Praefectus alae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 5.91.206.23 (discussione), riportata alla versione precedente di Antenor81 Etichetta: Rollback |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = ''Praefectus alae''
|Immagine = Roman Cavalry Reenactment - Roman Festival at Augusta Raurica - August 2013-034.JPG
Riga 7:
|Nazione = [[Civiltà romana]]
|Servizio = [[Esercito romano]]
|
|
|Dimensione =
|Guarnigione = [[Castrum]]
Riga 26:
|Decorazioni = ''[[Ricompense militari romane|Dona militaria]]''
|Onori_di_battaglia = <!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Capo_cerimoniale =
Riga 44:
==Funzioni==
Erano posti al comando di un<nowiki>'</nowiki>[[ala (esercito romano)|ala di cavalleria]]. All'inizio del [[principato (storia romana)|principato]] questa unità militare era composta da 500 armati circa (''ala quingenaria''), suddivisa in 16 ''[[turma]]e'',<ref name="Igino16">[[Pseudo Igino]], ''[[De
==Note==
Riga 52:
;Fonti antiche:
*[[Arriano]], ''Ars Tactica''.
*[[Pseudo Igino]], ''[[De
*[[Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum libri VIII'' (testo latino)]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}.
*[[Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]''
Riga 64:
{{Truppe ausiliarie romane alto imperiali}}
{{Portale|Antica Roma|
[[Categoria:Gradi militari romani]]
|