Django Lovett: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mike Martin (discussione | contributi)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 20:
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera|Campionati NACAC]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati delnord-centroamericani mondoe under 18caraibici di atletica leggera|MondialiCampionati U18NACAC]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 01
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati del mondo under 18 di atletica leggera|Mondiali U18]]
|oro 14 = 0
|argento 14 = 0
|bronzo 14 = 1
}}
|Aggiornato = 7 giugno 2020
Riga 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = altista
|Nazionalità = canadese
Riga 52 ⟶ 53:
 
== Biografia ==
Nato nella [[BritishColumbia Britannica|Columbia britannica]], ha iniziato a praticare il [[Calcio (sport)|calcio]] sin da piccolo per poi virare sul [[salto in alto]], dietro suggerimento del proprio allenatore. Lovett ha proseguito la carriera atletica anche all'[[Università del Nuovo Messico]] gareggiando nei campionati [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://golobos.com/roster.aspx?rp_id=1004|titolo=Django Lovett - University of New Mexico|accesso=7 giugno 2020}}</ref>
 
A livello internazionalmente, Lovett ha esordito nel 2009 vincendo una medaglia di bronzo ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2009|Mondiali allievi]] in [[Italia]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/news/news/django-lovett-looks-for-home-country-lift|titolo=Django Lovett looks for home country lift|data=19 luglio 2010|accesso=7 giugno 2020}}</ref> Successivamente ha preso parte alle [[XXVII Universiade|Universiadi]] in [[Russia]] e proseguito con la nazionale seniores a partire dal 2018, riportando una medaglia di bronzo sia ai [[XXI Giochi del Commonwealth|Giochi del Commonwealth]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.cbc.ca/sports/commonwealthgames/news/commonwealth-games-high-jump-django-lovett-1.4614430|titolo=Canada's Django Lovett wins Commonwealth high jump medal|data=11 aprile 2018|accesso=7 giugno 2020}}</ref> sia ai [[Campionati nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera 2018|Campionati NACAC]]. Nel 2019 ha preso parte al suo primo [[Campionati del mondo di atletica leggera 2019|Mondiale]], non avanzando in finale.
Riga 122 ⟶ 123:
|align="center" |2,30 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2022
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022|Mondiali]]
|{{Bandiera|USA}} [[Eugene]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - Salto in alto maschile|Salto in alto]]
|align="center" |6º
|align="center" |2,27 m
|
|-
|competizione 1 = [[Campionati nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera 2022|Campionati NACAC]]
|{{Bandiera|BHS}} [[Freeport (Bahamas)|Freeport]]
|Salto in alto
|{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Nord America|nome}}
|align=center |2,25 m
|
|-
|align=center |2023
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|Mondiali]]
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Salto in alto maschile|Salto in alto]]
|align="center" |27° ({{abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center" |2,22 m
|align="center" |{{recordicona|PS|dim=small}}
|}