Seconda crociata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Errore di battitura. Ho scritto "tentò" invece di "tenrò"
 
(82 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo = Guerra
|Nome del conflitto = Seconda crociata
|Parte_di = delle [[Crociate]]
|Immagine = AsiaDeuxième minor 1140croisade-it.jpgsvg
|Larghezzaimmagine = 300px
|Didascalia = <small>La caduta di Edessa, visibile sulla destra di questa mappa (c. 1140), fu la causa scatenante della seconda crociata</small>
|Didascalia = Cartina storica che riassume gli spostamenti degli europei compiuti nell'ambito della seconda crociata per raggiungere la [[Terra santa]]
|Data = [[1147]]–[[1150]]
|Luogo = [[Penisola iberica]], [[Vicino Oriente]] ([[Anatolia]], [[Levante (regione storica)|Levante]], [[Palestina]]), [[Egitto]]
|Casus = Caduta della [[Contea di Edessa]]
|Esito = * Fallimento nel ristabilire la Contea di Edessa.
* Trattato di pace tra l'Impero bizantino e il Sultanato di Iconio
* Inizio dell'avanzata dei crociati in Egitto.
|Mutamenti_territoriali = [[Status quo ante bellum]]
|Schieramento1 = '''[[Cristiano (religione)|Cristiani]]:'''
[[Stati crociati]]
* {{simbolo|ArmoiriesBlason Royaume de Jérusalem.svg|15}} [[Regno di Gerusalemme]]
* {{simbolo|Armoiries Tripoli.svg|15}} [[Contea di Tripoli]]
* {{simbolo|Attributed Coat of Arms of the Principality of Antioch.svg|15}} [[Principato d'Antiochia]]
Riga 29 ⟶ 30:
* {{simbolo|Blason de l'Auvergne.svg|15}} [[Alvernia]]
* {{simbolo|Blason Ducs Bourgogne (ancien).svg|15}} [[Ducato di Borgogna|Borgogna]]
* {{simbolo|COAArms frof BREJean III de Bretagne.svg|15}} [[Bretagna]]
* {{simbolo|Blason de l'Aquitaine et de la Guyenne.svg|15}} [[Elenco di duchi d'Aquitania|Aquitania]]
{{simbolo|Holy Roman Empire Arms-single head.svg|15}} [[Sacro Romano Impero]]
* {{simbolo|Frankenrechen.svg|15}} [[Franconia (regione)|Franconia]]
* {{simbolo|Coat of arms of Bavaria.svg|15}} [[Baviera]]
* {{simbolo|Arms of Swabia.svg|15}} [[Svevia]]
* {{simbolo|Steiermark Wappen.svg|15}} [[Stiria]]
* {{simbolo|Lothringen-Nieder.PNG|15}} [[Bassa Lorena]]
* {{simbolo|Blason Lorraine.svg|15}} [[Ducato di Lorena]]
* {{simbolo|Přemyslovci erb.svg|15}} [[Ducato di Boemia]]
* [[Marca Orientale]]
* {{simbolo|Coat of arms of the Kingdom of Thessalonica.svg|15}} [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]]
* {{simbolo|Coat of armsArms of the Househouse of Savoy (earlyAncient).svg|15}} [[Contea di Savoia|Savoia]]
* {{simbolo|Armoiries Provence.svg|15}} [[Provenza]]
{{simbolo|Byzantine imperial flag, 14th century, square.svg|15}} [[Impero bizantino]]
Riga 50 ⟶ 51:
{{simbolo|Flag of the Papal States (pre 1808).svg|15}} [[Stato della Chiesa]]
----
'''Fronte Occidentaleoccidentale:'''
 
{{simbolo|PortugueseFlag1143.svg|15}} [[Regno del Portogallo]]<br />{{simbolo|Castile Arms.svg|15}} [[Regno di Castiglia]]<br />{{simbolo|Royal arms of Aragon.svg|15}} [[Conti di Barcellona]]<br />{{simbolo|Leon Arms.svg|15}} [[Regno di León]]<br />{{simbolo|Arms of the Kings of France (France Ancien).svg|15}} [[Francia medievale|Regno di Francia]]<br />{{simbolo|Armoiries Gênes.svg|15}} [[Repubblica di Genova]]<br />{{simbolo|Shield of the Republic of Pisa.svg|15}} [[Repubblica di Pisa]]
Riga 64 ⟶ 65:
----
 
'''Fronte Occidentaleoccidentale:'''
 
{{simbolo|Flag of Morocco 1073 1147.svg}}[[Almoravidi]]<br />
* [[Taifa di Badajoz]]
* Taifa di Murcia
* Taifa di Valencia
|Comandante1 = [[File:Flag of the Papal States (pre 1808).svg|border|20px|border]] [[Papa Eugenio III|Eugenio III]]<br />{{simbolo|ArmoiriesBlason Royaume de Jérusalem.svg|15}} [[Melisenda di Gerusalemme]]<br />{{simbolo|ArmoiriesBlason Royaume de Jérusalem.svg|15}} [[Baldovino III di Gerusalemme]]<br />{{simbolo|Armoiries Tripoli.svg|15}} [[Raimondo II di Tripoli]]<br />
{{simbolo|Attributed Coat of Arms of the Principality of Antioch.svg|15}} [[Raimondo di Poitiers|Raimondo d'Antiochia]]<br />
{{simbolo|Byzantine imperial flag, 14th century, square.svg|15}} [[Manuele I Comneno]]<br />{{simbolo|Armoiries Héthoumides.svg|15}} [[Thoros II d'Armenia|Thoros II]]<br />{{simbolo|Coat of arms of Portugal.svg|15}} [[Alfonso I del Portogallo|Alfonso I]]<br />{{simbolo|Castile Arms.svg|15}} [[Alfonso VII di Castiglia]]<br />
{{simbolo|Arms of Swabia.svg|15}} [[Corrado III di Svevia|Corrado III di Germania]]<br />
{{simbolo|Steiermark Wappen.svg|15}} [[Ottocaro III di Stiria]]<br />{{simbolo|Arms_of_the_Kings_of_France_(France_Ancien).svg|15}} [[Luigi VII di Francia]]<br />
{{simbolo|Arms of Aquitaine and Guyenne.svg|15}} [[Eleonora d'Aquitania]]<br />
{{simbolo|Blason Nord-Pas-De-Calais.svg|15}} [[Teodorico di Alsazia|Teodorico d'Alsazia]]<br />
{{simbolo|Royal Arms of England (1154-1189).svg|15}} [[Stefano d'Inghilterra]]<br />
{{simbolo|Blason duche fr Normandie.svg|15}} [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo V]]<br />
{{simbolo|ArgentCoat aof chiefarms gulesof the Kingdom of Thessalonica.svg|15}} [[Guglielmo V del Monferrato]]<br />
{{simbolo|Coat of armsArms of the Househouse of Savoy (earlyAncient).svg|15}} [[Amedeo III di Savoia]]
|Comandante2 = '''Fronte Orientale:'''
[[Mas'ud I|MesudMasʿūd I]]<br />
[[Zangi|ImādʿImād al-Dīn Zangī]]<br />
[[Norandino|NurNūr adal-DinDīn]]<br />
SaifSayf adal-Din GhaziGhāzī I<br />
[[File:Abbassid banner.svg|20px|border]] [[Alal-Muqtafi]]<br />
[[File:White flag 3 to 2.svg|20px|border]] [[Alal-Hafiz]]
 
'''Fronte Occidentaleoccidentale:'''
 
{{simbolo|Flag of Morocco 1073 1147.svg}} [[Tashfin ibn Ali]]<br />
{{simbolo|Flag of Morocco 1073 1147.svg}} [[Ibrahim ibn Tashfin]]<br />
{{simbolo|Flag of Morocco 1073 1147.svg}} [[Ishaq ibn Ali|Ishāq b. ʿAlī]]<br />
[[File:Flag of Morocco 1147 1269.svg|20px|border]] [['Abd al-Mu'min|AbdʿAbd al-Mu'minMuʾmin]]
|Effettivi1 = > 20&nbsp; 000 tedeschi,<ref name="germanarmygri38">J{{cita|Grillo, 2016|p. Norwich,38}}.</ref> ''Byzantium:secondo Thestime Declinepiù andgenerose Fall''poco sotto i 70 000<ref>{{cita|Richard, 941999|p. 261}}.</ref>
15&nbsp; 000 francesi<ref name="frencharmygri38">J. Norwich, ''Byzantium: The Decline and Fall'', 95</ref>
~600-700 sabaudi<ref>{{cita namelibro|autore="Savoyarmy">G.Gianni Oliva, ''|anno=1998|editore=Mondadori|isbn=978-88-04-42513-7|titolo=I Savoia: Novecento anni di una dinastia'', |p=66}}</ref>
|Effettivi2 =
|Perdite1 =
Riga 105 ⟶ 107:
{{Campagnabox Crociate}}
 
La '''seconda crociata''' (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione [[crociata]], successiva a [[Primaprima crociata|quella del 1096]], condotta dall'[[Europa]] contro l'[[Islam]]. Fu la diretta conseguenza della [[Assedio di Edessa (1144)|caduta]] della [[contea di Edessa]] avvenuta nel dicembre del [[1144]], per opera dell{{'}}''[[atabeg]]'' [[Zengī]] ([[lingua araba|arabo]] ‘ImādʿImād al-Dīn ZengiZengī) di [[Aleppo]] e [[Mosul|Mawṣil]] - che, con la città anatolico-mesopotamica di [[Harran|HarrānḤarrān]], costituivaerano lai centri più significativi della regione che gli Arabi chiamavano [[JaziraGiazira]] (letteralmente "l'isola") - solo nominalmente dipendente dai [[Selgiuchidi]] e, ancor più simbolicamente, dal [[Califfo]] [[Abbasidi|abbaside]]. La contea di Edessa venne fondatacreata nel 1098 durante la [[prima crociata]] (1096-1099) dal futuro re [[Baldovino di Boulogne]] nel 1098 come primo [[Stato crociato]], eche sarà in fuseguito anche il primo a cadere.
 
La seconda crociata vennefu annunciata dadal [[papa Eugenio III]] e fu la prima a essere guidata da regnanti europei, ovvero [[Luigi VII di Francia]] e [[Corrado III di Svevia]], coadiuvati da numerosi altri nobili. Gli eserciti dei due re marciarono separatamente per tutta l'Europa e, dopo averavere attraversato il territorio [[impero bizantino|bizantino]] in [[Anatolia]], vennero entrambi sconfitti dai [[Selgiuchidi|turchi Selgiuchidi]]. La principale fonte storiografica cristiana occidentale, rappresentata dalle cronache di [[OdoOddone di Deuil]], e le fonti [[Cristianesimo siriaco|cristiane siriache]], raccontano che l'[[Imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Manuele I Comneno]] operòavrebbe operato segretamente per ostacolare l'avanzata dei crociatiCrociati, in particolare durante il loro passaggio in Anatolia, dove si(secondo ritienetali chefonti) abbiaavrebbero deliberatamente ordinatosuggerito ai Turchi di attaccarli. Luigi VII e Corrado III, con i resti dei loro eserciti in rotta, raggiunsero [[Gerusalemme]] e, nel 1148, si lanciarono in uno sconsiderato attacco e un non riuscito assedio a [[Damasco]]. La crociata si concluse così con il completo fallimento dei cristiani e con il rafforzamento dei musulmani, un epilogo che contribuì alla all'[[Assedio di Gerusalemme (1187)|cadutaassedio di Gerusalemme]], che avvenne circa quarant'anni più tardi (1187), e alla conseguente proclamazione della [[terza Crociatacrociata]] alla fine del [[XII secolo]].
 
L'unico successo cristiano arrivato nel contesto della seconda crociata, ma non organicamente legato a essa, si ebbe da un esercito di 13&nbsp;000{{M|13000}} confratelli [[fiamminghiFiamminghi]], [[frisoniFrisoni]], [[normanniNormanni]], [[inglesiInglesi]], [[scozzesiScozzesi]] e [[tedeschiTedeschi]] che, nel 1147, viaggiando dall'Inghilterra in nave verso la [[Terra Santasanta]], si fermarono ad aiutare il piccolo esercito (circa 7&nbsp;000settemila soldati) portoghese nella [[Assedio di Lisbona|conquista di Lisbona]] riuscendo a scacciareespellere i suoi occupantiabitanti [[Morimusulmani]] che occupavano le aree definite poi portoghesi da più di 400 anni (storia711)|moreschi]].
 
== Il contesto: la caduta di Edessa ==
{{Vedi anche|Assedio di Edessa (1144)}}
 
|Didascalia[[File:Asia =minor <small>1140.jpg|miniatura|upright=1.2|La caduta di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]], visibile sulla destra di questa mappa (c.1140 1140circa), fu la causa scatenante della seconda crociata</small>]]
Dopo la [[prima crociata]] e la [[crociata del 1101]], vi erano tre Stati crociati a oriente: il [[Regno di Gerusalemme]], il [[Principato di Antiochia]] e la [[contea di Edessa]]. Una quarta, la [[contea di Tripoli]], venne fondata nel 1109. Edessa era la più settentrionale di queste e anche la più debole e meno popolata. In quanto tale, fu oggetto di frequenti attacchi provenienti dagli Stati musulmani circostanti governati dagli [[Artuqidi]], dai [[Danishmendidi]] e dai [[Selgiuchidi|Turchi Selgiuchidi]]. Il conte [[Baldovino II di Gerusalemme|Baldovino II]] e il futuro conte [[Joscelin I di Edessa|Joscelin I]] vennero catturati dopo la loro sconfitta nella [[battaglia di Harran]] del 1104. Baldovino e Joscelin vennero entrambi catturati una seconda volta nel 1122, e anche se Edessa recuperò un po' di forza dopo la [[battaglia di Azaz]] del 1125, Joscelin venne ucciso in combattimento nel 1131. Il suo successore [[Joscelin II di Edessa|Joscelin II]] fu costretto a un'alleanza con l'[[Impero bizantino]], ma nel 1143 morirono sia l'[[imperatori bizantini|imperatore di Costantinopoli]] [[Giovanni II Comneno]] sia il [[re di Gerusalemme]] [[Folco V d'Angiò]]. Joscelin, inoltre, litigò con il conte di Tripoli e il principe di Antiochia, lasciando Edessa senza alleati.<ref name="Tyerman pp. 185">{{cita|Tyerman, 2006|pp. 185-189}}.</ref>
 
Dopo la [[prima crociata]] e la [[crociata del 1101]], vi erano tre Stati crociati a oriente: il [[Regno di Gerusalemme]], il [[Principato di Antiochia]] e la [[contea di Edessa]]. Una quarta, la [[contea di Tripoli]], venne fondata nel 1109. Edessa era la più settentrionale di queste e anche la più debole e meno popolata. In quanto tale, fu oggetto di frequenti attacchi provenienti dagli Stati musulmani circostanti, governati dagli [[ArtuqidiUrtuqidi]], dai [[Danishmendidi]] e dai [[Selgiuchidi|Turchiturchi Selgiuchidi]]. Il conte [[Baldovino II di Gerusalemme|Baldovino II]] e il futuro conte [[Joscelin I di Edessa|Joscelin I]] vennero catturati dopo la loro sconfitta nella [[battaglia di Harran]] del 1104. Baldovino e Joscelin vennero entrambi catturatipresi una seconda volta nel 1122, e anche se Edessa recuperò un po' di forza dopo la [[battaglia di Azaz]] del 1125, Joscelin venne ucciso in combattimento nel 1131. Il suo successore [[Joscelin II di Edessa|Joscelin II]] fu costretto a un'alleanza con l'[[Impero bizantino]], ma nel 1143 morirono sia l'[[imperatori bizantini|imperatore di Costantinopoli]] [[Giovanni II Comneno]] sia il [[re di Gerusalemme]] [[Folco V d'Angiò]]. Joscelin, inoltre, litigò con il conte di Tripoli e il principe di Antiochia, lasciando Edessa senza alleati.<ref name="Tyerman pp. 185">{{cita|Tyerman, 2006|pp. 185-189}}.</ref>
Nel frattempo, [[‘Imād al-Dīn Zangī]], ''[[Atabeg]]'' di [[Mossul|Mawṣil]], aveva aggiunto nel 1128 [[Aleppo]] ai suoi possedimenti, una città contesa tra i governanti di Mawṣil e [[Damasco]] per la sua posizione strategica riguardo alla Siria. Sia Zangī sia re Baldovino II rivolsero le loro mire verso [[Damasco]]; Baldovino venne sconfitto fuori della grande città nel 1129.<ref name="Tyerman pp. 185"/> Damasco, governata dalla [[Buridi|dinastia Buridi]], si alleò con il re Folco V quando Zangī assediò la città nel 1139 e nel 1140;<ref>{{cita|Runciman, 1952|pp. 227-228}}.</ref> l'alleanza venne negoziata dal cronista [[Usama ibn Munqidh]].<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5440995n.image.r=Ous%C3%A2ma+ibn+Mounkidh.f203.langEN Ousâma ibn Mounkidh, un émir syrien au premier siècle des croisades, p.182 (in BnF)]</ref>
 
Nel frattempo, [[‘Imād al-Dīn Zangī|ʿImād al-Dīn Zangī]], ''[[Atabeg]]'' di [[Mossul|Mawṣil]], aveva aggiunto nel 1128 [[Aleppo]] ai suoi possedimenti, una città contesa tra i governanti di Mawṣil e [[Damasco]] per la sua posizione strategica riguardo alla Siria. Sia Zangī sia re Baldovino II rivolsero le loro mire verso [[Damasco]]; Baldovino venne sconfitto fuori della grande città nel 1129.<ref name="Tyerman pp. 185"/> Damasco, governata dalla [[Buridi|dinastia Buridiburide]], si alleò con il re Folco V quando Zangī assediòtentò lainvano cittàdi assediarla e al contempo si assicurò il controllo di [[Baalbek]] nel 1139, emassacrandone nella 1140;guarnigione.<ref name="ric247">{{cita|RuncimanRichard, 19521999|ppp. 227-228247}}.</ref> lL'alleanza venne negoziata dala Gerusalemme nel 1140 dall'emiro, diplomatico e cronista [[Usama ibn Munqidh]].<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5440995n.image.r=Ous%C3%A2ma+ibn+Mounkidh.f203.langEN, Ousâmache ibnaveva Mounkidh,già unavuto émirin syrienpassato auoccasione premierdi sièclenegoziare descon croisades,i pfranchi.182<ref (in BnF)]<name="ric247"/ref>
Alla fine del 1144, Joscelin II si alleò con gli Ortoqidi e lasciò Edessa portandosi dietro quasi tutto il suo esercito con lo scopo di sostenere l'esercito Ortoqida contro Aleppo. Zangī, cercando di trarre vantaggio dalla morte di Folco V avvenuta nel 1143, si affrettò a nord per [[Assedio di Edessa (1144)|assediare Edessa]] che capitolò dopo un mese, il 24 dicembre 1144. [[Manasse di Hierges]], [[Philippe de Milly]] e altri, furono mandati da Gerusalemme per fornire assistenza alla città ma vi giunsero in ritardo. Joscelin II continuò a governare i resti della contea da [[Turbessel]], ma un po' alla volta anche il resto del territorio fu conquistato dai musulmani o venduto ai Bizantini. Zangī venne elogiato in tutto l'islam come "difensore della fede" e ''al-Malik al-Mansur'' ovvero "il re vittorioso". Egli non proseguì, come i cristiani temettero, nell'attacco sul restante territorio di Edessa, o verso il Principato di Antiochia. Gli eventi a Mosul lo costrinsero a tornare a casa, e ancora una volta pose le sue attenzioni verso Damasco. Tuttavia, venne assassinato da un suo schiavo nel 1146 e gli succedette ad Aleppo il figlio [[Norandino]].<ref>{{cita|Runciman, 1952|pp. 225-244}}.</ref>
 
Alla fine del 1144, Joscelin II si alleò con gli OrtoqidiUrtuqidi e lasciò Edessa, portandosi dietro quasi tutto il suo esercito con lo scopo di sostenere l'esercito Ortoqidaurtuqide contro Aleppo. Zangī, cercando di trarre vantaggio dalla morte di Folco V avvenuta nel 1143, si affrettò a nord per [[Assedio di Edessa (1144)|assediare Edessa]] che capitolò dopo un mese, il 24 dicembre 1144. [[Manasse di Hierges]], [[Philippe de Milly]] e altri, furono mandati da Gerusalemme per fornire assistenza alla città ma vi giunsero in ritardo. Joscelin II continuò a governare i resti della contea da [[Turbessel]], ma un po' alla volta anche il resto del territorio fu conquistato dai musulmani o venduto ai Bizantini. Zangī venne elogiato in tutto l'islam come "difensore della fede" e ''al-Malik al-Mansur'' ovvero "il re vittorioso". Egli non proseguì, come i cristiani temettero, nell'attacco sul restante territorio di Edessa, o verso il Principato di Antiochia. Gli eventi a Mosul lo costrinsero a tornare a casa, e ancora una volta pose le sue attenzioni verso Damasco. Tuttavia, venne assassinato da un suo schiavo nel 1146 e gli succedette ad Aleppo il figlio [[Norandino]].<ref>{{cita|Runciman, 19522005|ppp. 225-244481}}.</ref>
 
=== ''Quantum praedecessores'' ===
{{vedi anche|Quantum praedecessores}}
 
La notizia della caduta di Edessa arrivò in Europa all'inizio del 1145 raccontata dai pellegrini e, in seguito, dalle "ambasciate" di Antiochia, Gerusalemme e Armenia. Il vescovo [[Ugo di Gabala]] informò il papa Eugenio III il quale, il 1º dicembre dello stesso anno, promulgò la [[bolla pontificia|bolla]] ''[[Quantum praedecessores]]'', in cui s'invocava una seconda crociata.<ref>{{cita|Tyerman, 2006|pp. 273-275}}.</ref> Ugo parlò al papa anche di un re cristiano orientale su cui si confidava cheper avrebberisollevare potutole risollevaresorti glidegli [[Stati crociati]]: questa fu la prima menzione documentata del [[Prete Gianni]].<ref name="run489">{{cita|Runciman, 19522005|p. 247489}}.</ref> (pare che questi fosse il [[khan]] dei [[Kara Khitay]], una popolazione turco-mongola scacciata dalla [[Cina]] che era realmente prevalsa sul sultano selgiuchide [[Ahmed Sanjar]] nel 1141). Eugenio non controllava Roma ma risiedeva a [[Viterbo]],<ref>{{cita|Tyerman, 2006|p. 289}}.<name="run489"/ref> tuttavia questa nuova crociata ebbe un'organizzazione e un controllo più centralizzato rispetto alla prima:.<ref name="ric259"/> gliGli eserciti sarebbero stati guidati dai più potenti re d'Europa e l'itinerario da seguire sarebbe stato previsto in anticipo.<ref>{{cita|Tyerman, 2006|p. 298}}.</ref>
 
L'iniziale risposta alla nuova bolla fu piuttosto fredda e ci volle la notizia che [[Luigi VII di Francia]] avrebbe partecipato alla spedizione per destare un maggior interesse. Luigi VII aveva considerato anche una nuova spedizione indipendente dal papaPapa che annunciò alla sua corte durante il Natale del 1145 a [[Bourges]].<ref name="Richard">{{cita|Richard, 1999|p. 254}}.</ref> È discusso se Luigi stesse progettando una sua propria crociata o in realtà un pellegrinaggio, in quanto voleva adempiere al [[voto (religione)|voto]] fatto da suo fratello Filippo, deceduto prematuramente, di recarsi in Terra Santa. È probabile che Luigi abbia preso questa decisione indipendentemente da dall'essere stato a conoscenza della bolla ''Quantum praedecessores''. In ogni caso, [[Sugerio di Saint-Denis]] e altri nobili non si dimostrarono favorevoli ai piani di Luigi, poiché la crociataCrociata lo avrebbe allontanato dal regno per diversi anni. Luigi si consultò con [[Bernardo da Chiaravalle]], che lo accompagnò dal Papa, il quale appoggiò con entusiasmo l'idea del re dellasulla crociataCrociata. Una nuova bolla pontificia modificata fu promulgata da Eugenio il 1º marzo 1146 e, rifacendosi all'appello del suo predecessore [[papa Urbano II|Urbano II]], vi si dichiarò che - sulla scorta del pensiero di Bernardo di Chiaravalle - la perdita di Edessa fosse da imputare solo ai peccati dei cristiani e perciò esortava tutti a combattere contro i nemici di Cristo, in qualsiasi luogo essi si trovassero. Ribadì, inoltre, che i privilegi dei crociati erano l'[[indulgenza plenaria]], la sospensione da eventuali processi in corso, la moratoria sugli interessi dei debiti, la protezione della persona del crociato e dei suoi beni da parte della Chiesa. Inoltre il papa autorizzò Bernardo a predicare la chiamata alla crociata in tutta la Francia.<ref name="Tyerman pp. 275">{{cita|Tyerman, 2006|pp. 275-281}}.</ref>
 
== San Bernardo di Chiaravalle ==
[[File:Stained glass St Bernard MNMA Cl3273.jpg|verticale|miniatura|sinistra|[[Bernardo di Chiaravalle]] raffigurato su una vetrata, 1450 circa]]
 
[[PapaIl papa Eugenio III]] commissionò all'[[abate]] e [[teologo]] [[francesi|francese]] [[Bernardo di Chiaravalle]] (Bernard de Clairvaux) di predicare la seconda crociata e concesse le medesime [[indulgenza|indulgenze]] che [[il papa Urbano II]] aveva accordato ai partecipanti della prima crociata.<ref>{{cita|Bunson, 1998|p.name="Richard" 130}}.</ref> Venne convocata una riunione a [[Vézelay]] in [[Borgogna]] nel 1146 e Bernardo predicò davanti all'assemblea il 31 marzo.<ref>{{cita|Richard, 1999|p. 255}}.</ref> [[Luigi VII di Francia]], la moglie [[Eleonora d'Aquitania]], i principi e i signori presenti si prostrarono ai piedi di Bernardo per ricevere la croce dei pellegrini. Bernardo si recò poi in [[Germania]] e i racconti dei miracoli che si moltiplicavano quasi a suo ogni suo passo, contribuirono indubbiamente al successo della sua missione. A [[Spira (Germania)|Spira]], [[Corrado III di Svevia]] e suo nipote, il futuro [[imperatori del Sacro Romano Impero|imperatore del Sacro Romano Impero]] [[Federico Barbarossa]], ricevettero la croce dalla mano di Bernardo.<ref name="cita|Riley-Smith, 1991|p. 48ril284">{{cita|Riley-Smith, 19911994|p. 48284}}.</ref> PapaIl papa Eugenio si recò personalmente in Francia a incoraggiare l'impresa.<ref name="Tyerman pp. 275"/>
 
Bernardo di Chiaravalle teorizzò, in risposta alla difficoltà per un cristiano di conciliare la guerra non difensiva con la parola di Dio, la teoria del [[malicidio]]: chi uccide un uomo intrinsecamente cattivo, quale è chi si oppone a Cristo, non uccide in realtà un uomo, ma il maleMale che è in lui; dunque egli non è un omicida bensì un malicida. Questa episodica giustificazione, in risposta a un espresso quesito dei cavalieri templari, non assunse tuttavia il carattere di giustificazione generalizzata di quella che fu, in effetti, una campagna per la riconquista di Edessa.
 
Bernardo non era per natura né un bigotto né un persecutore. Come nella prima crociata, la predicazione inavvertitamente comportò attacchi agli ebrei: un fanatico monaco francese, chiamato Rodolfo (o Raoul), probabilmente fu l'ispiratore dei massacri degli ebrei nella [[Renania]], di [[Colonia (Germania)|Colonia]], di [[Magonza]], di [[Worms]] e di [[Spira (Germania)|Spira]], sostenendo che gli ebrei non contribuissero finanziariamente al salvataggio della Terra Santa. Bernardo, l'[[arcidiocesi di Colonia|arcivescovo di Colonia]] e l'[[diocesi di Magonza|arcivescovo di Magonza]] furono fortemente contrari a queste persecuzioni tanto che lo stesso Bernardo viaggiò dalle Fiandre verso la Germania per affrontare le violenze e calmare le folle. Bernardo trovò poi Rodolfo a [[Magonza]] e riuscì a farlo confinare nel suo monastero.<ref>{{cita|Tyerman, 2006|pp. 281-288}}.</ref>
 
== Crociata dei Venedi ==
{{Vedi anche|Crociata dei Venedi}}
 
Quando fu indetta la seconda crociata, molti tedeschi del sud si offrirono come volontari per partire alla volta della Terra Santa, mentre i [[sassoni]] del nord si rivelarono più riluttanti. Essi, in occasione della [[Dieta (storia)|Dietadieta]] di [[Francoforte]] del 13 marzo 1147, parlarono a Bernardo della loro intenzione di combattere contro gli ''slavi dell'Elba'' ([[Venedi|Venedi o Vendi]]), popolazioni [[paganesimo|pagane]] stanziate fra i fiumi [[Elba (fiume)|Elba]], [[Trave (fiume)|Trave]] e [[Oder]], prevalentemente nel territorio dell'attuale [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]] e in quelli circostanti. Tale richiesta venne accolta favorevolmente e il papa Eugenio emise il 13 aprile una [[bolla papale]] conosciuta come ''divina dispensatione'' in cui si affermò che non ci sarebbero state differenze, in termini di ricompense spirituali, tra i diversi crociati. Coloro che si offrirono volontariamente alla crociata contro i Venedi furono principalmente i principi [[Sassonia|sassoni]], [[Danimarca|danesi]] e [[polonia|polacchi]],<ref>{{cita|Davies, 1996|p. 362}}.<name="chr69"/ref> anche se ve furono alcuni provenienti dalla [[Boemia]].<ref>{{cita|Herrmann, 1970|p. 326}}.</ref> Il [[legato papale]], [[Anselmo da Havelberg]], venne posto al comando generale mentre la campagna venne guidata dalle casate sassoni degli [[Ascanidi]], dei [[Casata di Wettin|Wettin]] e degli Schauenburgers.<ref>{{cita|Herrmann, 1970|p. 328}}.</ref>
 
Dopo averavere espulso gli [[Obodriti]] (un sottogruppo della stirpe slava dei Venedi) dal territorio cristiano, i crociati puntarono sul forte di [[Dobin am See]] e a quello di [[Demmin]]. Le forze che attaccano Dobin furono quelle dei [[danimarca|danesi]] [[Canuto V di Danimarca|Canuto V]] e [[Sweyn III di Danimarca|Sweyn III]], l'[[Arcidiocesi di Brema|arcivescovo di Brema]] [[Adalbero di Brema|Adalberto II]] e il duca [[Enrico il Leone]] di Sassonia.<ref name="Christiansen">{{cita|Christiansen, 19972016|ppp. 5571-72}}.</ref> L'esercito di quest'ultimo si ritirò dopo che il capo pagano, [[Niklot]], accettò che fosse [[battesimo|battezzata]] la guarnigione di Dobin.
 
A seguito del mancato successo nell'assediato di Demmin, un contingente di crociati venne inviato ad attaccare la [[Pomerania]]. Essi fecero il loro arrivo nella città cristiana di [[Stettino]] dove incontrarono il vescovo [[Adalberto di Pomerania]] e il principe [[Ratibor I di Pomerania]] e quindi si dispersero. Secondo la predicazione di Bernardo di Chiaravalle, l'obiettivo della crociata era quello di combattere gli slavi pagani "«fino aal quandomomento in cui, con l'aiuto di Dio, essi saranno convertiti o annientati"spazzati via».<ref name="chr69">{{cita|Christiansen, 19972016|p. 5369}}.</ref>
 
Tuttavia, la crociata non riuscì a raggiungere l'obbiettivo di convertire la maggior parte dei Venedi. Inizialmente i sassoni ottennero profondi cambiamenti a Dobin, tuttavia quando gli eserciti cristiani si ritirarono, gli slavi tornarono alle loro precedenti credenze pagane. Alberto di Pomerania ha spiegato: "«Se sierano venuti volesseper rafforzare la loro fede cristiana... siavrebbero dovrebbedovuto farlo con lale predicazioneprediche, non con le armi"».<ref>{{cita|Christiansen, 19972016|p. 5472}}.</ref>
 
Alla fine della crociata, la campagna di [[Meclemburgo]] e di Pomerania fu saccheggiata e spopolata con notevoli spargimenti di sangue, in particolare dovuti all'azione delle truppe comandate da Enrico il Leone.<ref>{{cita|Barraclough, 1984|p.name="Christiansen" 263}}.</ref> Gli slavi autoctoni persero anche gran parte delle loro infrastrutture produttive, comportando una loro limitata capacità di resistenza per il futuro.<ref>{{cita|Herrmann, 1970|p. 327}}.</ref>
 
== ''Reconquista'' e presa di Lisbona ==
Riga 153 ⟶ 157:
[[File:Siege of Lisbon - Muslim surrender.jpg|miniatura|''L'assedio di Lisbona'' in un dipinto di [[Joaquim Rodrigues Braga]] (1840)]]
 
Nella primavera del 1147, il Papapapa autorizzò l'espansione della crociata nella [[penisolaPenisola iberica]] nel contesto della cosiddetta ''[[Reconquista]]''. Inoltre, autorizzò [[Alfonso VII di León|Alfonso VII di León e Castiglia]] aad uguagliareassimilare le sue campagne contro i moriMori con il resto della seconda crociata.<ref name="cita|Riley-Smith, 1991|p. 48chr69"/> Nel maggio dello stesso anno i primi contingenti di crociati partirono da [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]], in [[Inghilterra]], alla volta della Terra Santa. Il 16 giugno, le cattive condizioni meteorologiche costrinsero le navi ad approdare sulla costa portoghese, più precisamente nella città settentrionale di [[Porto (Portogallo)|Porto]], con la convinzione che lì avrebbero incontrato [[re del Portogallo|re]] [[Alfonso I del Portogallo]].<ref name="cita|Runciman, 1952|p. 258run498">{{cita|Runciman, 19522005|p. 258498}}.</ref>
 
I crociati stipularono un solenne accordo con il re in cui si impegnavano ad aiutarlo ad attaccare [[Lisbona]] in cambio della possibilità di saccheggiare i beni della città e di farfare proprio il denaro proveniente dai riscatti dei prigionieri.<ref name="run498"/> L'[[assedio di Lisbona]] durò dal 1º luglio al 25 ottobre 1147, quando, dopo quattro mesi i governanti moreschimusulmani accettarono di arrendersi, soprattutto per via della carestia che stava mettendo in ginocchio la città. La maggior parte dei crociati deciserodecise di stabilirsi a Lisbona, ma altri proseguirono verso la Terra Santa.<ref name="cita|Runciman, 1952|p. 258run498"/> Molti di quelli che si fermarono, contribuirono poi alla conquista di [[Santarém (Portogallo)|Santarém]], all'inizio dello stesso anno, e successivamente alla presa di [[Sintra]], [[Almada]], [[Palmela]] e [[Setúbal]], e vennero autorizzati a stabilirsi definitivamente nelle terre conquistate.
 
Quasi contemporaneamente, altrove sulla penisolaPenisola iberica, Alfonso VII di León, [[Raimondo Berengario IV di Barcellona]] e altri nobili condussero un esercito misto di catalaniCatalani, leonesiLeonesi, castiglianiCastigliani e crociati francesi contro la ricca città portuale di [[Almería]]. Grazie anche al sostegno di una flotta [[repubblica di Genova|genovese]]-[[Repubblica di Pisa|pisana]], la città venne occupata nell'ottobre del 1147.<ref name="ril288">{{cita|Riley-Smith, 19911994|p. 48"288}}.</ref>
 
Raimondo Berengario successivamente invase i [[Taifa|RegniReinos dide TaifaTaifas]] degli [[Almoravidi]] di [[Regno di Valencia|Valencia]] e [[Murcia]]. Nel dicembre del 1148, [[Battaglie di Almeria e Tortosa|conquistò Tortosa]] dopo un assedio di cinque mesi grazie all'aiuto dei crociati francesi, anglo-normanni e genovesi.<ref name="cita|Riley-Smith, 1991|p. 48ril288"/> L'anno successivo, [[Fraga (Spagna)|Fraga]], [[Lleida]] e [[Mequinenza]], città poste nella confluenza dei fiumi [[Segre (fiume)|Segre]] ed [[Ebro]], caddero al suo esercito.<ref name="cita|Riley-Smith, 1991|p. 126">{{cita|Riley-Smith, 19911994|p. 126304}}.</ref>
 
== Forze in campo ==
=== Eserciti islamicimusulmani ===
[[File:Map Crusader states 1135-enit.svgpng|sinistra|miniatura|Il [[Vicino Oriente]] nel 1135. Gli [[stato crociato|Stati crociati]] sono contrassegnati da una croce rossa.]]
 
In questo periodo le forze islamiche erano composte da piccoli corpi di truppe professionali che, in occasione della guerra, vennero ingranditi da volontari e comandantisoldati esperti. Il più grande degli Stati musulmani dell'epoca, il [[Impero selgiuchide|sultanato selgiuchide]] che governava su gran parte dei territori appartenenti ai moderni Stati della [[Turchia]], dell'[[Iran]] e dell'[[Iraq]], vantava circa 10&nbsp;000diecimila soldati a tempo pieno. Il numero di truppe disponibili per gli Stati siriani era molto più piccolo. Il nucleo delle truppe professionali eraerano ili ''[[Ghilman|ghilmān]]'' o(pl. idi ''ghulām''), ossia [[mamelucchi]], addestrati alla guerra sin dall'infanzia. Il costo dell'educazione e dell'addestramento di un mamelucco era di circa 30trenta dinari''[[Dinar|dīnār]]'' (a titolo di confronto, un buon cavallo in Siria poteva costare circa 100cento dinari''dīnār'').
=== Eserciti islamici ===
[[File:Map Crusader states 1135-en.svg|sinistra|miniatura|Il [[Vicino Oriente]] nel 1135. Gli [[stato crociato|Stati crociati]] sono contrassegnati da una croce rossa.]]
 
Per compensare il loro scarso numero, gli Stati musulmani cercarono di privilegiare qualitativamentela qualità. I soldati professionisti appartenenti agli Stati musulmani, solitamente turchi, tendevano a essere molto ben addestrati ed equipaggiati. Il sistema militare mediorientale islamico era il sistema dell{{'}}''[[Iqta'|Iqtaʿ]]''', una concessione non ereditabile di feudiun chefeudo, sostenevanoutile a provvedere a un certo numero di truppe per ogni distretto. In caso di guerra, le milizie dette ''aḥdath'', con sede nelle città sotto il comando del ''[[raʾīs]]'' (capo) e solitamente di etnia araba, venivano chiamate per aumentare il numero delle proprie truppe. La milizia ''aḥdath'', anche se meno ben addestrata rispetto alle truppe regolari turche, si dimostrava spesso fortemente motivata da motivi religiosi, in particolare sul concetto di ''[[jihād]]''. Un ulteriore sostegno veniva dai Selgiuchidi turchi e dagli ausiliari curdi, che avrebbero potuto essere mobilitati in tempo di guerra; tuttavia queste forze erano inclini a una scarsacerta disciplinaindisciplina.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 28-30}}.</ref>
In questo periodo le forze islamiche erano composte da piccoli corpi di truppe professionali che, in occasione della guerra, vennero ingranditi da volontari e comandanti. Il più grande degli Stati musulmani dell'epoca, il [[Impero selgiuchide|sultanato selgiuchide]] che governava su gran parte dei territori appartenenti ai moderni Stati dell'[[Iran]] e dell'[[Iraq]], vantava circa 10&nbsp;000 soldati a tempo pieno. Il numero di truppe disponibili per gli Stati siriani era molto più piccolo. Il nucleo delle truppe professionali era il ''ghilmān'' o i [[mamelucchi]], addestrati alla guerra sin dall'infanzia. Il costo dell'educazione e dell'addestramento di un mamelucco era di circa 30 dinari (a titolo di confronto, un buon cavallo in Siria poteva costare circa 100 dinari).
 
Il principale comandante islamico era il [[Buridi|buride]] [[Mu'in al-Din Unur|Muʿīn al-Dīn Onor]], l{{'}}''[[atabeg]]'' di Damasco tra il 1138 e il 1149. Damasco presumibilmente era governata dai [[Buridi]], ma Onur, che comandava l'esercito, fu il vero governatore della città. Lo storico David Nicolle ha descritto Unur come un generale capace e diplomatico, noto anche come un patrono delle arti. Poiché la dinastia dei Buridi vennefu sostituita nel 1154 dalla dinastia dei [[Zengidi]], il ruolo di AnurOnur nella controffensiva alla secondaSeconda crociataCrociata venne in gran parte sminuito dagli storici e dai cronisti fedeli agli Zangidi, che dettero maggior risalto al rivale di Onor, [[‘Imād al-Dīn Zangī]], ''atabeg'' di [[Aleppo]].<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 19-21}}.</ref>
Per compensare il loro scarso numero, gli Stati musulmani cercarono di privilegiare qualitativamente. I soldati professionisti appartenenti agli Stati musulmani, solitamente turchi, tendevano a essere molto ben addestrati ed equipaggiati. Il sistema militare mediorientale islamico era il sistema ''Iqtaʿ''' di feudi che sostenevano un certo numero di truppe per ogni distretto. In caso di guerra, le milizie ''aḥdath'' con sede nelle città sotto il comando del ''[[raʾīs]]'' (capo) e solitamente di etnia araba, venivano chiamate per aumentare il numero delle proprie truppe. La milizia ''aḥdath'', anche se meno ben addestrata rispetto alle truppe regolari turche, si dimostrava spesso fortemente motivata da motivi religiosi, in particolare sul concetto di ''[[jihād]]''. Un ulteriore sostegno veniva dai turchi e dagli ausiliari curdi, che avrebbero potuto essere mobilitati in tempo di guerra; tuttavia queste forze erano inclini a una scarsa disciplina.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 28-30}}.</ref>
 
Il principale comandante islamico era [[Mu'in al-Din Unur|Muʿīn al-Dīn Onor]], l{{'}}''[[atabeg]]'' di Damasco tra il 1138 e il 1149. Damasco presumibilmente era governata dai [[Buridi]], ma Onur, che comandava l'esercito, fu il vero governatore della città. Lo storico David Nicolle ha descritto Unur come un generale capace e diplomatico, noto anche come un patrono delle arti. Poiché la dinastia dei Buridi venne sostituita nel 1154 dalla dinastia dei [[Zengidi]], il ruolo di Anur nella controffensiva alla seconda crociata venne in gran parte sminuito dagli storici e dai cronisti fedeli agli Zangidi, che dettero maggior risalto al rivale di Onor, [[‘Imād al-Dīn Zangī]], ''atabeg'' di [[Aleppo]].<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 19-21}}.</ref>
 
=== Eserciti crociati ===
A differenza di quello che avvenne nella prima crociata, questavi voltaavevano risposeroaderito due importanti sovrani, e non più semplici nobili di maggiore o minor caratura:; l'Imperatoresi poteva infatti contare sul re germanico [[Corrado III di Svevia]] (che in realtà non fu però mai incoronato come taleImperatore) e il sovranosull'omologo francese [[capetingi]]o [[Luigi VII di Francia]], colcon il loro seguito di mogli e cortigiani.<ref name="ric259">{{cita|Richard, 1999|p. 259}}.</ref>
 
Il contingente tedesco comprendeva circa 2&nbsp;000duemila [[Cavalleria medievale|cavalieri]] mentre quello francese circa 700settecento provenienti dai domini reali a cui si aggiunsero alcuni nobili. Il Regno di Gerusalemme poteva mettere in campo circa 550cinquecentocinquanta cavalieri e 6&nbsp;000seimila [[fanteria|fanti]].<ref>{{cita|Nicolle, 2009|p. 24}}.</ref> Sia i contingenti francesi sia quelli tedeschi potevano disporre di un numeroso seguito, la maggior parte del quale non sopravvisse alla crociata. Come notò il monaco [[Oddone di Deuil]], «i deboli e gli indifesi sono sempre un onere per i loro comandanti e una fonte di preda per i loro nemici».
A differenza di quello che avvenne nella prima crociata, questa volta risposero due importanti sovrani, e non più semplici nobili di maggiore o minor caratura: l'Imperatore germanico [[Corrado III di Svevia]] (che in realtà non fu però mai incoronato come tale) e il sovrano francese [[capetingi]]o [[Luigi VII di Francia]], col loro seguito di mogli e cortigiani.
 
I cavalieri francesi preferivano combattere a cavallo, mentre i cavalieri tedeschi erano più inclini al combattimento a piedi. Lo storico bizantino [[Giovanni Cinnamo]] scrisse: "I francesi sono particolarmente abili dinel cavalcare in buon ordine e attaccare con la lancia e la loro cavalleria supera quella tedesca in velocità. I tedeschi, tuttavia, sono in grado di combattere a piedi meglio dei francesi ed eccellono nell'utilizzo della grande spada"».<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 26-27}}.</ref>
Il contingente tedesco comprendeva circa 2&nbsp;000 [[Cavalleria medievale|cavalieri]] mentre quello francese circa 700 provenienti dai domini reali a cui si aggiunsero alcuni nobili. Il Regno di Gerusalemme poteva mettere in campo circa 550 cavalieri e 6&nbsp;000 [[fanteria|fanti]].<ref>{{cita|Nicolle, 2009|p. 24}}.</ref>
 
Corrado III èera considerato un cavaliere coraggioso, sebbene spesso descritto come indeciso nei momenti più critici.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|p. 17}}.</ref> Luigi VII era un devoto cristiano con un lato sensibile, spesso attaccato da contemporanei come Bernardo di Chiaravalle, poiché mostrava più interesse verso sua moglie [[Eleonora d'Aquitania]] che verso la guerra o le faccende politiche.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|p. 18}}.</ref>
Sia i contingenti francesi sia quelli tedeschi potevano disporre di un numeroso seguito, la maggior parte del quale non sopravvisse alla crociata. Come notò il monaco [[Odo di Deuil]], "i deboli e gli indifesi sono sempre un onere per i loro comandanti e una fonte di preda per i loro nemici".
 
I cavalieri francesi preferivano combattere a cavallo, mentre i cavalieri tedeschi erano più inclini al combattimento a piedi. Lo storico bizantino [[Giovanni Cinnamo]] scrisse: "I francesi sono particolarmente abili di cavalcare in buon ordine e attaccare con la lancia e la loro cavalleria supera quella tedesca in velocità. I tedeschi, tuttavia, sono in grado di combattere a piedi meglio dei francesi ed eccellono nell'utilizzo della grande spada".<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 26-27}}.</ref>
 
Corrado III è considerato un cavaliere coraggioso, sebbene spesso descritto come indeciso nei momenti più critici.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|p. 17}}.</ref> Luigi VII era un devoto cristiano con un lato sensibile, spesso attaccato da contemporanei come Bernardo di Chiaravalle, poiché mostrava più interesse verso sua moglie [[Eleonora d'Aquitania]] che verso la guerra o le faccende politiche.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|p. 18}}.</ref>
 
== Crociata in Oriente ==
Dopo che Zangi vennefu assassinato da un suo schiavo, Joscelin II cercò di riprendere Edessa ma trovò l'opposizione delle forze di [[Norandino]] che lo sconfissero nel novembre 1146. Il 16 febbraio 1147, i crociati francesi si incontrarono a [[Étampes]] per discutere sul loro itinerario. I tedeschi avevano già deciso di viaggiare via terra attraverso l'[[Ungheria]], poiché la rotta attraverso il mare era politicamente impraticabile per via dell'inimicizia tra [[Ruggero II di Sicilia]] e Corrado III. Molti dei nobili francesi diffidarono anche della via di terra che li avrebbe condotti attraverso l'[[Imperoimpero bizantino]] in cui persisteva la cattiva reputazione sui partecipanti della prima crociata. Ciononostante, venne deciso di seguire Corrado e di partire il 15 giugno. Ruggero II si offese e si rifiutò di partecipare ulteriormente alla spedizione. In Francia, l'abate [[Sugerio di Saint-Denis]] e il conte [[Guglielmo II di Nevers]] vennero eletti come reggenti mentre il re sarebbe stato in crociata. In Germania, [[Adamo di Ebrach]] si dedicò a un'altra predicazione e [[Ottone di Frisinga]] prese la croce. I tedeschi decisero così di aggregarsi alla crociata per Pasqua, ma poi non partirono fino a maggio.<ref>{{cita|Runciman, 19522005|ppp. 257, 259499}}.</ref>
 
Dopo che Zangi venne assassinato, Joscelin cercò di riprendere Edessa ma trovò l'opposizione delle forze di [[Norandino]] che lo sconfissero nel novembre 1146. Il 16 febbraio 1147, i crociati francesi si incontrarono a [[Étampes]] per discutere sul loro itinerario. I tedeschi avevano già deciso di viaggiare via terra attraverso l'[[Ungheria]], poiché la rotta attraverso il mare era politicamente impraticabile per via dell'inimicizia tra [[Ruggero II di Sicilia]] e Corrado III. Molti dei nobili francesi diffidarono anche della via di terra che li avrebbe condotti attraverso l'[[Impero bizantino]] in cui persisteva la cattiva reputazione sui partecipanti della prima crociata. Ciononostante, venne deciso di seguire Corrado e di partire il 15 giugno. Ruggero II si offese e si rifiutò di partecipare ulteriormente alla spedizione. In Francia, l'abate [[Sugerio di Saint-Denis]] e il conte [[Guglielmo II di Nevers]] vennero eletti come reggenti mentre il re sarebbe stato in crociata. In Germania, [[Adamo di Ebrach]] si dedicò a un'altra predicazione e [[Ottone di Frisinga]] prese la croce. I tedeschi decisero così di aggregarsi alla crociata per Pasqua, ma poi non partirono fino a maggio.<ref>{{cita|Runciman, 1952|pp. 257, 259}}.</ref>
 
=== Viaggio dei tedeschi ===
L'esercito crociato tedesco, accompagnato dal [[legato pontificio]] e dal [[cardinale]] Teodovino, programmò di incontrarsi con i francesi a [[Costantinopoli]]. [[Ottocaro III di Stiria]] si unì a Corrado a [[Vienna]] e la nemica di Corrado, [[Géza II d'Ungheria]], gli permise di attraversare i suoi possedimenti senza problemi. Quando i crociati tedeschi, forti di 20&nbsp;000ventimila uomini, arrivarono nel territorio bizantino, l'imperatore [[Manuele I Comneno]] temette di essere attaccato e truppe bizantine furono inviate per assicurarsi che ciò non avvenisse. Vi fu una breve schermaglia con alcuni dei soldati tedeschi più indisciplinati nei pressi di [[Plovdiv|Filippopoli]] e [[Edirne|Adrianopoli]], dove il generale bizantino Proschè si scontrò con il nipote di Corrado, il futuro imperatore [[Federico I Barbarossa]]. A rendere le cose più difficili, all'inizio di settembre alcuni dei soldati tedeschi rimasero uccisi a causa di un'alluvione. Il 10 settembre, tuttavia, fecero finalmente il loro arrivo a Costantinopoli, dove i rapporti con Manuele si dimostrarono freddi, sfociando in una battaglia, che convinse i tedeschi ad attraversare l'Asia Minore il più rapidamente possibile.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|ppp. 42}}.</ref>
 
Così Corrado decise di non aspettare i francesi e marciò verso [[KonyaIconio]], capitale del [[Sultanato di Rum|Sultanato Selgiudiche di Rum]]. Gran parte dell'autorità dell'Impero bizantino nelle province occidentali dell'Asia Minore era più nominale che reale, con la maggioranze delle province che erano terra di nessuno controllate dai nomadi turchi.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|ppp. 43}}.</ref> Corrado sottovalutò la durata della marcia verso l'Anatolia e suppose che l'autorità dell'imperatore Manuele fosse maggiore rispetto a quella di fatto.<ref name="cita|Nicolle, 2009|pp. 46ric263" /> Per questo, egli portò con sé solo i cavalieri e le migliori truppe a seguire la strada battuta, mentre inviò gli aiutanti di campo, guidati da [[Ottone di Frisinga]], a seguire la strada costiera.<ref name="cita|-Nicolle, -2009|pp. 46-pp46">{{cita|Nicolle, 2009|ppp. 46}}.</ref> La divisione guidata dal re venne quasi totalmente distrutta il 25 ottobre 1147 nella [[Battaglia di Dorylaeum (1147)|seconda battaglia di Dorylaeum]].<ref name=">{{cita|Riley-Smith, 19911994|p. 50295}}.</ref><ref name="ric264">{{cita|Riley-SmithRichard, 19911999|p. 50264}}.</ref>
L'esercito crociato tedesco, accompagnato dal [[legato pontificio]] e dal [[cardinale]] Teodovino, programmò di incontrarsi con i francesi a [[Costantinopoli]]. [[Ottocaro III di Stiria]] si unì a Corrado a [[Vienna]] e la nemica di Corrado, [[Géza II d'Ungheria]], gli permise di attraversare i suoi possedimenti senza problemi. Quando i crociati tedeschi, forti di 20&nbsp;000 uomini, arrivarono nel territorio bizantino, l'imperatore [[Manuele I Comneno]] temette di essere attaccato e truppe bizantine furono inviate per assicurarsi che ciò non avvenisse. Vi fu una breve schermaglia con alcuni dei soldati tedeschi più indisciplinati nei pressi di [[Plovdiv|Filippopoli]] e [[Edirne|Adrianopoli]], dove il generale bizantino Proschè si scontrò con il nipote di Corrado, il futuro imperatore [[Federico I Barbarossa]]. A rendere le cose più difficili, all'inizio di settembre alcuni dei soldati tedeschi rimasero uccisi a causa di un'alluvione. Il 10 settembre, tuttavia, fecero finalmente il loro arrivo a Costantinopoli, dove i rapporti con Manuele si dimostrarono freddi, sfociando in una battaglia, che convinse i tedeschi ad attraversare l'Asia Minore il più rapidamente possibile.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 42}}.</ref>
 
In questa battaglia, i turchi utilizzarono la loro tipica tattica di fingere di ritirarsi e poi tornare ad attaccare la cavalleria tedesca che si era separata dall'esercito principale per inseguirli. Corrado iniziò, dunque, un lento ritiro da Costantinopoli costeggiato da molestie quotidiane da parte dei turchi, che attaccarono i disertori e distrussero la [[retroguardia]].<ref>{{cita|Nicolle, 2009|ppp. 47}}.</ref> Anche Corrado venne ferito in uno scontro con loro. L'altra divisione, guidata dal fratellastro del re, il vescovo Ottone di Frisinga, aveva marciato verso sud fino alla costa mediterranea, dove venne anch'esso sconfittosurclassata all'inizio del 1148.<ref>{{cita|Runciman, 19522005|pp. 267508-270509}}.</ref> Gli uomini guidati da Ottone si ritrovarono con scarse vettovaglie mentree Manuele si apprestavanoera adrifiutato attraversaredi unarifornirli.<ref>{{cita|Runciman, campagna2005|p. inospitale507}}.</ref> eMentre quiraggiungevano i pressi di Laodicea, subirono un'imboscata da parte dei turchi Selgiudichi, nei pressi di LaodiceaSelgiuchidi, il 16 novembre 1147. La maggior parte dei crociati di Ottone cadderocadde in battaglia o vennerovenne catturaticatturata e vendutivenduta come schiavi.<ref name="cita|-Nicolle, -2009|pp. 46-pp46"/>
Così Corrado decise di non aspettare i francesi e marciò verso [[Konya]], capitale del [[Sultanato di Rum|Sultanato Selgiudiche di Rum]]. Gran parte dell'autorità dell'Impero bizantino nelle province occidentali dell'Asia Minore era più nominale che reale, con la maggioranze delle province che erano terra di nessuno controllate dai nomadi turchi.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 43}}.</ref> Corrado sottovalutò la durata della marcia verso l'Anatolia e suppose che l'autorità dell'imperatore Manuele fosse maggiore rispetto a quella di fatto.<ref name="cita|Nicolle, 2009|pp. 46" /> Per questo, egli portò con sé solo i cavalieri e le migliori truppe a seguire la strada battuta, mentre inviò gli aiutanti di campo, guidati da [[Ottone di Frisinga]], a seguire la strada costiera.<ref name="cita|Nicolle, 2009|pp. 46">{{cita|Nicolle, 2009|pp. 46}}.</ref> La divisione guidata dal re venne quasi totalmente distrutta il 25 ottobre 1147 nella [[Battaglia di Dorylaeum (1147)|seconda battaglia di Dorylaeum]].<ref name="cita|Riley-Smith, 1991|p. 50">{{cita|Riley-Smith, 1991|p. 50}}.</ref>
 
In questa battaglia, i turchi utilizzarono la loro tipica tattica di fingere di ritirarsi e poi tornare ad attaccare la cavalleria tedesca che si era separata dall'esercito principale per inseguirli. Corrado iniziò, dunque, un lento ritiro da Costantinopoli costeggiato da molestie quotidiane da parte dei turchi, che attaccarono i disertori e distrussero la [[retroguardia]].<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 47}}.</ref> Anche Corrado venne ferito in uno scontro con loro. L'altra divisione, guidata dal fratellastro del re, il vescovo Ottone di Frisinga, aveva marciato verso sud fino alla costa mediterranea dove venne anch'esso sconfitto all'inizio del 1148.<ref>{{cita|Runciman, 1952|pp. 267-270}}.</ref> Gli uomini guidati da Ottone si ritrovarono con scarse vettovaglie mentre si apprestavano ad attraversare una campagna inospitale e qui subirono un'imboscata da parte dei turchi Selgiudichi, nei pressi di Laodicea, il 16 novembre 1147. La maggior parte dei crociati di Ottone caddero in battaglia o vennero catturati e venduti come schiavi.<ref name="cita|Nicolle, 2009|pp. 46"/>
 
=== Viaggio dei francesi ===
 
[[File:C croisade2 Louis7.jpg|miniatura|[[Luigi VII di Francia]]]]
 
I crociati francesi partirono da [[Metz]] nel giugno del 1147, guidati da Luigi VII, [[Teodorico di Alsazia]], [[ReginaldoRinaldo I di Bar|Rinaldo I, conte di Bar]], [[Amedeo III di Savoia]] e suo fratellastro [[Guglielmo V del Monferrato]], Guglielmo VII di [[Alvernia]] e altri, insieme agli eserciti provenienti dalla [[Ducato di Lorena|Lorena]], [[Bretagna]], [[Borgogna]] e [[Aquitania]]. Un contingente proveniente dalla [[Provenza]], guidato da [[Alfonso di Tolosa]], scelse di aspettare fino ad agosto e di attraversare il mare. A [[Worms]], Luigi si unì con i crociati provenienti dalla [[Normandia]] e dall'[[Inghilterra]].
 
Fin dai primi negoziati tra Luigi e Manuele I, quest'ultimo interruppe la sua campagna militare contro il [[Sultanato di Rum|Sultanato Selgiuchide di Rum]], firmando una tregua con il suo nemico, il [[sultano]] [[Mas'ud I]]. In questo modo ManualeManuele sarebbe stato libero di concentrarsi sulla difesa del proprio impero dai crociati, i quali si erano guadagnati la non felice reputazione di essere stati protagonisti di tradimenti e furti durante la crociata precedente e quindi vennero ampiamente sospettati di avere sinistre intenzioni nei confronti di [[Costantinopoli]]. Tuttavia, i rapporti di Manuele con l'esercito francese si rivelarono migliori rispetto a quelli con i tedeschi e Luigi trascorse un periodo felice a Costantinopoli. Alcuni francesi si sentirono oltraggiati dalla tregua di Manuele con i SelgiudichiSelgiuchidi e chiesero di costituire un'alleanza conper attaccare Costantinopoli a [[Ruggero II di Sicilia]] e, un attaccosovrano controcon Costantinopoliforti ambizioni espansionistiche, ma furono distolti da queste intenzioni da Luigi.<ref>{{cita|Runciman, 19522005|ppp. 268-269490}}.</ref>
 
[[File:Manuelcomnenus.jpg|miniatura|sinistra|L'imperatore [[Manuele I Comneno]]]]
 
Quando gli eserciti di Savoia, di [[Alvernia]] e di [[Monferrato]] si unirono a Luigi presso Costantinopoli, dopo averavere percorso l'Italia e passando da [[Brindisi]] a [[Durazzo]], l'intero esercito attraversò il [[Bosforo]] in [[Asia Minore]]. I greci furono incoraggiati dalle voci che riportavano la falsa notizia della conquista di [[KonyaIconio]] da parte dei tedeschi, ma Manuele rifiutò di fornire qualsiasi truppa bizantina a Luigi.<ref name="ric263">{{cita|Richard, 1999|p. 263}}.</ref> L'impero di Bisanzio era appena stato invaso da [[Ruggero II di Sicilia]] e tutto l'esercito di Manuele fu stanziato nel [[Peloponneso]]. Sia i tedeschi sia i francesi, dunque, entrarono in Asia senza alcun aiuto bizantino, differentemente da quello che era successo agli eserciti della prima crociata. Come fece anche il nonno [[Alessio I Comneno]], Manuele chiese ai francesi di giurare che avrebbero consegnato all'Impero alcuni dei territori conquistati.<ref>{{cita|RuncimanRichard, 19521999|p. 269262}}.</ref>
 
I francesi incontrarono i resti dell'esercito di Corrado a Lopadion e quest'questi ultimi si unirono a Luigi. I due eserciti seguirono l'itinerario di [[OttoOttone di Frisinga]] avvicinandosi alla costa mediterranea e arrivarono a [[Efeso]] nel mese di dicembre, dove si accorsero che i turchi erano in procinto di attaccarli.<ref name="ric264"/> Inoltre, Manuele mandò ambasciatori a lamentarsi dei saccheggi che le truppe di Luigi compirono lungo il tragitto e quindi non vi fu alcuna garanzia che i Bizantini sarebbero corsi in loro aiuto contro i turchi.<ref name="ric264"/> Nel frattempo, Corrado si ammalò e fece ritorno a Costantinopoli, dove Manuele lo accolse personalmente e Luigi, senza prestare attenzione agli avvertimenti circa l'imminente attacco turco, marciò da Efeso con i sopravvissuti francesi e tedeschi.<ref name="run508">{{cita|Runciman, 2005|p. 508}}.</ref> I turchi aspettarono il momento migliore per attaccare, ma poi vennero sconfitti nella [[Battaglia di Efeso (1147)|battaglia di Efeso]].<ref>{{cita libro|Runciman,url=https://books.google.it/books?id=GcLLCgAAQBAJ&pg=PA116|p=116|lingua=en|titolo=Studies 1952in the Byzantine Monetary Economy c.300–1450|ppautore=Michael F. 270Hendy|editore=Cambridge University Press|anno=2008|isbn=978-13-16-58227-2715}}.</ref> I francesitransalpini, dunque, si batterono con successo in occasione di un altro agguato turco nei pressi del fiume Meander[[Meandro (fiume)|Meandro]].<ref name="ric264"/>
 
Giunsero a [[Laodicea al Lico]], all'inizio del gennaio del 1148, circa nello stesso periodo in cui l'esercito di OttoOttone di Frisinga veniva distrutto nella stessa zona.<ref>{{cita|Riley-Smith, 19911994|p. 51298}}.</ref> Riprendendo la marcia, l'avanguardia guidata da Amedeo di Savoia si separò dal resto dell'esercito presso il monte Cadmus e le truppe di Luigi subirono pesanti perdite a causa degli attacchi dei turchi. Lo stesso Luigi, secondo [[OdoOddone di Deuil]], salito su una roccia fu ignorato dai turchi che non lo riconobbero. I turchi non si preoccuparono di attaccare ulteriormente e i francesi marciarono adverso [[Adalia]] raggiungendola il 19 gennaio, continuamente molestati da lontano dai turchi, che avevano anche bruciato la terra per impedire ai francesi di ricostituire il loro cibo, sia per sé stessi sia per i loro cavalli.<ref>{{cita|Richard, 1999|p. 265}}.</ref> Luigi non voleva più continuare a terra, e fu deciso di raccogliere una flotta ad Adalia e navigare per Antiochia.<ref name="Runciman pp. 272run510">{{cita|Runciman, 1952|pp. 272-273}}.</ref> Dopo essere stato ritardato per un mese da tempeste, la maggior parte delle navi promesse non arrivò affatto, anche perché era ben difficile radunare una flotta in un luogo così remoto come le coste in cui si trovavano i francesi, ovvero a sud di [[Laranda]].<ref name="run510">{{cita|Runciman, 2005|p. 510}}.</ref> Luigi e i suoi colleghicompagni hannoincolparono i bizantini e sostenutosostennero le navi per sé stesse, mentre il resto dell'esercito havolle dovutopercorrere riprenderea piedi la lunga marcia adverso Antiochia.<ref Lname="run510511"/> Si trattò di una mossa stolta, poiché metà dell'esercito fu quasi completamente distrutto, daio per mano dei turchi o dallaa causa delle malattiaepidemie.<ref name="run510511">{{cita|Runciman, 2005|pp. 272"510-511}}.</ref>
 
=== Viaggio a Gerusalemme ===
[[File:RaymondOfPoitiersWelcomingLouisVIIinAntioch.JPG|miniatura|upright=1.4|[[Raimondo di Poitiers]] accoglie [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]] ad Antiochia]]
 
Dopo averavere ritardato, anche a causa di tempeste, Luigi finalmente giunse ad Antiochia il 19 marzo; Amedeo di Savoia era morto a [[Cipro]] durante il viaggio. Qui venne accolto da [[Raimondo di Poitiers]], il quale si aspettava che così avrebbe potuto ricevere aiuto nella difesa contro i turchi e che Luigi lo avrebbe accompagnato in una spedizione contro Aleppo, la città musulmana che costituiva la porta per la via di Edessa.<ref>{{cita|Richard, 1999|p. 266}}.</ref> Tuttavia, dovettequando ricevereRaimondo ile rifiutoLuigi delgiunsero sotto le mura della città il re francese cheesitò, preferìe inveceper proseguiremascherare perla ilsua suoindecisione pellegrinaggioaddusse versocome Gerusalemmepretesto piuttostola chesua dedicarsivolontà all'aspettodi militarecompiere delprima crociataun pellegrinaggio religioso verso Gerusalemme.<ref name="Brundage pp. 115">{{cita|BrundageRunciman, 19622005|pp. 115514-121515}}.</ref> La regina Eleonora apprezzò il soggiorno presso Antiochia, tuttavia suo zio la esortò ad allargareampliare i possedimenti familiari e a divorziare da re Luigi se egli si fosse rifiutato di adempiere alla causa militare della crociata.<ref name="cita|-Nicolle, -2009|p. 54-p54">{{cita|Nicolle, 2009|p. 54}}.</ref> Durante questo periodo circolarono voci riguardo a una relazione tra Raimondo ed Eleonora, una situazione che causò delle tensioni tra quest'ultima e il re.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 18, 54}}.</ref> Così Luigì abbandonò velocemente Antiochia per recarsi a [[Tripoli (Libano)|Tripoli]], in [[Libano]].<ref name="ric267"/>
 
Nel frattempo, [[OttoOttone di Frisinga]] e il resto delle sue truppe fecero il loro arrivo a Gerusalemme all'inizio di aprile, seguite subito dopo da Corrado.<ref name="ril300">{{cita|Riley-Smith, 19911994|ppp. 49-50300}}.</ref> [[Fulcherio di Angoulême]], [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|patriarca latino di Gerusalemme]], fu inviato anche incontro a Luigi per convincerlo a lasciare Tripoli pere unirsi a loro.<ref name="ric267">{{cita|Richard, 1999|p. 267}}.</ref> La flotta che sostò a Lisbona giunse anch'essa, così come i provenzaliProvenzali che si incamminarono dall'Europa sotto la guida di [[Alfonso Giordano di Tolosa|Alfonso Giordano]] [[conti di Tolosa|conte di Tolosa]]. Tuttavia, Alfonso stessoquest'ultimo non riuscì a giungere a Gerusalemme, in quanto morì avvelenato a [[Cesarea marittima|Caesarea]].<ref name="cita|-Nicolle, -2009|p. 54-p54"/> Nonostante l'obiettivo principale della crociata fosse stata la città di Edessa, ora, [[Baldovino III di Gerusalemme|Baldovino III]] e i [[cavalieri templari]] si dimostrarono più propensi pera dirigersi verso [[Damasco]].<ref name="Brundage pp. 115">{{cita|Brundage, 1962|pp. 115-121}}.</ref>
 
In risposta all'arrivo dei crociati, il reggente di Damasco, [[Mu'in al-Din Unur]], iniziò una febbrile attività preparatoria alla guerra, rafforzando le fortificazioni, radunando truppe e distruggendo o deviando le fonti d'acqua che si trovavano lungo la strada perlaper la città. Unur cercò aiuto dai governanti Zangidizengidi di Aleppo e Mosul (normalmente i suoi rivali), tuttavia le truppe di questi regniStati non arrivarono in tempo per prendere parte ai combattimenti fuori Damasco. È quasi certo che i governanti didei Zangidizengidi avessero ritardato volontariamente l'invio delle loro truppe nella speranza che il loro rivale Unur potesse perdere la sua città in favore dei crociati.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|p. 55}}.</ref>
 
=== Concilio di Acri ===
{{Vedi anche|Concilio di Acri}}
 
La nobiltà di Gerusalemme accolse l'arrivo delle truppe provenienti dall'Europa e venne annunciato un concilio dove si sarebbe dovuto decidere quale fosse il miglior obiettivo per i crociati. Ciò avvenne il 24 giugno 1148, quando l'[[Alta corte di Gerusalemme]] si incontrò con i crociati recentemente arrivati dall'Europa presso Palmarea, nei pressi di Acri, una grande città facente parte del [[Regno di Gerusalemme]]; fu la più ampia assemblea di nobili nella [[storia di Gerusalemme]].<ref>{{cita|Richard, 1999|p. 268}}.</ref> La seconda crociata venne proclamata per riconquistare [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]], ma a Gerusalemme [[Baldovino III di Gerusalemme|re Baldovino III]] e i [[Templari|cavalieri templari]] miravano a [[Damasco]]. Anche Corrado III e Luigi VII furono persuasi della necessità di attaccare Damasco, sebbene molti dei nobili di Gerusalemme (e anche alcuni storici moderni) considerassero folleinsensato un tale piano, visto che la [[Buridi|dinastia buride]] di Damascolocale, per quanto [[musulmani|musulmana]], era alleata coicon i crociati e fortemente intenzionata a fronteggiare la minaccia rappresentata dalla [[Zengidi|dinastia zengide]].<ref name="ril300"/><ref>{{cita|Riley-SmithRunciman, 19912005|ppp. 50"516-517}}.</ref>
 
Tuttavia, l'importanza strategica di Damasco per l{{'}}''[[Outremer]]'' fu tutta nella sua collocazione lungo la sua frontiera orientale, nelle sue terre fertili circostanti e nella sua capacità di impedire che si saldasse il cerchio anti-crociato da parte delle forze musulmane ostili. Così, aalla metà di luglio, gli eserciti crociati si riunirono a [[Tiberiade]] e presero la strada per Damasco passando da [[Baniyas]]. Si stima che l'esercito fosse composto da circa 50&nbsp;000 soldati in totale.<ref name="run517">{{cita|Runciman, 19522005|ppp. 228-229517}}.</ref> Si ritiene che i franchi potessero contare sul più numeroso esercito mai messo a disposizione fino ad allora.<ref name="run517"/>
 
=== Assedio di Damasco ===
Riga 232 ⟶ 229:
[[File:Siege of Damascus.jpg|miniatura|upright=1.4|Assedio di Damasco]]
 
I crociati decisero di attaccare Damasco da ovest, dove la presenza di frutteti avrebbe garantito una costante fornitura di cibo.<ref name="ril301">{{cita|Riley-Smith, 19911994|p. 50"301}}.</ref> Pertanto, il 23 luglio fecero il loro arrivo a Darayya. Il giorno seguente i musulmani contrattaccarono con forza l'esercito cristiano che avanzava attraverso i frutteti. Gli assediati trovarono l'aiuto di [[Saif ad-Din Ghazi I]] di [[Mosul]] e [[Nur ad-Din]]Norandino di Aleppo, quest'ultimo guidò personalmente uno dei tanti attacchi al campo crociato.<ref name="Brundage pp. 115"/>
 
Secondo [[Guglielmo di Tiro]], il 27 luglio i crociati decisero di proseguire verso la pianura posta sul lato orientale della città, considerata meno fortificata, ma anche priva della possibilità di approvvigionarsi di cibo e acqua.<ref name="cita|Riley-Smith, 1991|p. 50ril301"/> Intanto Nur ad-DinNorandino e Saif ad-Din giunsero a difesa della città e per i crociati non fu più possibile fare ritorno alla loro posizione migliore.<ref name="Brundage pp. 115"/> Vista la difficile situazione, intrappolati tra le mura che non riuscivano a infrangere e gli eserciti musulmani, i signori crociati locali si rifiutarono di continuare con l'assedio e i tre re non ebbero davanti a sé altra scelta che abbandonare la città e l'assedio.<ref name="ril302">{{cita|Riley-Smith, 19911994|p. 50"302}}.</ref> Il primo a ripiegare fu Corrado che fece ritorno a Gerusalemme il 28 luglio. Anche la ritirata non fu facile in quanto per tutto il tragitto vennero seguiti da arcieri turchi che li aggredirono frequentemente.<ref>{{cita|Baldwin|Setton, 1969|p. 510}}.</ref>
 
== Conseguenze ==
{{vedi anche|Prodromi della terza crociata}}
[[File:Byzantium1173.JPGsvg|miniatura|sinistra|upright=1.5|Il mondo mediterraneo dopo la seconda crociata nel 1173]]
 
Ciascuna delle forze cristiane si sentì tradita dall'altra.<ref name="cita|Riley-Smith, 1991|p. 50ril302"/> Venne ideato un nuovo piano per attaccare [[Ascalona]] e Corrado iniziò a radunare le sue truppe; tuttavia, non gli arrivò alcun aiuto a causa della ormai perdita di fiducia nell'impresa scaturita dal fallito assedio. Questa reciproca diffidenza influì profondamente per un'intera generazione nella rovina dei regni cristiani in Terra Santa. Dopo averavere abbandonato Ascalona, Corrado fece ritorno a Costantinopoli per tentare di allargare la sua alleanza con Manuele; Luigi rimase a Gerusalemme fino al 1149. La disfatta si ripercosse anche sul matrimonio tra Luigi ed Eleonora che andò in frantumi durante la crociata, tanto che i due regnanti di Francia fecero ritorno, nell'aprile del 1149, nelle loro terre su navi diverse.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|p. 77}}.</ref>
[[File:Byzantium1173.JPG|miniatura|sinistra|upright=1.5|Il mondo mediterraneo dopo la seconda crociata nel 1173]]
 
[[Bernardo di Chiaravalle]] si sentì umiliato dal fallimento della crociata e considerò un suo preciso dovere inviare una lettera di scuse al Papapapa, uno scritto che in seguito inserirà nella seconda parte del suo ''Libro di riflessione''.<ref name="ric271"/> In esso spiegò come ila peccaticondotta incapace dei crociatibaroni furonofu la causa della loro disgrazia e dei loro fallimenti.<ref name="ric271"/> In seguito, tentò invano di predicare una nuova crociata dissociandosi dal precedente fallimento, dichiarandosi sempre convinto di essersi fatto «interprete della volontà di Dio».<ref name="ric271">{{cita|RuncimanRichard, 19521999|ppp. 232–234, 277271}}.</ref>
Ciascuna delle forze cristiane si sentì tradita dall'altra.<ref name="cita|Riley-Smith, 1991|p. 50"/> Venne ideato un nuovo piano per attaccare [[Ascalona]] e Corrado iniziò a radunare le sue truppe; tuttavia non gli arrivò alcun aiuto a causa della ormai perdita di fiducia nell'impresa scaturita dal fallito assedio. Questa reciproca diffidenza influì profondamente per un'intera generazione nella rovina dei regni cristiani in Terra Santa. Dopo aver abbandonato Ascalona, Corrado fece ritorno a Costantinopoli per tentare di allargare la sua alleanza con Manuele; Luigi rimase a Gerusalemme fino al 1149. La disfatta si ripercosse anche sul matrimonio tra Luigi ed Eleonora che andò in frantumi durante la crociata, tanto che i due regnanti di Francia fecero ritorno, nell'aprile del 1149, nelle loro terre su navi diverse.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|p. 77}}.</ref>
 
In Germania, la crociata fallita venne vista come un evento molto disastroso e molti monaci asserirono che solo l'opera del diavolo sarebbe stata capace di provocare ciò. Un anonimo monaco autore della cronaca ''Annales Herbipolenses'', racconta che per decenni le nobili famiglie tedesche dovettero pagare riscatti per liberare i propri congiunti cavalieri catturati in Anatolia. Gli altri soldati e gli aiutanti di campo che furono fatti prigionieri non ebbero la stessa fortuna, in quanto finirono per essere venduti come schiavi dai turchi. Nonostante la diffusa riluttanza riguardo al mantenere memoria dell'infelice spedizione, essa ebbe comunque un notevole impatto sulla letteratura tedesca del tempo, tanto che molte poesie epiche del tardo XII secolo raccontano scene di battaglie chiaramente ispirate dai combattimenti avvenuti durante la seconda crociata.
[[Bernardo di Chiaravalle]] si sentì umiliato dal fallimento della crociata e considerò un suo preciso dovere inviare una lettera di scuse al Papa, uno scritto che in seguito inserirà nella seconda parte del suo ''Libro di riflessione''. In esso spiegò come i peccati dei crociati furono la causa della loro disgrazia e dei loro fallimenti. In seguito tentò invano di predicare una nuova crociata dissociandosi dal precedente fallimento.<ref>{{cita|Runciman, 1952|pp. 232–234, 277}}.</ref>
 
In Francia l'impatto culturale della seconda crociata fu ancora maggiore; molti [[trovatore|trovatori]] rimasero affascinati dalla presunta storia d'amore tra Eleonora e Raimondo, e ciò contribuì a ispirare temi riguardanti l'[[amor cortese]]. A differenza di Corrado, l'immagine di Luigi beneficò dalla crociata in quanto molti dei suoi sudditi lo videro come un re pellegrino sofferente che accettò in silenzio le punizioni inferte da Dio.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 81-84}}.</ref>
In Germania, la crociata fallita venne vista come un evento molto disastroso e molti monaci asserirono che solo l'opera del diavolo sarebbe stata capace di provocare ciò. Un anonimo monaco autore della cronaca ''Annales Herbipolenses'', racconta che per decenni le nobili famiglie tedesche dovettero pagare riscatti per liberare i propri congiunti cavalieri catturati in Anatolia. Gli altri soldati e gli aiutanti di campo che furono fatti prigionieri non ebbero la stessa fortuna, in quanto finirono per essere venduti come schiavi dai turchi. Nonostante la diffusa riluttanza riguardo al mantenere memoria dell'infelice spedizione, essa ebbe comunque un notevole impatto sulla letteratura tedesca del tempo, tanto che molte poesie epiche del tardo XII secolo raccontano scene di battaglie chiaramente ispirate dai combattimenti avvenuti durante la seconda crociata.
 
Le relazioni tra l'Imperoimpero Romanoromano d'Orienteoriente e la Francia furono gravemente compromesse dall'esito della crociata. Luigi e gli altri condottieri francesi accusarono apertamente l'imperatore Manuele I di averavere favorito gli attacchi turchi subiti durante la marcia attraverso l'Asia Minore. All'interno dell'impero, invece, la crociata fu ricordata come un capolavoro della diplomazia.<ref name="cita|-Nicolle, -2009|p. 84-p84" /> Nell'elogio per l'imperatore Manuele pronunciato dell'arcivescovo [[Eustazio di Tessalonica]] venne dichiarato:
In Francia l'impatto culturale della seconda crociata fu ancora maggiore; molti [[trovatore|trovatori]] rimasero affascinati dalla presunta storia d'amore tra Eleonora e Raimondo, e ciò contribuì a ispirare temi riguardanti l'[[amor cortese]]. A differenza di Corrado, l'immagine di Luigi beneficò dalla crociata in quanto molti dei suoi sudditi lo videro come un re pellegrino sofferente che accettò in silenzio le punizioni inferte da Dio.<ref>{{cita|Nicolle, 2009|pp. 81-84}}.</ref>
 
{{citazione|Egli fu in grado di affrontare i suoi nemici con un'abilità invidiabile, mettendo uno contro l'altro con l'obiettivo di portare pace e tranquillità<ref name="cita|-Nicolle, -2009|p. 84-p84">{{cita|Nicolle, 2009|p. 84}}.</ref>}}
Le relazioni tra l'Impero Romano d'Oriente e la Francia furono gravemente compromesse dall'esito della crociata. Luigi e gli altri condottieri francesi accusarono apertamente l'imperatore Manuele I di aver favorito gli attacchi turchi subiti durante la marcia attraverso l'Asia Minore. All'interno dell'impero, invece, la crociata fu ricordata come un capolavoro della diplomazia.<ref name="cita|Nicolle, 2009|p. 84" /> Nell'elogio per l'imperatore Manuele pronunciato dell'arcivescovo [[Eustazio di Tessalonica]] venne dichiarato:
 
La crociata vendica ottenne risultati contrastanti. Mentre i sassoni poterono affermare il loro possesso di [[Wagria]] e [[Polabi]]a, i pagani mantennero il controllo delle terre Odobrite a est di [[Lubecca]]. I sassoni ricevettero, inoltre, il tributo dal capo [[Niklot]], che permise di colonizzare la [[Diocesi di Havelberg]] e di liberare alcuni prigionieri danesi. Tuttavia, i comandanti cristiani nutrirono ingenti sospetti tra di loro e si accusarono reciprocamente di sabotare la campagna.
{{citazione|Egli fu in grado di affrontare i suoi nemici con un'abilità invidiabile, mettendo uno contro l'altro con l'obiettivo di portare pace e tranquillità<ref name="cita|Nicolle, 2009|p. 84">{{cita|Nicolle, 2009|p. 84}}.</ref>}}
 
Nella penisola iberica, le campagne di Spagna, insieme all'assedio di Lisbona, furono alcune delle poche vittorie ottenute dai cristiani nel corso della seconda crociata. Queste, tuttavia, si possono considerare come battaglie inserite in un più vasto contesto conosciuto come ''[[Reconquista]]'', una serie di azioni militari che si concluseroconclusesi nel 1492 con la scacciata dei musulmani dalla penisola.<ref name=">{{cita|Riley-Smith, 19911994|p. 126"657}}.</ref>
La crociata vendica ottenne risultati contrastanti. Mentre i sassoni poterono affermare il loro possesso di [[Wagria]] e [[Polabi]]a, i pagani mantennero il controllo delle terre Odobrite a est di [[Lubecca]]. I sassoni ricevettero, inoltre, il tributo dal capo [[Niklot]], che permise di colonizzare la [[Diocesi di Havelberg]] e di liberare alcuni prigionieri danesi. Tuttavia, i comandanti cristiani nutrirono ingenti sospetti tra di loro e si accusarono reciprocamente di sabotare la campagna.
 
In Oriente, per i cristiani, la situazione si fece molto più critica. In Terra Santa, la seconda crociata ebbe conseguenze a lungo termine disastrose che coinvolsero la stessa Gerusalemme. Nonostante [[Baldovino III di Gerusalemme|Baldovino III]] avesse esteso l'influenza cristiana in [[Egitto]], le relazioni con l'Impero bizantino erano oramai compromesse e dall'Europa si potevano contare scarsissimi rinforzi.<ref>{{cita|Riley-Smith, 19911994|p. 56302}}.</ref> Nel 1171 [[Saladino]], nipote di uno dei generali di [[Nur ad-Din]] venne proclamato sultano d'Egitto, unendo sotto il suo unico comando Egitto e Siria e, di conseguenza, circondando completamente il regno crociato. Nel frattempo, nel 1180, con la morte dell'imperatore Manuele I si concluse l'alleanza con i bizantini. Nel 1187 [[Assedio di Gerusalemme (1187)|Gerusalemme capitolò]] a Saladino. In seguito, le forze musulmane dilagarono a nord conquistando tutte le città, tranne le capitali degli Stati crociati, gettando le basi per la proclamazione della [[terza crociata]].<ref>{{cita|Riley-Smith, 19911994|p. 60319}}.</ref>
Nella penisola iberica, le campagne di Spagna, insieme all'assedio di Lisbona, furono alcune delle poche vittorie ottenute dai cristiani nel corso della seconda crociata. Queste, tuttavia, si possono considerare come battaglie inserite in un più vasto contesto conosciuto come ''[[Reconquista]]'', una serie di azioni militari che si conclusero nel 1492 con la scacciata dei musulmani dalla penisola.<ref name="cita|Riley-Smith, 1991|p. 126"/>
 
In Oriente, per i cristiani, la situazione si fece molto più critica. In Terra Santa, la seconda crociata ebbe conseguenze a lungo termine disastrose che coinvolsero la stessa Gerusalemme. Nonostante [[Baldovino III di Gerusalemme|Baldovino III]] avesse esteso l'influenza cristiana in [[Egitto]], le relazioni con l'Impero bizantino erano oramai compromesse e dall'Europa si potevano contare scarsissimi rinforzi.<ref>{{cita|Riley-Smith, 1991|p. 56}}.</ref> Nel 1171 [[Saladino]], nipote di uno dei generali di [[Nur ad-Din]] venne proclamato sultano d'Egitto, unendo sotto il suo unico comando Egitto e Siria e, di conseguenza, circondando completamente il regno crociato. Nel frattempo, nel 1180, con la morte dell'imperatore Manuele I si concluse l'alleanza con i bizantini. Nel 1187 [[Assedio di Gerusalemme (1187)|Gerusalemme capitolò]] a Saladino. In seguito, le forze musulmane dilagarono a nord conquistando tutte le città, tranne le capitali degli Stati crociati, gettando le basi per la proclamazione della [[terza crociata]].<ref>{{cita|Riley-Smith, 1991|p. 60}}.</ref>
 
== Note ==
{{note strette}}
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognomeautore= Baldwin |nome= MrshallMarshall W. Baldwin|cognome2=Setton |nome2autore2=Kenneth M. Setton|titolo=A History of the Crusades, Volume|volume=vol. I: The First Hundred Years |città= Madison, Wisconsin |editore= University of Wisconsin Press |anno= 1969 |cid= Baldwin, 1969 |lingua=en}}
 
* {{Cita libro|autore=Bunson, Matthew, Margaret, &James StephenBrundage|titolo=OurThe SundayCrusades: Visitor'sA EncyclopediaDocumentary of SaintsHistory|editoreurl= Our Sunday Visitorhttps://archive.org/details/crusadesdocument0000brun|città=Milwaukee, HuntingtonWisconsin|annoeditore=1998|Marquette isbnUniversity Press|anno= 0-87973-588-0 1962|cid=BunsonBrundage, 1998 1962|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Le crociate del Nord. Il Baltico e la frontiera cattolica (1100-1525)|isbn=978-88-15-26604-0|anno=2016|editore=Il Mulino|autore=[[Eric Christiansen]]|cid=Christiansen, 2016|traduttore=Donatella Levi}}
* {{Cita libro|cognome= Baldwin |nome= Mrshall W. |cognome2=Setton |nome2=Kenneth M. |titolo=A History of the Crusades, Volume I: The First Hundred Years |città= Madison, Wisconsin |editore= University of Wisconsin Press |anno= 1969 |cid= Baldwin, 1969 |lingua=en}}
* {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=Zq2MDAAAQBAJ&pg=PT38|titolo=Guerre delle crociate|autore=Paolo Grillo|editore=Corriere della Sera|anno=2016|cid=Grillo, 2016|isbn=978-88-61-26950-7}}
* {{Cita libro|cognome= Barraclough |nome= Geoffrey |wkautore=Geoffrey Barraclough |titolo= The Origins of Modern Germany |anno= 1984 |editore= W. W. Norton & Company |città= New York |p= 481 | isbn = 0-393-30153-2 |cid= Barraclough, 1984|lingua=en }}
* {{Cita libro|autore=Joachim Herrmann|titolo=Die Slawen in Deutschland|anno=1970|editore=Akademie-Verlag GmbH|città=Berlino|p=530|cid=Herrmann, 1970|lingua=en}}
* {{Cita libro|cognome= Brundage |nome= James |titolo= The Crusades: A Documentary History |url= https://archive.org/details/crusadesdocument0000brun |città= Milwaukee, Wisconsin |editore= Marquette University Press |anno= 1962 |cid= Brundage, 1962|lingua=en }}
* {{Cita libro|cognomeautore=David Christiansen |nome= Eric Nicolle|titolo= The NorthernSecond CrusadesCrusade |url= https1148://archive.org/details/northerncrusades00eric Disaster outside Damascus|anno= 1997 2009|editore= Penguin Books Osprey|città= London Londra|p= [https://archive.org/details/northerncrusades00eric/page/287 287] | isbn = 0978-141-02665384603-354-4 |cid= ChristiansenNicolle, 19972009|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=[[Jean Richard]]|anno=1999|cid=Richard, 1999|titolo=La grande storia delle crociate|volume=1|collana=Il Giornale. Biblioteca storica|editore=Newton & Compton editori|città=Roma|traduttore=Maria Pia Vigoriti|isbn=977-11-24-88317-6}}
* {{Cita libro|cognome= Davies |nome= Norman |wkautore= Norman Davies |titolo= Europe: A History |url= https://archive.org/details/europehistory00davi_0 |anno= 1996 |editore= Oxford University Press |città= Oxford |p= [https://archive.org/details/europehistory00davi_0/page/1365 1365] | isbn = 0-06-097468-0 |cid= Davies, 1996|lingua=en }}
* {{Citacita libro|cognomeautore=Jonathan Herrmann |nome= Joachim Riley-Smith|titolo=Breve Diestoria Slawen in Deutschlanddelle Crociate|annoaltri=formato 1970 eBook|editore= Akademie-Verlag GmbH Mondadori|cittàanno= Berlin 1994|pisbn= 530 978-88-04-38242-3|cid= HerrmannRiley-Smith, 1970|lingua=en1994}}
* {{cita libro|autore=[[Steven Runciman]]|traduttore=A. Comba e E. Bianchi|cid=Runciman, 2005|anno=2005|titolo=Storia delle Crociate|editore=Einaudi|isbn=978-88-06-17481-1}}
* {{Cita libro|cognome= Nicolle|nome= David |titolo= The Second Crusade 1148: Disaster outside Damascus |anno= 2009 |editore= Osprey |città= London | isbn = 978-1-84603-354-4 |cid= Nicolle, 2009|lingua=en }}
* {{Cita libro|cognomeautore=Christopher Norwich Tyerman|nometitolo=God's JohnWar: JuliusA |wkautore=New JohnHistory Juliusof Norwichthe Crusades|titolourl= Byzantiumhttps://archive.org/details/godswarnewhistor00tyer|editore=Belknap thePress Declineof andHarvard FallUniversity Press|annocittà= 1995 Cambridge|editoreanno= Viking 2006| isbn = 978-0-670674-8237702387-2 0|cid= NorwichTyerman, 1995 2006|lingua=en}}
* {{Cita libro|cognome= Riley-Smith |nome= Jonathan |titolo= Atlas of the Crusades |url= https://archive.org/details/atlasofcrusadesc00jona |città= New York |editore= Facts on File |anno= 1991 |cid= Riley-Smith, 1991|lingua=en }}
* {{cita libro | cognome= Riley-Smith | nome= Jonathan | titolo = Storia delle Crociate|editore=Arnoldo Mondadori Editore|annooriginale=1987|anno = 2005 | isbn = 978-88-04-67811-3|cid=Riley-Smith, 2005 }}
* {{Cita libro|cognome= Runciman |nome= Steven |titolo= A History of the Crusades, vol. II: The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100–1187 |editore= Cambridge University Press |anno= 1952 |edizione= repr. Folio Society, 1994 |cid= Runciman, 1952|lingua=en }}
* {{Cita libro|cognome= Tyerman |nome= Christopher |titolo= God's War: A New History of the Crusades |url= https://archive.org/details/godswarnewhistor00tyer |editore= Belknap Press of Harvard University Press |città= Cambridge |anno= 2006 | isbn = 0-674-02387-0 |cid= Tyerman, 2006|lingua=en }}
 
== Voci correlate ==
* [[Crociata]]
* [[Storia dell'Islam]]
* [[Norandino]]
* [[Buridi]]
* [[Concilio di Acri]]
* [[Assedio di Damasco]]
* [[Guerra tra Zengidi e Crociati]]
 
== Altri progetti ==
Riga 293 ⟶ 277:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Cattolicesimocattolicesimo|crociate|medioevo}}
 
[[Categoria:Seconda crociata| ]]