Gli anni fulgenti di Miss Brodie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
P50 letta da Wikidata
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
|titoloalfa = Anni fulgenti di Miss Brodie, Gli
|titoloorig = The Prime of Miss Jean Brodie
|titolialt = Gli anni in fiore della signorina Brodie<ref name=SBN>{{Cita web|url=http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&item:8006:Titolo_uniforme:@frase@=IT\ICCU\RAV\0069879|titolo=Catalogo SBN|accesso=6 settembre 2012-09-06}}</ref>
|autore =
|annoorig = 1961
Riga 13:
}}
'''''Gli anni fulgenti di Miss Brodie''''' è un [[romanzo]] breve della scrittrice scozzese [[Muriel Spark]] del [[1961]].
Il personaggio di Jean Brodie ha portato fama internazionale a Muriel Spark, dandole un posto di prominenza tra gli scrittori scozzesi contemporanei. Nel 2005 il romanzo venne scelto dalla rivista [[TIME]] come uno dei migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 a oggi.<ref>[{{cita web|url=http://www.time.com/time/2005/100books/the_complete_list.html |titolo=Lev Grossman and Richard Lacayo, "ALL TIME 100 Best Novels"|sito=[[Times], ''TIME'']|data=2005|urlarchivio=https://web.<archive.org/ref>web/20100313052053/http://www.time.com/time/2005/100books/the_complete_list.html}}<br/ref>
In italiano è stato tradotto anche con il titolo '''''Gli anni in fiore della signorina Brodie'''''.
 
In italiano è stato tradotto anche con il titolo '''''Gli anni in fiore della signorina Brodie'''''.
==Trama==
 
== Trama ==
Edimburgo, anni trenta del XX secolo. La quarantenne Jean Brodie, insegnante alla “Marcia Blaine”, una scuola della capitale scozzese, si distingue dalle colleghe per i metodi didattici decisamente non ortodossi, suscitando i sospetti non solo degli altri insegnanti ma anche della direttrice Miss Mackay. Già più volte la responsabile ha tentato di convincere Miss Brodie alle dimissioni, sostenendo che il suo insegnamento sarebbe più corretto in una scuola progressista, ma la donna ha resistito.
 
Il suo atteggiamento apparentemente non conformista, almeno per quanto riguarda il rapporto didattico, suscita invece la forte affezione di un ristretto gruppo di allieve, che rimangono sotto il suo insegnamento dal 1931 al 1936: Rose Stanley, Mary Macgregor, Sandy Stranger, Jenny Gray, Eunice Gardiner, Monica Douglas.
 
Presto Sandy, che nel gruppo di Miss Brodie è forse la più acuta, si rende conto che per certi versi l'insegnante ha le caratteristiche di una zitella. Al di là di una vernice di modernità, il suo moralismo prende il sopravvento, come se il suo scopo non fosse quello di formare la personalità delle allieve in quanto esseri umani, ma nel loro ruolo di donna; significativo il fatto che quando le ragazze devono scegliere, per il prosieguo degli studi, il curriculum classico o moderno, MisMiss Brodie propenda fortemente per il primo. Con la meno brillante delle allieve, Mary, Miss Bordie si accanisce volentieri, e a volte sembra gelosa della più bella fra loro, Rose.
 
Ancora ragazzine, Sandy e Jenny si dilettano a immaginare la vita amorosa, e sessuale, di Miss Brodie, scrivendo un diario immaginario delle sue relazioni sentimentali. Un giorno Rose sostiene di aver visto Miss Brodie baciare l'insegnante di disegno Teddy Lloyd, un uomo dai capelli rossi che ha perduto un braccio in guerra. Nello stesso anno però la donna si assenta due settimane per ferie, contemporaneamente a un altro collega, Gordon Lowther, insegnante di musica.
Riga 33 ⟶ 34:
È per questa ragione che Sandy racconta finalmente alla direttrice che Miss Brodie si interessa di politica, che è un'accesa sostenitrice non solo del fascismo di [[Mussolini]], ma persino del [[nazismo]] che in quegli anni arriva al potere in Germania. La goccia che fa traboccare il vaso nella determinazione di Sandy è una confidenza di Miss Brodie all'ex-allieva: è lei che ha plagiato Joyce Emily Lockart, convincendola a fuggire dalla scuola per andare in Spagna a arruolarsi non già con i volontari internazionali, bensì con i fascisti di [[Francisco Franco]].
 
Jean Brodie morirà subito dopo la [[Seconda guerra mondiale]]. Dalla relazione con Lloyd, Sandy avrà imparato aad amare il cattolicesimoCattolicesimo, prenderà i voti e si ritirerà a fare vita monastica.
 
== Versione cinematografica ==
Il romanzo è stato portato sul grande schermo nel film ''[[La strana voglia di Jean]]'' del 1969, presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1969|22º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1969/allSelections.html|titolo=Official Selection 1969|editoresito=festival-cannes.fr|accesso=3 maggio 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1969/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Grazie alla sua interpretazione nel ruolo di Jean Brodie, [[Maggie Smith]] ha vinto il [[Oscar alla miglior attrice|Premio Oscar alla migliore attrice protagonista]].
 
== Edizioni ==
* {{cita libro|autore=[[Muriel Spark]]|traduttore=Adriana Bottini|titolo=Gli anni fulgenti di Miss Brodie|editore=[[Adelphi]]|anno=2000|isbn=88-459-1541-7}}
*{{cita libro
* {{cita libro|autore=Muriel Spark|titolo=Gli anni in fiore della signorina Brodie|traduttore=[[Ida Omboni]]|città=Milano|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Arnoldo Mondadori]]|annooriginale=1964|anno=1974|sbn=RAV0335731}}
|autore = [[Muriel Spark]]
|traduttore = Adriana Bottini
|titolo = Gli anni fulgenti di Miss Brodie
|editore = Adelphi
|anno = 2000
|ISBN = 88-459-1541-7
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Scozia|letteratura}}