Crypto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|tipo = fantascienza
|titolo = Crypto
|titoloorig = Digital
|titolialt =
|titoloalfa =
Riga 24:
}}
'''''Crypto''''' (
== Trama ==
La brillante mente matematica Susan Fletcher, responsabile della divisione di crittologia della ''[[National Security Agency]]'', viene convocata con urgenza da Strathmore, il comandante del settore. Collocato in una sala di massima sicurezza, un sofisticatissimo strumento informatico denominato ''TRANSLTR'', che si occupa di decodificare qualunque testo cifrato in brevissimo tempo tramite [[Metodo forza bruta|attacchi a forza bruta]], è alle prese con un messaggio criptato tramite un [[algoritmo ricorsivo]], che non riesce a forzare. Sono molto poche le persone che sanno dell'esistenza di questa macchina, creata allo scopo di contrastare le minacce di terroristi, e che controlla il contenuto dei messaggi di posta elettronica che circolano su Internet. Il misterioso ed inviolabile codice con cui è alle prese ha ben presto un nome: ''Fortezza Digitale''. È stato creato dal giapponese Ensei Tankado, ex matematico della NSA, portatore di handicap sin dalla nascita a causa del disastro atomico di [[Hiroshima]], e strenuo sostenitore della privacy dei cittadini minacciata da ''TRANSLTR''. Da qui la sua decisione di intralciare l'operato della NSA e la minaccia di permettere a chiunque di scaricare ''Fortezza Digitale'' (che quindi consentirebbe di inviare messaggi criptati non decodificabili da ''TRANSLTR''), da Internet, con la conseguenza di consentire a criminali e a terroristi di agire indisturbati. Nel corso degli eventi si scoprirà che il file è un virus (si tratta di un [[worm]]) creato apposta per mandare in tilt TRANSLTR e distruggere la Banca Dati dell'NSA, rendendo quindi disponibile a tutti gli utenti i piani segreti degli Stati Uniti.
Sarà quindi un'estenuante corsa contro il tempo di Susan e della sua squadra, mentre il suo fidanzato David Becker sarà in Spagna sulle tracce di un misterioso anello, pedinato da Hulohot, un [[sicario]] sordo dalla nascita.
== Personaggi principali ==
* ''Susan Fletcher'': Capo del dipartimento di [[crittologia]] del [[National Security Agency]] (NSA)
* ''David Becker'': Fidanzato di Susan, professore universitario esperto di [[linguistica]]. Usa le parole "senza cera" per dire sinceramente; la stessa espressione e relativa spiegazione viene usata di nuovo da Dan Brown nel romanzo ''[[Il simbolo perduto]]'' pubblicato undici anni dopo.
* ''Comandante Trevor Strathmore'': Vicedirettore dell'NSA e capo di ''Crypto''
* ''Ensei Tankado'': Ex-crittologo [[giappone]]se dell'NSA, creatore di ''Fortezza Digitale'' e potente nemico dell'NSA. Sua madre venne irradiata dopo lo scoppio delle bombe di Hiroshima e Nagasaki, dandolo alla luce con una deformità alle mani (ha tre dita per mano). A causa del tragico episodio, odia l'America, salvo poi infiltrarsi nell'NSA per migliorare le proprie capacità di programmatore.
Riga 40 ⟶ 42:
* ''Midge Milken'': Analista della sicurezza interna dell'NSA
* ''Hulohot'': Esperto assassino portoghese che lavora in [[Europa]], cercherà di eliminare chiunque abbia saputo dell'anello di Tankado. Nato sordo, viene assoldato in gran segreto da Trevor Strathmore per compiere la succitata missione, salvo poi essere ucciso da Becker.
* ''Chad Brinkerhoff'': Responsabile dell'ufficio del direttore
* ''Phil Chartrukian'': un tecnico al servizio dei crittologi, membro del ''Sys-Sec'', laboratorio adibito alla protezione di ''TRANSLTR'' dai virus. Verrà buttato sulle alette di raffreddamento del supercomputer da Strathmore mentre tentava di spegnere il computer, morendo carbonizzato.
* ''Tokugen Numataka'': Uomo d'affari giapponese. È il padre naturale di Ensei Tankado, abbandonato alla nascita a causa delle sue malformazioni per difendere l'onore. È il proprietario della Numantech Corporation.
* ''Jabba'': Esperto nella sicurezza dei computer e creatore di ''Gauntlet'', il sistema che protegge ''Crypto'' dai virus, responsabile della sicurezza dell'NSA.
== Messaggio cifrato finale ==
128-10-93-85-10-128-98-112-6-6-25-126-39-1-68-78.
Riga 66:
La stessa cosa succede con l'edizione in [[lingua francese]]: il codice segreto è 113-19-5-28-5-53-66-113-76-19-128-10-92-15-19-128 e la parola che si ottiene è VEOROTBVUESESSES a cui aggiungendo gli spazi si arriva a ''Vous êtes observés''.
▲* Quando viene descritto il personaggio di Ensei Tankado, si dice che egli è nato "diciannove anni dopo" lo [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki]], ossia nel [[1964]]; più tardi, viene detto che Tankado è morto a trentadue anni. Ciò indica che le vicende narrate nel libro si svolgono nel 1996.
== Edizioni ==
|