Gran Premio d'Ungheria 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Corretto: "abbattere"
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 48:
La FIA decide di non vincolare l'anticipo del motore ma fissa dei limiti sulla variazione di coppia che può essere utilizzata ai diversi regimi di rotazione. La tolleranza è posta al 2%, per regimi superiori ai 6.000 giri/minuto.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20244/formula-1-arrivato-via-mail-il-chiarimento-fia-sulle-mappature|titolo=Mappature: è arrivato il chiarimento FIA via mail!|accesso=26 luglio 2012|data=25 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes}}</ref>
 
La zona per l'azionamento del DRS in gara è posta, come nella stagione precedente, sul rettilineo di partenza.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20270/drs-zone-sul-rettilineo-di-partenza-a-budapest|titolo="DRS Zone" sul rettilineo di partenza a Budapest|accesso=29 luglio 2012|data=26 luglio 2012|editore=omnicorse.it|dataarchivio=30 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120730115401/http://www.omnicorse.it/magazine/20270/drs-zone-sul-rettilineo-di-partenza-a-budapest|urlmorto=sì}}</ref>
 
La [[Lotus F1 Team|Lotus]] ripropone anche in Ungheria il [[Drag Reduction System|DRS]] modificato, già sperimentato nelle prove del gran premio precedente. La FIA ha comunque deciso di vietare dal {{F1|2013}} l'uso del DRS come comando secondario di altre funzioni della macchina.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20258/formula-1-lo-switch-mercedes-sara-vietato-nel-2013|titolo=Lo switch Mercedes sarà vietato nel 2013|accesso=26 luglio 2012|data=26 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Franco Nugnes}}</ref>
 
=== Aspetti sportivi ===
Lo statunitense [[Danny Sullivan]] è indicato dalla FIA come commissario aggiunto per il gran premio. L'ex pilota di F1 aveva già svolto tale funzione in due occasioni nel {{F1|2010}}.<ref>{{cita web|url=http://www.toilef1.com/article.php3?id_article=23260|titolo=Danny Sullivan commissaire en Hongrie|accesso=26 luglio 2012|data=25 luglio 2012|editore=toilef1.com|autore=Stéphanie Talbot|lingua=fr|dataarchivio=18 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121218085812/http://www.toilef1.com/article.php3?id_article=23260|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nella prima sessione di prove del venerdì [[Dani Clos]] prende il posto di [[Narain Karthikeyan]] alla [[HRT Formula 1 Team|HRT]], [[Valtteri Bottas]] quello di [[Bruno Senna]] alla [[Williams F1|Williams]] e [[Jules Bianchi]] quello di [[Nico Hülkenberg]] alla [[Force India]].<ref name=ven>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20296/formula-1-hungaroring-libere-1-hamilton-guida-l-1-2-mclaren-con-alonso-terzo|titolo=Hungaroring, Libere 1: Hamilton guida l'1-2 McLaren|accesso=27 luglio 2012|data=27 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes}}</ref>
Riga 60:
Nella prima sessione i migliori tempi sono fatti dai due piloti della [[McLaren]], [[Lewis Hamilton]] e [[Jenson Button]]. Il terzo, [[Fernando Alonso]], è staccato di oltre mezzo secondo. Viene sfiorata la collisione tra la [[Caterham F1 Team|Caterham]] di [[Heikki Kovalainen]] e la [[Williams F1|Williams]] di [[Pastor Maldonado]], che riesce a evitare il tamponamento.<ref name=ven/>
 
La seconda sessione è stata caratterizzata dall'arrivo di un veloce temporale a metà del tempo previsto, consentendo così ai piloti di testare anche le gomme da bagnato intermedie. Prima dell'arrivo della pioggia [[Lewis Hamilton]] era stato capace di abbattareabbattere il muro dell'1'22. Dietro al britannico chiudono [[Kimi Räikkönen]] e [[Bruno Senna]]. [[Romain Grosjean]] e [[Michael Schumacher]] sono autori di escursioni di pista con impatto contro le barriere.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20300/formula-1-hungaroring-libere-2-hamilton-prima-della-pioggia|titolo=Hungaroring, Libere 2: Hamilton prima della pioggia|accesso=29 luglio 2012|data=27 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes}}</ref>
 
La sessione del sabato conferma l'equilibrio fra le vetture più competitive: ben 14 piloti chiudono nello spazio di un secondo. Il tempo più basso è di [[Mark Webber]], davanti a [[Lewis Hamilton]] e [[Sebastian Vettel]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20337/hungaroring-libere-3-webber-risveglia-la-red-bull|titolo=Hungaroring, Libere 3: Webber risveglia la Red Bull|accesso=29 luglio 2012|data=28 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Franco Nugnes}}</ref>