una città del [[Marocco]], capoluogo della [[Prefettura di Salé|prefettura omonima]], nella regione di [[Rabat-Salé-Kenitra]]. La città è situata sul fiume [[Bou Regreg]], di fronte alla capitale [[Rabat]].
Riga 52 ⟶ 53:
Nel XVII secolo fu capitale di una repubblica marinara retta da [[corsari barbareschi]], la [[Repubblica del Bou Regreg]], per essere poi conquistata dagli [[Dinastia alawide|alawidi]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Grande Moschea di Salé]], la principale moschea della città, che compre un'area di 5.070 m² ed è stata costruita per la prima volta tra il 1028 e il 1029<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Mrini, Driss;|titolo = Salé: Cité Millénaire|anno = 1997|editore = Edition Eclat|città = Rabat|autore2 = Alaoui, Ismaïl|ISBN = 9981-9995-0-4|lingua = Francese}}</ref>.
== Società ==
[[File:Maison naciri.JPG|thumb|La porta d'ingresso di una dimora della famiglia Naciri nel Derb Qçatla ("Quartiere castigliano").]]
Storicamente la
Salé è stata per secoli sede di un ambiente tradizionalista. Le antiche famiglie cittadine, comunemente chiamate ''Ahl Sala'', condividono specificità culturali e linguistiche che le differenziano dalla maggior parte degli abitanti della città discendenti dagli immigrati arrivati dalle zone rurali nel corso del XX secolo.<ref>{{Cita web|autore=Isabelle Berry-Chikhaoui|url=http://citeres.univ-tours.fr/p_emam/contrats/fsp/BERRY.pdf|titolo=Notions de citadinité et d’urbanité dans l’analyse des villes du Monde arabe|lingua=fr|accesso=22 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230408092058/http://citeres.univ-tours.fr/p_emam/contrats/fsp/BERRY.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Tra le antiche famiglie saletine sono comprese le famiglie ''[[Sharīf|cherifa]]'', tendenzialmente affiliate ad un [[marabutto]] locale e componenti un'aristocrazia religiosa. Altro nobile lignaggio è rappresentato dalle famiglie di origine [[Moriscos (gruppo religioso)|morisca]] originarie di [[al-Andalus]], divenute élite nel periodo della [[Repubblica del Bou Regreg]]. Molte delle famiglie moriscos giunsero da [[Hornachos]]. Tra le principali famiglie antiche saletine si citano i Hajji, i Sbihi, i Mrini, i Amar, i Benkhadra, i Bensaïd, i Zouaoui, i Chemaou, i Alaoui, i Kadiri, i Hamdouch, i Laâlou, i Maâninou, i Zniber, i Fennich, i Hassouni, i Aouad, i Sedrati, i Hassar, i Semmar, i Belkbir e i Naciri.<ref name="Bouyoutat">{{Cita libro|autore=Cousté|titolo=Bouyoutat Madinat Sala (Les Maisons de Salé)|pp=77-123|lingua=fr}}</ref>
=== Comunità ebraica ===
Riga 80 ⟶ 67:
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto arabo saletino è considerato un [[Dialetti pre-hilalici|dialetto pre-hilalico]] ed è stato fortemente influenzato dall'[[arabo andaluso]], nonché dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]], parlato dai moriscos giunti in città nel XVII secolo da [[Hornachos]]. Il lessico presenta numerosi prestiti spagnoli. I profondi contatti della città con l'[[Impero ottomano]] hanno generato numerosi prestiti dal [[Lingua turca ottomana|turco ottomano]]. Il dialetto saletino è strettamente correlato a quello della vicina [[Rabat]]. Il dialetto è oggi in regressione di fronte alla koinè [[Arabo marocchino|araba marocchina]], derivata dai [[dialetti hilalici]] portati dagli immigrati nella seconda metà del XX secolo.<ref>{{Cita
L'immigrazione ha generato la presenza in città di una cospicua comunità [[Lingua berbera|berberofona]], componente l'11,3% della popolazione.<ref name="RGPH 2014">{{Cita web|lingua=fr|url=http://rgphentableaux.hcp.ma/Default1/|titolo=Recensement Général de la Population et de l'Habitat 2014|accesso=7 gennaio 2020}}</ref>
Riga 89 ⟶ 76:
=== Tradizioni ===
Tipica della città è la tradizionale processione delle lanterne, introdotta in Marocco da [[Ahmad al-Mansur]] nel XVI secolo e diffusasi in molte città del paese.<ref>{{Cita|Loubignac|pp.
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è servita dalla [[stazione di Salé-Ville]] e unita a [[Rabat]] con una [[Rete tranviaria di Rabat-Salé|linea tranviaria]]. Sul territorio cittadino si trova inoltre l'[[Aeroporto di Rabat-Salé]], che serve la capitale del [[Marocco]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Kenneth Lewis Brown|titolo=People of Salé: Tradition and Change in a Moroccan City, 1830-1930|url=https://books.google.fr/books?id=QGK7AAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|editore=Manchester University Press|anno=1976|ISBN=0-7190-0623-6|cid=Brown}}
== Altri progetti ==
Riga 104 ⟶ 94:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Marocco}}
[[Categoria:Salé| ]]
|