Processo breve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
 
==Iter parlamentare==
{{Aggiornare|argomento = politica|commento = l'iter è ancora in corso, si attende ancora la Camera?!}}
 
Il ddl, presentato al [[Senato della Repubblica]] il 12 novembre 2009 dalla maggioranza parlamentare di centrodestra, a prima firma di [[Maurizio Gasparri]], si ritiene sia stato messo a punto dall'onorevole [[Niccolò Ghedini]] deputato del [[Il Popolo della Libertà|PdL]] e [[Avvocato|legale]] del premier<ref name="corriere12nov">[http{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/09_novembre_12/giustizia-ddl-senato-prescrizione-due-anni_49ccf1f2-cf7d-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml |titolo=Ddl sul processo breve in Senato La prescrizione scatta dopo due anni], ''- Corriere della Sera'', 12 novembre 2009|sito=www.corriere.it|accesso=2022-07-03}}</ref>.
 
Il disegno di legge porta la prima firma di [[Maurizio Gasparri]] ([[Popolo della Libertà|PdL]]), oltre che di [[Gaetano Quagliariello]] ([[Popolo della Libertà|PdL]]), [[Federico Bricolo]] ([[Lega Nord]]) e di altri senatori del centrodestra (Tofani, Casoli, Bianconi, Izzo, Centaro, Longo, Allegrini, Balboni, Benedetti, Valentini, Delogu, Gallone, Mazzatorta, Mugnai, Valentino)
 
Il [[Senato della Repubblica]] (relatore [[Giuseppe Valentino (politico)|Giuseppe Valentino]] del [[PdL]]) ha approvato il testo (composto in tutto di tre articoli) il 20 gennaio 2010. Il ddl dovràè essererimasto approvatoall'esame anche dalladella Camera per poter esserefino promulgatoalla edcessazione entraredella inXVI vigorelegislatura.
 
==Contenuto normativo==
Riga 20 ⟶ 19:
L'imputato può non avvalersi dell'estinzione del processo, dietro presentazione di una dichiarazione in udienza.
 
Il disegno di legge ha raccolto il plauso della maggioranza e del governo; il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ne ha paventato l'incostituzionalità mentre l'[[Italia dei Valori]] e [[Rifondazione Comunista]] hanno annunciato la raccolta firme per il referendum abrogativo in caso di entrata in vigore<ref name=corriere12nov/>. L'ex presidente della [[Corte Costituzionale]] [[Antonio Baldassarre]] l'ha definito «incostituzionale» e «imbarazzante», mentre il direttivo dell'[[Associazione Nazionale Magistrati]] ha espresso contrarietà<ref name="reazioni12nov">[http{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/09_novembre_12/reazioni-ddl-processo-breve_6974f4f2-cf80-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml |titolo=Ddl processo breve, ira della Finocchiaro E Baldassarre: «Legge imbarazzante»], ''- Corriere della Sera'', 12 novembre 2009|sito=www.corriere.it|accesso=2022-07-03}}</ref>.
 
Le maggiori critiche al provvedimento si riferiscono a:
Riga 27 ⟶ 26:
 
Secondo il ministro della Giustizia [[Angelino Alfano]], il provvedimento riguarderebbe solo l'1% dei processi in corso.
Secondo l'[[Associazione Nazionale Magistrati|ANM]], il ddl porterebbe invece a prescrizione il 50% dei procedimenti pendenti a Roma, Bologna e Torino; il 20-30% a Firenze, Napoli e Palermo<ref>[http{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/giustizia-18/risorse-alfano/risorse-alfano.html |titolo=Processo breve, l'Anm: "Stop al 50%" Alfano: "Chiariscano, o giocano coi numeri"], ''La- Repubblica'',Politica 23- novembre 2009Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2022-07-03}}</ref>.
Secondo il [[Consiglio Superiore della Magistratura]], le norme sul processo breve porterebbero all'estinzione tra il 10% e il 40% dei processi, e fino al 47% dei processi civili, in alcune parti d'Italia<ref>[http{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/giustizia-18/ddl-aula/ddl-aula.html |titolo=Fini: "Processo breve non è� la riforma" Csm, a rischio fino al 40% dei dibattimenti], ''La- Repubblica'',Politica 24- novembre 2009Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2022-07-03}}</ref>.
 
===Il DDL approvato al Senato===
A seguito di discussione ed emendamento del testo al Senato della Repubblica, il disegno di legge licenziato dai senatori il 20 gennaio 2010 presenta le seguenti caratteristiche<ref name="ansa">[http{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/10_gennaio_20/scheda_processo_breve_de95f2ce-05ca-11df-a1d7-00144f02aabe.shtml |titolo=Cosa cambia con il processo breve], ''- Corriere della Sera'', 20 gennaio 2010|sito=www.corriere.it|accesso=2022-07-03}}</ref>
 
====Termini di estinzione del processo====
Riga 69 ⟶ 68:
 
====Norma transitoria====
Nel testo approvato al Senato è presente anche una norma transitoria in quanto attinente esclusivamente ai processi non giunti ad alcuna sentenza ma già in corso e solo se relativi a reati indultati o indultabili, commessi cioè prima del maggio 2006, e se hanno pene inferiori a 10 anni. Tale norma dispone quindi una prescrizione che scatta dopo due anni di processo di primo grado a imputati incensurati. Il tetto dei due anni vale anche per i processi in essere davanti alla magistratura contabile, purché siano ancora in primo grado e questo non si sia concluso entro cinque anni.<ref>[http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_20/scheda_processo_breve_de95f2ce-05ca-11df-a1d7-00144f02aabe.shtml Cosa cambia con il processo breve - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamentename="ansa" -->]</ref>
 
==Reazioni al DDL==
Secondo l'opposizione, il provvedimento (assieme all'analogo DDL sul [[legittimo impedimento]], entrambi preparati da [[Niccolò Ghedini]]) punta a far estinguere i processi Mediaset e Mills in cui è imputato [[Silvio Berlusconi]].
 
Secondo il presidente dell'[[Associazione Nazionale Magistrati|ANM]] Palermo, Nino di Matteo, "solo i processi per i reati cosiddetti bagatellari, a carico dei poveracci, potranno giungere a conclusione prima della prescrizione. Tutti gli altri processi, anche quelli per i reati più gravi, la cui linea di confine con i reati di [[mafia]] è assai sottile, andranno in fumo.<ref name=rep-pal/>.
 
Secondo molti esperti di giustizia, le strategie difensive porteranno a prediligere i dibattimenti, nella speranza di superare i limiti di tempo, e non più i riti alternativi come abbreviati e patteggiamenti, causando di fatto un generale allungamento dei tempi processuali.
 
[[Carlo Taormina]], già avvocato di Berlusconi, dopo averlo definito "Vergognoso, criminale, criminogeno e ridicolo"<ref>[http://www.asca.it/news-GIUSTIZIA__TAORMINA__DDL_VERGOGNOSO__CITTADINI_ONESTI_SI_RIBELLINO-874177-ORA-.html AscaNews] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091116175708/http://www.asca.it/news-GIUSTIZIA__TAORMINA__DDL_VERGOGNOSO__CITTADINI_ONESTI_SI_RIBELLINO-874177-ORA-.html |data=16 novembre 2009 }}, 12 novembre 2009</ref> ha analizzato il disegno di legge all'interno della strategia processuale di [[Silvio Berlusconi]] a seguito della bocciatura del [[lodo Alfano]] da parte della [[Corte Costituzionale]]. Secondo Taormina, Berlusconi ha premuto sull'approvazione del processo breve come minaccia per alzare il prezzo e ottenere la norma sul [[legittimo impedimento]]. Tale norma, che secondo Taormina è "palesemente incostituzionale" in quanto "il presupposto dell'impedimento è una carica", è esplicitamente temporanea per permettere l'approvazione di un [[lodo Alfano]]-bis come [[legge costituzionale]]<ref>[{{Cita web|url=http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/ |titolo=La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato],|sito=Piovono ''L'Espresso''Rane|lingua=it|accesso=2022-Gilioli Blog, 29 gennaio 201007-03}}</ref>
 
[[Nicola Gratteri]], procuratore aggiunto della [[Direzione distrettuale antimafia|DDA]] di [[Reggio Calabria]], ha definito il ddl come un "regalo alla mafia", soprattutto per quel che riguarda i reati legati alla [[Pubblica Amministrazione]] dove la mafia è presente.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/08/30/visualizza_new.html_1788926900.html ANSA |titolo=Gratteri: processo breve regalo a mafia ]- Top News - ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2022-07-03}}</ref>
 
Nel settembre 2010, il disegno di legge è stato accantonato, a seguito della recezione negativa da parte dell'opinione pubblica<ref>[http{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2010/09/05/news/mercato_seggi-maltese-6769516/|titolo=Dal Ladietrofront Repubblica],al 5mercato settembredei seggi|sito=la Repubblica|data=2010-09-05|lingua=it|accesso=2022-07-03}}</ref>.
 
==Processi celebri coinvolti==
Oltre a quelli di Berlusconi, i processi che potrebbero risentire dell'approvazione del DDL sul processo breve includono:
*a [[Torino]]<ref name="rep-to">[http{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/dettaglio/in-bilico-thyssenkrupp-ed-eternit-processo-breve-il-rischio-mannaia/1836637In|titolo=In bilico Thyssenkrupp ed Eternit Processo breve, il rischio 'mannaia'], ''Repubblica''{{!}} Torino, 22la gennaioRepubblica.it|sito=torino.repubblica.it|accesso=2022-07-03|dataarchivio=4 2010marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304212220/http://torino.repubblica.it/dettaglio/in-bilico-thyssenkrupp-ed-eternit-processo-breve-il-rischio-mannaia/1836637In|urlmorto=sì}}</ref>:
** processo [[ThyssenKrupp]]
** processo [[Eternit]]
* a [[Milano]]<ref name="rep-mi">[http{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/dettaglio/articolo/1836670 |titolo=Processo breve, uno tsunami in aula A Milano rischia di saltare il caso derivati], ''Repubblica''{{!}} Milano, 22la gennaioRepubblica.it|sito=milano.repubblica.it|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 2010luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703160222/https://milano.repubblica.it/dettaglio/articolo/1836670|urlmorto=sì}}</ref>:
** processo [[Antonveneta]]: accuse di [[aggiotaggio]] ad [[Antonio Fazio]] e [[Luigi Grillo]]
** processo sui [[derivati]] venduti dalle banche al Comune (accusa di truffa ai danni dello Stato)
* a [[Genova]]<ref name="rep-ge">[http{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/dettaglio/processo-breve-sentenze-a-rischio-una-tagliola-che-diventera-amnistia/1836599 |titolo=Processo breve, sentenze a rischio "Una tagliola che diventerà amnistia"], ''Repubblica''{{!}} Genova, 22la gennaioRepubblica.it|sito=genova.repubblica.it|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 2010luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703160223/https://genova.repubblica.it/dettaglio/processo-breve-sentenze-a-rischio-una-tagliola-che-diventera-amnistia/1836599|urlmorto=sì}}</ref>:
** processo sulla spartizione del [[Multipurpose]] (imputati [[Giovanni Novi]], [[Sergio Carbone]], [[Aldo Grimaldi (armatore)|Aldo Grimaldi]] e [[Aldo Spinelli]]);
** processo [[Mensopoli]] ([[Carlo Isola]], [[Stefano Francesca]])
* a [[Parma]]<ref name="rep-pr">[http{{Cita web|url=https://parma.repubblica.it/dettaglio/processo-breve/1836263 |titolo=Caso Parmalat e corruzione: cosa cambierebbe col processo breve], ''Repubblica''{{!}} Parma, 22la gennaioRepubblica.it|sito=parma.repubblica.it|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 2010luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703160222/https://parma.repubblica.it/dettaglio/processo-breve/1836263|urlmorto=sì}}</ref>:
** processo [[Parmalat]]
* a [[Bologna]]<ref name="rep-bo">[http{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/dettaglio/processo-breve-a-rischio-dal-piccolo-karim-ai-concorsi-pilotati/1836574 |titolo=Processo breve, le sentenze a rischio dal piccolo Karim ai concorsi pilotati], ''Repubblica''{{!}} Bologna, 22la gennaioRepubblica.it|sito=bologna.repubblica.it|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 2010luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703160222/https://bologna.repubblica.it/dettaglio/processo-breve-a-rischio-dal-piccolo-karim-ai-concorsi-pilotati/1836574|urlmorto=sì}}</ref>:
** processo sulla morte del piccolo Karim
** processo sui concorsi pilotati alla facoltà di Medicina
Riga 104 ⟶ 103:
** processo sul caso di malasanità Daniela Lanzoni
** processo per il comitato d'affari accusato di aver pilotato per anni i fallimenti a Firenze.
*a [[Firenze]]<ref name="rep-fi">[http{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/dettaglio/processo-breve-le-sentenze-a-rischio-dal-parking-di-via-ghiberti-a-viareggio/1836543 |titolo=Processo breve, le sentenze a rischio dal parking di via Ghiberti a Viareggio] {{!}} Firenze la Repubblica.it|sito=firenze.repubblica.it|accesso=2022-07-03|urlmorto=sì}}</ref>:
**processo con 24 imputati di corruzione, abusi e falsi sulle abnormi previsioni urbanistiche nel Comune di [[Campi Bisenzio]]
**processo per truffa aggravata per la costruzione del parcheggio interrato in piazza Ghiberti a [[Firenze]]
Riga 112 ⟶ 111:
* all'[[L'Aquila|Aquila]]<ref name=aq>[http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/il-processo-breve-cancella-l%E2%80%99aquila-nostri-morti-senza-giustizia/1838106 Il processo breve cancella L'Aquila "I nostri morti senza giustizia"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100127174318/http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/il-processo-breve-cancella-l%E2%80%99aquila-nostri-morti-senza-giustizia/1838106 |data=27 gennaio 2010 }}, ''Il Centro'' L'Aquila, 23 gennaio 2010</ref>:
** crollo della Casa dello Studente e del Convitto Nazionale in seguito al [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]].
*a [[Palermo]]<ref name="rep-pal">[http{{Cita web|url=https://palermo.repubblica.it/dettaglio/processo-breve-i-piu-lunghi-a-rischio-lanm:-andranno-in-fumo-i-casi-piu-gravi/1836627 |titolo=Processo breve, i più lunghi a rischio L'Anm: "Andranno in fumo i casi più gravi"], ''Repubblica''{{!}} Palermo, 22la gennaio 2010Repubblica.it|sito=palermo.repubblica.it|accesso=2022-07-03|urlmorto=sì}}</ref>:
**i mille falsi invalidi a giudizio e i funzionari dell'[[INPS]] che li coprivano;
** i dipendenti del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] che dichiaravano di avere tanti figli per gonfiare la busta paga;