C/2001 OG108 (LONEOS): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 22:
|afelio = {{M|25,606 |u=UA}}
}}
'''C/{{DP|2001 OG|108}} (LONEOS)''' è una [[cometa periodica]] con un [[periodo orbitaledi rivoluzione]] di 48,41 anni,<ref name=jpldata>{{cita|I dati di C/2001 OG108 dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref> appartenente alla [[Cometa halleide|famiglia delle comete halleidi]]. Scoperta il 28 luglio 2001 dagli astronomi del programma [[Lowell Observatory Near-Earth-Object Search|LONEOS]] guidati da [[Michael E. Van Ness]]<ref name=Abell2003/> presso l'[[Osservatorio Lowell]] di [[Flagstaff (Arizona)|Flagstaff]], in [[Arizona]], e inizialmente identificata come [[asteroide]], la cometa C/{{DP|2001 OG|108}} è la seconda più [[Grande Cometa|grande cometa]] di [[Cometa periodica|corto periodo]], diametro conosciuto e [[perielio]] interno all'orbita terrestre a noi nota dopo la [[109P/Swift-Tuttle|cometa Swift-Tuttle]].<ref name="SBDB">{{cita web |titolo=JPL Small-Body Database Search Engine: comets and q < 1 (au) and period < 200 (years) |editore=JPL Solar System Dynamics |url=https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb_query.cgi?obj_group=all;obj_kind=com;obj_numbered=all;OBJ_field=0;ORB_field=0;combine_mode=AND;c1_group=ORB;c1_item=Bi;c1_op=%3C;c1_value=1;c2_group=ORB;c2_item=Bs;c2_op=%3C;c2_value=200;table_format=HTML;max_rows=200;format_option=comp;c_fields=AcBgBiBjBnBqBsCiCkAp;.cgifields=format_option;.cgifields=obj_kind;.cgifields=obj_group;.cgifields=obj_numbered;.cgifields=combine_mode;.cgifields=ast_orbit_class;.cgifields=table_format;.cgifields=com_orbit_class&query=1&c_sort=ApD|accesso=12 aprile 2021}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 31:
Nel 2003 si stimò che la cometa avesse una [[Magnitudine_assoluta#Corpi del sistema solare (H)|magnitudine assoluta (H)]] pari {{M|13,05|0,10}}, con un'[[albedo]] di 0,03, il che fece ricavare un raggio pari a {{M|8,9|0,7|u=km}}.<ref name=Abell2003/> Utilizzando misure prese nel 2004 e nel 2005, il [[Jet Propulsion Laboratory]] elenca la cometa con un'albedo pari a 0,05 e un diametro di {{M|13,6|1,0|u=km}}.<ref name=jpldata/>
 
Si ritiene che C/{{DP|2001 OG|108}} possa rappresentare un esempio di cometa in fase di transizione da una tipica cometa halleide, ossia di proprietà simili alla [[cometa di Halley]], a una [[cometa estinta]].<ref name=Abell2003/> La scoperta della natura cometaria di C/{{DP|2001 OG|108}} ha rafforzato l'ipotesi che vede gli asteroidi del gruppo dei [[Damocloide|damocloidi]] come possibili comete estinte a causa della somiglianza dei loro [[parametri orbitali]] con quelli delle comete di tipo Halley.<ref name="Abell2003" />
 
== Note ==