Carcassonne (gioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(253 versioni intermedie di 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Gioco
|nome = Carcassonne
|tipo = [[gioco da tavolo]]
|immagine=
|immagine = Carcassonne Logo.png
|descrizione_immagine=
|descrizione_immagine =
|creatore=[[Klaus-Jürgen Wrede]]
|creatore = [[Klaus-Jürgen Wrede]]
|produttore={{Bandiera|Germania}} [[Hans im Glück]]<br/>{{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Rio Grande Games]]<br/>{{Bandiera|Italia}} [[Venice Connection]]
|illustratore = [[Doris Matthäus]]
|giocatori=2&ndash;5 (6 con espansioni)
|produttore = {{Bandiera|DEU}} [[Hans im Glück]]
|età=8+
|giocatori = 2–5 (8 con espansioni)
|preparazione=1&ndash;5 minuti
|età = 8+
|durata=30+ minuti
|preparazione = 1–5 minuti
|complessità=Bassa
|durata = 30+ minuti
|strategia=Media
|fortuna =Medio media
|abilità=[[Strategia]]
|bggid=822
|bggxrefs=t
|note=
}}
'''''Carcassonne''''' è un [[gioco da tavolo]] [[gioco ain tesserestile tedesco|aalla tesseretedesca]] [[giocobasato tedesco|tedesco]]su tessere, progettato da [[Klaus-Jürgen Wrede]] e pubblicato nel [[2000]] da [[Hans im Glück]]; inil tedesco e da [[Venice Connection]] in italiano.gioco Haha ricevuto il premio [[Spiel des Jahres]] nel [[2001]] e, fra i giochi tedeschi, è uno dei più diffusi nel nostro paese. Prende nome dalla [[cittadella]] [[medioevo|medievale]] di [[Carcassonne]], in [[Francia]], celebre per le sue [[mura (architettura)|mura]].
 
Il gioco consiste nel creare un paesaggio [[medioevo|medievale]] posizionando e accostando tra loro vari tipi di tessere, che rappresentano una parte di città, un tratto di strada, un campo, o altri tipi di paesaggio, a seconda della versione del gioco o delle espansioni disponibili. Completando quindi più città, strade, fiumi, ecc. attraverso tali tessere, i giocatori accumulano i punti necessari a vincere la partita.
==Descrizione==
Si gioca in 2-5 giocatori. Il tabellone, costituito di tessere quadrate, rappresenta un paesaggio medioevale e viene costruito dai giocatori stessi durante la partita. All'inizio del gioco, una singola tessera è posizionata sul tavolo, scoperta; le altre tessere (71 nella versione base del gioco) sono posizionate coperte e mischiate. Ciascuna di tali tessere rappresenta un frammento di paesaggio, e può contenere uno o più dei seguenti elementi
 
==Descrizione==
*tratti di strada, inclusi incroci e curve;
[[File:CarcassonneTiles.svg|right|thumb|Rappresentazione delle tessere della scatola base, più quelle della mini espansione ''Il fiume'']]
*tratti di mura cittadine;
Si gioca in 2-5 giocatori (6 con l'espansione ''Locande e cattedrali, 8 con le ultime Big Box''). Il tabellone, costituito di tessere quadrate, rappresenta un paesaggio medioevale e viene costruito dai giocatori stessi un pezzo alla volta. All'inizio del gioco, una singola tessera (chiamata tessera iniziale) è posizionata sul tavolo, scoperta; le altre tessere (72 nella versione base del gioco) sono posizionate coperte e mischiate. Ciascuna di tali tessere rappresenta un frammento di paesaggio, e può contenere uno o più dei seguenti elementi:
*tratti di prato (campo);
*tratti di strada, inclusi incroci e curve
*aree cittadine racchiuse da mura
*campi che circondano le città e accolgono le strade
*un monastero
 
A turno, i giocatori estraggono una tessera coperta dal mucchio e la posizionano scoperta sul tavolo, adiacentein allecontatto con le tessere già piazzate attraverso uno o più lati (non di spigolo). La nuova tessera deve essere posizionata in modo coerente con le altre, in modo da proseguire eventuali strade, campi, o mura già presenti.
 
[[ImmagineFile:Carcassonne Miples.jpg|thumb|right|Seguaci (detti anche Meeples)]]
Dopo aver posizionato la tessera, il giocatore può opzionalmentedecidere di piazzare una pedina detta ''seguace'' sullasu tesseradi appenaessa piazzata(solo sulla nuova tessera). Il seguace reclama la proprietà di un elemento di terreno (una strada, un campo, una città o un monastero) e non può essere piazzato su un elemento già reclamato da un altro seguace. Ciononostante, è ''possibile'' che un elemento di(strada, terrenocittà sio trovicampo ama esserenon il monastero) sia reclamato da due o più seguaci; questo accade, se talitratti seguaciinizialmente reclamano elementi incompleti disgiuntiseparati (pere esempio due tratti di strada incompleti) isui quali poi,siano instati seguitopiazzati aldei piazzamento di successive tessere,seguaci) vengono uniti successivamente. Il seguace assume un nomeruolo diverso in funzione del tipo di dell'elemento su cui viene piazzatocollocato: "ladro" sulla strada, "cavaliere" sulla città, "monaco" sul monastero, "contadino" sul campo.
 
QuandoMentre uni elementocontadini dirimangono terrenosulla ètessera completatofino alla fine della partita, igli altri tre tipi di seguaci posizionatipossono suessere quellrimossi e riutilizzati qualora l'elemento totalizzanoassociato puntivenga completato e vengononon restituitisia aipiù giocatoriespandibile. QuestoUna avviene,strada perè esempio,completata quandose entrambe le muraestremità diterminano in incroci, città o monasteri; una città vengonoè acompletata formarese le sue mura formano una figura chiusa; (eun quindimonastero nonè ulteriormentecompletato espandibile)se è circondato da 8 tessere in tutte le direzioni. Un elemento reclamato da più seguaci porta punti al giocatore che possiede più seguaci su quell'elemento (o a più giocatori nel caso di ''ax aequo''parità). Il punteggio dipendeaumenta dallecon dimensionila dell'elementolunghezza completatodelle strade e con (le grandidimensioni delle città rendonoed piùin direlazione quellead piccole,alcuni leelementi stradespeciali lunghe(alcune piùaree dicittadine quellepossiedono corte).uno Alscudo terminee dellavalgono partitail verrannodoppio), attribuiticontenuti isoprattutto puntinelle relativiespansioni. aiI seguacipunti posizionatirelativi sugliagli elementi rimasti incompleti verranno attribuiti al termine della partita.
 
Il gioco termina con il piazzamento dell'ultima tessera; vince il giocatore che ha totalizzato più punti.
Riga 39 ⟶ 37:
Esistono tre versioni di ''Carcassonne'', che differiscono soltanto di poco per quanto riguarda il calcolo dei punti. Le regole della prima edizione sono incluse nella versione inglese di ''Carcassonne'', mentre quelle della terza edizione sono incluse in quella tedesca. Non vi sono piani in merito all'introduzione delle regole della terza edizione nella versione inglese per ragioni di collaudo.
 
Le strade complete e quelle incomplete attribuiscono lo stesso numero di punti: uno per ogni tessera che compone la strada. Analogamente, i seguacimonasteri suiforniscono monasteriun attribuisconopunto per ognuna delle tessere adiacenti, oltre a quella del monastero stesso, fino ad un massimo di 9 punti. inNella baseprima allee nella seconda edizione del gioco, le città "chiuse" composte da solo 2 tessere arealizzano loro2 adiacenti:punti, mentre le città chiuse più grandi realizzano un monasteropunteggio sidoppio considerarispetto al numero delle tessere. completoQuesta quandoregola è completamentestata circondatoomessa danella ottoterza edizione, dove anche le città di 2 tessere adiacentirealizzano 2 punti per tessera (4 in totale). IIn monasteritutte attribuisconole versioni, gli scudi forniscono un punto (peraggiuntivo, che viene raddoppiato se la tesseracittà delè monastero)chiusa. piùLe città incomplete al termine della partita, realizzano un massimopunto diper ottotessera puntie uno per scudo. L'edizione importata in Italia comprendente l'espansione ''Il fiume'' è la seconda, ma niente impedisce di giocare secondo le tessereregole adiacentidella terza.
 
Nella prima e nella seconda edizione del gioco, le città "chiuse" composte da due tessere attribuiscono due punti (uno per tessera), più un punto extra per ogni scudo presente al loro interno. Questa regola è stata omessa nella terza edizione, dove non vi è alcuna differenza tra le città di due tessere e quelle di maggiori dimensioni: nella terza edizione (così come nella prima e nella seconda, per le città più grandi) le città attribuiscono due punti per tessera, più due punti aggiuntivi per ogni scudo presente al suo interno. Le città incomplete al termine della partita attribuiranno un punto per tessera e uno per scudo.
 
:{| class="wikitable"
|-
!stylewidth="background: #efefef10%" widthrowspan="10%2"|Elemento
!style="background: #efefef" width="45%" colspan="3"|Al completamento
!stylewidth="background: #efefef45%" widthrowspan="45%2"|Al termine della partita
|-
!Edizione
|rowspan="3" | Città
!Due tessere
|style="background: #efefef"|Edizione
!Più tessere
|style="background: #efefef"|Due tessere
|style="background: #efefef"|Più tessere
|rowspan="3" | 1 punto per tessera + 1 punto per scudo
|-
|rowspan="2" | Città
|1ª e 2ª
|1 punto per tessera + 1 punto per scudo
|2 punti per tessera + 2 punti per scudo
|rowspan="2" | 1 punto per tessera + 1 punto per scudo
|-
|3ª
Riga 74 ⟶ 70:
|}
 
L'attribuzione deiI punti relativi ai campi ècostituiscono l'argomento sula cuiprincipale divergonodifferenza maggiormentefra le tre edizioni di ''Carcassonne''. I campi vengono conteggiati soltanto al termine della partita e i punti che attribuisconorealizzano dipendono dalle città ''completate'' confinantiraggiunte dai campi. Nella prima edizione, i giocatori con il maggior numero di seguaci adiacenti a una città ricevono quattro punti. Di conseguenza, seguaci appartenenti a campi diversi possono contribuire ai punti dati da una città e quelli su di un unico campo ai punti dati da varie città. La seconda edizione considera ogni singolo campo separatamente: per ogni campo, il giocatore col maggior numero di seguaci su di esso totalizza tre punti per ogni città adiacente e ogni città verrà contata una sola volta in totale. La terza edizione semplifica ulteriormente questa questione, permettendo di contare più volte la stessa città, e pertanto rende il conteggio dei punti dei campi ancor più simile a quello degli altri elementi.
 
[[File:GameCon 2007 in Pardubice - Carcassonne 1.jpg|thumb|right|Giovani giocatori di ''Carcassonne'']]
==Suggerimenti==
Carcassonne viene considerato un eccellente gioco per le famiglie perché le regole sono semplici, nessuno viene eliminato, e le partite durano poco (generalmente meno di 45 minuti). Sebbene la fortuna nell'estrazione delle tessere abbia un certo peso, una buona strategia può contribuire in qualche misura alla vittoria:
 
==Contenuto della scatola==
* è importante, specialmente nelle partite con pochi giocatori, conservare e utilizzare oculatamente i seguaci. Ogni giocatore dispone solo di 7 seguaci. Quando tutti e 7 sono piazzati, il giocatore non sarà più in grado di reclamare alcunché fino a quando non sarà riuscito a riavere un seguace indietro completando un elemento di terreno. Di conseguenza, può anche essere sensato giocare qualche tessera in modo ostruzionistico, allo scopo di rendere più difficile agli avversari il completamento di qualche elemento di terreno;
[[File:CarcassonneFigureTaxonomy.jpg|thumb|right|I vari tipi di segnalini usati in ''Carcassonne'': un seguace, un seguace "leader", un maiale, un costruttore, il Conte,il drago, la fata]]
* vi sono una serie di tecniche che si possono attuare allo scopo di impadronirsi di un elemento di terreno non ancora completato reclamato da un avversario, in particolare dopo che tale avversario ha dedicato molti turni a ingrandire (e quindi rendere più redditizio) tale elemento; analogamente, esistono tecniche che si possono attuare per difendersi da questo tipo di "attacco";
La scatola base di ''Carcassonne'' del [[2000]] contiene:
* i "contadini" (i seguaci piazzati nei campi) sono i pezzi che rendono potenzialmente di più, ma una volta piazzati non tornano più al giocatore. I punti totalizzati dai contadini vengono calcolati alla fine. Decidere in quale momento della partita piazzare i contadini, e dove, è una delle decisioni cruciali della partita. Piazzarli troppo presto può portare il giocatore a esaurire presto i seguaci a sua disposizione; piazzandoli troppo tardi, tuttavia, si rischia che gli avversari prendano per primi i campi migliori.
*72 Tessere paesaggio
*1 Tabella punteggio fino a 50
*40 seguaci in legno di 5 colori
*Istruzioni su 4 facciate
 
==Espansioni e varianti==
Il notevole successo di pubblico di ''Carcassonne'' ha portato alla realizzazione di numerose edizioni, [[Espansione (giochi)|espansioni]] e mini-espansioni:
 
=== Il fiume (2001) ===
Pubblicata originariamente come espansione gratuita dalla [[Rio Grande Games]] nei negozi di giochi americani ed oggi inclusa nella versione base e chiamata ''espansione 0: Il fiume 1'' sui cataloghi. Invece di iniziare da una tessera fissa, viene formato inizialmente un fiume con delle tessere speciali, cui vengono aggiunte le tessere normali dopo il completamento del fiume. L'espansione le cui istruzioni sono scritte sul gioco base è composta da 12 Tessere ''fiume.''
 
=== Locande e Cattedrali (2002) ===
==Curiosità==
Conosciuta inizialmente solo come ''L'espansione'' e ora chiamata ''espansione 1'' sui cataloghi. La confezione contiene:
*18 nuove tessere paesaggio con nuove forme
*8 seguaci rosa per un sesto giocatore.
*6 seguaci ''grandi leader'' che hanno valore di due seguaci nei conflitti, cioè nei casi in cui più seguaci condividono lo stesso elemento.
*6 tessere ''locande'' sul lago - posizionate lungo le strade, ne raddoppiano il valore (2 punti per tessera) ma solo se le strade vengono chiuse, altrimenti il valore è zero. Se la stessa strada possiede più locande, il valore non aumenta ulteriormente
*2 tessere ''cattedrali'' - posizionate all'interno delle città, fanno realizzare 3 punti per tessera invece di 2 se la città viene chiusa, ma azzerano il punteggio se non viene chiusa. Se la stessa città possiede più cattedrali, il valore non aumenta ulteriormente.
*6 tessere 50/100 punti per tenere traccia dei punti oltre i 50 (giri completi sul segnapunti)
*regole aggiuntive su due facciate
''Le tessere dell'espansione presentano il simbolo del "seguace" che permette di distinguerle dalle tessere base.''
 
=== Commercianti e Costruttori (2003) ===
*Per ridurre l'elemento di fortuna legato alla pesca delle tessere, molti giocatori e associazioni di appassionati hanno elaborato ''[[house rules]]'' apposite.
Conosciuta come ''espansione 2'' sui cataloghi, la confezione contiene:
*4 nuove tessere paesaggio con nuove forme
*9 tessere con paesaggio e ''botte di vino''
*6 tessere con paesaggio e ''spighe di grano''
*5 tessere con paesaggio e ''tessuti''
*20 gettoni ''merci'', di cui 9 con botte di vino, 6 con spighe di grano e 5 con il tessuto. Alcune nuove tessere paesaggio rappresentano aree cittadine con una merce di tipo ''vino'', ''grano'' o ''tessuto''. Quando un giocatore completa una città, guadagna un gettone dello stesso tipo per ognuna delle merci presenti nella città, anche se la città appartiene ad un altro giocatore (cui saranno attribuiti i punti della città secondo le regole base). Alla fine della partita, saranno attribuiti 10 punti ai giocatori che possiedono il maggior numero di gettoni per ogni tipo di merce (30 punti in palio). I giocatori a pari merito guadagnano entrambi 10 punti.
*6 pedine ''Costruttore'' - posizionati su una strada o su una città che già appartiene ad un proprio seguace, permettono una seconda mossa consecutiva dopo che quella strada o città viene ampliata, questo una sola volta per posizionamento del costruttore stesso. Il costruttore rimane finché la strada o la città vengono completate e può essere riutilizzato.
*6 pedine ''Maiale'' - posizionati in un campo che già appartiene ad un proprio contadino, realizza 4 punti invece di 3 per ogni città chiusa raggiunta dal campo.
*1 sacchetto di stoffa per contenere ed estrarre alla cieca le tessere paesaggio
*1 Libretto delle regole aggiuntive
''Le tessere dell'espansione presentano il simbolo di "maiale" che permette di distinguerle dalle tessere base.''
 
=== La principessa e il drago (2005) ===
*La [[BrettspielWelt]] (che tra l'altro ospita partite di Carcassonne ''online''), organizza la competizione "Mega-Carcassonne", per la partita giocata con più tessere. Il record attuale è di 5517 tessere.
Conosciuta come ''espansione 3'' sui cataloghi, la confezione contiene:
* 1 pedina ''drago'' - inizialmente rimane fuori dal gioco finché non viene estratta una tessera ''vulcano''.
* 6 tessere ''vulcano'' - oltre al vulcano, contengono vari elementi normali ma non permettono l'aggiunta di seguaci. Viceversa, bisogna collocare sulla tessera la nuova pedina ''drago'', indipendentemente dalla sua precedente posizione.
* 12 tessere ''drago'' - contengono gli elementi normali e vengono usate secondo le regole standard. Possono essere giocate solo se il drago è già stato collocato su un vulcano: se nessuna tessera vulcano è stata estratta in precedenza, si dovrà mettere da parte la tessera drago e giocarne un'altra, in attesa di estrarre una tessera vulcano (in tale occasione, le tessere drago messe da parte vengono rimescolate a quelle ancora coperte). Dopo la collocazione della tessera ed eventualmente del seguace, il giocatore di turno muove la pedina ''drago'' in una tessera adiacente in direzione ortogonale (non in diagonale). In senso orario, altri 5 giocatori muovono il drago facendo attenzione a spostarlo sempre su una tessera nuova: il drago deve visitare 6 tessere diverse. Se i giocatori sono meno di 6, muoveranno comunque il drago 6 volte. Tutti i seguaci presenti sulle tessere visitate dal drago vengono restituiti al proprio giocatore, a meno che non siano accompagnati dalla ''fata'' (vedi dopo) e non segnano punti. Il drago può terminare i suoi spostamenti prima del sesto, nel caso finisca in un vicolo cieco. Nota: una delle tessere drago contiene un monastero all'interno di una città: il seguace può essere collocato in qualità di monaco (anche se la città appartiene già ad un altro giocatore) oppure di normale cavaliere.
* 1 pedina ''fata'' - inizialmente è al di fuori del gioco. Se il giocatore di turno non colloca nessun seguace sulla tessera nuova, può collocare la fata insieme ad un suo seguace già presente su una qualunque tessera ottenendo i seguenti vantaggi:
** il drago non può visitare una tessera su cui è presente la fata (che quindi protegge il seguace).
** se un giocatore conserva la fata fino al prossimo turno (nessun altro giocatore la sposta), guadagna un punto.
** se un giocatore chiude una strada, città o monastero e rimuove un seguace che era in compagnia della fata, guadagna 3 punti aggiuntivi
* 6 tessere ''principessa'' - sono aree cittadine: se vengono aggiunte ad una città in cui sono presenti dei seguaci, il giocatore di turno deve rimuoverne uno a sua discrezione e restituirlo al suo giocatore. In tal caso non può aggiungere sulla nuova tessera un proprio seguace. Se invece viene cominciata una nuova città o viene ingrandita una città priva di seguaci, è possibile aggiungere il proprio sulla nuova tessera con la principessa.
* 6 tessere ''portale magico'' - contengono elementi normali e seguono le regole standard, con la differenza che il giocatore di turno può scegliere di collocare il proprio seguace anche su una qualunque tessera già presente sul terreno, purché la strada, città, monastero o campo non siano già chiusi ed occupati da altri seguaci.
* regole aggiuntive su due facciate
Le tessere dell'espansione presentano il simbolo della fata che permette di distinguerle dalle tessere base.
 
=== La torre (2006) ===
==Espansioni e varianti==
Conosciuta come ''espansione 4 ''sui cataloghi, la confezione contiene:
===Espansioni===
* 18 tessere ''torre''
Il notevole successo di pubblico di Carcassonne ha portato alla realizzazione di numerose [[expansion pack|espansioni]]:
* 30 elementi ''torre'' in legno, che possono essere aggiunte al posto dei seguaci ed incrementate in altezza ad ogni turno, mettendo tali elementi uno sull'altro
*[[2001]] '''Carcassonne: The River''': Rilasciata originariamente come espansione gratutita dalla [[Rio Grande Games]] nei negozi di giochi americani. Invece di iniziare da una tessera fissa viene formato inizialmente un fiume con delle tessere speciali, quindi si iniziano a piazzare le tessere normali. La versione "base" più recente di Carcassonne include ora questa espansione.
Le torri aggiungono dunque un elemento verticale nel gioco: messi tali elementi uno sull'altro, consentono al giocatore di far prigionieri i seguaci degli altri giocatori in direzione ortogonale fino per una distanza uguale alla loro altezza. I prigionieri possono essere scambiati con altri prigionieri o con 3 punti. La confezione comprende una comoda torre porta tessere in cartone, che può ospitare le tessere base più quelle delle espansioni precedenti, e regole aggiuntive su due facciate.
*[[2002]] '''Carcassonne: Inns and Cathedrals''': Conosciuta inizialmente solo come ''Carcassonne: the Expansion'', questa aggiunge pezzi per un sesto giocatore, alcune nuove tessere ed un seguace "leader" che vale due seguaci. Le ''Inns and Cathedrals'' (Locande e Cattedrali) da cui il gioco prende il nome possono essere giocate come parte di una strada o città per raddoppiarne il valore - purché vengano completate entro la fine del gioco. Ma se la strada (o città) rimane incompleta non vengono assegnati punti.
 
*[[2003]] '''Carcassonne: Traders and Builders''': Un espansione del gioco con tipi di tessere e possibilità strategiche aggiuntive. La modifica più significativa sono i beni di commercio che appaiono nelle città e vengono assegnati al giocatore che la completa, anche se non è quello che ottiene i punti per la città (incoraggiando perciò il completamento di città di giocatori avversari). Questa espansione introduce anche un seguace "maiale" (che incrementa il valore della fattoria in cui viene piazzato) ed il seguace "costruttore" (che se piazzato su una struttura già controllata dal suo giocatore gli conferisce un turno extra di gioco ogni volta che la struttura viene estesa).
Le tessere dell'espansione presentano un simbolo di sito torre che permette di distinguerle dalle tessere base.
*[[2003]] '''Carcassonne: King and Scout''': Alcune tessere aggiuntive e regole speciali sia per il Carcassone originale, sia per "Hunters and Gatherers" (vedi see [[#Varianti|varianti]]). Il giocatore che costruisce la città più grossa diventa Re di Carcassonne e alla fine del gioco ottiene punti extra per ogni città completata; similmente il giocatore che costruisce la strada più lunga diventà Barone dei Predoni e riceve punti aggiuntivi per ogni strada completata.
 
*[[2004]] '''Carcassonne: The Cathar''': Quattro nuove tessere che mostrano [[Catari]] rompere le mura cittadine utilizzate per ridurre il valore delle città. Questa espansione venne pubblicata dall'editore della rivista di giochi tedesca [[Spielbox]] ed è disponibile solo in tedesco.
=== Abbazie e Borgomastri (2007) ===
*[[2004]] '''Carcassonne: The Count''': Dodici nuove tessere che ritraggono la città di Carcassonne stessa, con un grande seguace che rappresenta il [[Conte]]. Come per l'espansione ''I fiumi'' le nuove tessere vengono piazzate prima dell'inizio del gioco. La città di Carcassonne viene divisa in quartieri, ognuno dei quali rappresenta uno dei tipi di strutture disponibili - città, strade, chiese e fattorie. Ogni volta che un giocatore completa una struttura che assegna punti ad un altro giocatore, piuttosto che a sé stesso, può piazzare un seguace nel quartiere corrispondenete e muovere il Conte in uno dei quattro quartieri. Quando una struttura qualunque viene completata i seguaci piazzati nei quartieri di Carcassonne possono "saltare" in quella struttura all'ultimo momento, eventualmente reclamando il valore di quella struttura per il proprio giocatore, piuttosto che per quello che la possedeva. Comunque la presenza del Conte in un determinato quartiere impedisce ai seguaci presenti in quel quartiere di essere spostati in questa maniera.
Conosciuta come espansione 5 sui cataloghi. Nuove possibilità per consolidare la propria influenza: le cittadine scelgono un proprio borgomastro, la chiesa costruisce abbazie e i contadini granai; grazie ai carri le merci arrivano alle città. La confezione contiene:
*[[2005]] '''Carcassonne: The Princess and the Dragon''': Trenta nuove tessere con Portali Magici, [[vulcano|vulcani]] ed icone di [[drago|draghi]], insieme ad un seguace Dragone ed un seguace Fata. Quando viene estratto un vulcano il dragone viene piazzato sulla mappa (nel caso esista già un vulcano il dragone viene spostato sulla nuova tessera vulcano). Quando viene estratta una tessera con l'icona del Dragone si arresta brevemente la partita mentre ogni giocatore (cominciando con quello di turno) muove il dragone di uno spazio ciascuno, fino a che il dragone non si è mosso di 6 tessere, "mangiando" i seguaci che incontra, oppure non arriva ad un vicolo cieco (il dragone non può spostarsi su una tessera che ha già visitato nel corso di questo spostamento). Il dragone non può spostarsi su una tessera che contiene un seguace Fata. Invece di piazzare un seguace ogni giocatore può spostare il seguace Fata su una tessera dove si trova già un seguace; ottiene 1 punto alla fine del turno se la fata rimane lì e 3 punti se una struttura che contiene la fata viene completata. Quanto una tessera con un portale magico viene giocata il giocatore può piazzare un seguace su una qualunque tessera già giocata fintantoché rispetta le altre regole di piazzamento (cioè non ci sono altri seguaci sulla tessera bersaglio).
* 12 nuove tessere paesaggio generiche
*[[2005]] '''Carcassonne: The River 2''': La regione di Carcassonne ospita un altro fiume. Come il primo , potrete utilizzare queste 12 tessere inedite, anziché le tessere base, per iniziare il gioco. In più possono essere combinate con il primo fiume, per poi andare a creare un fiume ancora più lungo per una più complessa divisione dei poderi. Le relative tessere hanno delle caratteristiche di alcune espansioni, quali: Inns & Cathedrals, Traders and Builders e The Princess and the Dragon e vanno ad arricchire maggiormente le varianti di gioco.
* 6 tessere ''Abbazia''
*[[2006]] '''Carcassonne: The Tower''': La quarta espansione (senza contare quelle minori) nonché ultima della serie. Carcassonne - Der Turm (Carcassonne - La Torre) sarà giocabile da 2-6 giocatori, e promette una durata di 45 minuti di gioco. L'editore tedesco Hans im Glück pubblicherà l'espansione nel mese di febbraio del 2006.(A breve descrizione del contenuto della scatola)
* 6 pedine ''Granaio''
* 6 pedine ''Carro''
* 6 pedine ''Borgomastro''
* 1 Libretto delle regole aggiuntive
Le tessere dell'espansione presentano un simbolo di granaio che permette di distinguerle dalle tessere base.
 
=== Il Conte, il Re, e l'Eretico (2007) ===
Conosciuta come espansione 6 sui cataloghi: in questa espansione sono riunite 4 mini espansioni: "Il Conte di Carcassonne", "Il Re e la Gilda dei Ladri", "l'Eretico" e il "Fiume II". La confezione contiene:
* 2 tessere per il ''Re e la Gilda dei Ladri''
* 5 nuove tessere paesaggio generiche
* 5 tessere luoghi di culto per ''l'Eretico''
* 12 tessere ''Il Fiume II''
* 12 tessere città di Carcassonne con doppia cerchia di mura
* 1 pedina ''Conte'' in legno
* regole aggiuntive su quattro facciate
Le tessere delle espansioni presentano un simbolo corona che permette di distinguere le espansioni fra loro e dalle tessere base.
 
==== Le mini espansioni incluse nell'espansione 6 ====
* [[2003]] ''Re e la Gilda dei Ladri'': Alcune tessere aggiuntive e regole speciali sia per il Carcassone originale, sia per "Hunters and Gatherers" (vedi [[#Varianti|varianti]]). Il giocatore che costruisce la città più grossa diventa Re di Carcassonne e alla fine del gioco ottiene punti extra per ogni città completata; similmente il giocatore che costruisce la strada più lunga diventa Barone dei Predoni e riceve punti aggiuntivi per ogni strada completata.
* [[2004]] ''Il conte'': Dodici nuove tessere che ritraggono la città di Carcassonne con doppia fila di mura, con un grande seguace che rappresenta il [[Conte]]. Le nuove tessere vengono piazzate prima dell'inizio del gioco e prima delle tessere delle espansioni ''Il fiume'' o ''Il fiume II''. La città di Carcassonne viene divisa in quartieri, ognuno dei quali rappresenta uno dei tipi di strutture disponibili - città, strade, chiese e fattorie. Ogni volta che un giocatore completa una struttura che assegna punti a qualsiasi giocatore, può piazzare un seguace nel quartiere corrispondente e muovere il Conte in uno dei quattro quartieri. Quando una struttura qualunque viene completata i seguaci piazzati nei quartieri di Carcassonne possono "saltare" in quella struttura all'ultimo momento, eventualmente reclamando il valore di quella struttura per il proprio giocatore, invece di quello che la possedeva. Comunque la presenza del Conte in un determinato quartiere impedisce ai seguaci presenti in quel quartiere di essere spostati in questa maniera.
* [[2005]] ''Il fiume II'': La regione di Carcassonne ospita un altro fiume. Come il primo, potrete utilizzare queste 12 tessere inedite, anziché le tessere base, per iniziare il gioco. Il fiume di questa espansione si biforca alla seconda tessera creando due rami per creare un paesaggio più vario. In più possono essere combinate con il primo fiume, per poi andare a creare un fiume ancora più lungo per una più complessa divisione dei poderi. Le relative tessere hanno delle caratteristiche di alcune espansioni, quali: "Locande e cattedrali", "Commercianti e costruttori" e "La principessa e il drago" e vanno ad arricchire maggiormente le varianti di gioco.
 
=== La catapulta (2008) ===
Conosciuta come espansione 7 sui cataloghi, la catapulta porta un po' di scompiglio nel gioco lanciando proiettili. Il giocatore può scegliere l'utilizzo migliore dei differenti proiettili che movimentano molto la vita della regione di Carcassonne. La confezione contiene:
* 12 nuove tessere paesaggio con catapulta
* 1 Catapulta in legno
* 24 Proiettili per Catapulta
* 1 Righello
* 1 Libretto delle regole aggiuntive
Le tessere dell'espansione presentano un simbolo di catapulta che permette di distinguerle dalle tessere base.
Delle dieci espansioni principali, La catapulta è l'unica a non aver ricevuto una ripubblicazione per la seconda edizione di Carcassonne.
 
=== Bazaar, Ponti e Castelli (2010) ===
Chiamata espansione 8 sui cataloghi, in tale edizione vengono introdotte tre nuove opzioni di gioco:
* Il ponte, che permette di continuare una strada interrotta scavalcando la tessera adiacente
* Il castello, che permette di incassare più punti se messo a cavallo di 2 tessere
* La tessera bazaar che permette di mettere all'asta le tessere in cambio di punti.
La confezione contiene:
* 12 Ponti in legno
* 12 tessere Castello
* 8 tessere Bazaar
* 4 nuove tessere paesaggio generiche
* regole aggiuntive su quattro facciate
Le tessere dell'espansione presentano il simbolo di un ponte che permette di distinguerle dalle tessere base.
 
=== Pecore e colline (2014) ===
Chiamata espansione 9 sui cataloghi, la scatola del gioco contiene:
* 18 nuove tessere paesaggio, alcune delle quali rappresentanti un piccolo vigneto o una collinetta con una bandierina rossa,
* 16 tasselli circolari che riportano da 1 a 4 pecore,
* 2 tasselli circolari che riportano 1 lupo,
* 6 pedine “pastore”
* 1 sacchettino di stoffa bianca con il disegno di una pecora per la pesca dei tasselli circolari
* 1 regolamento
Ecco come funzionano le tre novità di questa espansione:
 
''Pecore'': Ogni qual volta viene piazzata una tessera paesaggio con un tratto di campo, in alternativa al normale piazzamento di un seguace, il giocatore di turno può piazzare un pastore sulla parte di campo della tessera stessa e pescare dalla sacca anche un tassello pecora per iniziare a formare il gregge. Nel prosieguo del gioco, ogni qual volta il campo dove è presente il pastore viene esteso dal giocatore che lo ha posizionato, il giocatore stesso può decidere di pescare un ulteriore tassello pecora e pertanto ingrandire il gregge o condurre le pecore all'ovile, riprendendo il pastore dal campo e conteggiando 1 punto per ogni pecora presente in quel gregge (i gettoni tornano in seguito nel sacchetto). Nel caso in cui viene pescato dal sacchetto un lupo, le pecore vengono sbranate, dunque il gregge azzerato.
 
''Colline'': Ogni qual volta viene pescata una tessera paesaggio con una collina, viene pescata anche un'altra tessera extra, coperta, che viene posta sotto quella della collina, che viene piazzata poi regolarmente. Qualora durante la partita due o più giocatori pareggino nel numero dei seguaci per il conteggio di un pezzo di paesaggio, lo spareggio viene vinto dal seguace eventualmente posto su un pezzo di paesaggio di una tessera riportante una collina.
 
''Vigneti'': Le tessere paesaggio con i vigneti vengono piazzate seguendo le normali regole, ma se collocate tra le otto tessere che circondano un monastero, danno 3 punti extra al possessore del monastero, in caso esso venga completato prima del termine del gioco.
 
=== 7 mini-espansioni (2012) ===
Contenute in 6 mini scatole cubiche, aggiungono altre funzionalità e possibilità nell'economia della partita.
# ''Le Ali'', le 8 tessere paesaggio di questa mini-espansione consentono di posizionare un proprio seguace come al solito oppure di lanciarlo in volo nella direzione della macchina volante disegnata sulla tessera stessa alla distanza massima di tre tessere (attraverso il lancio di un dado si determina la lunghezza del volo). Nella casella di arrivo il seguace può essere piazzato ovunque (eccetto i campi).
# ''Il messaggero,'' contiene nove tessere dispaccio (che NON vanno mescolate alle altre) e 6 pedine "Donna" (uno per giocatore) che ad inizio partita sono posti sul tabellone segna punti. Ogni volta che si fanno punti si sceglie se muovere il seguace normale o la pedina "Donna": ogni volta che il segnapunti arriva esatto su uno spazio scuro (5-10-15-20-25, ecc) fa pescare al giocatore la prima tessera della pila dispacci. Ogni dispaccio consente un'azione speciale: calcolare i punti di una struttura ancora incompleta (strada, città, chiesa, ecc), ottenere punti in base alle aree occupate (ad esempio 2 punti per ogni scudo in città occupata dai propri omini), giocare un secondo turno, ecc. A fine partita i propri punti vittoria son dati dalla somma delle posizioni dei due segnapunti.
# ''Il traghetto,'' le 9 tessere paesaggio raffigurano un laghetto con 3-4 pontili e delle strade che parton da essi. La mini confezione contiene 9 bastoncini bianchi. Ogni volta che viene piazzata una tessera laghetto, si piazza anche un bastoncino in modo da collegare 2 diversi pontili (corrisponde al tragitto del traghetto), unendo così le due strade come fossero una strada continua. Il piazzamento di ulteriori tessere che incrementano la strada che attraversa un laghetto consente di modificare i pontili collegati, determinando la chiusura/apertura di una nuova strada.
# ''La miniera,'' ogni volta che si pesca una tessera paesaggio con il simbolo del lingotto si piazza un lingotto d'oro (nella scatola ce ne sono 16) sulla tessera pescata e un secondo lingotto su tutte le adiacenti esistenti. Al completamento di strade, città, campi, chiese, i lingotti (o il lingotto) contenuti sulle tessere dell'elemento completato vanno assegnati a chi ha la maggioranza (in caso di pareggio sono distribuiti) dell'elemento stesso appena chiuso. A fine partita i lingotti valgono punti extra a seconda di quanti conquistati durante la partita (1pt fino a 3 lingotti, 2pt fino a 6, 3pt fino a 9, 4 oltre 9 lingotti conquistati).
# ''Il mago e la strega,'' contiene oltre alle tessere paesaggio due pedine speciali, una a forma di mago ed una a forma di strega. Ogni volta che si piazza una tessera di questa scatolina il giocatore può piazzare/spostare ovunque sul tabellone il mago o la strega. Quando viene conteggiato qualcosa su cui è presente anche un mago, ogni tessera vale un punto in più (una strada vale quindi 2 punti a settore, una città 3 punti a settore, ecc.), mentre se c'è la strega si deve dimezzare il totale dei punti.
# ''Il brigante,'' contiene 6 briganti panciuti. Quando viene pescata e piazzata una delle tessere paesaggio con il simbolo del "brigante", il giocatore può poi piazzare il suo brigante sul segnapunti, accanto al segnalino di un altro giocatore. Quando quel giocatore fa punti, il giocatore che controlla il brigante sposta il proprio segnapunti avanti di metà del valore ottenuto dal giocatore, e poi rimuove il suo brigante.
# ''I cerchi nel grano'', ciascuna delle precedenti 6 mini-espansioni include una tessera paesaggio speciale raffigurante tre diversi [[Cerchi nel grano|agroglifi]]. Ogni volta che una tessera paesaggio con i cerchi nel grano viene piazzata termina il proprio turno normalmente; poi, deve scegliere un'azione che tutti i giocatori, in ordine di turno a partire dal giocatore alla sua sinistra, devono effettuare: (A) Schierare un proprio Seguace preso dalla riserva accanto ad un proprio Seguace già in gioco OPPURE (B) Rimuovere un proprio Seguace da una tessera Paesaggio e rimetterlo nella propria riserva. Il tipo di Cerchio nel grano determina il tipo di Seguace influenzato. Inoltre il giocatore può scegliere tra l'opzione A o B anche se non è in grado di svolgerla.
 
=== Altre espansioni ===
*[[2004]] ''I Catari'': Quattro nuove tessere che mostrano [[Catari]] rompere le mura cittadine utilizzate per ridurre il valore delle città. Questa espansione venne pubblicata dall'editore della rivista di giochi tedesca [[Spielbox]] ed è disponibile solo in tedesco.
*[[2006]] ''Big Box'': - è un insieme di precedenti espansioni e comprende il gioco base, "Locande e cattedrali", "Commercianti e costruttori", "La principessa e il drago" e "La torre". La versione di Rio Grande Games (in inglese) comprende anche "Il fiume". Le tessere delle espansioni presentano un simbolo che permette di distinguere le espansioni fra loro e dalle tessere base.
*[[2009]] ''Der Tunnel'': Mini-espansione di sole 4 tessere e altri tasselli aggiuntivi, edita da [[Spielbox]]. Introduce la possibilità di unire strade lontane sul tabellone per via di tunnel sotterranei. Le tessere dell'espansione presentano un simbolo pentagonale (che ricorda il simbolo del giornale Spielbox) che permette di distinguerle dalle tessere base o delle altre espansioni.
*[[2010]] ''Die Kornkreise'': Mini-espansione di 6 tessere.
*[[2010]] ''Die Pest'': Mini-espansione edita da [[Spielbox]], contiene:
** 6 nuove tessere Peste
**18 tasselli tondi Pulce
** 6 tasselli quadrati Epidemia
La peste si diffonde per la città sotto forma di tasselli Pulce ed i meeple raggiunti tornano nella riserva del giocatore che li ha giocati. Il gioco viene movimentato dall'epidemia, sempre in trasformazione, e dalla possibilità di spostare i propri seguaci per farli fuggire dal contagio.
Le tessere dell'espansione presentano un simbolo pentagonale (che ricorda il simbolo del giornale Spielbox) che permette di distinguerle dalle tessere base o delle altre espansioni.
 
===Varianti===
[[File:Deskohraní 08-10-05 054.jpg|thumb|right|Una partita a ''Carcassonne: Hunters and Gatherers'']]
Altri giochi sono stati realizzati sull'idea di Carcassonne. Non si tratta di espansioni, ma di riedizioni del gioco con ambientazioni diverse e piccole variazioni nelle regole:
* [[2002]] ''Carcassonne: Hunters and Gatherers''
* [[2003]] ''The Ark of the Covenant''
* [[2003]] ''Carcassonne: The Castle'' (progettato da [[Reiner Knizia]])
* [[2004]] ''Carcassonne: The City''
* [[2005]] ''Carcassonne: The Discovery''
* 2015 ''Carcassonne: Star Wars''
 
== Premi e riconoscimenti ==
* 2000 ''[[Meeples' Choice Award]]'', Gioco dell'anno<ref>{{cita web|lingua=en |url= http://www.meepleschoice.org/#MC2000|titolo= Meeples' Choice Award 2000|editore= meepleschoice.org |accesso=28 agosto 2009}}</ref>
* 2001 ''[[Spiel Hit mit Freunden]]'', Gioco dell'anno tra amici<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.spiel-der-spiele.at/|titolo= Spiel Hit mit Freunden 2001|editore= Spiel der Spiel|accesso=28 agosto 2009}}</ref>
* 2001 ''[[Deutscher Spiele Preis]]'', Gioco dell'anno<ref>{{cita web|lingua=de |url= http://www.deutscherspielepreis.de/p060.php4 |titolo= Deutscher Spiele Preis 2001 |editore= Deutscher Spiele Preis |accesso= 28 agosto 2009 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101009010736/http://www.deutscherspielepreis.de/p060.php4 |dataarchivio= 9 ottobre 2010 }}</ref>
* 2001 ''[[Spiel des Jahres]]'', Gioco dell'anno<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.spiel-des-jahres.com/cms/front_content.php?idcatart=156&lang=1&client=1|titolo= Spiel des Jahres 2001|editore= Spiel des Jahres|accesso28 agosto 2009}}</ref>
* 2002 ''[[Årets Spel]]'', Gioco dell'anno per famiglie<ref>{{se}} {{cita web|url= http://www.leksakshandlarna.se/templ_n2_tabeller.php?m=1&w=2&pageid=17&pid=40|titolo= Årets Spel 2002|editore= Årets Spel|accesso= 28 agosto 2009|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100123183423/http://www.leksakshandlarna.se/templ_n2_tabeller.php?m=1&w=2&pageid=17&pid=40|dataarchivio= 23 gennaio 2010}}</ref>
* 2004 ''[[Vuoden Perhepeli]]'', Gioco dell'anno
 
==Competizioni==
=== Campionato Mondiale di Carcassonne ===
Organizzato ogni anno dallo Spielezentrum<ref>{{cita web|lingua=en |url= http://www.spielezentrum.de/|titolo= Spielezentrum|accesso=30 ottobre 2017}}</ref> si gioca nel mese di ottobre alla [[Internationale Spieltage|fiera di Essen]].
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! Edizione
! Anno
! Sede della finale
! Manifestazione
! style="background:#F7F6A8;"| Campione del Mondo
! style="background:#DCE5E5;"| Secondo classificato
! style="background:#FFDAB9;"| Terzo classificato
|-
| I
| 2006
| [[Essen]]
| [[Internationale Spieltage]]
| {{Bandiera|DEU}} '''Ralph Querfurth'''
| {{Bandiera|AUT}} Michael Wischounig
| {{Bandiera|CZE}} David Korejtko
|-
| II
| 2007
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|DEU}} '''Sebastian Trunz'''
| {{Bandiera|TWN}} Wei-Chi Chen
| {{Bandiera|FIN}} Janne Jaula
|-
| III
| 2008
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|DEU}} '''Ralph Querfurth'''
| {{Bandiera|CZE}} Martin Mojzis
| {{Bandiera|DEU}} Sebastian Trunz
|-
| IV
| 2009
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|DEU}} '''Ralph Querfurth'''
| {{Bandiera|AUS}} Daniel Geromboux
| {{Bandiera|SVK}} Matej Tabak
|-
| V
| 2010
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|DEU}} '''Ralph Querfurth'''
| {{Bandiera|CZE}} Martin Mojzis
| {{Bandiera|SVK}} Matej Tabak
|-
| VI
| 2011
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|NLD}} '''Els Bulten'''
| {{Bandiera|JPN}} Shinnosuke Komukai
| {{Bandiera|DEU}} Robert Mützner
|-
| VII
| 2012
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|CZE}} '''Martin Mojzis'''
| {{Bandiera|AUT}} Stefan Leopoldseder
| {{Bandiera|SVK}} Matej Tabak
|-
| VIII
| 2013
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|GRC}} '''Pantelis Litsardopoulos'''
| {{Bandiera|CZE}} Martin Mojzis
| {{Bandiera|LVA}} Aleksejs Pegusevs
|-
| IX
| 2014
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|JPN}} '''Takafumi Mochiduki'''
| {{Bandiera|GRC}} Pantelis Litsardopoulos
| {{Bandiera|SVK}} Matej Tabak
|-
| X
| 2015
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|GRC}} '''Pantelis Litsardopoulos'''
| {{Bandiera|JPN}} Takafumi Mochiduki
| {{Bandiera|NLD}} Els Bulten
|-
| XI
| 2016
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|RUS}} '''Vladimir Kovalev'''
| {{Bandiera|GRC}} Pantelis Litsardopoulos
| {{Bandiera|BEL}} Wannes Vansina
|-
| XII
| 2017
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|POL}} '''Tomasz Preuss'''
| {{Bandiera|GRC}} Pantelis Litsardopoulos
| {{Bandiera|ITA}} Davide Sandrin
|-
| XIII
| 2018
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|JPN}} '''Genro Fujimoto'''
| {{Bandiera|ROU}} Marian Curcan
| {{Bandiera|DEU}} Kolja Stratmann
|-
| XIV
| 2019
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|ROU}} '''Marian Curcan'''
| {{Bandiera|TWN}} Ying Chien Chien
| {{Bandiera|EST}} Timofei Gretsenko
|-
| XV
| 2021
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|POL}} '''Maciej Polak'''
| {{Bandiera|BRA}} Melvin Quaresma
| {{Bandiera|POL}} Tomasz Preuss
|-
| XVI
| 2022
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|ROU}} '''Arpad Gere'''
| {{Bandiera|TWN}} Min-Wei Chen
| {{Bandiera|CZE}} Martin Mojzis
|-
| XVII
| 2023
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|GBR}} '''Matt Tucker'''
| {{Bandiera|LVA}} Aleksejs Pegusevs
| {{Bandiera|NED}} Patrick Bekkenutte
|-
| XVIII
| 2024
| Essen
| Internationale Spieltage
| {{Bandiera|Catalogna}} '''Daniel Angelats'''<ref>Pur non essendo uno stato indipendente la Catalogna ha il proprio campionato locale di Carcassonne, gestito da organizzatori diversi da quello spagnolo. Pertanto, al campionato del mondo, Spagna e Catalogna gareggiano ciascuna con il proprio rappresentante.</ref>
| {{Bandiera|HUN}} Joszef Tihon
| {{Bandiera|ROU}} Bogdan Curcan
|}
 
=== Campionato italiano di Carcassonne ===
Dal 2011 Al 2017 si occupò dell'organizzazione la Boardgame League, mentre dal 2018 in poi la gestione passa alla BIG - Board Italian Gamers<ref>{{cita web|url=http://boarditaliangamers.it/|titolo=BIG - Board Italian Gamers}}</ref>,. Coinvolge ogni anno centinaia di giocatori da tutta Italia. Il giocatore che conquista il titolo di Campione italiano ha il diritto di partecipare al campionato mondiale di Essen. Di seguito l'elenco delle edizioni con i relativi vincitori.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! Edizione
! Anno
! Sede della finale
! Manifestazione
! style="background:#F7F6A8;"| Campione d'Italia
! style="background:#DCE5E5;"| Secondo classificato
! style="background:#DCE5E5;"| Terzo classificato
! style="background:#DCE5E5;"| Quarto classificato
|-
| I
| 2006
| [[Trieste]]
| [[CarcasCon]]
| '''Antonio Cataldo'''
| Paolo Degioanni
| Gisella Battistin
|-
| II
| 2007
| Trieste
| CarcasCon
| '''Antonio Cataldo'''
| Marco Bonanni
| Antonio Valerio
|-
| III
| 2008
| [[Modena]]
| [[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
| '''Fabrizio Nuzzaci'''
| Marco Bonanni
| ??<ref>Nel 2008 il campionato nazionale ebbe una durata ridotta a soli due mesi, distinguendosi inizialmente tra torneo di qualificazione al campionato mondiale e campionato nazionale; tuttavia, al termine del torneo di qualificazione al campionato mondiale, gli stessi organizzatori premiarono Fabrizio Nuzzaci come Campione Italiano e Marco Bonanni come secondo; non è noto il nome del terzo qualificato.</ref>
|-
| IV
| 2009
| [[Settimo Torinese]]
| [[Settimo in gioco]]
| '''Fabrizio Nuzzaci'''
| Antonio Valerio
| Danilo Orsini
|-
| V
| 2010
| Settimo Torinese
| Settimo in gioco
| '''Antonio Cataldo'''
| Luciano Bertone
| Fabrizio Nuzzaci
|-
|-
| VI
| 2011
| Settimo Torinese
| Settimo in gioco
| '''Lorenzo Colasante'''
| Silvio Borla
| Fabrizio Nuzzaci
| Antonio Cataldo
|-
| VII
| 2012
| [[Napoli]]
| [[GameCon]]
| '''Lorenzo Colasante'''
| Fabrizio Nuzzaci
| Stefano Guazzo
| Danilo Orsini
|-
| VIII
| 2013
| [[Modena]]
| [[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
| '''Antonio Cataldo'''
| Sandro Arnod
| Giuseppe Vario
| Antonio Valerio
|-
| IX
| 2014
|[[Modena]]
|[[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
| '''Andrea Mecci'''
| Marco Pozzi
| Antonio Cataldo
| Matteo Tonelli
|-
| X
|2015
|[[Modena]]
|[[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
|'''Carlo Fumaroli'''
|Antonio Cataldo
|Leandro Iafolla
|Paolo Alberto Ballabeni
|-
| XI
|2016
|[[Modena]]
|[[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
|'''Antonio Cataldo'''
|Lorenzo Colasante
|Fabrizio Nuzzaci
|Matteo Tonelli
|-
| XII
|2017
|[[Modena]]
|[[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
|'''Davide Sandrin'''
|Stefano Guazzo
|Lorenzo Colasante
| ?
|-
| XIII
|2018
|[[Modena]]
|[[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
|'''Antonio Cataldo'''
|Stefano Guazzo
|Claudia Pizzocheri
|Marco Braghin
|-
|XIV
|2019
|[[Modena]]
|[[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
|'''Paolo Alberto Ballabeni'''
|Luca Galati
|Giacomo Frassoldati
|Simone Patrignani
|-
|XV
|2021
|[[Modena]]
|[[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
|'''Giacomo Lonati'''
|Antonio Cataldo
|Simone Patrignani
|Paolo Alberto Ballabeni
|-
|XVI
|2022
|[[Modena]]
|[[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
|'''Gian Maria Masiero'''
|Antonio Cataldo
|Giuseppe Vario
|Stefano Guazzo
|-
|XVII
|2023
|[[Modena]]
|[[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
|'''Giulio Tomao'''
|Gian Maria Masiero
|Giacomo Frassoldati
|Stefano Guazzo
|-
|XVIII
|2024
|[[Modena]]
|[[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
|'''Giulio Tomao'''
|Riccardo Pizzo
|Giacomo Frassoldati
|Giacomo Lonati
|-
|XIX
|2025
|[[Bologna]]
|[[Play - Festival del Gioco|PLAY]]
|'''Giulio Tomao'''
|Diego Covizzi
|Francesca Baraldi
|Antonio Valerio
|}
 
===Altre===
La [[BrettspielWelt]] (che tra l'altro ospita partite di Carcassonne ''online''), organizza la competizione "Mega-Carcassonne", per la partita giocata con più tessere. Il record è di 5517 tessere.{{sf}}
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Gioco da tavolo]]
*[[Gioco in stile tedesco]]
*[[BrettspielWelt]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{it}}cita [httpweb|url=https://nuke.goblins.net/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=273 recensione del gioco presso |titolo=La tanaTana dei Goblin,: un''Carcassonne''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071030181406/http://nuke.goblins.net/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=273|dataarchivio=30 sitoottobre ricco di recensioni in italiano]2007}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=X5DPvhrBM-g Carcassonne, il video tutorial]
* {{de}} [http://www.carcassonne.de/ home page del gioco presso Hans im Glück]
* [https://www.youtube.com/watch?v=a2_GHCk4WQM Carcassonne Big Box 6, il videotutorial]
* {{en}} [http://www.riograndegames.com/games/rio170.html home page presso Rio Grande]
* {{cita web|1=http://www.carcassonne.de/|2=home page del gioco presso Hans im Glück|lingua=de|accesso=12 settembre 2005|dataarchivio=27 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110127191122/http://www.carcassonne.de/|urlmorto=sì}}
* [http://www.venice-connection.com/ Editore italiano]
* {{cita web|url=http://www.riograndegames.com/games.html?id=48|titolo=home page del gioco presso Rio Grande|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.boardgamegeek.com/game/822 recensioni e immagini] su [[BoardGameGeek]]
* {{Bgg|gioco|822|Carcassonne}}
* {{cita web | 1 = http://www.boardgameleague.it/ | 2 = Campionato italiano di Carcassonne su Boardgame League | accesso = 23 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110208052531/http://www.boardgameleague.it/ | dataarchivio = 8 febbraio 2011 | urlmorto = sì }}
*(EN) [http://www.carcassonnecentral.com/ Carcassonne Central], sito di fan del gioco con espansioni non ufficiali, varianti, spin-off, notizie e forum sul mondo di Carcassonne
*(Multilingua) [https://wikicarpedia.com/ Wikarpedia], regolamento unificato in formato Wiki del gioco e le sue espansioni, spin-off e varianti comprese
 
{{Spiel des Jahres}}
{{Deutscher Spiele Preis}}
{{portale|giochi da tavolo}}
 
[[Categoria:Giochi da tavolo]]
[[Categoria:Giochi vincitori del premio Spiel des Jahres]]
 
[[Categoria:Giochi vincitori del Deutscher Spiele Preis]]
[[ca:Carcassonne (joc)]]
[[cs:Carcassonne (hra)]]
[[de:Carcassonne (Spiel)]]
[[en:Carcassonne (board game)]]
[[eo:Carcassonne (ludo)]]
[[es:Carcassonne (juego)]]
[[fi:Carcassonne (peli)]]
[[fr:Carcassonne (jeu)]]
[[ja:カルカソンヌ (ゲーム)]]
[[nl:Carcassonne (spel)]]
[[no:Carcassonne (brettspill)]]
[[pl:Carcassonne (gra)]]
[[pt:Carcassonne (jogo de tabuleiro)]]
[[ru:Каркассон (настольная игра)]]
[[sv:Carcassonne (sällskapsspel)]]
[[zh:卡卡頌 (遊戲)]]