Tullio Calcagno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , che aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana]]. Nel 1944 fondò la rivista settimanale ''
|Immagine = Don Tullio Calcagno.jpg
}}
Riga 19:
==Biografia==
=== L'infanzia e la gioventù ===
Nato da una famiglia povera di [[Terni]] il 10 aprile [[1899]], entrò in [[seminario]] all'età di 10 anni<ref name="giannini">{{Cita web|url=http://www.storiaxxisecolo.it/fascismo/fascismo12a.htm|editore=storiaxxisecolo.it|autore=Gianna Giannini|accesso=18-6-2010|titolo=Fascismo: biografie, don Calcagno}}</ref> Nel [[1918]] lasciò il seminario perché insieme ai cosiddetti "[[Ragazzi del '99]]", partecipò alla [[prima guerra mondiale]] arruolato nell'esercito raggiungendo il grado di [[tenente]] di fanteria<ref name="cita
Fu inizialmente contrario alla firma del [[Patti Lateranensi|Concordato del 1929]] da parte della [[Santa Sede]]<ref name=giannini/>, ma poi cambiò idea ritenendo che questo patto avrebbe provocato un risveglio della religiosità cattolica in tutto il mondo<ref name=giannini/>.
Freddo nei confronti del regime fascista<ref name="cita
Una copia del libro fu inviata anche a Roma e la segreteria di Mussolini decise di chiedere informazioni circa l'autore del libro e da Terni giunse quindi un telegramma che descriveva don Calcagno ''"di buona condotta morale e politica, nonché devoto al regime benché non sia iscritto"''<ref name="cita
Il 30 giugno fu convocato a Roma dalla [[Congregazione per la Dottrina della Fede]] e redarguito al fine di convincerlo ad astenersi dalla politica attiva<ref name=autogenerato2>[http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=28722 Don Tullio Calcagno, il prete che andò a morire con Mussolini, Francesco Lamendola<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== L'adesione alla Repubblica Sociale Italiana ===
Per un po' di tempo don Calcagno evitò di interessarsi di politica ma dopo l'[[armistizio di Cassibile]] si presentò nell'appena riaperta sezione fascista di [[Terni]] per pubblicare alcuni articoli su ''"Prima linea"'', il giornale del fascismo ternano<ref name="cita
Don Calcagno, dopo aver inutilmente cercato un contatto con [[Carlo Borsani]]<ref name="cita
==== La
[[File:Don Tullio Calcagno inverno 1944-45 a Venezia Teatro La Fenice.jpg|thumb|right|Don Calcagno a Venezia parla ai fascisti veneziani.]]
Calcagno, in forte contrasto con il vescovo di Cremona, rispose fondando nel [[1944]] un nuovo settimanale, la ''[[Crociata Italica]]''<ref name=giannini/>. Ricevette il sostegno di Farinacci, che gli fece ottenere i finanziamenti iniziali tramite il [[Ministero della cultura popolare]] e gli mise a disposizione la tipografia de "''Il Regime fascista''"<ref name="archiviostorico.corriere.it"/><ref>{{cita|Giuseppe Pardini|p. 453}}.</ref>. Il primo numero del periodico uscì il 9 gennaio [[1944]]; in breve tempo raggiunse la tiratura - record per l'epoca - tra le cento e le centocinquantamila copie<ref name=autogenerato2 /><ref>{{cita|Giuseppe Pardini|p. 453: raggiunse 150mila copie di tiratura ed era sostenuto da un movimento con qualche migliaio di aderenti}}.</ref> e diventando il giornale più venduto nel territorio della Repubblica Sociale<ref>[http://www.storiaxxisecolo.it/fascismo/fascismo12a.htm Fascismo: biografie, don Calcagno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita|Massimo Zannoni|p. 255: "fra le 100.000 e le 125.000 copie"}}.</ref>. In esso ribadì la propria fedeltà alla [[Chiesa cattolica romana]]:
Riga 60:
* Massimo Zannoni, La stampa nella Repubblica Sociale Italiana, Edizioni Campo di Marte, Parma, 2012
* Silvio Bertoldi, Salò vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, settembre 2005
* Lucia Ceci, La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 133-148
==Voci correlate==
Riga 65 ⟶ 66:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = https://dontutliocalcagno.blogspot.it/ | 2 = Sito dedicato a don Tullio Calcagno | accesso = 5 maggio 2019 | dataarchivio = 14 maggio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180514203026/http://dontutliocalcagno.blogspot.it/ | urlmorto = sì }}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
| |||