Repubblica del Congo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(142 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'ex colonia belga ed ex [[Zaire]]|Repubblica Democratica del Congo}}
{{Nota disambigua|2=Repubblica del Congo (disambigua)}}{{Stato
| nomeCorrente = Repubblica del Congo
| nomeCompleto = Repubblica del Congo
| nomeUfficiale = ''République du Congo''
| linkBandiera = Flag_of_the_Republic_of_the_Congo.svg
| paginaBandiera = Bandiera della Repubblica del Congo
| linkStemma = Coat of arms of the Republic of the Congo.svg
| paginaStemma = Stemma della Repubblica del Congo
| linkLocalizzazione = Republic of the Congo (orthographic projection).svg
| linkMappa = Congo_map.png
| motto = {{fr}} Unité, Travail, Progrès<br />{{it}} Unità, Lavoro, Progresso
| lingua =
| altrelingue = [[
| capitale = [[Brazzaville]]
| capitaleAbitanti =
| capitaleAbitantiAnno = 2007
| governo = [[Repubblica
| presidente = [[Denis Sassou Nguesso]]
| primoMinistro = [[Anatole Collinet Makosso]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica del Congo|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Repubblica del Congo|Primo ministro]]
| indipendenza = Dalla [[Francia]] il 15 agosto [[1960]]
| ingressoONU = 20 settembre [[1960]]
| superficieTotale =
| superficieOrdine = 62
| superficieAcqua = 3,3
| popolazioneTotale =
| popolazioneAnno = 2017
| popolazioneOrdine = 124
| popolazioneDensita = 13
| popolazioneCrescita = 2,849% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=25 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = [[Confine tra il Camerun e la Repubblica del Congo|Camerun]], [[Confine tra la Repubblica Centrafricana e la Repubblica del Congo|Repubblica Centrafricana]], [[Confine tra la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo|Repubblica Democratica del Congo]], [[Confine tra l'Angola e la Repubblica del Congo|Angola]], [[Confine tra il Gabon e la Repubblica del Congo|Gabon]]
| nomeAbitanti = congolesi
| continente = [[Africa]]
| orario = [[UTC+1]]
| valuta = [[Franco CFA]]
| PIL = 13692<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 2012
| PILOrdine = 121
| PILprocapite = 3346
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteOrdine = 118
| PILPPA = 18890
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2012
| PILPPAOrdine = 130
| PILPPAprocapite = 4616
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapiteOrdine = 128
| HDI = 0.
| HDIAnno =
| HDIOrdine =
| TFT = 4,5 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld =
| telefono =
|festa = 15 agosto▼
| targa =
|note = <!-- note libere -->▼
| inno =
|stato precedente=[[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1958).svg|20px|border]] [[Africa Equatoriale Francese]]<br>{{bandiera|COG 1970-1991}} [[Repubblica Popolare del Congo]] (1969-1992)▼
▲| festa = 15 agosto
▲| note = <!-- note libere -->
▲| stato precedente = [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1958).svg|20px|border]] [[Africa Equatoriale Francese]]<br>{{bandiera|COG 1970-1991}} [[Repubblica Popolare del Congo]] (1969-1992)
}}
La '''Repubblica del Congo''' (nota anche come '''Congo-Brazzaville''' o '''ex Congo francese'''<ref>Da non confondere con la [[Repubblica Democratica del Congo]], l'ex [[Zaire]], che fu anch'essa per un periodo conosciuta come Repubblica del Congo</ref>; in [[Lingua francese|francese]]: ''République du Congo''; in [[Lingua kituba|kituba]]: ''Repubilika ya Kongo''; in [[Lingua lingala|lingala]]: ''Republiki ya Kongó'') è uno [[Stato]] dell'[[Africa centrale]] e un'ex-[[Impero coloniale francese|colonia francese]]. Dal 1969 al 1992 fu denominata [[Repubblica Popolare del Congo]].
La [[Capitale (città)|capitale]] è [[Brazzaville]].
Confina a nord con il [[Camerun]] e la [[Repubblica Centrafricana]], a est e a sud con la [[Repubblica Democratica del Congo]], a sud per un breve tratto con l'[[exclave]] [[angola]]na di [[Provincia di Cabinda|Cabinda]], a sud-ovest si affaccia sul [[
La
== Storia ==
=== L'età moderna e la colonizzazione europea ===
I primi abitanti della regione furono delle popolazioni [[pigmei|pigmee]] che si costituirono in domini locali, quali ad esempio il [[Regno di Anziku]]. I contatti
Nel [[1891]] la regione fu dichiarata colonia con il nome di Congo Francese e nel [[1910]], in seguito alla riorganizzazione delle colonie francesi, fu inclusa nell'AEF, [[Africa Equatoriale Francese]] (''Afrique Équatoriale Française'' che comprendeva l'area degli attuali stati del [[Gabon]], [[Ciad]], [[Repubblica Centrafricana]] e Repubblica del Congo) di cui [[Brazzaville]] (così chiamata in memoria del già citato Pietro Savorgnan di Brazzà) divenne capitale. Lo sviluppo economico nel corso dei primi 50 anni di dominio coloniale in Congo si incentrò sull'estrazione di risorse naturali da parte di compagnie private.
=== La seconda guerra mondiale ===
Dal [[1924]] al [[1934]] fu costruita la [[ferrovia]] da Brazzaville al porto di [[Pointe-Noire]]; dopo la sconfitta francese nel [[1940]] l'amministrazione coloniale si unì alla [[France libre|Francia Libera]] di cui Brazzaville divenne capitale simbolica, anche se una parte rimase fedele al [[Governo di Vichy]]. La [[
=== L'indipendenza ===
Riga 84 ⟶ 88:
=== Il colpo di Stato del 1968 ===
{{
Nell'agosto del [[1963]] fu deposto e dopo un breve periodo di governo militare divenne presidente [[Alphonse Massemba-Débat]]. Il 10 gennaio [[1966]] fu fondato il partito [[Mouvement National de la Révolution]] (MNR) che, secondo il suo stesso statuto, era il principale organo dello stato. Il 23 giugno l'esercito venne rinominato in esercito popolare e nel [[1968]], con un [[colpo di Stato]], Massamba-Debat venne deposto e fu sostituito alla presidenza da [[Alfred Raoul]].▼
▲Nell'agosto del [[1963]] fu deposto e dopo un breve periodo di governo militare divenne presidente [[Alphonse Massemba-Débat]]. Il 10 gennaio [[1966]] fu fondato il partito [[Mouvement National de la Révolution]] (MNR) che, secondo il suo stesso statuto, era il principale organo dello
Il 31 dicembre dello stesso anno venne nominato presidente il maggiore [[Marien Ngouabi]] che trasformò il paese in una [[repubblica popolare]] politicamente sostenuta dall'[[Unione Sovietica]], cambiò il nome del paese in Repubblica popolare del Congo, dichiarandolo il primo stato marxista-leninista dell'Africa. Rimase in carica fino al suo assassinio, avvenuto il 18 marzo [[1977]].▼
▲Il 31 dicembre dello stesso anno venne nominato presidente il maggiore [[Marien Ngouabi]] che trasformò il
Nell'aprile del 1977 divenne presidente [[Joachim Yhombi-Opango]] che rimase in carica fino a febbraio del 1979. Nel [[1979]], dopo un torbido periodo, il potere al vertice del partito unico, il [[Partito Congolese del Lavoro]], (PCT) e dello stato fu assunto dal Generale [[Denis Sassou Nguesso]]. Questi promosse una politica di stampo nettamente [[marxismo|marxista]]-leninista.▼
▲Nell'aprile del 1977 divenne presidente [[Joachim Yhombi-Opango]] che rimase in carica fino a febbraio del 1979. Nel [[1979]], dopo un torbido periodo, il potere al vertice del partito unico, il [[Partito Congolese del Lavoro]], (PCT) e dello stato fu assunto dal
Dopo il 1989, in seguito al collasso dell'[[Unione Sovietica]] e alla cessazione della guerra fredda, Sassou-Nguesso iniziò una politica di riforme del sistema politico, portando l'ex Congo Francese al multipartitismo; modificò inoltre la sua politica economica ed estera in senso [[capitalismo|filo-capitalistico]].▼
▲Dopo il 1989, in seguito al [[collasso dell'
=== Le elezioni del 1992 e la guerra civile ===
Nel 1992 Sassou-Nguesso fu sconfitto alle [[elezioni presidenziali nella Repubblica del Congo del 1992|elezioni presidenziali]] da un suo vecchio rivale, [[Pascal Lissouba]], che ridiede al Paese la denominazione di Repubblica del Congo.
La crisi fra le due fazioni proseguì fino a giungere al conflitto armato nel [[1997]], poco prima delle previste elezioni presidenziali. Lo scontro fu vinto nel giro di qualche mese dall'esperto generale Sassou-Nguesso, che ricevette anche l'appoggio dell'esercito dell'[[Angola]], e in ottobre tornò a coprire la massima carica dello
Il sistema rimane fortemente autoritario,
=== Gli ultimi anni ===
Una nuova costituzione, approvata con il referendum nel gennaio 2002, concesse al presidente nuovi poteri, prolungò il suo mandato a sette anni e introdusse una nuova assemblea bicamerale.
A seguito delle elezioni presidenziali, sono iniziati i combattimenti nella regione del Pool tra forze governative e ribelli guidati dal pastore Ntumi;
Sassou ha anche vinto le seguenti elezioni presidenziali nel luglio 2009. Nel marzo 2015 Sassou ha annunciato di voler candidarsi per un ulteriore mandato e con un referendum costituzionale in ottobre una modifica della costituzione gli ha permesso di correre durante le elezioni presidenziali del 2016, vincendo le elezioni, ritenute da molti fraudolente.
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Repubblica del Congo}}
La Repubblica del Congo si trova nella parte centro-occidentale dell'Africa subsahariana, a cavallo dell'[[Equatore]]. A sud e a est ha come confini naturali il [[Congo (fiume)|Congo]] e un suo affluente, l'[[Ubangi]] sulla riva opposta del quale si trova la Repubblica Democratica del Congo, a ovest si affaccia sull'[[Oceano Atlantico]] ([[
=== Morfologia ===
Il
=== Idrografia ===
Gran parte del
=== Clima ===
Il clima è equatoriale o "subequatoriale" soprattutto ai confini
== Popolazione ==
=== Demografia ===
La popolazione stimata (
* 0-14 anni: 44% (maschi 864,407/femmine 853,728)
* 15-64 anni: 50% (maschi 930,390/femmine 945,545)
Riga 130 ⟶ 135:
=== Etnie ===
La popolazione è suddivisa all'incirca nelle seguenti etnie: congo 40,5%, teke 16,9%, m'bochi 13,1%, punu 4,3%, sangha 5,6%, maka 1,3%, pigmei 1,6%, duma 1,5%, mbere/mbeti/kele 4,4%, stranieri 8,2%, ubanguiani 1,6%, altri 1%
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni nella Repubblica del Congo}}
Le religioni ufficiali riconosciute dallo Stato sono il [[cristianesimo]] e l'[[animismo]] tradizionale, praticati rispettivamente da circa il 50% e il 48% della popolazione. I [[Musulmano|musulmani]] sono il 2% (principalmente lavoratori stranieri).
=== Lingue ===
Lingua ufficiale è il [[lingua francese|francese]] e due lingue: bantu kituba (conosciuto anche come kikongo ya leta, una lingua creola basata sul [[lingua kongo|kikongo]]) e [[lingua lingala|lingala]] sono riconosciute lingue nazionali
=== Diritti umani ===
{{vedi anche|Diritti LGBT nella Repubblica del Congo}}
== Ordinamento dello Stato ==
=== Istituzioni ===
La Repubblica del Congo è una [[repubblica presidenziale]], con forte caratterizzazione in senso autoritario. In base alla nuova Costituzione del 2002, il presidente ha poteri praticamente illimitati e si avvale di una serie di istituzioni: il Parlamento (bicamerale: il Senato, 66 membri esimi non elettivi; l'Assemblea, 153 membri eletti nei partiti riconosciuti o sulla base di candidature individuali); la Commissione nazionale per i diritti umani, che prevede un'impostazione etica del governo sulla base del diritto francese e delle consuetudini locali; il Consiglio superiore per la libertà d'informazione, che controlla lo sviluppo del giornalismo; e i consigli tecnici specifici riguardanti altri settori. Nel [[2016]] è stata ripristinata la carica di [[Primi ministri della Repubblica del Congo|
=== Suddivisione amministrativa ===
{{
[[File:Congo regions named.png|
Lo stato si divide in 12 dipartimenti (''départements''):▼
▲Lo stato si divide in 12 dipartimenti (''départements''):
* [[Dipartimento di Bouenza|Bouenza]] (capoluogo [[Madingou]])
* [[Dipartimento di Cuvette|Cuvette]] (capoluogo [[Owando]])
Riga 173 ⟶ 182:
* [[Impfondo]]
* [[Boundji]]
== Istruzione ==
=== Università ===
Intitolata al Presidente della Repubblica del Congo [[Marien Ngouabi]], nel 1971 venne creata l'[[Università Marien Ngouabi]], come Università di Brazzaville<ref>https://it.uni24k.com/u/3360/</ref>.
== Economia ==
=== Settore primario ===
I principali prodotti agricoli provengono dalle piantagioni di
▲I principali prodotti agricoli provengono dalle piantagioni di: arachidi, ananas, canna da zucchero, banane e soprattutto manioca. Dall'ingente patrimonio forestale sono ricavati legnami per la costruzione e legnami pregiati ([[caucciù]]). Negli ultimi 10 anni, l'agricoltura congolese è cresciuta di produttività del 30%. La pesca non riveste grande importanza, come neanche l'[[allevamento]].<ref name=economia>Atlante Calendario De Agostini 2011</ref>
=== Settore secondario ===
Gli importanti giacimenti di petrolio sono la principale fonte dell'esportazione, e il paese ne è fortemente dipendente, infatti, a causa del ribasso dei prezzi del [[petrolio]] a causa della crisi, nel biennio 2008-2009 la crescita economica è rallentata.▼
[[File:Plate-forme de production de N'Kossa, au large du Congo (Ifremer 00550-66148 - 13759).jpg|thumb|Piattaforma petrolifera, N'Kossa.]]
Sono presenti ingenti giacimenti di [[sabbie bituminose]] non sfruttate nell'entroterra della costa atlantica congolese. L'estrazione, in partnership con l'[[Eni]] si prevede che e iniziata nel [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20080519&fonte=RPB&codnews=186201|titolo=Repubblica.it - Eni, accordo storico in Congo "Possiamo raddoppiare le riserve"|accesso=8 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722051818/http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20080519&fonte=RPB&codnews=186201|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref> Sono inoltre presenti giacimenti di oro e diamanti. L'industria è limitata, esistono stabilimenti petrolchimici, alimentari, manifatturieri e tessili.<ref name=economia/>▼
▲Gli importanti giacimenti di petrolio sono la principale fonte dell'esportazione, e il paese ne è fortemente
▲Sono presenti ingenti giacimenti di [[sabbie bituminose]] non sfruttate nell'entroterra della costa atlantica congolese. L'inizio dell'estrazione, in partnership con l'[[Eni]],
=== Settore terziario ===
Riga 190 ⟶ 205:
== Ambiente ==
[[File:Young Congolese boys during a lesson at the Mugosi Primary School.jpg|thumb|Giovani studenti congolesi della scuola elementare di [[Mugosi]], nel campo per rifugiati di [[Kitschoro]]]]
Nel bacino nord-occidentale del fiume Congo si trova uno dei tre parchi nazionali che formano il [[Sangha Trinational]], sito che fa parte del [[Patrimonio dell'umanità|patrimonio dell'UNESCO]]. Gli altri due parchi appartengono a Camerun e Repubblica Centrafricana.
== Cultura ==
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Repubblica del Congo}}
Il patrimonio culturale della Repubblica del Congo è testimoniato anche dalla presenza di alcuni siti iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Produzione letteraria ===
Nell'ambito letterario ricordiamo la figura di [[Alain Mabanckou]], che ha ottenuto diversi riconoscimenti.
=== Musica ===
In ambito musicale un noto esponente del soukous (o [[rumba africana]]) è [[Aurlus Mabele]]<ref>https://www.grammy.com/news/congolese-dance-hall-legend-aurlus-mabele-dies-66</ref>.
== Sport ==
{{vedi categoria|Sport nella Repubblica del Congo}}
Lo sport nazionale è il [[calcio (sport)|calcio]]; sono diffusi anche il [[tennis]], il [[Pallacanestro|basket]] ed il [[polo (sport)|polo]].
Riga 198 ⟶ 228:
Molto particolari sono le tradizioni per commemorare i parenti defunti: si organizzano delle veglie funebri della durata di un paio di settimane (o anche più lunghe), in cui amici, parenti o semplici conoscenti si radunano per consumare pasti tipici e bevande (generalmente birra prodotta in Congo). Il tutto si svolge in un clima di euforia e dolore allo stesso tempo. Al contrario alla nascita di un bambino si resta quasi del tutto indifferenti.
Esistono, poi, due tipi di matrimonio: uno con cerimonia e sposa in abito bianco, del tutto simile a quelli celebrati nel mondo occidentale; l'altro, che non ha nessun valore legale, è il matrimonio di famiglia, paragonabile a quello che nel mondo occidentale si definirebbe un fidanzamento ufficiale, ma con la differenza che dopo la cerimonia i due possono vivere insieme come marito e moglie.
== Ricorrenza nazionale ==
* [[15 agosto]]: Fête nationale: celebra l'indipendenza dalla Francia, nel 1960
== Gastronomia ==
{{vedi anche|Cucina congolese}}
Per cucina congolese si riferisce non solo alla cucina della Repubblica del Congo ma anche a quella della [[Repubblica Democratica del Congo]].
== Note ==
Riga 211 ⟶ 249:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy|wikt=Repubblica del Congo}}
== Collegamenti esterni ==
|