Cacciatori del mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
* la [[USS Monitor|USS ''Monitor'']] e la [[CSS Virginia|CSS ''Virginia'']], che si affrontarono in combattimento ad Hampton Roads il 9 marzo [[1862]] dando luogo al primo scontro tra due navi [[corazzata|corazzate]] della storia.
* Lo ''[[CSS H. L. Hunley|Hunley]]'', il primo [[sottomarino]] che sia riuscito ad affondare una nave in combattimento, affondando con tutto l'equipaggio.
* Il ''Pathfinder'', esploratore (una nave simile ad un [[incrociatore]] leggero) [[Gran Bretagna|britannico]], che ebbe il poco invidiabile primato di essere la prima nave affondata da un [[sommergibile]] moderno, il [[Germania|tedesco]] U-21, durante la [[
* L'U-20, il sottomarino tedesco che affondò il ''[[RMS Lusitania]]'', grande transatlantico della [[Cunard Line]] gemello del ''Mauretania'' e del [[RMS Carpathia|Carpathia]] (che recuperò molti dei naufraghi del [[RMS Titanic|Titanic]]), con oltre 1000 vittime, e s'incagliò sulle coste [[Danimarca|danesi]] nel [[1916]], venendo abbandonato dall'equipaggio. Fu poi fatto saltare dai danesi nel [[1925]], ma rimase praticamente intatto.
* Il transatlantico [[Belgio|belga]] ''[[Léopoldville (transatlantico)|Léopoldville]]'', silurato la vigilia di [[Natale]] del [[1944]] cinque miglia ad est di [[Cherbourg]] ([[Francia]]), durante la [[
Per trovare quest'ultimo relitto (ma cercando anche un'altra nave storica, il [[corsaro]] [[Stati Confederati d'America|confederato]] [[CSS Alabama|Alabama]]), Cussler sfiorò l'incidente diplomatico tra Francia e Stati Uniti, in quanto in concomitanza con la loro campagna di rilevamento (ma a loro insaputa) i francesi avevano fissato le prove in mare del loro nuovo [[sottomarino]] lanciamissili [[nucleare]]; ovviamente, l'arrivo di una unità attrezzata per i rilevamenti subacquei non fece piacere ai servizi segreti militari francesi (all'epoca [[Service de documentation extérieure et de contre-espionnage|SDECE]], attualmente [[DGSE]]), che iniziarono una campagna di pressione frapponendo ostacoli burocratici, perquisendo e spiando la nave di Cussler, l{{'}}''Arvor III'', e di fatto costringendoli ad andarsene, non dopo aver convocato delle infuocate conferenze stampa di denuncia. Sulla rotta per l'Inghilterra, comunque l'equipaggio mise in funzione le attrezzature di rilevamento, rilevando effettivamente il ''Léopoldville'' ma dovendo fuggire per evitare l'arresto. I francesi, subito dopo e grazie ad alcuni documenti lasciati da Cussler in custodia ad un loro contatto francese, ritrovarono l'Alabama e recuperarono una serie di reperti poi esposti in un museo, ovviamente francese.
Oltre alle navi, un capitolo è dedicato ad un treno scomparso nel crollo di un ponte nel [[1878]], in realtà mai sparito se non per l'assicurazione che ne risarcì la perdita. Il richiamo alla vicenda viene fatto nel romanzo [[Salto nel buio (romanzo)|Salto nel buio]]
Riga 28:
|traduttore= E. Peru
|titolo= Cacciatori del mare
|url= https://archive.org/details/cacciatoridelmar0000cuss
|anno= 1999
|editore= Longanesi
|edizione= collana TEA
|p= [https://archive.org/details/cacciatoridelmar0000cuss/page/430 430]
|isbn= 88-7818-596-5
}}
Riga 40 ⟶ 41:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cusslersociety.com/|Cussler Society}}
* {{cita web |1=http://www.numa.net/clive_cussler.html |2=Numa |accesso=13 giugno 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060613171625/http://www.numa.net/clive_cussler.html |dataarchivio=13 giugno 2006 |urlmorto=sì }}
|