Anplagghed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'arrivo sulla Terra e Terremoto |
Aggiungo fonti. |
||
(38 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{spettacolo teatrale
|titolospettacolo=Anplagghed
|nomepaese=[[Italia]]
|annoproduzione=[[2006]]
|nomecompagnia=[[Aldo, Giovanni
|nomegenere=[[Cabaret]]
}}
'''''Anplagghed''''' è uno spettacolo teatrale del trio di comici [[Aldo, Giovanni
Lo spettacolo, il cui titolo è una trascrizione storpiata della pronuncia del termine inglese ''unplugged'',
Le scenografie sono in parte fisse in parte filmati proiettati, in stile [[fumetto|fumettistico]], realizzati da [[Rinaldo Rinaldi (critico)|Rinaldo Rinaldi]]. Le musiche originali, che spaziano dal [[rock]] alla [[tarantella]], dallo [[ska]] alla big band [[hollywood]]iana, sono state composte da [[Gino Marcelli]] ed eseguite da Antonio Fusco (batteria). Lo spettacolo ha fatto tappa nel [[2006]] ad [[Ancona]], [[Torino]], [[Genova]], [[Napoli]], [[Verona]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Latina]], [[Palermo]] e [[Roma]]. [[Arturo Brachetti]] firma la regia come consueto. [[Valerio Bariletti]], [[Cesare Alberto Gallarini]] e la [[Gialappa's Band]] hanno contribuito alla stesura dei testi.
Riga 15:
==Trama==
===L'arrivo sulla Terra===
Lo spettacolo inizia con lo sbarco su un pianeta sconosciuto della navicella spaziale ''Enterprise'' (il cui nome è un omaggio all'[[Enterprise (NX-01)|
===Bancomat===
La prima situazione si svolge durante una fila davanti a uno sportello [[Automated Teller Machine|bancomat]]: Silvana e Giorgio Stramaroni (Giacomo) attendono che Aldo prelevi dei soldi, tuttavia egli non riesce a ricordarsi il codice segreto e per questo chiama sua suocera a casa, chiedendole di cercare il codice in un pupazzo di suo figlio e in una
Poco dopo arriva Giovanni, nelle vesti di un [[Tatuaggio|tatuatore]]
===Museo d'arte moderna===
Aldo, Giovanni e Giacomo si recano in un museo d'arte moderna in cui
===Zia Caterina===
Questa parte è composta da tre sketch distinti non consecutivi; Aldo e Giacomo interpretano due ladri complici che
Nel primo spezzone Giacomo
Nel terzo sketch, infine, Giacomo
===La Vespa===
Aldo, fingendosi appassionato di vecchie moto, tenta di rubare un ciclomotore (un [[Piaggio Vespa|Vespino]] del [[1956]]) di proprietà di Giovanni, che subito se ne accorge, apparendo dalla finestra di casa. Mentre i due stanno discutendo, arriva un [[Polizia municipale|vigile]] (Giacomo) a richiamarli dicendogli di abbassare le voci. Giovanni prova a denunciare il tentativo di furto, ma nel farlo finisce per discriminare Aldo in modo [[Razzismo|razzista]], deridendolo per il suo essere [[sicilia]]no di [[Gela]]. Casualmente, però, anche la madre del vigile si scopre essere di Gela
Giacomo quindi chiede a Giovanni i documenti di circolazione del mezzo, e Giovanni compare in scena su una [[sedia a rotelle]] dicendo di avere una temporanea paralisi delle gambe di cui è affetto solo nel primo pomeriggio, dopo aver fatto il pisolino pomeridiano con il gatto sulla pancia, dicendo di possedere un gatto che pesa 74 kg. Inizialmente costernato, Giacomo in seguito
Nel mentre Aldo riesce a prendere le chiavi della moto dalla mano di Giacomo in un momento di distrazione e scappa, mentre gli altri due iniziano un vertiginoso inseguimento "pilotando" la sedia a rotelle (dotata di motore)
===Bungee Jumping===
Aldo e Giovanni decidono di fare del [[bungee jumping]] e si posizionano sul terrazzo più alto di un grattacielo di
Durante i preparativi per i lanci arriva a raggiungerli il vecchio Peppino (Giacomo), nonno in affido che Giovanni ha acquisito tramite una firma che credeva essere per le elezioni politiche. Peppino, che chiama Giovanni "Federico" e soffre di [[alcolismo]], [[Flatulenza|flatulenze]] (Giovanni dice di lui che "[[Alcolismo|beve]] come un [[Canis lupus|lupo]]" e "[[Flatulenza|scoreggia]] come una [[locomotiva]]"), [[malattia di Alzheimer|Alzheimer]] e di un'altra malattia che Giovanni inizialmente non ricorda, dichiara di aver preso parte alle due [[Guerra mondiale|guerre mondiali]], alle [[guerre puniche]] e ad alcune [[Crociata|crociate]], semplicemente perché gli piace combattere e sparare, di essere stato compagno di classe di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]],
===Il passaggio di mano ===
Su un marciapiede si incontrano Cosimo (Aldo) e Ignazio "Mano di Velluto" La Trota (Giovanni),
A mezzanotte
===Poker===
Aldo, Giovanni e Giacomo giocano a [[poker]] a casa di Giovanni. Il padrone di casa mostra un comportamento inflessibile e dittatoriale, che lo porta
Il pezzo ha goduto di ulteriore popolarità dopo che ne è stato diffuso un video di una delle prime esecuzioni in cui Aldo, Giovanni e Giacomo non riuscivano a recitare in modo corretto le battute in quanto scoppiavano continuamente a ridere, finendo per distrarsi con battute improvvisate sul momento e per tentennare sulla prima battuta prevista dal copione per oltre cinque minuti.
===Terremoto===
Su un altro marciapiede c'è una famiglia composta da Mario (Giovanni), sua moglie Graziella (Aldo) e suo suocero (Giacomo).
Graziella supplica più volte Mario di tornare in casa, per rispondere al telefono che squilla (dimenticandosi che aveva
===La notte degli Oscar===
Aldo, Giovanni e Giacomo entrano in scena annunciati dalla presentatrice Silvana e scortati da un addetto alla sicurezza ([[Alessandro Betti]]). È il fatidico momento della scoperta del vincitori: la presentatrice, non riuscendo ad aprire la busta a causa dei guanti, la strappa. Il Trio è proclamato vincitore, ma vengono chiamati sul palco solo Aldo
È il turno dei ringraziamenti: il primo è Giacomo, che inizia a dire che non sarebbe la stessa persona senza un grande amico, che gli ha insegnato anche alcune mosse iconiche, in particolare i Bulgari e Tafazzi. Giovanni è convinto che stia parlando di lui, tanto che si alza per andare sul palco, ma invece viene nominato Marco Fischioni, uno spettatore presente tra il pubblico: questo fa innervosire Giovanni, che viene trattenuto dall'addetto alla sicurezza. Tocca ora ad Aldo, il quale ringrazia la persona che gli ha insegnato molti valori (tra cui la paranza e la militanza), ma soprattutto che quando ebbe un incidente in auto gli donò un [[rene]] anche se non necessario, perché si era solo escoriato un sopracciglio. Questo, unito alla rivelazione che tale rene si trovi in una banca degli organi e che lui e Giacomo percepiscano gli interessi, potendosi permettere di farsi vacanze sessuali a Cuba, fa innervosire ulteriormente il collega (''piscio un giorno sì e un giorno no per 'sta storia!''). Anche in questo caso, non è Giovanni la persona ringraziata, bensì Mario Ortensi ([[Paolo Guerra]]), scatenando ulteriormente le ire di Giovanni.
Riga 72 ⟶ 73:
===My Way===
A questo punto il [[software]] dell'astronave Enterprise
== Versione cinematografica ==
Lo spettacolo è stato ripreso in maniera [[cinema]]tografica e trasformato in un [[film]],
== Trasmissione televisiva ==
La versione teatrale di ''Anplagghed'' è stata trasmessa da [[Canale 5]] il 16, 23 e 24 gennaio [[2008]], in 2 puntate, comprensiva di alcune immagini di backstage non presenti nella versione cinematografica<ref>{{cita news|autore=Simone Rossi|url=https://www.digital-news.it/news/televisione/12421/la-versione-integrale-di-anplagghed-con-aldo-giovanni-e-giacomo|titolo=La versione integrale di 'Anplagghed' con Aldo, Giovanni e Giacomo|pubblicazione=Digital-News|data=16 gennaio 2008|accesso=26 settembre 2025}}</ref><ref>{{cita news|autore=Antonio Genna|url=https://antoniogenna.com/2008/01/23/ieri-e-oggi-in-tv-23-gennaio-2008/|titolo=Ieri e oggi in TV – 23 gennaio 2008|pubblicazione=[[Il mondo dei doppiatori|Antonio Genna Blog]]|data=23 gennaio 2008|accesso=26 settembre 2025}}</ref><ref>{{cita news|autore=Antonio Genna|url=https://antoniogenna.com/2008/01/24/ieri-e-oggi-in-tv-24-gennaio-2008/|titolo=Ieri e oggi in TV – 24 gennaio 2008|pubblicazione=[[Il mondo dei doppiatori|Antonio Genna Blog]]|data=24 gennaio 2008|accesso=26 settembre 2025}}</ref>. Nella versione trasmessa su [[RSI LA1]] mancano gli sketch di Zia Caterina e della partita a poker.
== Note ==
<references/>
{{Aldo, Giovanni e Giacomo}}
|