Peneothello pulverulenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 39:
}}
 
La '''balia delle mangrovie''' ('''''Peneothello pulverulenta''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]], [[|1850]]}})</span>) è un [[Aves|uccello]] della famiglia dei [[Petroicidae|Petroicidi]] originario delle [[isole Aru]], della [[Nuova Guinea]] e dell'[[Australia]] settentrionale<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Petroicidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/au_robins/|accesso=7 maggio 2014}}</ref>.
 
== Tassonomia ==
Riga 46:
Attualmente ne vengono riconosciute quattro [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''P. p. pulverulenta'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Bonaparte, |1850}})</span> (regioni costiere della Nuova Guinea centro-settentrionale e centro-meridionale);
* ''P. p. leucura'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Gould, |1869}})</span> ([[isole Aru]] e regione costiera dell'Australia nord-orientale);
* ''P. p. alligator'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Mathews, |1912}})</span> (regione costiera dell'Australia centro-settentrionale e isole vicine);
* ''P. p. cinereiceps'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Hartert, |1905}})</span> (regione costiera dell'Australia nord-occidentale).
 
== Descrizione ==
Riga 56:
 
== Distribuzione e habitat ==
La specie è presente in [[Australia]] settentrionale e in [[Nuova Guinea]]<ref name=BirdLife>{{cita web | titolo=Mangrove Robin (''Eopsaltria pulverulenta'') | url=http://www.birdlife.org/datazone/speciesfactsheet.php?id=5491 | anno=2013 | sito=BirdLife International | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. Predilige le [[Mangrovia|foreste di mangrovie]] [[Foresta pluviale tropicale|tropicali e subtropicali]] situate al di sopra del livello dell'[[Marea|alta marea]]<ref name=IUCN/> e solo raramente si sposta al di fuori del suo [[habitat]] usuale<ref name=invasion>{{cita libro | url=https://books.google.com/books?id=NE1kAgAAQBAJ&q=mangrove+robin&pg=PA106 | titolo=Invasion Biology and Ecological Theory: Insights from a Continent in Transformation | editore=Cambridge University Press | data=31 gennaio 2014 | curatore=Herbert H. T. Prins e Iain J. Gordon | p=106 | isbn=9781107035812 | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>.
 
La balia delle mangrovie viene classificata tra le «[[specie a rischio minimo]]» (''Least Concern'') sulla [[Lista rossa IUCN|lista rossa della IUCN]], dal momento che la popolazione è rimasta stabile nel corso degli ultimi dieci anni<ref name=IUCN/>. Il suo [[areale]] copre in tutto una superficie di 426.000 km²<ref name=BirdLife/>.
 
== Biologia ==
Il [[Vocalizzazione degli uccelli|richiamo]] della balia delle mangrovie è stato descritto come un «fischio confuso». Si nutre degli [[Insecta|insetti]] che trova sul fango quando la marea si ritira<ref>{{cita libro | url=https://books.google.com/books?id=Zay4a9AoN3IC&q=Mangrove+Robin&pg=PA90 | titolo=The Complete Guide to Finding the Birds of Australia | editore=CSIRO Publishing | anno=2011 | autore=Sarah Thomas e David Andrew | p=90 | isbn=9780643097858 | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. Sebbene questi possano costituire la parte fondamentale della dieta, la balia consuma anche una quantità significativa di [[Brachyura|granchi]]<ref name=invasion/>.
 
== Note ==