Automotrice FS ALb 25: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
m clean up, replaced: ISBN = {{NoISBN}} → isbn=no |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''automotrici gruppo ALb 25''' erano rotabili ferroviari a due assi, con motore a benzina, che le [[Ferrovie dello Stato]] acquistarono per la breve [[Ferrovia Cerignola
==Storia==
Riga 51:
==Bibliografia==
===Fonti a stampa===
* {{cita libro | autore = Antonio Costantini | titolo = Automotrici ferroviarie con motore a combustione interna | editore = Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani | città = Roma | anno = 1959 | ed = 2 | pp = 2-7, 317-321, 913-917 |
* {{cita pubblicazione | autore = Manlio Diegoli | anno = 1961 | mese= luglio-agosto | titolo = La trazione a combustione interna | rivista = [[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]] | volume = 16 | numero = n. 7-8 | pp = 681-698 | cid = Diegoli1961}}
Riga 71:
* {{cita web| url=http://spazioinwind.libero.it/stradeferrate/dati/diesel.htm| titolo=Strade Ferrate - I primi passi dei mezzi Diesel e a benzina| autore=?| accesso=5 febbraio 2012}}
{{Automotrici FS}}
{{Portale|trasporti}}
|