Ermes Muccinelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana |
||
| (91 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome=Ermes Muccinelli
|Immagine=Muccinelli.jpg
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina=Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera= 1961 - giocatore
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1945-1946|Biellese|? (?)
|1946-1955|Juventus|226 (69)
|1955-1958|Lazio|93 (20)
|1958-1959|Juventus|15 (0)
|1960-1961|Como|3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1950-1957|{{Naz|CA|ITA|M}}|15 (4)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1974-1975|{{Bandiera|NC}} Spotornese|<ref>{{Cita web|url=https://storiadelcalciosavonese.wordpress.com/2016/11/09/197475-la-grande-stagione-del-nostro-calcio-dilettanti/|titolo=1974/75: La grande stagione del nostro calcio dilettanti}}</ref>
}}
}}
{{Bio
|Nome = Ermes
|Cognome = Muccinelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Villa San Martino di Lugo
|LuogoNascitaLink = Lugo (
|GiornoMeseNascita = 28 luglio
|AnnoNascita = 1927
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 4 novembre
|AnnoMorte = 1994
|Attività =
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Era soprannominato ''Freccia d'oro''.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1950_06/19500623_0006_04.pdf |titolo=L'ultimo allenamento degli azzurri a S. Paolo nello stadio del Palmeiras |pubblicazione=l'Unità (ed. piemontese) |data=23 giugno 1950 |pagina=6 |accesso=4 maggio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303232519/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1950_06%2F19500623_0006_04.pdf |dataarchivio=3 marzo 2016 }}</ref>
==Biografia==
Nato in una piccola frazione di [[Lugo (Italia)|Lugo]], il padre morì quando Ermes era ancora un bambino. La madre Maria Patuelli, rimasta sola, dovette affrontare notevoli difficoltà economiche per crescere Ermes e il fratello minore Bruno.
Per far fronte alle crescenti difficoltà, la madre li iscrisse alla Colonia Orfani di Guerra e del Lavoro di S. Maria in Fabriago (un'altra frazione di Lugo). Sotto la guida di Don Antonio Galassini i due fratelli frequentarono le scuole dell'obbligo. Talento precoce, Muccinelli si distinse eccellendo sia negli studi che nel gioco del calcio.
Nei primi anni 1940 un gruppo di ragazzini di Lugo si recò per una partitella di calcio presso quell'Istituto, perdendo 8-0 con 6 gol di Ermes che, nonostante l'esile struttura, si mostrò velocissimo. Mostrò anche doti non comuni di visione del gioco; partecipò all'incontro anche [[Sergio Geminiani]] (futuro centrocampista del Cesena e del Messina originario di [[Bagnacavallo]])<ref>Geminiani raccontò che, con altri due ragazzini di Lugo, portava in bicicletta panini imbottiti ai fratelli Muccinelli, avendo visto le loro ristrettezze, cose di cui Ermes ha sempre ringraziato.</ref>, che lo segnalò subito al presidente del {{Calcio Baracca Lugo|N}}, la prima società cittadina.
Da lì Muccinelli iniziò il suo cammino nel mondo del calcio che lo portò a giocare in [[Serie A]] e nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]].
Dopo il ritiro si stabilì nella [[Riviera ligure]], a [[Torre del Mare]], frazione di [[Bergeggi]]. Scomparve nel 1994, all'età di sessantasette anni, a seguito di un problema di natura [[Apparato circolatorio|cardiovascolare]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,0761_01_1994_0304_0031_10789583/ Da Archiviolastampa.it]</ref>. A lui è stato dedicato lo stadio della città natale, [[Lugo (Italia)|Lugo]].
==Carriera==
===Club===
[[File:Juventus FC - Ermes Muccinelli e Giampiero Boniperti.jpg|thumb|left|Muccinelli (a sinistra) e [[Giampiero Boniperti|Boniperti]] negli anni alla Juventus]]
[[File:Lazio 56-57a 02-01-2010.psd.jpg|thumb|Muccinelli (accosciato, al centro) alla Lazio nella stagione 1956-1957]]
Dal {{Calcio Baracca Lugo|N}}, nell'immediato [[secondo dopoguerra]], Ermes transitò brevemente nelle file della {{Calcio Biellese|N}}, per approdare nel 1946 alla {{Calcio Juventus|N}}, dove esordì in [[Serie A]] il 24 novembre di quell'anno, nella gara interna contro la {{Calcio Triestina|N}} vinta dai bianconeri per 4-0. A Torino, nei primi anni 1950 Muccinelli andò a formare un affiatato trio d'attacco assieme a [[Giampiero Boniperti]] e al danese [[John Hansen]], che valse alla Juventus gli scudetti delle stagioni [[Serie A 1949-1950|1949-1950]] e [[Serie A 1951-1952|1951-1952]]; nell'ultima, in particolare, il giocatore firmò il record personale di marcature con 17 gol.
Con la Juventus disputò 226 gare fino al 1955, anno in cui si trasferì per un triennio alla {{Calcio Lazio|N}} prima di un fugace ritorno in bianconero nella stagione [[Serie A 1958-1959|1958-1959]]; in questo periodo mise in bacheca le prime due edizioni della restaurata [[Coppa Italia]], quelle del [[Coppa Italia 1958|1958]] e del [[Coppa Italia 1958-1959|1958-1959]], vinte rispettivamente in maglia biancoceleste e bianconera. Nell'annata [[Serie B 1960-1961|1960-1961]] venne infine ingaggiato dal {{Calcio Como|N}}, in [[Serie B]], dove fece 3 apparizioni prima di concludere la carriera agonistica.<ref>{{cita web|url=http://www.calciocomo1907.it/storia.php|titolo=Calcio Como 1907 - La storia|sito=calciocomo1907.it|accesso=20 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150208184705/http://calciocomo1907.it/storia.php|dataarchivio=8 febbraio 2015}}</ref>
===Nazionale===
[[File:Italia-Austria 2-1, Genova, 9 dicembre 1956.jpg|thumb|left|Muccinelli (accosciato, secondo da sinistra) in azzurro nel 1956]]
Nel 1950 esordì in [[Nazionale di calcio italiana|nazionale]] nell'amichevole vinta per 3-1 il 5 marzo a Bologna contro il {{NazNB|CA|BEL|M}}, segnando una doppietta: la rete del pareggio e quella del vantaggio azzurro. Fu poi tra i convocati per il {{WC|1950}} in Brasile e per il {{WC|1954}} in Svizzera.
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|5-3-1950|Bologna|ITA|3|1|BEL|2|Amichevole|13={{Sostin|25}}}}
{{Cronopar|2-4-1950|Vienna|AUT|1|0|ITA||Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|25-6-1950|San Paolo|SWE|3|2|ITA|1|Mondiali|1950|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|2-7-1950|San Paolo|PRY 1842-1954|0|2|ITA||Mondiali|1950|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|24-2-1952|Bruxelles|BEL|2|0|ITA||Amichevole|}}
{{Cronopar|26-10-1952|Stoccolma|SWE|1|1|ITA||Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|13-11-1953|Il Cairo|EGY 1952-1958|1|2|ITA|1|QMondiali|1954||||}}
{{Cronopar|13-12-1953|Genova|ITA|3|0|CSK||Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|24-1-1954|Milano|ITA|5|1|EGY 1952-1958||QMondiali|1954||||}}
{{Cronopar|17-6-1954|Losanna|CHE|2|1|ITA||Mondiali|1954|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1954|Basilea|CHE|4|1|ITA||Mondiali|1954|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-1956|Buenos Aires|ARG|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|1-7-1956|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|2|0|ITA||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-12-1956|Genova|ITA|2|1|AUT||Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|25-4-1957|Roma|ITA|1|0|NIR||QMondiali|1958}}
{{Cronofin|15|4||}}
==Palmarès==
===Giocatore===
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Juventus: [[Serie A 1949-1950|1949-1950]], [[Serie A 1951-1952|1951-1952]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Lazio: [[Coppa Italia 1958|1958]]
:Juventus [[Coppa Italia 1958-1959|1958-1959]]
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
*{{FIGC|728}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Muccinelli}}
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1948-1953}}
{{Italia maschile calcio mondiale 1950}}
{{
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:
| |||