Utente:IlSistemone/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte''' riporta le opere pittoriche<ref>La lista non è esaustiva; alcuni numeri di inventario potrebbero essere non corretti.</ref> custodite all'interno del [[Museo nazionale di Capodimonte]], ubicato nell'[[Reggia di Capodimonte|omonima reggia]], a [[Napoli]].<ref>{{Cita libro|nome=Nicola|cognome=Spinosa|nome2=Mariella|cognome2=Utili|titolo=Museo di Capodimonte|url=https://books.google.it/books?id=_UxO8xDIuuwC&pg=PA50&lpg=PA50&dq=Madonna+col+Bambino+e+santi+tempera+su+tavola+118%C3%97120+cm+1465+Bartolomeo+Vivarini&source=bl&ots=O248p3RIhP&sig=ACfU3U1uk5AB9EMFNi5GJBxbq3vS6NpYlQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjV9I2Qs4aGAxXXxQIHHV0ZCUE4FBDoAXoECAIQAw#v=onepage&q=Madonna%20col%20Bambino%20e%20santi%20tempera%20su%20tavola%20118%C3%97120%20cm%201465%20Bartolomeo%20Vivarini&f=false|accesso=2024-05-11|data=2002|editore=Touring Editore|lingua=it|ISBN=978-88-365-2577-5}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://issuu.com/arte-m/docs/guida_capodimonte_italiano|titolo=guida [breve] capodimonte by arte'm - Issuu|sito=issuu.com|data=2012-12-18|lingua=en|accesso=2024-05-12}}</ref>
Le opere che formano il museo sono tutte pressoché provenienti dalle collezioni reali borboniche, che hanno incluso nel tempo pitture reperite nel mercato d'arte (come gli acquisti dei primi dell'Ottocento di Domenico Venuti a Roma) o prelevate (in dono o acquisite) da collezioni nobiliari napoletane (come quella Barbaja), altre commissionate direttamente agli artisti (come quelle degli appartamenti reali), mentre altre ancora ereditate per logiche dinastiche da collezioni già costituite appartenute ad altre famiglie (come quella Farnese).
Il numero di inventario principale del catalogo è quello prodotto dallo storico dell'arte Armando Ottaviano Quintavalle (1894-1967) nel 1930, che viene abbreviato a "Q + numero". Pertanto tutte le opere che non presentano questa metodologia di catalogazione sono immesse nel museo successivamente al 1930. Inoltre, quelle che non dispongono in assoluto di nessun numero di inventario, sono le opere post terremoto del 1980, inserite nel museo per fini cautelativi ma che rimangono di proprietà del FEC (Fondo Edifici di Culto), sotto il patrocinio del Ministero dell'Interno.
Premesso quanto detto, la colonna "Provenienza" non identifica quindi il passaggio diretto dell'opera al museo di Capodimonte, ma bensì quello che ancor precedentemente è avvenuto in favore della collezione Borbone. Ad esempio, il Ritratto di Paolo III Farnese, riporta nella cella di provenienza la collezione Farnese e non quella Borbone, verso cui dal 1734 è confluita prima di entrare nel museo. Lì dove invece è riportato "collezione Borbone" si identifica un dipinto che è stato acquistato dal mercato d'arte o commissionato direttamente dalla famiglia reale.
Un altro gruppo di tele napoletane è invece proveniente dalle soppressioni ottocentesche degli edifici religiosi ad opera dei francesi.
Lì dove la provenienza dei dipinti è successiva al 1861 si intende un dono o un acquisto dello Stato e pertanto i suddetti pezzi non costituiscono parte della collezione Borbone (come ad esempio la Crocifissione di Masaccio o i pezzi d'Avalos). Altre opere immesse nel Novecento da chiese del territorio e prive di numero d'inventario, sono invece frutto di scelte dello Stato italiano che per motivi conservativi e precauzionali ha deciso di trasferire in loco dipinti di particolare rilevanza artistica (come ad esempio la Flagellazione di Caravaggio). In questi casi la loro provenienza viene indicata con l'edificio in cui tali dipinti erano collocati.
Il nucleo fondante del museo è costituito dalla quella che un tempo era la quadreria Farnese, disposta tra Roma, Parma e Piacenza ed ereditata da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] nel 1734 prima di essere trasferita a Napoli.
L'altra grande sezione museale è la cosiddetta Galleria Napoletana, la quale comprende opere appartenenti storicamente alla città di Napoli dal XII al XVIII secolo.
Un nucleo dell'Ottocento e Novecento del museo è costituito da lasciti o acquisti da privati.
Gli appartamenti reali della reggia vedono infine opere ottocentesche di provenienza reale borbonica o in alcuni casi anche murattiana.
==Galleria Farnese==
{| class="wikitable" width="100%" style="font-size:91%"
!Foto
!Titolo
!Tecnica
!Dimensione
!Anno
!Autore
!Nº di inventario
!Provenienza
|- align="center"
|[[File:Venere con Amore, Michelangelo Buonarroti 001.JPG|100px]]
|''Venere con Amore''
|disegno
|
|
|[[Michelangelo Buonarroti]]
|GDS 2511
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|[[File:Gruppo di armigeri, Michelangelo Buonarroti 001.JPG|100px]]
|''Gruppo di armigeri''
|disegno
|
|
|[[Michelangelo Buonarroti]]
|GDS 1490
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|[[File:Mosè davanti al roveto ardente, Raffaello Sanzio 001.JPG|100px]]
|''Mosè davanti al roveto ardente''
|disegno
|
|
|[[Raffaello Sanzio]]
|GSD 1491
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|[[File:Museo nazionale di Capodimonte. (1312).jpg|100px]]
|''Madonna del divino amore''
|disegno
|
|
|[[Giovan Francesco Penni]]
|GSD 2512
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|[[File:Sofonisba Anguissola - Asdrubale Bitten by a Crawfish - WGA00698.jpg|100px]]
|''[[Fanciullo morso da un gambero]]''
|disegno
|
|
|[[Sofonisba Anguissola]]
| -
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|[[File:Parmigianino, donna seduta, capodimonte.jpg|100px]]
|''Donna seduta''
|disegno
|
|
|[[Parmigianino]]
| -
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Pier Luigi Farnese di Tiziano.jpg|100px]]|| ''[[Ritratto di Pier Luigi Farnese]]''
|olio su tela
|111×87 cm
|1546|| [[Tiziano Vecellio]] || Q 128
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto di Filippo II, Tiziano Vacellio 001.JPG|100px]]|| ''[[Ritratto di Filippo II]]''
|olio su tela
|187×98,5 cm
|1551-1554 circa|| [[Tiziano Vecellio]] || Q 127
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto di Carlo V, Tiziano Vacellio 001.JPG|100px]]|| ''[[Ritratto di Carlo V (Tiziano Capodimonte)|Ritratto di Carlo V]]''
|olio su tela
|98×71 cm
|1533-1535 circa|| [[Tiziano Vecellio]] || Q 131
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Portrait of Pope Paul III Farnese (by Titian) - National Museum of Capodimonte.jpg|100px]]|| ''[[Ritratto di Paolo III]]''
|olio su tela
|113,7×88,8 cm
|1543|| [[Tiziano Vecellio]] || Q 130
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Tizian 068.jpg|100px]]|| ''[[Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese]]''
|olio su tela
|202×176 cm
|1546|| [[Tiziano Vecellio]] || Q 129
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Portrait of Pope Paul III with Camauro (by Titian) - National Museum of Capodimonte.jpg|100px]]|| ''[[Ritratto di Paolo III con il camauro]]''
|olio su tela
|113,7×88,8 cm
|1545-1546|| [[Tiziano Vecellio]] || Q 1135
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Cardinalfarnese.jpg|100px]] || ''[[Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Tiziano)|Ritratto del cardinale Alessandro Farnese]]''
|olio su tela
|97×73 cm
|1545-1546 circa|| [[Tiziano Vecellio]] || Q 133
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|[[File:Tizian Kardinal Pietro Bembo 1545FXD.jpg|100px]]
|''[[Ritratto del cardinale Pietro Bembo (Tiziano Napoli)|Ritratto del cardinale Pietro Bembo]]''
|olio su tela
|114×97 cm
|1545-1546 circa
|[[Tiziano Vecellio]]
|Q 1136
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto di papa Leone X con due cardinali, Andrea del Sarto 001.JPG|100px]]|| ''[[Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi (Andrea del Sarto Napoli)|Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi]]''
|olio su tavola
|159×119 cm
|1525 circa|| [[Andrea del Sarto]] || Q 138
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Rafael - Alessandro Farnese.jpg|100px]] || ''[[Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Raffaello)|Ritratto del cardinale Alessandro Farnese]]''
|olio su tavola
|139×91 cm
|1509-1511|| [[Raffaello Sanzio]] || Q 145
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Giorgio Vasari - Allegory of Justice and Truth (1543) - Google Arts and Culture.jpg|100px]]|| ''[[Allegoria della Giustizia]]''
|olio su tavola
|352×252 cm
|1543|| [[Giorgio Vasari]] || Q 101
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Crucifix Masaccio.jpg|100px]] || ''[[Crocifissione (Masaccio)|Crocifissione]]''
|tempera su tavola
|83×63 cm
|1426|| [[Masaccio]] || Q 36
|Acquisto statale del 1901 dalla collezione De Simone
|- align="center"
| [[File:Venere e Amore, Hendrick van den Broeck 001.JPG|100px]]|| ''Venere e Amore''
|olio su tavola
|120×195 cm
| ''post'' 1532|| [[Hendrick van den Broeck]] || Q 748
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Masolino, fondazione di santa maria maggiore.jpg|100px]]|| ''[[Fondazione di Santa Maria Maggiore]]''
|tempera su tavola
|144×76 cm
| 1423 o 1428|| [[Masolino da Panicale]]|| Q 35
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Masolino, assunzione della vergine, napoli.jpg|100px]] || ''Assunzione della Vergine''
|tempera su tavola
|142×76 cm
| 1423 o 1428|| [[Masolino da Panicale]] || Q 33
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Francesco Zaganelli, Cristo portacroce, 1514, Q1096.jpg|100px]]|| ''Cristo Portacroce''
|olio su tavola
|71,5×53 cm
| 1514|| [[Francesco Zaganelli]]|| Q 1096
|Acquisto statale novecentesco dal mercato d'arte parigino
|- align="center"
| [[File:Filippino, annunciazione e santi, capodimonte.jpg|100px]] || ''[[Annunciazione e santi]]''
|olio su tavola
|114×122 cm
| 1485 circa|| [[Filippino Lippi]] || Q 42
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1801 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Lorenzo di credi, adorazione del bambino e angeli, 1523, Q48, 01.JPG|100px]]|| ''Adorazione del Bambino e angeli''
|tempera su tela
|116×87 cm
| 1523|| [[Lorenzo di Credi]]|| Q 48
|
|- align="center"
| [[File:Pietro Perugino 052.jpg|100px]] || ''Madonna col Bambino''
|tempera su tavola
|94×64 cm
| 1496-1498|| [[Perugino]] || Q 47
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Rafael - Retábulo de San Nicola da Tolentino.jpg|100px]]|| ''[[Eterno tra cherubini e testa di Madonna]]''
|olio su tavola
|112×115 cm
| 1500-1501|| [[Raffaello Sanzio]]|| Q 50
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Sebastiano mainardi, madonna col bambino e tre angeli, 1495-1500 ca., Q45.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino e angeli''
|olio su tavola
|98 cm diam.
| 1495-1500|| [[Sebastiano Mainardi]] || Q 45
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna and Child and Two Angels (Botticelli).jpg|100px]]|| ''[[Madonna col Bambino e due angeli (Botticelli Napoli)|Madonna col Bambino e due angeli]]''
|tempera su tavola
|100×71 cm
| 1468-1469|| [[Sandro Botticelli]]|| Q 46
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Raffaellino del garbo, madonna col bambino e s. giovannino, 1500 ca., Q43.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino e san Giovannino''
|tempera su tavola
|diam. 85,5 cm
| 1504-1505 circa|| [[Raffaellino del Garbo]] || Q 43
|Collezione Carafa d'Andria (acquistato nel 1834 dai Borbone)
|- align="center"
| [[File:Luca signorelli, adorazione del bambino, 1493-98, IC67.JPG|100px]]|| ''[[Adorazione del Bambino (Signorelli)|Adorazione del Bambino]]''
|olio su tavola
|142×179 cm
| 1493-1496 circa|| [[Luca Signorelli]]|| IC 67
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Andrea Mantegna - St. Euphemia - 1454.jpg|100px]] || ''[[Sant'Eufemia (Mantegna)|Sant'Eufemia]]''
|tempera a colla su tela
|171×78 cm
| 1454|| [[Andrea Mantegna]] || Q 61
|Collezione Borgia (acquistato dai Borbone nel 1817 dal Museo di Velletri)
|- align="center"
| [[File:Taddeo gaddi, trittichetto, 1336, S84303.JPG|100px]]|| ''Madonna con Bambino e i santi Pietro, Paolo, Antonio Abate e Agostino''
|tempera e oro su tavola
|66×57 cm
| 1336|| [[Taddeo Gaddi]]|| S 84303
|Collezione Borgia (acquistato dai Borbone nel 1817 dal Museo di Velletri)
|- align="center"
| [[File:Bartolomeo caporali, madonna col bambino e l'uccellino, Q781.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino''
|tempera su tavola
|73×43 cm
| 1484|| [[Bartolomeo Caporali]] || Q 51
|Collezione Borgia (acquistato dai Borbone nel 1817 dal Museo di Velletri)
|- align="center"
|[[File:Ignoto slavo, san giorgio e il drago, XVI sec., Q933.JPG|100px]]|| ''San Giorgio e il drago''
|tempera su tavola
|23×18 cm
| XVIII secolo|| Ignoto pittore valacco || Q 933
|Collezione Borgia (acquistato dai Borbone nel 1817 dal Museo di Velletri)
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino e santi, Bartolomeo Vivarini 001.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino e santi''
|tempera su tavola
|118×120 cm
| 1465|| [[Bartolomeo Vivarini]] || Q 66
|Convento degli Osservanti, Bari (a seguito della soppressione del monastero nel 1813)
|- align="center"
| [[File:Circoncisione, Giovanni Bellini 001.JPG|100px]]|| ''Circoncisione''
|olio su tavola
|77,5×108,5 cm
| 1500 ca.|| [[Giovanni Bellini]]|| Q 65
|
|- align="center"
| [[File:Andrea Mantegna 111.jpg|100px]] || ''[[Ritratto di Francesco Gonzaga]]''
|tempera su tavola
|25×18 cm
| 1460-1462|| [[Andrea Mantegna]] || Q 60
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Trasfigurazione.jpg|100px]]|| ''[[Trasfigurazione di Cristo (Giovanni Bellini Napoli)|Trasfigurazione di Cristo]]''
|olio su tavola
|116×154 cm
| 1478-1479 circa|| [[Giovanni Bellini]]|| Q 56
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Lorenzo Lotto 042.jpg|100px]] || ''[[Ritratto del vescovo Bernardo de' Rossi]]''
|olio su tavola
|54,7×41,3 cm
| 1505|| [[Lorenzo Lotto]] || Q 57
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Lotto, Madonna col Bambino, san Pietro martire e un donatore.jpg|100px]]|| ''[[Madonna col Bambino, san Pietro martire e un donatore]]''
|olio su tavola
|55×88 cm
| 1503|| [[Lorenzo Lotto]]|| Q 55
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Jacopo de' Barbari - Portrait of Fra Luca Pacioli and an Unknown Young Man - WGA1269.jpg|100px]] || ''[[Ritratto di Luca Pacioli]]''
|olio su tavola
|99×120 cm
| 1495 circa|| [[Jacopo de' Barbari]] (?) || Q 58
|Acquistato dallo Stato nel 1903 dalla collezione napoletana di Eustachio Rogadeo di Torrequadra (già in collezione Medici di Ottaviano)
|- align="center"
| [[File:Madonna con il Bambino e devoto, Antonio Solario 001.JPG|100px]]|| ''Madonna con il Bambino e devoto''
|olio su tavola
|83×64 cm
| 1500-1510|| [[Antonio Solario]]|| Q 54
|Acquisto statale del 1906 dalla collezione Langton Douglas di Londra
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Bernardino, Alvise Vivarini 001.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Bernardino''
|tempera su tavola
|236×50 cm
| 1485|| [[Alvise Vivarini]] || Q 53
|Collezione Borbone (acquistato nel 1831 dalla collezione Filioli)
|- align="center"
| [[File:Sebastiano del Piombo – Portrait of Pope Clement VII (ca. 1526).jpg|100px]]|| ''[[Ritratto di Clemente VII]]''
|olio su tela
|145×100 cm
| 1526|| [[Sebastiano del Piombo]]|| Q 147
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Piombo, Madonna del velo, Museo de Capodimonte, Nápoles.png|100px]] || ''Madonna del Velo''
|olio su lavagna
|112×88 cm
| 1533-1535|| [[Sebastiano del Piombo]] || Q 149
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto di Clemente VII con barba, Sebastiano del Piombo 001.JPG|100px]]|| ''Ritratto di Clemente VII con barba''
|olio su lavagna
|55×34 cm
| 1531|| [[Sebastiano del Piombo]]|| Q 141
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Giulio romano, madonna della gatta, 1519-20, Q140, 01.JPG|100px]]|| ''[[Madonna della gatta]] ''
|olio su tavola
|172×144 cm
| 1522-1523|| [[Giulio Romano]] || Q 140
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto di giovane, Daniele da Volterra 001.JPG|100px]]|| ''Ritratto di giovane''
|olio su ardesia
|55×42,5 cm
| 1550-1555|| [[Daniele da Volterra]]|| Q 752
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Raffaello e aiuti, madonna del divino amore, 1516, Q146, 01.JPG|100px]] || ''[[Madonna del Divino amore]]''
|olio su tavola
|140×109 cm
| 1516-1518 circa|| [[Raffaello Sanzio]] e aiuti || Q 146
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Sacra famiglia, Raffaello Sanzio 001.JPG|100px]]|| ''Sacra famiglia (cosiddetta Madonna del velo)''
|olio su tavola
|116,5×88,5 cm
| 1512 ca.|| [[Raffaello Sanzio]] (bottega di) || Q 745
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|[[File:Madonna Bridgewater - Raphael (Borbone Collection).jpg|100px]]
|''Madonna col Bambino (cosiddetta Madonna Bridgewater)''
|olio su tavola
| -
|1507 ca.
|[[Raffaello Sanzio]] (copia da)
|Q 743
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Madonna del Passeggio, Raffaello Sanzio e Giovan Francesco Penni 001.JPG|100px]] || ''Madonna del Passeggio''
|olio su tavola
|86×67,5 cm
| 1518-1520|| [[Raffaello Sanzio]] e [[Giovan Francesco Penni]] || Q 148
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Marcello Venusti Juicio Universal Tempera Grassa sobre tabla 1549 Museo di Capodimonte.jpg|100px]]|| ''[[Giudizio universale (Venusti)|Giudizio universale]]''
|tempera su tavola
|188,5×145 cm
| 1549|| [[Marcello Venusti]]|| Q 139
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Scena di sacrificio, Pontormo 001.JPG|100px]] || ''[[Scena di sacrificio]]''
|tempera su tela
|85×148 cm
| 1520 circa|| [[Pontormo]] || Q 1039
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Assunzione della Vergine con san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria, Fra Bartolomeo 001.JPG|100px]]|| ''[[Assunzione della Vergine con san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria]]''
|olio su tavola
|311×203 cm
| 1516|| [[Fra Bartolomeo]]|| Q 100
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti, già nella chiesa di Santa Maria din Castello a Prato)
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino e san Giovannino, Domenico Puligo 001.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino e san Giovannino''
|olio su tavola
|115×87 cm
| 1500-1525|| [[Domenico Puligo]] || Q 754
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Andrea del sarto (da), madonna col bambino e s. giovannino, Q739.JPG|100px]]|| ''Madonna col Bambino, san Giovannino e angeli''
|olio su tela
|115×87 cm
| 1518-1519|| [[Andrea del Sarto]]|| Q 739
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Autoritratto in abiti da gentiluomo, Francesco Salviati 001.JPG|100px]] || ''[[Autoritratto in abiti da gentiluomo]]''
|olio su tavola
|75,5×58,5 cm
| 1540-1545 circa|| [[Francesco Salviati]] || Q 142
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Rosso fiorentino, ritratto di giovane seduto con tappetoi.jpg|100px]]|| ''[[Ritratto di giovane seduto con tappeto]]''
|olio su tavola
|120×86 cm
| 1525-1527 circa|| [[Rosso Fiorentino]]|| Q 112
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Sacra famiglia e san Giovannino, Pieter de Witte, 001.JPG|100px]] || ''Sacra famiglia e san Giovannino''
|olio su tavola
|110×88 cm
| 1580-1585 ca.|| [[Pieter de Witte]] || Q 137
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Doppio ritratto maschile, Maso da San Friano 001.JPG|100px]]|| ''Doppio ritratto maschile''
|olio su tavola
|115×90 cm
| 1556|| [[Maso da San Friano]]|| Q 474
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino e san Giovannino (Q500), Brescianino 001.JPG|100px]] || ''Madonna con Bambino e san Giovannino''
|olio su tavola
|102×84,5 cm
| 1500-1525|| [[Brescianino]] || Q 500
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino e san Giovannino (Q 144), Brescianino 001.JPG|100px]]|| ''Madonna con Bambino e san Giovannino''
|olio su tavola
| -
| 1500-1520|| [[Brescianino]]|| Q 144
|Collezione Borbone (presumibilmente acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:San Bartolomeo, Franciabigio 001.JPG|100px]] || ''San Bartolomeo''
|olio su tavola
|75×36 cm
| 1515|| [[Franciabigio]] || Q 320
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:San Bruno, Franciabigio 001.JPG|100px]]|| ''San Bruno''
|olio su tavola
|75×36 cm
| 1515|| [[Franciabigio]]|| Q 321
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto di dama, Agnolo Bronzino 001.JPG|100px]] || ''[[Ritratto di dama (Bronzino Napoli)|Ritratto di dama]]''
|olio su tavola
|68×49 cm
| 1550-1560 circa|| [[Agnolo Bronzino]] (attribuito) || Q 467
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino, sant'Anna e san Giovannino, Agnolo Bronzino 001.JPG|100px]] || ''Madonna con Bambino, sant'Anna e san Giovannino''
|olio su tavola
|126×100 cm
| 1560|| [[Agnolo Bronzino]] ||Q 466
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino e san Giovannino, Pieter de Witte 001.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino e san Giovannino''
|olio su tavola
|141×115,5 cm
| ''ante'' 1585|| [[Pieter de Witte]] ||A 11092
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Cristo dinanzi a Pilato, Andrea Schiavone 001.JPG|100px]] || ''Cristo dinanzi a Pilato''
|olio su tela
|133×264 cm
| 1560 ca.|| [[Andrea Schiavone]] || Q 858
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Julije Klovic 2.jpg|100px]] || ''[[Ritratto di Giulio Clovio]]''
|olio su tavola
|58×86 cm
| 1571 circa|| [[El Greco]] || Q 191
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Titian - Portrait of a Girl - WGA22927.jpg|100px]]|| ''[[Ritratto di giovane donna (Tiziano Napoli)|Ritratto di giovinetta]]''
|olio su tela
|84,5×73 cm
| 1545-1546|| [[Tiziano]]|| Q 135
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Tizian 011.jpg|100px]] || ''[[Danae (Tiziano Napoli)|Danae]]''
|olio su tela
|120×172 cm
| 1545 circa|| [[Tiziano]] || Q 134
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Titian - St Mary Magdalene - WGA22834.jpg|100px]]|| ''[[Maddalena penitente (Tiziano Napoli)|Maddalena penitente]]''
|olio su tavola
|122×94 cm
| 1550 circa|| [[Tiziano]]|| Q 136
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:El Greco – Boy Blowing an Ember – Google Art Project – edited.jpg|100px]] || ''[[Ragazzo che soffia su un tizzone acceso]]''
|olio su tela
|60,5×50,5 cm
| 1571-1572|| [[El Greco]] || Q 192
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Sacra Conversazione con donatori, Jacopo Palma il Vecchio 001.JPG|100px]]|| ''[[Sacra Conversazione con donatori]]''
|olio su tavola
|134×210 cm
| 1525 circa|| [[Jacopo Palma il Vecchio]]|| Q 84
|Collezione Borbone (acquistato nel 1841 dalla collezione napoletana di Domenico Barbaja)
|- align="center"
| [[File:Disputa dell'Immacolata, Il Pordenone 001.JPG|100px]] || ''Disputa dell'Immacolata''
|olio su tavola
|298×198 cm
| 1529-1530|| [[Il Pordenone]] || Q 86
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Correggio, antonio abate.jpg|100px]] || ''[[Sant'Antonio Abate (Correggio)|Sant'Antonio Abate]]''
|olio su tavola
|49×32 cm
| 1517-1518 circa|| [[Correggio (pittore)|Correggio]] || Q 105
|Acquistato dallo Stato nel 1906 dal complesso dei Girolamini di Napoli
|- align="center"
| [[File:Correggio, san giuseppe e un devoto.jpg|100px]]|| ''[[San Giuseppe e un devoto]]''
|tempera su tela
|165×63 cm ciascuna anta
| 1529|| [[Correggio (pittore)|Correggio]]|| Q 1290 - Q 1291
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Correggio 016.jpg|100px]] || ''[[La Zingarella]]''
|olio su tavola
|49×37 cm
| 1516-1517 circa|| [[Correggio (pittore)|Correggio]] || Q 107
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Correggio 015.jpg|100px]]|| ''[[Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Correggio, Capodimonte)|Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria]]''
|olio su tavola
|28×24 cm
| 1520 circa|| [[Correggio (pittore)|Correggio]]|| Q 106
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino e san Giovannino, Michelangelo Anselmi 001.JPG|100px]] || ''Madonna con Bambino e san Giovannino''
|olio su tela applicata a tavola
|39×30 cm
| 1520-1525|| [[Michelangelo Anselmi]] || Q 277
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Anselmi Natività.jpg|100px]] || ''Adorazione del Bambino''
|olio su tela
|60×48 cm
| 1526-1528|| [[Michelangelo Anselmi]] || Q 126
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Natività, Michelangelo Anselmi 001.JPG|100px]] || ''Natività''
|
|
| || [[Michelangelo Anselmi]] || Q 906
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|[[File:Denis calvaert, sacra famiglia con angeli e santi, 1600 ca., Q908.JPG|122x122px]]
|''Sacra famiglia con angeli e santi''
|
|
|1600 ca.
|[[Denis Calvaert]]
|Q 908
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Madonna col Bambino, la Maddalena e santa Apollonia''
|olio su tela
|53,5×43,5 cm
|1527 ca.
|[[Michelangelo Anselmi]]
|Q 123
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Sacra famiglia col Battista e angeli, Girolamo Mazzola Bedoli 001.JPG|100px]] || ''Sacra famiglia col Battista e angeli''
|olio su tavola
|43×35 cm
| 1530-1535|| [[Girolamo Mazzola Bedoli]] || P 544
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Parmigianino, galeazzo sanvitale 01.jpg|100px]] || ''[[Ritratto di Galeazzo Sanvitale]]''
|olio su tavola
|108×80 cm
| 1524|| [[Parmigianino]] || Q 111
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Parmigianino03.jpg|100px]]|| ''[[Antea (Parmigianino)|Antea]]''
|olio su tela
|135×88 cm
| 1524-1527 o 1535-1537|| [[Parmigianino]]|| Q 108
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Parmigianino 022.jpg|100px]] || ''Ritratto di gentiluomo detto Giovan Battista Castaldi''
|olio su tavola
|98×83 cm
| 1530-1540|| Ignoto pittore parmense || Q 109
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Parmigianino, sacra famiglia con san giovannino.jpg|100px]] || ''[[Sacra Famiglia con san Giovannino (Parmigianino)|Sacra Famiglia con san Giovannino]]''
|tempera su tela
|159×131 cm
| 1528 circa|| [[Parmigianino]] || Q 110
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Santa Chiara, Girolamo Mazzola Bedoli 001.JPG|100px]] || ''Santa Chiara''
|olio su tela
|94×72 cm
| 1535-1540|| [[Girolamo Mazzola Bedoli]] || Q 122
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Parmigianino, lucrezia romana, 1540.jpg|100px]] || ''[[Lucrezia romana (Parmigianino)|Lucrezia romana]]''
|olio su tavola
|68×52 cm
| 1540|| [[Parmigianino]] || Q 125
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto di un sarto, Girolamo Mazzola Bedoli 001.JPG|100px]] || ''Ritratto di un sarto''
|olio su tela
|88×71 cm
| 1545 ca.|| [[Girolamo Mazzola Bedoli]] || Q 120
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto di un giovane con libro, Nicolò dell'Abate 001.JPG|100px]] || ''Ritratto di un giovane con libro''
|olio su tavola
|72×63 cm
| 1545-1550|| [[Nicolò dell'Abate]] || Q 1138
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto di Girolamo de Vincenti, Girolamo da Carpi 001.JPG|100px]] || ''Ritratto di Girolamo de Vincenti''
|olio su tela
|109×83 cm
| 1535|| [[Girolamo da Carpi]] || Q 124
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Autoritratto alla spinetta, Sofonisba Anguissola 001.JPG|100px]] || ''[[Autoritratto alla spinetta (Sofonisba Anguissola)|Autoritratto alla spinetta]]''
|olio su tela
|56,5×48 cm
| 1555 circa|| [[Sofonisba Anguissola]] || Q 358
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Sacrificio di Abramo, Lelio Orsi 001.JPG|100px]] || ''Sacrificio di Abramo''
|olio su tela
|53×42 cm
| 1560 ca.|| [[Lelio Orsi]] || Q 81
|Collezione Borbone
|- align="center"
| [[File:Sacra famiglia con i santi Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Giovanni Evangelista, Girolamo Mazzola Bedoli 001.JPG|100px]] || ''Sacra famiglia con i santi Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Giovanni Evangelista''
|olio su tavola
|194×146 cm
| 1533-1537|| [[Girolamo Mazzola Bedoli]] || Q 923
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:San Giorgio e il drago, Lelio Orsi 001.JPG|100px]] || ''San Giorgio e il drago''
|olio su tela
|60×48,5 cm
| 1550|| [[Lelio Orsi]] || Q 83
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino in gloria e santi Pietro, Giovannino e Caterina d'Alessandria, Francesco Maria Rondani 001.JPG|100px]] || ''Madonna con Bambino in gloria e santi Pietro, Giovannino e Caterina d'Alessandria''
|olio su tavola
|194×134 cm
| 1530-1535|| [[Francesco Maria Rondani]] ||Q 921
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Assunzione della Vergine, Francesco Maria Rondani, 001.JPG|100px]] || ''Assunzione della Vergine''
|olio su tavola
|214×141 cm
| 1520-1525|| [[Francesco Maria Rondani]] || Q 922
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino e san Giovannino, Giovanni Battista Ramenghi 001.JPG|100px]] || ''Madonna con Bambino e san Giovannino''
|olio su tavola
|74×65 cm
| 1540-1550|| [[Giovanni Battista Ramenghi]] || Q 770
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (1003).jpg|100px]] || ''Paesaggio con scena profana''
|olio su tela
|84×103,5 cm
| || [[Ippolito Scarsella]] || d'Avalos 137
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Annunciazione, Girolamo Mazzola Bedoli 001.JPG|100px]] || ''Annunciazione''
|olio su tavola
|230×159 cm
| 1550-1560|| [[Girolamo Mazzola Bedoli]] || Q 121
|[[Collezione Farnese]] (già nella chiesa di Santa Maria Annunziata a Viadana, pervenuta nella collezione Farnese nel 1713)
|- align="center"
| [[File:Sacra Famiglia con santa Caterina d'Alessandria, Pellegrino Tibaldi 001.JPG|100px]] || ''Sacra Famiglia con santa Caterina d'Alessandria''
|olio su tavola
|86×68 cm
| 1550-1552|| [[Pellegrino Tibaldi]] || Q 851
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino, Sebastiano Filippi 001.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino''
|olio su tavola
|84×64,5 cm
| 1565-1570|| [[Sebastiano Filippi]] || Q 1140
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Compianto sul Cristo morto, Giovanni Battista Benvenuti 001.JPG|100px]] || ''Compianto sul Cristo morto''
|olio su tavola
|273×172 cm
| 1520 ca.|| [[Giovanni Battista Benvenuti]] || Q 73
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1801 da Domenico Venuti dai depositi di San Luigi dei Francesi, già nella chiesa di San Cristoforo dei Bastardini a Ferrara, poi confluita in [[collezione Pio di Savoia]] a Roma ''ante'' 1641)
|- align="center"
| [[File:San Sebastiano, Benvenuto Tisi da Garofalo 001.JPG|100px]] || ''San Sebastiano''
|olio su tavola
|37×30 cm
| 1520-1529|| [[Benvenuto Tisi da Garofalo]] || Q 80
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Sacra famiglia, Dosso Dossi 001.JPG|100px]] || ''Sacra famiglia''
|
|
| 1515-1516|| [[Dosso Dossi]] || Q 72
|
|- align="center"
| [[File:Circoncisione, Benvenuto Tisi da Garofalo 001.JPG|100px]] || ''Circoncisione''
|tempora su tavola
|39×54 cm
| 1615 ca.|| [[Benvenuto Tisi da Garofalo]] || Q 635
|
|- align="center"
| [[File:Dosso Dossi 016.jpg|100px]] || ''Sacra Conversazione''
|olio su tavola
|50×73,5 cm
| 1510 ca.|| [[Dosso Dossi]] || Q 276
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino e san Girolamo, Benvenuto Tisi da Garofalo 001.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino e san Girolamo''
|olio su tela
|38×43,5 cm
| 1509-1513|| [[Benvenuto Tisi da Garofalo]] || Q 71
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino e san Giovannino, Dosso Dossi 001.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino e san Giovannino''
|
|27×23 cm
| 1520-1525|| [[Dosso Dossi]] || Q 593
|
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino e santo Vescovo, Battista Dossi e Dosso Dossi 001.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino e santo Vescovo''
|
|39×31,5 cm
| 1535-1540|| [[Battista Dossi]] e [[Dosso Dossi]] || Q 76
|
|- align="center"
| [[File:Adorazione dei Magi, Benvenuto Tisi da Garofalo 001.JPG|100px]] || ''Adorazione dei Magi''
|
|78,5×55,5 cm
| || [[Benvenuto Tisi da Garofalo]] ||
|
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte.jpg|100px]]|| ''Madonna col Bambino''
|tempera su tela
|106,5×90 cm
| 1565-1570|| [[Jacopo Zanguidi]] || Q 118
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Intervento delle Sabine nella lotta tra Romani e Sabini, Girolamo Mirola 001.JPG|100px]] || ''Intervento delle Sabine nella lotta tra Romani e Sabini''
|olio su tela
|264×359 cm
| ''post'' 1563|| [[Girolamo Mirola]] || Q 1062
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (4610).jpg|100px]]|| ''Cebetis Thebani Tabula''
|olio su tela
|212×437 cm
| 1580-1590|| [[Jan Soens]] || Q 1061
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| || ''Giove e Antiope''
|olio su tela
|96,2×164,8 cm
| 1580-1590|| [[Jan Soens]] || Q 554
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Ratto di Proserpina''
|olio su tela
|48×102 cm
|1580-1590
|[[Jan Soens]]
|Q 1340
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Poseidone e Anfitrite''
|olio su tela
|47,7×102 cm
|1580-1590
|[[Jan Soens]]
|Q 1341
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Mercurio e ninfa Aglauro''
|olio su tela
|46,5×86 cm
|1580-1590
|[[Jan Soens]]
|Q 1342
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Pan e Selene''
|olio su tela
|48×74,5 cm
|1580-1590
|[[Jan Soens]]
|Q 1343
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Minerva e Vulcano''
|olio su tela
|47,5×76,7 cm
|1580-1590
|[[Jan Soens]]
|Q 1344
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Cibele, Cronos e Philiria''
|olio su tela
|47,5×74,5 cm
|1580-1590
|[[Jan Soens]]
|Q 1345
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Venere e Marte''
|olio su tela
|62×40,7 cm
|1580-1590
|[[Jan Soens]]
|Q 1346
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Ercole e Onfale''
|olio su tela
|62×40,7 cm
|1580-1590
|[[Jan Soens]]
|Q 1347
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Apollo e Dafne''
|olio su tela
|62×40,7 cm
|1580-1590
|[[Jan Soens]]
|Q 1348
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| || ''Bacco e Arianna''
|olio su tela
|62×40,7 cm
| 1580-1590|| [[Jan Soens]] || Q 1349
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Battesimo di Cristo, Jan Soens 001.JPG|100px]] || ''Battesimo di Cristo''
|
|
| || [[Jan Soens]] || Q 644
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Santa Cecilia e la visione di san Giovanni, Jan Soens 001.JPG|100px]] || ''Santa Cecilia e la visione di san Giovanni''
|
|
| || [[Jan Soens]] || Q 606
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| - || ''Ritratto di Settimia Jacobacci''
|
|
| || [[Giulio Clovio]] || AM 10234
|
|- align="center"
| [[File:Lussuria, Jacques de Backer 001.JPG|100px]] || ''Lussuria''
|olio su tela
|117×152 cm
| 1570 ca.|| [[Jacob de Backer]] || SG 544
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Accidia, Jacques de Backer 001.JPG|100px]] || ''Accidia''
|olio su tela
|113×149,5 cm
| 1570 ca.|| [[Jacob de Backer]] || S.G. 546 ovest
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Ira''
|olio su tela
|116×144,5 cm
|1570 ca.
|[[Jacob de Backer]]
|M III 255
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| - || ''Avarizia''
|olio su tela
|118×150,5 cm
| 1570 ca.|| [[Jacob de Backer]]|| SG 543
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Gola, Jacques de Backer 001.JPG|100px]]|| ''Gola''
|olio su tela
|118×151 cm
| 1570 ca.|| [[Jacob de Backer]]|| M III 253
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Invidia, Jacques de Backer 001.JPG|100px]]|| ''Invidia''
|
|
| || [[Jacob de Backer]]|| SG 545
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Superbia, Jacques de Backer 001.JPG|100px]] || ''Superbia''
|olio su tela
|115×142 cm
| 1570 ca.|| [[Jacob de Backer]] || SG 542
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Adorazione dei pastori, Boccaccio Boccaccino 001.JPG|100px]] || ''Adorazione dei pastori''
|olio su tavola
|127×100 cm
| 1500 ca.|| [[Boccaccio Boccaccino]] || Q 68
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino e angelo, Giulio Cesare Procaccini 001.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino e angelo''
|
|
| 1610-1612|| [[Giulio Cesare Procaccini]] || Q 116
|
|- align="center"
| [[File:Cristo doloroso con Oliviero Carafa in preghiera, Cesare da Sesto 001.JPG|100px]] || ''Cristo doloroso con Oliviero Carafa in preghiera''
|olio su tavola
|
| ''ante'' 1511|| [[Cesare da Sesto]] || Q 88
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino, Bernardino Luini 001.JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino''
|olio su tavola
|84×65 cm
| 1510-1520|| [[Bernardino Luini]] || Q 92
|Collezione Borbone (acquistato nel 1801 dalla collezione Durand di Napoli)
|- align="center"
| [[File:Gesù alla colonna (Moretto).jpg|100px]] || ''Cristo alla colonna''
|olio su tavola
|59×42,5 cm
| 1550-1554|| [[Il Moretto]] || Q 97
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Gesù al Getsemani, Camillo Procaccini 001.JPG|100px]] || ''Gesù al Getsemani''
|
|
| 1610 ca.|| [[Camillo Procaccini]] || Q 115
|
|- align="center"
| [[File:Lucrezia, Ignoto lombardo 001.JPG|100px]] || ''Lucrezia''
|
|
| || Ignoto lombardo || Q 79
|
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino e devoti, Giovanni Agostino da Lodi 001.JPG|100px]] || ''Madonna con Bambino e devoti''
|olio su tavola
|61×77,5 cm
| 1504-1510|| [[Giovanni Agostino da Lodi]] || Q 95
|
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino, san Giovanni Battista e san Girolamo, Gian Pietro Rizzo o Giampietrino 001.JPG|100px]] || ''Madonna con Bambino, san Giovanni Battista e san Girolamo''
|
|
| 1521|| [[Giampietrino]] || Q 99
|
|- align="center"
| [[File:Tre mezze figure e un bambino, Callisto Piazza 001.JPG|100px]] || ''Tre mezze figure e un bambino''
|olio su tela
|74×91 cm
| 1529 ca.|| [[Callisto Piazza]] || Q 1069
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Sacra Conversazione, Konrad Witz 001.JPG|100px]] || ''Sacra Conversazione''
|tempera su tavola
|68×41 cm
| 1440-1445|| [[Konrad Witz]] (bottega?) || Q 4
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Crocifissione, Joos van Cleve 001.JPG|100px]] || ''Crocifissione''
|olio su tavola
|90×71 cm (pannello centrale)
| 1512-1515|| [[Joos van Cleve]] || Q 7
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Compianto sul Cristo morto, Ignoto maestro di cultura fiamminga 001.JPG|100px]] || ''Compianto sul Cristo morto''
|olio su tavola
|37×27 cm
| prima metà del XVI secolo|| Ignoto maestro di cultura fiamminga || Q 77
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Mosè davanti al roveto ardente, Herri met de Bles 001.JPG|100px]] || ''Mosè davanti al roveto ardente''
|olio su tavola
|58×71 cm
| II quarto del XVI secolo|| [[Herri met de Bles]] || Q 6
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con tempesta di mare, Herri met de Bles 001.JPG|100px]]|| ''Paesaggio con tempesta di mare''
|olio su tavola
|28,5×43 cm
| II quarto del XVI secolo|| [[Herri met de Bles]]|| Q 675
|
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con il buon samaritano (1), Herri met de Bles 001.JPG|100px]]|| ''Paesaggio con la parabola del buon samaritano''
|olio su tavola
|35×49 cm
| II quarto del XVI secolo|| [[Herri met de Bles]]|| Q 5
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Cristo cammina sulle acque, Herri met de Bles 001.JPG|100px]]|| ''Cristo cammina sulle acque''
|olio su tavola
|25×36 cm
| II quarto del XVI secolo|| [[Herri met de Bles]]|| Q 678
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con Cristo tentato, Herri met de Bles 001.JPG|100px]]|| ''Paesaggio con Cristo tentato''
|olio su tavola
|18,5×37 cm
| II quarto del XVI secolo|| [[Herri met de Bles]]|| Q 1563
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con il buon samaritano (2), Herri met de Bles 001.JPG|100px]]|| ''Paesaggio con il buon samaritano''
|olio su tavola
|21,5×34 cm
| II quarto del XVI secolo|| [[Herri met de Bles]]|| Q 674
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Pieter Bruegel d. Ä. 025.jpg|100px]] || ''[[Parabola dei ciechi]]''
|tempera su tela
|86×154 cm
| 1568|| [[Pieter Bruegel il Vecchio]] || Q 1
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Pieter Bruegel d. Ä. 035.jpg|100px]] || ''[[Misantropo (Bruegel)|Misantropo]]''
|tempera su tela
|86×85 cm
| 1568|| [[Pieter Bruegel il Vecchio]] || Q 16
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Joos Van Cleve adoration of the magi.jpg|100px]] || ''Adorazione dei Magi''
|olio su tavola
|115×95 cm
| 1515 ca.|| [[Joos van Cleve]] || Q 12
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1800 da Domenico Venuti, forse già in collezione Ruffo della Scaletta)
|- align="center"
| - || ''Cristo e l'adultera''
|olio su tavola
|56×77 cm
| II quarto del XVI secolo|| [[Lucas Cranach il Vecchio]] (bottega) || Q 13
|Collezione Borbone
|- align="center"
| [[File:Jacob van Oostsaanen - Adoration of the shepherds, 1512.jpg|100px]] || ''Adorazione del Bambino''
|olio su tavola
|128×177 cm
| 1512|| [[Jacob Cornelisz van Oostsanen]] || Q 3
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4632).jpg|100px]] || ''Ritratto di Carlo V''
|olio su tavola
|35,5×28,5 cm
| ''ante'' 1516|| [[Bernard van Orley]] || Q 14
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Pietà, Hugo van der Goes 001.JPG|100px]] || ''Pietà''
|
|
| || [[Hugo van der Goes]] || Q 11
|
|- align="center"
| [[File:Ritratto di principe, Ignoto francese 001.JPG|100px]] || ''Ritratto di principe''
|olio su tavola
| -
| 1558 ca.|| Ignoto francese || Q 10
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Mercato di piazza, Joachim Beuckelaer 002.JPG|100px]] || ''Mercato in piazza''
|olio su tela
|136,5×165,3 cm
| 1566|| [[Joachim Beuckelaer]] || Q 162
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Bottega del macellaio, Beuckelaer 001.jpg|100px]] || ''Bottega del macellaio''
|
|
| || [[Joachim Beuckelaer]] || Q 662
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Venditore di animali esotici, Joachim Beuckelaer 002.JPG|100px]] || ''Venditore di animali esotici''
|olio su tela
|139,5×204,5 cm
| 1566|| [[Joachim Beuckelaer]] || Q 659
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Mercato di Campagna, Joachim Beuckelaer 002.JPG|100px]] || ''Mercato di campagna''
|olio su tela
|147×206 cm
| 1566|| [[Joachim Beuckelaer]] || Q 164
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Venditore di cacciagione, Joachim Beuckelaer 002.JPG|100px]] || ''Venditore di cacciagione''
|
|
| || [[Joachim Beuckelaer]] || Q 660
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Mercato del pesce, Joachim Beuckelaer 002.JPG|100px]] || ''Mercato del pesce''
|olio su tela
|155×214 cm
| 1570|| [[Joachim Beuckelaer]] || Q 163
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Gesù tra i fanciulli, de Vos 001.jpg|100px]] || ''Gesù tra i fanciulli''
|olio su tavola
|93×145 cm
| 1585|| [[Maarten de Vos]] || S 84537
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Agostino Carracci 02.jpg|100px]] || ''Ritratto di suonatore di liuto''
|olio su tela
|54×42 cm
| 1585-1586|| [[Agostino Carracci]] || Q 368
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Cristo risorto''
|olio su tela
|
|1586 ca.
|[[Annibale Carracci]] e [[Agostino Carracci]] (?)
|Q 1029
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Incoronazione della Vergine''
|olio su tela
|
|1586 ca.
|[[Annibale Carracci]] e [[Agostino Carracci]] (?)
|Q 1030
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Annibale Carracci - The Mystic Marriage of St Catherine - WGA4423.jpg|100px]] || ''Sposalizio mistico di santa Caterina''
|olio su tela
|160×128 cm
| 1585-1587|| [[Annibale Carracci]] || PR 319
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto di un musicista, Annibale Carracci 001.JPG|100px]] || ''Ritratto di un musicista''
|olio su tela
|91×67 cm
| 1587|| [[Annibale Carracci]] || Q 367
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Agostino Carracci - Hairy Harry, Mad Peter and Tiny Amon - WGA4398.jpg|100px]] || ''[[Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano]]''
|olio su tela
|101×133 cm
| 1598-1600|| [[Agostino Carracci]] || Q 369
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Democritus by Agostino Carracci.jpg|100px]] || ''Democrito''
|olio su tela
|88,5×66 cm
| 1598 ca.|| [[Agostino Carracci]] || Q 487
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Rinaldo e Armida, Ludovico Carracci 001.JPG|100px]] || ''Rinaldo e Armida''
|olio su tela
|166×237 cm
| 1583|| [[Ludovico Carracci]] || Q 997
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Annunciazione e Madonna con Bambino e san Francesco, Antonio Carracci 001.jpg|100px]] || ''Annuncizione''/''Madonna con Bambino e san Francesco''
|
|
| || [[Antonio Carracci]] || Q 930
|
|- align="center"
| [[File:Annibale Carracci, The Vision of Saint Eustace, Capodimonte.JPG|100px]] || ''[[Visione di sant'Eustachio (Annibale Carracci)|Visione di sant'Eustachio]]''
|olio su tela
|86×113 cm
| 1585-1586|| [[Annibale Carracci]] || Q 364
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto d'uomo, Annibale Carracci 001.JPG|100px]] || ''Ritratto d'uomo''
|
|
| || [[Annibale Carracci]] || Q 471
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Sacra Famiglia con angeli e santi, Denis Calvaert 001.JPG|100px]] || ''Sacra Famiglia con angeli e santi''
|
|
| || [[Denijs Calvaert]] || Q 598
|
|- align="center"
| [[File:Sacra Famiglia con san Giovannino e un santo martire benedettino, Tiburzio Passerotti 001.JPG|100px]] || ''Sacra Famiglia con san Giovannino e un santo martire benedettino''
|
|
| || [[Tiburzio Passerotti]] || Q 999
|
|- align="center"
| [[File:San Francesco d'Assisi, Annibale Carracci 001.JPG|100px]] || ''San Francesco d'Assisi''
|
|
| 1585-1590|| [[Annibale Carracci]] || Q 595
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Sacra Famiglia con santa Margherita, Agostino Carracci 001.JPG|100px]] || ''Sacra Famiglia con santa Margherita''
|olio su tela
|65×45,5 cm
| 1600 ca.|| [[Agostino Carracci]] || Q 361
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Rinaldo e Armida, Annibale Carracci 001.JPG|100px]] || ''[[Rinaldo e Armida (Annibale Carracci)|Rinaldo e Armida]]''
|olio su tela
|154×233 cm
| 1601 ca.|| [[Annibale Carracci]] || Q 360
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Allegoria fluviale, Annibale Carracci 001.JPG|100px]] || ''Allegoria fluviale''
|olio su tela
|108×94 cm
| 1590-1595|| [[Annibale Carracci]] || Q 132
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Annibale Carracci - The Choice of Heracles - WGA4416.jpg|100px]] || ''[[Ercole al bivio (Annibale Carracci)|Ercole al bivio]]''
|olio su tela
|167×237 cm
| 1595-1596|| [[Annibale Carracci]] || Q 365
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Deposizione, Sisto Badalocchio 001.JPG|100px]] || ''Deposizione''
|olio su tela
|85×70 cm
| 1618-1620|| [[Sisto Badalocchio]] || Q 355
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''Madonna col Bambino e i santi Crispino e Crispiniano''
|olio su tela
|227×149 cm
|1613-1614
|[[Sisto Badalocchio]]
|Q 512
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Annibale Carracci 1560-1609 Pieta.jpg|100px]] || ''[[Pietà (Annibale Carracci)|Pietà]]''
|olio su tela
|156×149 cm
| 1600 circa|| [[Annibale Carracci]] || Q 363
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Lanfranco, Giovanni - Mary Magdalen Raised by Angels - c. 1616.jpg|100px]] || ''[[Assunzione della Maddalena|Maddalena assunta in cielo]]''
|olio su tela
|110×78 cm
| 1615-1617|| [[Giovanni Lanfranco]] || Q 341
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Lanfranco, Giovanni - Christ Served by Angels - c. 1616.jpg|100px]] || ''Gesù servito dagli angeli''
|olio su tela
|100×126 cm
| 1616 ca.|| [[Giovanni Lanfranco]] || Q 336
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:San Girolamo (1), Annibale Carracci 001.JPG|100px]] || ''San Girolamo''
|
|
| || [[Annibale Carracci]] || Q 611
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Bacco, Annibale Carracci 001.JPG|100px]] || ''Bacco''
|olio su tela
|160×100 cm
| 1590-1595|| [[Annibale Carracci]] || Q 339
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Gruppo d'angeli, Annibale Carracci 001.JPG|100px]] || ''Gruppo d'angeli''
|
|
| || [[Annibale Carracci]] || Q 366
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Resurrezione di Cristo, Sisto Badalocchio 001.JPG|100px]] || ''Resurrezione di Cristo''
|
|
| || [[Sisto Badalocchio]] || Q 603
|
|- align="center"
| [[File:Samaritana al pozzo, Giovanni Lanfranco 001.JPG|100px]] || ''Samaritana al pozzo''
|olio su tela
|44,5×57 cm
| 1625-1628|| [[Giovanni Lanfranco]] || -
|
|- align="center"
|[[File:Madonna con Bambino santAgostino e san Domenico - Lanfranco.jpg|100px]]
|''Madonna col Bambino sant'Agostino e san Domenico''
|olio su tela
|253×177 cm
|1605-1610
|[[Giovanni Lanfranco]]
|Q 630
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:San Girolamo (2), Annibale Carracci 001.JPG|100px]] || ''San Girolamo''
|
|
| 1600 ca.|| [[Annibale Carracci]] || Q 999
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Satiro, Annibale Carracci 001.JPG|100px]] || ''Satiro''
|olio su tela
|128×76 cm
| 1588-1589|| [[Annibale Carracci]] || P 802
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''San Girolamo e l'angelo''
|olio su tela
|61×48 cm
|1605-1607
|[[Bartolomeo Schedoni]]
|Q 736
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Ritratto di Vincenzo Grassi - Schedoni.png|100px]] || ''Ritratto di Vincenzo Grassi''
|olio su tela
|78×66 cm
| 1612 ca.|| [[Bartolomeo Schedoni]] || Q 384
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Schedoni Carità.jpg|100px]] || ''La Carità''
|olio su tela
|180×128 cm
| 1611|| [[Bartolomeo Schedoni]] || Q 373
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:San Sebastiano curato dalla pia Irene - Schedoni.jpg|100px]]|| ''San Sebastiano curato dalle pie donne''
|olio su tela
|185×125 cm
| 1615|| [[Bartolomeo Schedoni]]|| Q 374
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|[[File:Museo nazionale di Capodimonte. (8340).jpg|100px]]
|''Precetto del Faraone''
|olio su tela
|180×130 cm
|1613
|[[Bartolomeo Schedoni]]
|Q 372
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte.jpg|100px]] || ''Cupido''
|olio su tela
|82×77 cm
| 1610-1613|| [[Bartolomeo Schedoni]] || Q 385
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4544).jpg|100px]] || ''San Raffaele Arcangelo trionfa sul demonio''
|olio su tela
|227×148 cm
| 1610|| [[Giovanni Lanfranco]] || Q 343
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|[[File:Madonna col Bambino e i santi Francesco e Rustico - Lanfranco Capodimonte Napoli.jpg|100px]]
|''Madonna col Bambino e i santi Francesco e Rustico''
|olio su tela
|276×176 cm
|1610-1611
|[[Giovanni Lanfranco]]
|Q 339
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino e i santi Carlo Borromeo e Bartolomeo - Lanfranco.jpg|100px]] || ''Madonna con il Bambino e i santi Carlo Borromeo e Bartolomeo''
|olio su tela
|271×195 cm
| 1616-1617|| [[Giovanni Lanfranco]] || Q 334
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Madonna con il Bambino tra le sante Maria Egiziaca e Margherita - Lanfranco.jpg|100px]] || ''Vergine con il Bambino e le sante Maria Egiziaca e Margherita''
|olio su tela
|180×120 cm
| 1620-1621 ca.|| [[Giovanni Lanfranco]] || S 113782
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4302).jpg|100px]] || ''Madonna che salva un'anima con i santi Girolamo e Apollonia''
|olio su tela
|279×186 cm
| 1612-1613|| [[Giovanni Lanfranco]] || Q 340
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| - || ''Testa di vecchio''
|olio su tavola
|44,5×34,5 cm
| 1621-1627|| [[Antoon van Dyck]] || Q 692
|Acquisto borbonico
|- align="center"
| [[File:San Giorgio uccide il drago - (da) Rubens.jpg|100px]] || ''San Giorgio che uccide il drago''
|olio su tela
|304×182 cm
| 1600-1610|| copia da [[Pieter Paul Rubens]] || S 84556
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4548).jpg|100px]]|| ''Ritratto di magistrato''
| olio su tela
|116×86 cm
| 1647 || [[Thomas de Keyser]] || Q 188
| Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (1179).jpg|100px]]|| ''Madonna col Bambino entro una ghirlanda di fiori''
|olio su tela
|129×98,5 cm
| 1645 ca.|| [[Daniel Seghers]] || Q 173
|
|- align="center"
| [[File:Cristo Crocifisso - A. Van Dick (seguace?).jpg|100px]] || ''Cristo crocifisso''
|olio su tela
|155×111 cm
| 1621-1625|| [[Antoon van Dyck]] || Q 193
|Collezione Borbone (acquistato del 1844 dalla collezione di Diego Sartorio)
|- align="center"
| [[File:Selvaggina e animali, David de Koninck 001.JPG|100px]] || ''Selvaggina e animali''
|
|
| || [[David de Coninck]] || Q 170
|
|- align="center"
| [[File:Cavallo bianco, Peter Cornelisz Verbeeck 001.JPG|100px]] || ''Cavallo bianco''
|
|
| || [[Pieter Cornelisz Verbeeck]]|| Q 180
|
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con gregge e pastore, Karel Dujardin 001.JPG|100px]] || ''Paesaggio con gregge e pastori''
|
|
| || [[Karel Dujardin]] || Q 186
|
|- align="center"
| [[File:Festa nel villaggio, Gillis Mostaert 001.JPG|100px]] || ''Festa nel villaggio''
|olio su tavola
|51,3×70,4 cm
| 1583 ca.|| [[Gillis Mostaert]] || Q 167
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| - || ''Corteo di Diana''
|olio su tela
|107×147 cm
| || Ignoto pittore fiammingo || Q 1023
|
|- align="center"
| - || ''Paesaggio con villa Medici a Roma''
|olio su tela
|62×108 cm
| || [[Sebastian Vrancx]] || Q 179
|
|- align="center"
| - || ''Paesaggio invernale''
|
|
| || [[Pieter Brueghel il Giovane]] || Q 178
|
|- align="center"
| - || ''Interno di cucina''
|
|
| || [[David Teniers il Giovane]] || Q 185
|
|- align="center"
| [[File:Caccia al daino, David de Koninck 001.JPG|100px]] || ''Caccia al daino''
|
|
| || [[David de Coninck]] || Q 568
|
|- align="center"
| [[File:Caccia alla lepre, David de Koninck 001.JPG|100px]] || ''Caccia alla lepre''
|
|
| || [[David de Coninck]] || Q 569
|
|- align="center"
| [[File:Selvaggina, Pieter Boel 001.JPG|100px]] || ''Selvaggina''
|
|
| || [[Pieter Boel]] || Q 168
|
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (9177).jpg|100px]]|| ''[[Angelo custode (Domenichino)|Angelo custode]]''
|olio su tela
|249×210 cm
| 1615|| [[Domenichino]] || Q 348
|Collezione Borbone (donato nel 1792 dalla famiglia Vanni di Palermo al re Ferdinando IV)
|- align="center"
| [[File:Santa Elisabetta in gloria, Francesco Albani 001.JPG|100px]] || ''Santa Elisabetta in gloria''
|olio su rame
|70×54 cm
| 1605-1607|| [[Francesco Albani]] || Q 356
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|San Lorenzo
|olio su tela
|133×81 cm
|1605 ca.
|Giulio Cesare Amidano
|Q 383
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:San Pietro penitente - Maratta.jpg|100px]] || ''San Pietro penitente''
|olio su tela
|105×139 cm
| 1670 ca.|| [[Carlo Maratta]] || Q 533
|
|- align="center"
| [[File:Caduta di Simon Mago - L. Carracci.jpg|100px]] || ''Caduta di Simon mago''
|olio su tela
|342×265 cm
| 1603-1605|| [[Ludovico Carracci]] || Q 1115
|
|- align="center"
| [[File:Alessandro tiarini, madonna col bambino e angeli, 1625-30, Q576 (bologna).JPG|100px]] || ''Madonna col Bambino e angeli''
|olio su tela
|119×140 cm
| 1625-1630|| [[Alessandro Tiarini]] || Q 576
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Guido reni (attr.), san giovanni evangelista, Q581.JPG|100px]] || ''San Giovanni Evangelista''
|
|
| || [[Guido Reni]] (attribuito) || Q 581
|
|- align="center"
| [[File:Guido Reni - Atalanta and Hippomenes - Google Art Project.jpg|100px]] || ''[[Atalanta e Ippomene]]''
|olio su tela
|192×264 cm
| 1615-1618 o 1620-1625 ca.|| [[Guido Reni]] || Q 349
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Guido reni, quattro stagioni, S84055, 01.JPG|100px]]|| ''[[Quattro stagioni (Guido Reni)|Quattro stagioni]]''
|olio su tela
|175×230 cm
| 1617-1620 ca.|| [[Guido Reni]]|| S 84055
|Collezione Borbone (già in [[collezione Spada]], poi in quella Altieri, fu acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (7408).jpg|100px]] || ''Allegoria della Vanità e Modestia''
|olio su tela
|300×210 cm,
| 1626 ca. || [[Guido Reni]] e bottega ([[Giovanni Giacomo Semenza]] ?) || Q 1112
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
|
|''San Rocco''
|olio su tela
|127×93 cm
|1630 ca.
|[[Guido Reni]] (attribuito)
|Q 342
|
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (4570).jpg|100px]] || ''Venere alla toelette''
|olio su tela
|292×216 cm
| 1699|| [[Francesco Manzini]] (copia da [[Guido Reni]]) || Q 1640
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|[[File:Sirani, Elisabetta - Timoclea uccide il capitano di Alessandro Magno - 1659.jpg|100px]]
|''Timoclea uccide il capitano di Alessandro Magno''
|olio su tela
|228×174,5 cm
|1659 ca.
|Elisabetta Sirani
|Q 633
|Collezione Borbone (acquisto nel 1804 dalla collezione Monti Bendini Bianchetti)
|- align="center"
| [[File:Ulisse e Nausica, Michele Desubleo 001.JPG|100px]] || ''Ulisse e Nausicaa''
|olio su tela
|217×270 cm
| ''post'' 1654|| [[Michele Desubleo]] || S.G. 80
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Flagellazione di Cristo, Leonello Spada 001.JPG|100px]] || ''Flagellazione di Cristo''
|olio su tela
|53×46 cm
| 1607-1610|| [[Lionello Spada]] (attribuito) || Q 351
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
|[[File:Museo nazionale di Capodimonte. (7382).jpg|100px]]
|''Caino e Abele''
|olio su tela
|178,5×118 cm
|1612-1614
|[[Lionello Spada]] (attribuito)
|Q 622
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:San Rocco, Carlo Saraceni 001.JPG|100px]] || ''San Rocco''
|olio su tela
|174×119 cm
| 1611-1612|| [[Carlo Saraceni]] || Q 857
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Venere e Adone, Luca Cambiaso 001.JPG|100px]] || ''Venere e Adone''
|olio su tela
|159×117 cm
| ''ante'' 1585|| [[Luca Cambiaso]]|| Q 777
|Probabilmente dalla [[collezione Farnese]], di certo si sa che venne acquistato dai depositi di San Luigi dei Francesi a Roma nel 1802 da Domenico Venuti, dopo la requisizione avvenuta dai parte de francesi
|- align="center"
| [[File:San Sebastiano condotto al sepolcro, Domenico Cresti 001.JPG|100px]] || ''San Sebastiano condotto al sepolcro''
|
|
| || [[Domenico Cresti]] || Q 102
|
|- align="center"
| [[File:Pietà, Cigoli 001.JPG|100px]] || ''Pietà''
|olio su tavola
|101×76 cm
| 1596-1600 ca.|| [[Cigoli (pittore)|Cigoli]] || Q 738
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Morte di Adone, Luca Cambiaso 001.JPG|100px]] || ''Morte di Adone''
|olio su tela
|160×116 cm
| ''ante'' 1585|| [[Luca Cambiaso]] || Q 776
|Probabilmente dalla [[collezione Farnese]], di certo si sa che venne acquistato dai depositi di San Luigi dei Francesi a Roma nel 1802 da Domenico Venuti, dopo la requisizione avvenuta dai parte de francesi
|- align="center"
| [[File:Profezia di Basilide (dipinto) - Testa.png|100px]] || ''[[Profezia di Basilide]]'' (denominato anche: ''L'imperatore Tito consulta i profeti ebraici'')
|olio su tela
|118×153 cm
| 1645-1646|| [[Pietro Testa]] || Q 1696
|Collezione Borbone (acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Ritratto virile, Bernardo Strozzi 001.JPG|100px]] || ''Ritratto virile''
|
|
| 1635 ca.|| [[Bernardo Strozzi]] || Q 337
|
|- align="center"
| - || ''Negazione di san Pietro''
|
|
| || [[Orazio De Ferrari]] || Q 455
|
|- align="center"
| [[File:Ritratto del cardinale Ludovico di Vendôme, Giovan Battista Gaulli 001.JPG|100px]] || ''Ritratto del cardinale Ludovico di Vendôme''
|
|
| 1667 ca.|| [[Giovan Battista Gaulli]] || Q 196
|
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con volo di Icaro, Carlo Saraceni 001.JPG|100px]] || ''Volo di Icaro''
|olio su rame
|40×52,5 cm
| 1606-1607|| [[Carlo Saraceni]] || Q 151
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con caduta di Icaro, Carlo Saraceni 001.JPG|100px]] || ''Caduta di Icaro''
|olio su rame
|40×52,5 cm
| 1606-1607|| [[Carlo Saraceni]] || Q 152
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con sepoltura di Icaro, Carlo Saraceni 001.JPG|100px]] || ''Seppellimento di Icaro''
|olio su rame
|40×52,5 cm
| 1606-1607|| [[Carlo Saraceni]] || Q 153
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con la ninfa Egeria, Claude Lorrain 001.JPG|100px]] || ''Paesaggio con la ninfa Egeria''
|olio su tela
|155×199 cm
| 1669|| [[Claude Lorrain]] || Q 184
|Collezione Borbone (già in [[collezione Colonna]], fu acquistato a Roma nel 1800 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Veduta di Vaprio d'Adda, Bernardo Bellotto 001.JPG|100px]] || ''Vaprio e Canonica verso sud della riva occidentale dell'Adda''
|olio su tela
|
| 1744 ca.|| [[Bernardo Bellotto]] || Q 1825
|Donato dal Museo di Bianca De Feo Leonardi e Antonino Leonardi nel 2004
|- align="center"
| [[File:Ponte di Rialto, Francesco Guardi 001.JPG|100px]] || ''Ponte di Rialto''
|olio su tela
|
| 1770-1780|| [[Francesco Guardi]] || Q 1830
|Donato dal Museo di Bianca De Feo Leonardi e Antonino Leonardi nel 2004
|- align="center"
| [[File:San Giorgio Maggiore, Francesco Guardi 001.JPG|100px]] || ''Veduta dell'isola di San Giorgio Maggiore''
|olio su tela
|
| 1770-1780|| [[Francesco Guardi]] || Q 1831
|Donato dal Museo di Bianca De Feo Leonardi e Antonino Leonardi nel 2004
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con Arianna abbandonata, Carlo Saraceni 001.JPG|100px]] || ''Paesaggio con Arianna abbandonata''
|olio su rame
|40×52,5 cm
| 1606-1607|| [[Carlo Saraceni]] || Q 156
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con ratto di Ganimede, Carlo Saraceni 001.JPG|100px]] || ''Paesaggio con ratto di Ganimede''
|olio su rame
|40×52,5 cm
| 1606-1607|| [[Carlo Saraceni]] || Q 154
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Paesaggio con Salmance ed Ermafrodito, Carlo Saraceni 001.JPG|100px]] || ''Paesaggio con Salmance ed Ermafrodito''
|olio su rame
|40×52,5 cm
| 1606-1607|| [[Carlo Saraceni]] || Q 155
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Palazzo Ducale a Venezia, Michele Marieschi 001.JPG|100px]] || ''Palazzo Ducale a Venezia''
|
|
| || [[Michele Marieschi]] || Q 818
|Collezione Borbone
|- align="center"
| [[File:Veduta di Venezia e della chiesa di Santa Maria della Salute, Michele Marieschi 001.JPG|100px]] || ''Veduta di Venezia e della chiesa di Santa Maria della Salute''
|olio su tela
|62×97 cm
| || [[Michele Marieschi]] || Q 819
|Collezione Borbone [[Collezione Farnese|<s>Collezione Farnese</s>]]
|- align="center"
| [[File:Paradiso, Marcantonio Bassetti 001.JPG|100px]] || ''Paradiso''
|olio su tela
|76×61 cm
| ''ante'' 1621|| [[Marcantonio Bassetti]] || Q 583
|
|- align="center"
| [[File:Assunzione della Maddalena, Sebastiano Ricci 001.JPG|100px]] || ''Assunzione della Maddalena''
|olio su tela
|282×194 cm
| 1700-1710|| [[Sebastiano Ricci]] || Q 562
|Acquisto borbonico del 1851
|- align="center"
| [[File:Cristo e il centurione, Sebastiano Ricci 001.JPG|100px]] || ''Cristo e il centurione''
|olio su tela
|42×60 cm
| 1726-1729|| [[Sebastiano Ricci]] || Q 846
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Cristo e la cananea, Sebastiano Ricci 001.JPG|100px]] || ''Cristo e la cananea''
|olio su tela
|42×60 cm
| 1726-1729|| [[Sebastiano Ricci]] || Q 847
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:La Vergine intercede per le anime del Purgatorio, Sebastiano Ricci 001.JPG|100px]] || ''La Vergine intercede per le anime del Purgatorio'' (bozzetto)
|olio su tela
|91×64,5 cm
| 1730-1734|| [[Sebastiano Ricci]] || Q 210
|[[Collezione Farnese]]
|- align="center"
| [[File:Sacra Famiglia e santi, Giuseppe Maria Crespi 001.JPG|100px]] || ''Sacra Famiglia e santi''
|olio su rame
|37,5×33 cm
| 1712 ca.|| [[Giuseppe Maria Crespi]] || Q 347
|
|}
==Galleria Napoletana==
{| class="wikitable" width="100%" style="font-size:91%"
!Foto
!Titolo
!Tecnica
!Dimensione
!Anno
!Autore
!Nº di inventario
!Provenienza
|- align="center"
| [[File:San Domenico, Giovanni da Taranto 001.jpg|100px]] || ''San Domenico e dodici storie della sua vita''
|
|
| || [[Giovanni da Taranto]] || -
|Chiesa di San Pietro Martire, Napoli
|- align="center"
| [[File:Santa Maria de Flumine, Ignoto campano 001.jpg|100px]]|| ''Santa Maria de Flumine''
|tempera su tavola
|200×88 cm
|1290 circa|| Ignoto pittore campano || Q 1090
|Chiesa di Santa Maria de Flumine, Amalfi
|- align="center"
| [[File:Sant'Antonio Abate e santi, Niccolò di Tommaso 001.jpg|100px]] || ''Sant'Antonio Abate con i santi Francesco e Pietro (a sinistra) e Giovanni Evangelista e Ludovico di Tolosa (a destra)''
|
|
| || [[Niccolò di Tommaso]] || -
|Chiesa di Sant'Antonio Abate a Foria, Napoli
|- align="center"
|[[File:Bernardo daddi, madonna col bambino, Q31.JPG|100px]]
|''Madonna col Bambino''
|
|
|
|[[Bernardo Daddi]]
|Q 31
|
|- align="center"
|[[File:Bernardo daddi, madonna col bambino e santi, 1330-35 ca., Q41.JPG|100px]]
|''Madonna col Bambino e santi''
|
|
|1330-1335
|[[Bernardo Daddi]]
|Q 41
|
|- align="center"
| [[File:Testa di Vergine e Testa di Bambino, Ignoto campano 001.jpg|100px]] || ''Testa di Vergine'' e ''Testa del bambino''
|
|
| || ignoto pittore campano || -
|
|- align="center"
|[[File:Andrea rizo da candia, madonna odeghitria, 1470-90 ca., Q955.JPG|100px]]
|''Madonna Odeghitria''
|tempera su tavola
|
|1470-1490
|[[Andrea Rizo da Candia]]
|Q 955
|
|- align="center"
| [[File:Crocifissione, Roberto d'Oderisio 001.jpg|100px]] || ''Crocifissione''
|tempera su tavola
|130×189 cm
|1335 circa|| [[Roberto d'Oderisio]] || SM 12634
|In deposito dal Museo di San Martino, Napoli
|- align="center"
| [[File:Andrea vanni, san giacomo il maggiore.jpg|100px]] || ''San Giacomo apostolo''
|tempera su tavola
|101×51 cm
| 1355-1360|| [[Andrea Vanni]] || Q 40
|Chiesa del castello di Casaluce
|- align="center"
| [[File:Lippo Vanni, Il Redentore benedicente (c. 1317).jpg|100px]] || ''Redentore benedicente''
|tempera su tavola
|76×46 cm
| 1317 circa|| [[Andrea Vanni]] || Q 32
|
|- align="center"
| [[File:Madonna dell'Umiltà, Roberto d'Oderisio 001.jpg|100px]] || ''Madonna dell'Umiltà''
|
|
| 1340-1345 ca.|| [[Roberto d'Oderisio]] || -
|Chiesa di San Domenico Maggiore, Napoli (dal sepolcro di Giacomo d'Aquino)
|- align="center"
| [[File:Madonna dell'Umiltà con san Domenico e donatore, Maestro delle Tempere francescane 001.jpg|100px]] || ''Madonna dell'Umiltà con san Domenico''
|
|
| metà XIV secolo|| [[Maestro delle Tempere francescane]]|| -
|Chiesa di San Domenico Maggiore, Napoli
|- align="center"
| [[File:Sant'Anna Metterza e santi Pietro e Paolo, Maestro delle storie di san Ladislao 001.jpg|100px]] || ''Sant'Anna Metterza e i santi Pietro e Paolo''
|
|
| || [[Maestro delle Storie di San Ladislao]] || Q 37
|
|- align="center"
| [[File:Simone Martini 013.jpg|100px]] || ''[[San Ludovico di Tolosa che incorona il fratello Roberto d'Angiò]]''
|tempera su tavola
|250×188 cm
|1317 circa|| [[Simone Martini]] || Q 34
|Chiesa di San Lorenzo Maggiore, Napoli
|- align="center"
| [[File:San Michele Arcangelo con i santi Girolamo e Giacomo della Marca e due donatori, Ignoto pittore napoletano 001.jpg|100px]] || ''San Michele Arcangelo con i santi Girolamo e Giacomo della Marca e due donatori della famiglia Turbolo''
|
|
| fine XV secolo|| Ignoto pittore napoletano-fiammingo || Q 27
|Chiesa di Santa Maria la Nova, Napoli
|- align="center"
| [[File:Colantonio 002.jpg|100px]] || ''[[Consegna della regola francescana]]''
|olio su tavola
|174×149 cm
| 1445 ca.|| [[Colantonio]] || Q 21
|Chiesa di San Lorenzo Maggiore, Napoli (a seguito della soppressione del monastero nel 1802)
|- align="center"
| [[File:Colantonio.jpg|100px]] || ''[[San Girolamo nello studio (Colantonio)|San Girolamo nello studio]]''
|olio su tavola
|125×151 cm
| 1445 ca.|| [[Colantonio]] || Q 20
|Chiesa di San Lorenzo Maggiore, Napoli (a seguito della soppressione del monastero nel 1802)
|- align="center"
| [[File:Deposizione, Colantonio 001.jpg|100px]] || ''Deposizione dalla croce''
|
|
| || [[Colantonio]] || -
|Chiesa di San Domenico Maggiore, Napoli
|- align="center"
| [[File:San Vincenzo Ferrer e sue storie, Colantonio 001.jpg|100px]] || ''Polittico di san Vincenzo Ferrer''
|
|
| || [[Colantonio]] || -
|Chiesa di San Pietro Martire, Napoli
|- align="center"
| [[File:Sant'Antonio da Padova, Maestro di San Giovanni da Capestrano 001.jpg|100px]] || ''Sant'Antonio da Padova''
|
|
| || [[Maestro di San Giovanni da Capestrano]]|| -
|
|- align="center"
| [[File:Sant'Adriano, Ignoto pittore catalano 001.jpg|100px]] || ''Sant'Adriano''
|
|
| || Ignoto pittore catalano || Q 19
|
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino-San Severino apostolo del Norico in trono e santi, Maestro di San Severino 001.jpg|100px]] || ''Madonna con Bambino''/''San Severino apostolo del Norico in trono e santi''
|
|
| 1472 ca.|| [[Maestro di San Severino]] || -
|Chiesa dei Santi Severino e Sossio, Napoli
|- align="center"
| [[File:Annunciata, Ignoto pittore napoletano 001.jpg|100px]] || ''Annunciata''
|
|
| || Ignoto pittore napoletano || Q 1741
|
|- align="center"
| [[File:San Bernardino da Siena, Ignoto pittore siciliano 001.jpg|100px]] || ''San Bernardino da Siena''
|
|
| || Ignoto pittore siciliano || -
|
|- align="center"
| [[File:Sant'Agostino, Juan de Borgoña 001.jpg|100px]] || ''Sant'Agostino''
|tempera su tavola
|
| || [[Juan de Borgoña]] || Q 1811
|Acquisto statale del 2000
|- align="center"
| [[File:Crocifissione, Ignoto pittore veronese o padovano 001.jpg|100px]] || ''Crocifissione''
|olio su tavola
|
| 1490-1493|| Ignoto pittore veronese o padovano || Q 85
|Collezione Borbone
|- align="center"
|
|''Crocifissione''
|olio su tavola
|
|seconda metà del XV secolo
|Ignoto veneto
|Q 703
|Collezione Borbone
|- align="center"
| [[File:Polittico di san Michele, Francesco Pagano 001.jpg|100px]] || ''Polittico di san Michele''
|
|
| 1492 ca.|| [[Francesco Pagano]] || -
| Oratorio dei Santi Michele e Omobono, Napoli
|- align="center"
| [[File:Santi Giovanni Battista e Benedetto, Giovanni evangelista e Bernardo, Cristoforo Scacco di Verona 001.jpg|100px]] || ''Santi Giovanni Battista e Benedetto, Giovanni evangelista e Bernardo''
|
|
| || [[Cristoforo Scacco di Verona]] || Q 62, 810
|Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, Fisciano
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino in trono e santi-Martirio di santo Stefano, Pietro Befulco 001.jpg|100px]] || ''Madonna col Bambino in trono e santi''/''Martirio di santo Stefano''
|
|
| || [[Pietro Befulco]] || Q 726
|
|- align="center"
| [[File:Cristo nel sepolcro con i simboli della Passione, Vincenzo de Rogota 001.jpg|100px]] || ''Cristo nel sepolcro con i simboli della passione''
|tempera su tavola
|
| 1510 ca.|| [[Vincenzo de Rogota]]|| Q 78
|Collezione Borbone
|- align="center"
| [[File:Dormitio Virginis, Alessandro Buono 001.jpg|100px]] || ''Dormitio Virginis''
|
|
| || [[Alessandro Buono]]|| -
|
|- align="center"
| [[File:Dormitio Virginis, Riccardo Quartararo 001.jpg|100px]] || ''Dormitio Virginis''
|
|
| || [[Riccardo Quartararo]] || -
|
|- align="center"
| [[File:Incoronazione della Vergine con i santi Marco e Giuliano, Cristoforo Sacco di Verona 001.jpg|100px]] || ''Incoronazione della Vergine con i santi Marco e Giuliano''
|
|
| || [[Cristoforo Scacco di Verona]]|| Q 64, 814, 804
|
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino in trono e santi Francesco e Giovanni Battista, Cristoforo Scacco di Verona 001.jpg|100px]] || ''Madonna con Bambino in trono e santi Francesco e Giovanni Battista''
|
|
| || [[Cristoforo Scacco di Verona]]|| Q 805, Q 806, Q 63, Q 69
|Chiesa di San Francesco, Itri
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino tra san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria, Ignoto seconda metà XV secolo 001.jpg|100px]] || ''Madonna con Bambino tra san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria''
|
|
| fine XV secolo|| Ignoto seconda metà XV secolo || -
|Sacro tempio della Scorziata, Napoli
|- align="center"
| [[File:Madonna e santi, Pietro Befulco 001.jpg|100px]] || ''Madonna e santi''
|
|
| || [[Pietro Befulco]] || Q 701
|
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino in trono e santi-Cristo nel sepolcro, Francesco Cicino da Caizzo 001.jpg|100px]] || ''Madonna col Bambino in trono e santi''/''Cristo nel sepolcro con la Vergine e san Giovanni Evangelista''/''Cristo risorto e i dodici apostoli'' (cosiddetto ''Trittico di Drusia'')
|
|
| 1504 || [[Francesco Cicino]] || Q 26
| Chiesa di San Domenico Maggiore, Napoli (commissionato da Drusia Brancaccio per la cappella di San Sebastiano)
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4256).jpg|100px]]|| ''Madonna col Bambino in trono e santi''
|
|
| 1509|| [[Antonio Rimpatta]]|| Q 94
|Collezione Borbone (precedentemente dalla Basilica di San Pietro ad Aram, Napoli)
|- align="center"
| [[File:Assunzione della Vergine, Pinturicchio 001.jpg|100px]] || ''Assunzione della Vergine''
|tempera su tavola
|278×173 cm
|1510 circa|| [[Pinturicchio]] e bottega || Q 49
|Chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, Napoli (a seguito della soppressione del monastero nel 1802)
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino e angeli, Protasio Crivelli 001.jpg|100px]] || ''Madonna con Bambino e angeli''
|
|
| || [[Protasio Crivelli]] || Q 800
|Collezione Borbone (precedentemente dalla Basilica di San Pietro ad Aram, Napoli)
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino, Cristofaro Faffeo 001.jpg|100px]] || ''Madonna col Bambino''
|
|
| 1490 ca.|| [[Cristofaro Faffeo]] || -
|Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Napoli
|- align="center"
| [[File:Madonna della Pace e i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria, Francesco Cicino 001.jpg|100px]] || ''Madonna della Pace e i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria''
|
|
| || [[Francesco Cicino]] || Q 1083
|
|- align="center"
| [[File:Madonna delle Grazie e i santi Sebastiano e Domenico, Stefano Sparano 001.jpg|100px]] || ''Madonna delle Grazie e i santi Sebastiano e Domenico''
|
|
| || [[Stefano Sparano]]|| -
|
|- align="center"
| [[File:Matteo di Giovanni 002.jpg|100px]] || ''[[Strage degli innocenti (Matteo di Giovanni)|Strage degli innocenti]]''
|tempera su tavola
|231×234 cm
|1481-1488|| [[Matteo di Giovanni]] || Q 38
|Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Napoli (a seguito della soppressione del monastero nel 1806)
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Paolo, Girolamo Marchesi 001.jpg|100px]] || ''Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Paolo''
|
|
| || [[Girolamo Marchesi]] || S 113587
|
|- align="center"
| [[File:Polittico con adorazione del Bambino e santi, Giovanni Filippo Criscuolo 001.jpg|100px]] || ''Polittico con adorazione del Bambino e santi''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giovanni Filippo Criscuolo]] || Q 329
|Chiesa dell'Annunciata, Aversa
|- align="center"
| [[File:Andrea sabatini da salerno, deposizione, 1520 ca., Q774.JPG|100px]] || ''Deposizione''
|
|
| 1520 circa|| [[Andrea Sabatini]] || Q 774
|
|- align="center"
| [[File:Andrea sabatini da salerno, san benedetto in cattedra tra i dottori della chiesa, 1529-30, Q1113.JPG|100px]] || ''San Benedetto in cattedra e santi''
|
|
| 1529-1530|| [[Andrea Sabatini]] || Q 1113
|
|- align="center"
| [[File:SestoAdor.jpg|100px]] || ''[[Adorazione dei Magi (Cesare da Sesto)|Adorazione dei Magi]]''
|olio su tela
|326×270 cm
| 1516-1519|| [[Cesare da Sesto]] || Q 98
|Chiesa di San Niccolò dei Gentiluomini, Messina (a seguito della soppressione del monastero alla fine del Settecento)
|- align="center"
| [[File:Polittico della Visitazione, Pedro Fernández 001.jpg|100px]] || ''Polittico della Visitazione''
|olio su tavola
| -
| 1510 ca.|| [[Pedro Fernández (pittore)|Pedro Fernández]]|| Q 801, 796, 96, 795
|Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli, Napoli (a seguito della soppressione del monastero ''ante'' 1821)
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4258).jpg|100px]]|| ''Madonna con Bambino tra i santi Matteo e Giovanni evangelista''
|
|
| 1515 ca.|| [[Andrea Sabatini]] || -
|Acquisto statale del 2010
|- align="center"
| [[File:Madonna col Bambino tra i santi Leonardo e Donato-Crocifissione tra le sante Venere e Apollonia-Cristo tra gli apostoli, Agostino Tesauro 001.jpg|100px]] || ''Madonna col Bambino tra i santi Leonardi e Donato''
|
|
| || [[Agostino Tesauro]]|| Q 328
|
|- align="center"
| [[File:San Nicola di Bari, Andrea Sabatini 001.jpg|100px]] || ''San Nicola di Bari''
|
|
| 1514-1517|| [[Andrea Sabatini]] || -
|Abbazia di Montecassino
|- align="center"
| [[File:Polidoro da Caravaggio Camino del Calvario Oleo sobre tabla 1533 Museo di Capodimonte.jpg|100px]] || ''[[Andata al Calvario (Polidoro da Caravaggio)|Andata al Calvario]]''
|olio su tavola
|130×247 cm
| 1530-1534|| [[Polidoro da Caravaggio]] || Q 103
|Chiesa dell'Annunziata dei Catalani, Messina (ante 1799)
|- align="center"
| [[File:Trasporto di Cristo al sepolcro, Polidoro da Caravaggio 001.jpg|100px]] || ''Trasporto di Cristo al sepolcro''
|olio su tavola
|1527 ca.
| 106×81 cm|| [[Polidoro da Caravaggio]] || Q 1774
|Acquisto statale del 1971 dalla collezione napoletana di Irene Montemayor
|- align="center"
| [[File:San Pietro, Polidoro da Caravaggio 001.jpg|100px]] || ''San Pietro''
|
|
| || [[Polidoro da Caravaggio]] || -
|
|- align="center"
| [[File:Sant'Andrea, Polidoro da Caravaggio 001.jpg|100px]] || ''Sant'Andrea''
|
|
| || [[Polidoro da Caravaggio]] || -
|
|- align="center"
| [[File:Adorazione dei pastori, Polidoro da Caravaggio 001.jpg|100px]] || ''Adorazione dei pastori''
|
|
| || [[Polidoro da Caravaggio]] || Q 741
|
|- align="center"
| [[File:Andata al Calvario (1), Polidoro da Caravaggio 001.jpg|100px]] || ''Andata al Calvario''
|
|
| || [[Polidoro da Caravaggio]] || Q 740
|
|- align="center"
| [[File:Assunzione della Vergine, Polidoro da Caravaggio 001.jpg|100px]] || ''Assunzione della Vergine''
|
|
| || [[Polidoro da Caravaggio]] || Q 1028
|
|- align="center"
| [[File:Dormitio Virginis, Marco Cardisco 001.jpg|100px]] || ''Dormitio Virginis''
|
|
| || [[Marco Cardisco]] || Q 1792
|
|- align="center"
| [[File:Madonna del Soccorso, Severo Ierace e Marco Cardisco 001.jpg|100px]] || ''Madonna del Soccorso''
|
|
| || [[Severo Ierace]]<br />[[Marco Cardisco]] || Q 717
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Pentecoste, Polidoro da Caravaggio 001.jpg|100px]] || ''Pentecoste''
|
|
| || [[Polidoro da Caravaggio]] || Q 742
|
|- align="center"
| [[File:Vocazione di san Matteo, Polidoro da Caravaggio 001.jpg|100px]] || ''Vocazione di San Matteo''
|
|
| || [[Polidoro da Caravaggio]] || Q 1042
|
|- align="center"
| [[File:Morte e assunzione della Vergine, Pedro Machuca 001.jpg|100px]] || ''Morte e assunzione della Vergine''
|
|
| || [[Pedro Machuca]] || Q 1789
|
|- align="center"
| [[File:Disputa di sant'Agostino, Marco Cardisco 001.jpg|100px]] || ''Disputa di sant'Agostino''
|
|
| 1522-1523|| [[Marco Cardisco]] || Q 973
|Chiesa di Sant'Agostino alla Zecca, Napoli
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino e i santi Agostino e Bernardo, Stefano Giordano 001.jpg|100px]] || ''Madonna col Bambino e i santi Agostino e Bernardo''
|
|
| || [[Stefano Giordano]]|| -
|
|- align="center"
| [[File:Madonna con Bambino e i santi Lucia e Antonio da Padova, Pietro Negroni 001.jpg|100px]] || ''Madonna col Bambino e i santi Lucia e Antonio da Padova''
|olio su tavola
|240×208 cm
| 1544|| [[Pietro Negroni]] || -
|
|- align="center"
| [[File:Madonna con i santi Marco e Andrea, Marco Cardisco 001.jpg|100px]] || ''Madonna con i santi Marco e Andrea'' e ''San Michele Arcangelo che sconfigge il demone''
|
|
| || [[Marco Cardisco]] || -
|
|- align="center"
| [[File:Cristo con gli apostoli, Marco Cardisco 001.jpg|100px]] || ''Cristo con gli apostoli''
|
|
| || [[Marco Cardisco]] || -
|
|- align="center"
| [[File:Cena in casa del fariseo (1), Giorgio Vasari 001.jpg|100px]] || ''Cena in casa del fariseo''
|olio su tavola
|
| 1544-1545|| [[Giorgio Vasari]] || Q 1073
|Chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, Napoli
|- align="center"
| [[File:Cena in casa del fariseo (2), Giorgio Vasari 001.jpg|100px]] || ''Cena in casa del fariseo''
|olio su tavola
|
| 1544-1545|| [[Giorgio Vasari]] || Q 1074
|Chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, Napoli
|- align="center"
| [[File:Presentazione al tempio, Giorgio Vasari 001.jpg|100px]] || ''Presentazione al tempio''
|olio su tavola
|
| 1544-1545|| [[Giorgio Vasari]] || Q 1076
|Chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, Napoli
|- align="center"
| [[File:Resurrezione, Il Sodoma 001.jpg|100px]] || ''Resurrezione''
|
|
| || [[Il Sodoma]] || Q 90
|
|- align="center"
| [[File:Annunciazione, Pedro de Rubiales.jpg|100px]] || ''Annunciazione''
|
|
| || [[Pedro de Rubiales]]|| Q 1837
|
|- align="center"
| [[File:Presentazione al tempio, Leonardo da Pistoia 001.jpg|100px]] || ''Presentazione al tempio''
|olio su tavola
|
| 1544 ca.|| [[Leonardo da Pistoia]] || Q 1077
|Chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, Napoli (sostituita dalla versione del Vasari, anch'essa attualmente a Capodimonte, poiché il Pistoia fu reo di aver raffigurato volte contemporanei alle figure ritratte)
|- align="center"
| [[File:Resurrezione, Giorgio Vasari e Raffaellino del Colle 001.jpg|100px]] || ''Resurrezione''
|olio su tavola
|117×73 cm
| 1545|| [[Giorgio Vasari]] e<br />[[Raffaellino del Colle]] || Q 1052
|Chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, Napoli (a seguito della soppressione del monastero ''ante'' 1821)
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4266).jpg|100px]] || ''Immacolata e storie della Vergine''
|olio su tavola
|
| 1570-1575 || [[Marco dal Pino]] || Q 720
| Collezione Borbone
|- align="center"
| [[File:Adorazione dei Magi, Marco Pino 001.jpg|100px]] || ''Adorazione dei Magi''
|olio su tavola
|
| 1567 ca.|| [[Marco dal Pino]] || Q 104
|Chiesa del Gesù Vecchio, Napoli (predella della Circoncisione, in deposito nella chiesa di San Francesco di Paola a Napoli)
|- align="center"
| [[File:Adorazione dei pastori, Marco Pino 001.jpg|100px]] || ''Adorazione dei pastori''
|olio su tavola
|
| 1567 ca.|| [[Marco dal Pino]] || S 84213
|Chiesa del Gesù Vecchio, Napoli (predella della Circoncisione, in deposito nella chiesa di San Francesco di Paola a Napoli)
|- align="center"
| [[File:Decollazione del Battista, Giorgio Vasari 001.jpg|100px]] || ''Decollazione del Battista''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (150) 01.jpg|100px]]|| ''Nascita del Battista''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (150) 02.jpg|25px]]|| ''San Gregorio Magno''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (150) 03.jpg|25px]]|| ''Sant'Agostino''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (150) 04.jpg|25px]]|| ''Sant'Ambrogio''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (150) 05.jpg|25px]]|| ''San Matteo''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Giobbe, Giorgio Vasari 001.jpg|25px]] || ''Giobbe''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Adamo, Giorgio Vasari 001.jpg|25px]] || ''Adamo''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:San Girolamo, Giorgio Vasari 001.jpg|25px]] || ''San Girolamo''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:San Giovanni Evangelista, Giorgio Vasari 001.jpg|25px]] || ''San Giovanni Evangelista''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:San Luca, Giorgio Vasari 001.jpg|25px]] || ''San Luca''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Sacrificio di Isacco, Giorgio Vasari 001.jpg|100px]] || ''Sacrificio di Isacco''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Sacrificio di Caino e Abele, Giorgio Vasari 001.jpg|100px]] || ''Caino e Abele''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Annuncio a Zaccaria, Giorgio Vasari 001.jpg|100px]] || ''Annuncio a Zaccaria''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Battesimo di Cristo, Giorgio Vasari 001.jpg|100px]] || ''Battesimo di Cristo''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Donna di Salomè, Giorgio Vasari 001.jpg|100px]] || ''Donna di Salomè''
|
|
| 1545 ca.|| [[Giorgio Vasari]] || -
|Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli
|- align="center"
| [[File:Crocifissione, Dirk Hendricksz 001.jpg|100px]] || ''Crocifissione''
|
|
| 1591 ca.|| [[Dirk Hendricksz]] || Q 478
|
|- align="center"
|[[File:Museo nazionale di Capodimonte. (463).jpg|100px]]
|''Sacra famiglia con due santi certosini e un committente''
|olio su tavola
|117×150 cm
|1580-1590
|[[Dirk Hendricksz]]
|Q 725
|
|- align="center"
| [[File:Decollazione del Battista, Marco Pino 001.jpg|100px]] || ''Decollazione del Battista''
|
|
| || [[Marco dal Pino]] || -
|
|- align="center"
| - || ''Andata al Calvario''
|
|
| || [[Giovanni Bernardo Lama]] || -
|
|- align="center"
| [[File:Pietà con i santi Bonaventura e Francesco d'Assisi, Silvestro Buono 001.jpg|100px]] || ''Pietà e santi''
|
|
| || [[Silvestro Buono]] || Q 331
|
|- align="center"
| [[File:Madonna del Rosario, Dirk Hendricksz 001.jpg|100px]] || ''Madonna del Rosario''
|olio su tavola
|
| 1578|| [[Dirk Hendricksz]] || Q 1118
|Complesso di San Gaudioso, Napoli
|- align="center"
| [[File:Circoncisione, Girolamo Imparato 001.jpg|100px]] || ''Circoncisione''
|
|
| || [[Girolamo Imparato]] || -
|
|- align="center"
| [[File:Annunciazione, Francesco Curia 001.jpg|100px]] || ''Annunciazione''
|olio su tela
|
| 1596-1597|| [[Francesco Curia]] || Q 1110
|Chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, Napoli
|- align="center"
| [[File:Madonna del Rosario, Aert Mytens 001.jpg|100px]] || ''Madonna del Rosario''
|
|
| || [[Aert Mytens]] || Q 1092
|
|- align="center"
| [[File:Annunciazione, Tiziano 001.jpg|100px]] || ''[[Annunciazione (Tiziano Napoli)|Annunciazione]]''
|olio su tela
|280×193,5 cm
| 1557|| [[Tiziano]] || -
|Chiesa di San Domenico Maggiore, Napoli
|- align="center"
| [[File:Ultima cena (1), Dirk Hendricksz 001.jpg|100px]] || ''Ultima Cena''
|olio su tavola
|
| || [[Dirk Hendricksz]] || Q 1820
|
|- align="center"
| [[File:Ultima cena (2), Dirk Hendricksz 001.jpg|100px]] || ''Ultima Cena''
|
|
| 1585 ca.|| [[Dirk Hendricksz]] || -
|Chiesa di Sant'Eligio ai Vergini, Npoli
|- align="center"
| [[File:Gesù nell'orto dei Getsemani, Cavalier d'Arpino 001.jpg|100px]] || ''Gesù nell'orto dei Getsemani''
|olio su tavola
|37×28 cm
| 1628-1630|| [[Cavalier d'Arpino]] || Q 730
|
|- align="center"
| [[File:Trinità con i santi Giovanni Battista e Francesco d'Assisi, Luigi Rodriguez 001.jpg|100px]] || ''Trinità con i santi Giovanni Battista e Francesco d'Assisi''
|olio su tavola
|354×238 cm
| 1594-1608|| [[Luigi Rodriguez]] || Q 794
|
|- align="center"
| [[File:Annunciazione, Scipione Pulzone 001.jpg|100px]] || ''Annunciazione''
|olio su tela
|230×162 cm
| 1587|| [[Scipione Pulzone]] || Q 733
|Chiesa di San Domenico, Gaeta
|- align="center"
| [[File:Pietà (2), Ippolito Borghese 002.jpg|100px]] || ''Pietà''
|olio su tela
|111×88 cm
| 1602-1603|| [[Ippolito Borghese]] || Q 525
|Collezione Borbone (acquistato nel 1817 dalla collezione del conte Giuseppe Lucchesi Palli)
|- align="center"
| [[File:Adorazione dei pastori, Fabrizio Santafede 001.jpg|100px]] || ''[[Adorazione dei pastori (Santafede)|Adorazione dei pastori]]''
|olio su tela
|372×239 cm
| 1612-1614|| [[Fabrizio Santafede]] || Q 1111
|Chiesa di Gesù e Maria, Napoli
|- align="center"
| [[File:Gloria di angeli (1), Bernardino Parasole 001.jpg|100px]] || ''Gloria di angeli''
|
|
| || [[Bernardino Parasole]]|| -
|
|- align="center"
| [[File:Gloria di angeli (1), Bernardino Parasole 002.jpg|100px]] || ''Gloria di angeli''
|
|
| || [[Bernardino Parasole]]|| -
|
|- align="center"
| [[File:Gloria di angeli, Cavalier d'Arpino 001.jpg|100px]] || ''Gloria di angeli''
|olio su tavola
|27×38 cm
| 1621|| [[Cavalier d'Arpino]] || Q 789
|
|- align="center"
| [[File:Pietà (1), Ippolito Borghese 001.jpg|100px]] || ''Pietà''
|olio su tela
|109×84 cm
| 1602|| [[Ippolito Borghese]] || Q 524
|Collezione Borbone (acquistato nel 1817 dalla collezione del conte Giuseppe Lucchesi Palli)
|- align="center"
| [[File:Presentazione al tempio, Giovanni Balducci 001.jpg|100px]] || ''Presentazione al tempio''
|olio su tavola
|339×216 cm
| 1599-1602 || [[Giovanni Balducci]] || Q 1109
|
|- align="center"
| [[File:San Benedetto in gloria, Cavalier d'Arpino 001.jpg|100px]] || ''San Benedetto in gloria''
|olio su tavola
|34×47 cm
| 1621|| [[Cavalier d'Arpino]] || Q 791
|
|- align="center"
| [[File:San Michele arcangelo, Cavalier d'Arpino 001.jpg|100px]] || ''San Michele Arcangelo''
|olio su tavola
|38×25 cm
| 1630-1640|| [[Cavalier d'Arpino]] ||Q 787
|
|- align="center"
|[[File:Vocazione di san Matteo (disegno di Belisario Corenzio replicante la tela di Caravaggio di Roma).jpg|100px]]
|''Vocazione di san Matteo'' (copia da Caravaggio)
|disegno
|
|
|[[Belisario Corenzio]]
| -
|
|- align="center"
| -
|''Testa grottesca''
|disegno
|
|
|[[Jusepe de Ribera]]
| -
|
|- align="center"
| -
|''Testa di guerriero e studio di elmo''
|disegno
|
|
|[[Aniello Falcone]]
| -
|
|- align="center"
| -
|''Santo certosino''
|disegno
|
|
|[[Giovanni Lanfranco]]
| -
|
|- align="center"
| -
|''Giuditta decapita Oloferne''
|disegno
|
|
|[[Rembrandt]]
| -
|
|- align="center"
| -
|''Santa Maria Donnaregina''
|disegno
|
|
|[[Giacinto Gigante]]
| -
|
|- align="center"
| [[File:Caravaggio - La Flagellazione di Cristo.jpg|100px]] || ''[[Flagellazione di Cristo (Caravaggio)|Flagellazione di Cristo]]''
|olio su tela
|266×213 cm
| 1607-1608|| [[Michelangelo Merisi da Caravaggio]] || -
|Chiesa di San Domenico Maggiore, Napoli (il quadro, di proprietà del [[Fondo Edifici di Culto|FEC]], è in deposito dal Ministero degli Interni)
|- align="center"
|[[File:Sellitto Magcapodimonte.jpg|100x100px]]
|''Magdalena penitente''
|olio su tela
|51×77 cm
|1610 ca.
|[[Carlo Sellitto]]
|Q 292
|
|-
|
|''Deposizione''
|olio su tela ovale
|
|
|[[Luca Giordano]]
|Q 569 ?
|Collezione Borbone (precedentemente dalla chiesa di Santa Maria della Solitaria, Napoli)
|- align="center"
| [[File:Santa Cecilia all'organo - Sellitto.jpg|100px]]|| ''Santa Cecilia''
|olio su tela
|260×185 cm
| 1613|| [[Carlo Sellitto]]|| Q 313
|Collezione Borbone (precedentemente dalla chiesa di Santa Maria della Solitaria, Napoli)
|- align="center"
| [[File:Battistello, ecce homo, 1610 ca., Q1709.JPG|100px]] || ''Ecce Homo''
|olio su tela
|76×103 cm
| 1610 ca.|| [[Battistello Caracciolo]] || Q 1709
| Dono allo Stato del 1938 dalla collezione Esposito di Napoli
|- align="center"
| [[File:Cristo alla colonna, Giovan Battista Caracciolo 001.jpg|100px]] || ''[[Cristo alla colonna (Battistello Caracciolo)|Cristo alla colonna]]''
|olio su tela
|183×129 cm
| 1625 ca.|| [[Battistello Caracciolo]] || Q 1780
|Acquisto statale del 1973 dalla collezione Mancini Buonocore di Napoli
|- align="center"
| [[File:F Vitale Sacrificio de Isaac Capodimonte.jpg|100px]] || ''Sacrificio di Isacco''
|olio su tela
|130×200 cm
| 1615-1620|| [[Filippo Vitale]] || Q 1813
|
|- align="center"
| [[File:San Nicola di Bari tra san Severo e san Gennaro - Filippo Vitale.png|100px]] || ''Madonna col Bambino e i santi Gennaro, Nicola e Severo''
|olio su tela
|315×195 cm
| 1618 ca. || [[Filippo Vitale]] || -
|In deposito dal 1991 dalla chiesa di San Nicola alle Sacramentine, Napoli
|- align="center"
| [[File:Compianto sul corpo di Abele, Giovan Battista Caracciolo 001.jpg|100px]] || ''Compianto sul corpo di Abele''
|olio su tela
|181×211 cm
| 1625 ca.|| [[Battistello Caracciolo]] || Q 1812
| Acquisto statale da collezione privata di Roma (già in collezione Gaetani dei duchi di Laurenzana)
|- align="center"
| [[File:Venere e Adone, Giovan Battista Caracciolo 001.jpg|100px]] || ''Venere a Adone''
|olio su tela
|204×145 cm
| 1631 ca.|| [[Battistello Caracciolo]] || -
| Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Napoli
|- align="center"
|[[File:Battistello,_madonna_delle_anime_purganti_tra_i_ss._francesco_e_chiara,_1625_ca.,_da_s._chiara_a_nola.JPG|100px]]
|''[[Madonna delle anime purganti tra san Francesco e santa Chiara|Madonna delle anime purganti con i santi Francesco e Chiara]]''
|olio su tela
|300×190 cm
|1622-1625
|[[Battistello Caracciolo]]
| -
|In deposito dalla chiesa di Santa Chiara, Nola
|- align="center"
| [[File:Annunciazione, Louis Finson 001.jpg|100px]] || ''Annunciazione''
|olio su tela
|310×205 cm
| 1612|| [[Louis Finson]] || Q 669
|Complesso di San Tommaso d'Aquino, Napoli
|- align="center"
| [[File:Crocifissione, Giovan Battista Caracciolo 001.jpg|100px]] || ''[[Crocifissione di Cristo (Battistello Caracciolo)|Crocifissione]]''
|olio su tela
|151×103,5 cm
| 1610 ca.|| [[Battistello Caracciolo]] || -
|Real Casa dell'Annunziata, Napoli
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (4953).jpg|100px]]|| ''Madonna col Bambino''
| olio su tavola
|
| 1640-1645 || [[Francesco Guarini]] || Q 288
| Collezione Albanese di Bari
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (4952).jpg|100px]]|| ''San Girolamo scrivente''
| olio su tavola
|
| 1640-1645 || [[Francesco Guarini]] || Q 528
| Collezione Albanese di Bari
|- align="center"
|[[File:Museo nazionale di Capodimonte. (4954) d.jpg|100px]] || ''Sant'Alessio morente''
| olio su tavola
|
| 1640-1645 || [[Francesco Guarini]] || Q 527
| Collezione Albanese di Bari
|- align="center"
| [[File:Gentileschi Artemisia Judith Beheading Holofernes Naples.jpg|100px]] || ''[[Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Napoli)|Giuditta che decapita Oloferne]]''
|olio su tela
|162×126 cm
| 1625-1630|| [[Artemisia Gentileschi]] || Q 378
|Collezione Borbone (acquistata nel 1827 da quella De Simone)
|- align="center"
| [[File:Judith and her maid Abra with the Head of Holofernes by Artemisia Gentileschi ca. 1645-1650.jpg|100px]] || ''[[Giuditta con la sua ancella (Gentileschi Napoli)|Giuditta con l'ancella]]''
|olio su tela
|272×221 cm
| 1645-1650|| [[Artemisia Gentileschi]] || Q 377
|Più probabilmente dalla [[collezione Farnese]] (oppure dalla collezione veneziana di [[Giovanni Andrea Lumaga]])
|- align="center"
| [[File:Circoncisione di Gesù - Vouet.jpg|100px]] || ''[[Circoncisione (Vouet)|Circoncisione]]''
|olio su tela
|290×193 cm
| 1622|| [[Simon Vouet]] || -
|In deposito dalla chiesa di Sant'Angelo a Segno, Napoli (già in [[collezione Filomarino]], è confluita nel museo nel 1977)
|- align="center"
|
|''Strage degli innocenti''
|olio su tela
|128×155 cm
|1630-1635
|[[Massimo Stanzione]]
|Q 1707
|Acquisto statale del 1934
|- align="center"
| [[File:Sacrificio di Mosè - Stanzione.jpg|100px]] || ''Sacrificio di Mosè''
|olio su tela
|288×225 cm
| 1628-1630|| [[Massimo Stanzione]] || Q 1722
|Acquisto statale del 1973 dalla collezione napoletana Lombardi di Cumia (in precedenza già in [[Collezione Roomer|collezione di Gaspar Roomer]] e poi in quella [[Collezione Vandeneynden|Vandeneynden]])
|- align="center"
|
|''Adorazione dei pastori''
|olio su tela
|255×210 cm
|1645 ca.
|[[Massimo Stanzione]]
|Q 479
|Chiesa del Divino Amore, Napoli
|- align="center"
| [[File:San Girolamo e l'Angelo del Giudizio - Jusepe de Ribera.jpg|100px]]|| ''[[San Girolamo e l'angelo del Giudizio (Ribera)|San Girolamo e l'angelo del Giudizio]]''
|olio su tela
|267×164 cm
| 1626|| [[Jusepe de Ribera]] || Q 312
|Collezione Borbone (precedentemente dal complesso della Santissima Trinità delle Monache, Napoli)
|- align="center"
| [[File:Verkündigung an maria.jpg|100px]]|| ''[[Annunciazione (Artemisia Gentileschi)|Annunciazione]]''
|olio su tela
|257×179 cm
| 1630|| [[Artemisia Gentileschi]] || Q 375
|Fino al 1811 probabilmente nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi di Napoli, poi sicuramente nella collezione François-Xavier de Rivette fino al 1815
|- align="center"
| [[File:Battistello, miracolo di s. antonio da padova, 1622 ca., da s. giorgio dei genovesi.JPG|100px]] || ''Miracolo di sant'Antonio da Padova''
|olio su tela
|290×218 cm
| 1622 ca.|| [[Battistello Caracciolo]] || -
|In deposito dalla Chiesa di San Giorgio dei Genovesi, Napoli
|- align="center"
| [[File:Martirio di sant'Agata - Stanzione.png|100px]] || ''Martirio di sant'Agata''
|olio su tela
|204×151 cm
| 1623-1625|| [[Massimo Stanzione]] || Q 1204
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|[[File:Battistello,_andata_al_calvario,_1620-22,_da_s._maria_degli_incurabili.JPG|100px]]
|''Andata al Calvario''
|olio su tela
|137 × 188 cm
|1620-1622
|[[Battistello Caracciolo]]
| -
|In deposito dalla chiesa di Santa Maria degli Incurabili, Napoli
|- align="center"
| [[File:Battistello, fuga in egitto, 1625 ca., Q1086.JPG|100px]] || ''Fuga in Egitto''
|olio su tela
|111×151 cm
| 1625 ca.|| [[Battistello Caracciolo]] || Q 1086
| Sicuramente di provenienza privata, è registrato nelle collezioni museali ''ab antiquo''
|- align="center"
|[[File:Museo_nazionale_di_Capodimonte._(7239).jpg|100px]]
|''Madonna col Bambino''
|olio su tela
|106×91 cm
|1640 ca.
|[[Massimo Stanzione]]
| -
|Rimasto di proprietà del pittore, fu probabilmente tra i quadri ceduti alla chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi a Napoli, dove Stanzione aveva disposto di essere sepolto
|- align="center"
| [[File:Sant'Agata in carcere - Stanzione.jpg|100px]] || ''Sant'Agata in carcere''
|olio su tela
|231×180 cm
| ''ante'' 1656|| [[Massimo Stanzione]] || Q 480 0
|
|- align="center"
| [[File:Angelo con dadi e tunica - Vouet.jpg|100px]] || ''Angelo con dadi e tunica''
|olio su tela
|91×116,5 cm
| 1627 ca.|| [[Simon Vouet]] || Q 1141
|[[Collezione Filomarino]] di Napoli
|- align="center"
| [[File:Angelo con la lancia della Passione - Vouet.jpg|100px]]|| ''Angelo con la lancia''
|olio su tela
|91×116,5 cm
| 1627 ca.|| [[Simon Vouet]] || Q 1142
|[[Collezione Filomarino]] di Napoli
|- align="center"
| [[File:Andrea vaccaro, s. sebastiano, 1635-40, Q456.JPG|100px]] || ''San Sebastiano''
|olio su tela
|202×127,5 cm
| 1635-1640|| [[Andrea Vaccaro]] || Q 456
|Già in collezione di Carlo Tito Dalbono di Napoli, fu donato dal figlio Edoardo nel 1907
|- align="center"
|[[File:Museo nazionale di Capodimonte. (9487).jpg|100px]]
|''Transito di san Giuseppe''
|olio su tela
|180×205 cm
|1640-1645
|[[Andrea Vaccaro]]
| Q 282
|Acquistato statale dalla collezione De Santi di Napoli nel 1917
|- align="center"
| [[File:Cesare fracanzano, s. g. battista, 1635-40, Q1775.JPG|100px]] || ''San Giovanni Battista''
|olio su tela
|179×127,5 cm
| 1635-1640|| [[Cesare Fracanzano]] || Q 1775
|Donato al Museo nel 1972 dalla principessa Scanderberg
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5071).jpg|100px]] || ''San Paolo''
|olio su tela
|122×95 cm
| 1635-1639|| [[Pietro Novelli]] || Q 316
| Collezione di Salvatore Isaia di Napoli
|- align="center"
| [[File:San Gabriele Arcangelo inviato dalla Trinità alla Vergine Maria - Novelli.jpg|100px]] || ''La Santissima Trinità invia l'arcangelo Gabriele alla Vergine''
|olio su tela
|308×198 cm
| 1635-1636|| [[Pietro Novelli]] || Q 563
|Collezione Borbone (registrata per la prima volta nel 1802 nel palazzo Francavilla a Napoli, probabilmente un acquisto di Domenico Venuti a Roma nei primi dell'Ottocento)
|- align="center"
| [[File:Jusepe de ribera, maddalena penitente, 1618-23 ca..JPG|100px]] || ''Maddalena in meditazione''
|olio su tela
|78×71 cm
| 1618-1623|| [[Jusepe de Ribera]] || Q 1814
|Acquisto statale del 2001 dalla collezione Gregori di Firenze
|- align="center"
| [[File:El-Espanoleto-Jose-de-Ribera-The-Eternal-Father.jpg|100px]] || ''[[Eterno Padre (Ribera)|Eterno Padre]]''
|olio su tela
|109×109 cm
| 1626-1630|| [[Jusepe de Ribera]] || Q 531
|Collezione Borbone (precedentemente dal complesso della Santissima Trinità delle Monache, Napoli)
|- align="center"
| [[File:Trinitas Terrestris; Ribera (Capodimonte).jpg|100px]]|| ''[[Trinitas terrestris con san Bruno, san Benedetto, san Bernardino e san Bonaventura]]''
|olio su tela
|393×262 cm
| 1626-1630|| [[Jusepe de Ribera]]|| Q 1793
|Collezione Borbone (precedentemente dal complesso della Santissima Trinità delle Monache, Napoli)
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5061).jpg|100px]]|| ''[[Giuditta che decapita Oloferne (Novelli)|Giuditta e Oloferne]]''
|olio su tela
|241×167 cm
| 1637 ca.|| [[Pietro Novelli]] || Q 309
|Collezione Noè Fagiani di Roma (registrata per la prima volta nel 1802 nel palazzo Francavilla a Napoli)
|- align="center"
|[[File:Jusepe_de_ribera,_maddalena_in_meditazione,_1620_ca.,_da_collez._privata.JPG|100px]]
|''Maddalena in meditazione''
|olio su tela
|175×128 cm
|1618-1620
|[[Jusepe de Ribera]]
| -
|Acquisto statale da collezione privata
|- align="center"
|[[File:Jusepe_de_ribera,_apostolo_taddeo,_1616-20,_Q1739.JPG|100px]]
|''[[Apostolato (Ribera)|San Giuda Taddeo]]''
|olio su tela
|126 × 96 cm
|1616-1620 circa
|[[Jusepe de Ribera]]
|Q 1739
|Acquisizione statale, forse dalla collezione Cussida-Gavotti
|- align="center"
|[[File:Jusepe_de_ribera,_apostolo_giacomo,_1616-20,_Q1740.JPG|100px]]
|''[[Apostolato (Ribera)|San Giacomo (Maggiore?)]]''
|olio su tela
|126 × 96 cm
|1616-1620 circa
|[[Jusepe de Ribera]]
|Q 1740
|Acquisizione statale, forse dalla collezione Cussida-Gavotti
|- align="center"
| [[File:Sileno borracho.jpg|100px]] || ''[[Sileno ebbro (Ribera)|Sileno ebbro]]''
|olio su tela
|185×229 cm
| 1626|| [[Jusepe de Ribera]] || Q 298
|Collezione Borbone (in precedenza già in [[collezione Roomer]], poi in quella [[Collezione Vandeneynden|Vandeneynden]] fino alla fine del Settecento)
|- align="center"
| [[File:Giovanni Do Anuncio a los pastores Capodimonte.jpg|100px]]|| ''Annuncio ai pastori''
|olio su tela
|178×262 cm
| 1625-1630|| [[Maestro dell'Annuncio ai pastori]]|| IC 464 o SM 3199
|Donato dai principi Caracciolo di Avellino al Museo di San Martino nel 1884, da cui è in deposito
|- align="center"
| [[File:Maestro dell'annuncio Ritorno del figliol prodigo.jpg|100px]] || ''Il ritorno del figliuol prodigo''
|olio su tela
|121×145 cm
| || [[Maestro dell'Annuncio ai pastori]] || S 84590
|
|- align="center"
| [[File:Maestro dell'annuncio ai pastori - Ritorno del figliol prodigo (2ver; Capodimonte).jpg|100px]] || ''Il ritorno del figliuol prodigo''
|
|
| || [[Maestro dell'Annuncio ai pastori]] || -
|
|- align="center"
| [[File:Francesco fracanzano, trionfo di bacco, 1635-40, Q1056.JPG|100px]]|| ''Trionfo di Bacco''
|olio su tela
|234×315 cm
| 1635-1640|| [[Francesco Fracanzano]] || Q 1056
|Collezione Borbone (acquisto da quella di Giacomo Monti)
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5102).jpg|100px]]|| ''Interno di cucina''
|olio su tela
|144×200 cm
| 1640 ca.|| [[Francesco Fracanzano]] || Q 771
|
|- align="center"
|
|''Cena in Emaus''
|olio su tela
|172×218 cm
|1633-1639
|[[Matthias Stomer]]
|Q 197
|Collezione Borbone (già in collezione Vitali, fu acquistato a Roma nel 1802 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Stomer Cena in Emmaus.jpg|100px]]
| ''Cena in Emaus''
|olio su tela
|154,5×205 cm
| 1633-1639|
| [[Matthias Stomer]]|
| Q 667
|
|- align="center"
|
|''Cattura di Cristo''
|olio su tela
|
|1632-1635
|[[Matthias Stomer]]
|Q 668
|Collezione Borbone (già nel [[monastero di Sant'Eframo Nuovo]], poi confluita nel museo dopo le soppressioni dei monasteri del 1807)
|- align="center"
| [[File:Matthias Stom - Adoration of the Shepherds (Capodimonte).jpg|100px]]|| ''Adorazione dei pastori''
|olio su tela
|129×181 cm
| 1632-1639|| [[Matthias Stomer]]|| Q 642
|Collezione Borbone (già nel [[monastero di Sant'Eframo Nuovo]], poi confluita nel museo dopo le soppressioni dei monasteri del 1807)
|- align="center"
| [[File:Matthias Stom - The adoration of the shepherds.jpg|100px]]|| ''Adorazione dei pastori''
|olio su tela
|129×182 cm
| prima metà del XVII secolo|| [[Matthias Stomer]]|| Q 641
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Matthias Stomer - Morte di Seneca (Capodimonte) Q1057.jpg|100px]]|| ''Morte di Seneca''
|olio su tela
|163×322,5 cm
| 1638-1640|| [[Matthias Stomer]] || Q 1057
|Collezione Borbone (acquistato da quella di Saverio Maria Petroni, duca di Sessa)
|- align="center"
|[[File:Museo_nazionale_di_Capodimonte._(5933).jpg|100px]]
|''Sacra Famiglia''
|olio su tela
|152×206 cm
|1632-1635
|[[Matthias Stomer]]
|Q 194
|Collezione Borbone (già nel [[monastero di Sant'Eframo Nuovo]], poi confluita nel museo dopo le soppressioni dei monasteri del 1807)
|- align="center"
| [[File:Salomè con la testa del Battista - Mellin.jpg|100px]] || ''Salomè con la testa del Battista''
|olio su tela
|125×100 cm
| 1630 ca.|| [[Charles Mellin]] || Q 1312
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (4980).jpg|100px]]|| ''David con la testa di Golia''
|olio su tela
|99×95 cm
| 1670-1675|| [[Giuseppe Diamantini]] || Q 1790
| Acquisto statale del 1989 dalla collezione Schirio in Toscana
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5126).jpg|100px]] || ''Trionfo di David''
|olio su tela
|232,5×281,5 cm
| 1640-1650|| [[Andrea Vaccaro]] || Q 1751
|Donato dalla baronessa Maria Gisella Colletta nel 1955
|- align="center"
| [[File:A Vaccaro Adoración del becerro de oro Museo di Capodimonte c. 1650.jpg|100px]] || ''Adorazione del vitello d'oro''
|olio su tela
|208×260 cm
| 1650 ca.|| [[Andrea Vaccaro]] || Q 1742 (museo) o Q 1752 (TCI)
|Donato dalla baronessa Maria Gisella Colletta nel 1955
|- align="center"
| [[File:Francesco pacecco, susanna e i vecchioni, 1645 ca., Q1091.JPG|100px]] || ''Susanna e i vecchioni''
|olio su tela
|208×256 cm
| 1645 ca.|| [[Pacecco De Rosa]] || Q 1091
|
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5026).jpg|100px]] || ''Giudizio di Paride''
|olio su tela
|108×167 cm
| 1645-1649|| [[Pacecco De Rosa]] || Q 990
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Francesco pacecco, s. luca evangelista, 1645 ca., Q482.JPG|100px]] || ''San Luca evangelista''
|olio su tela
|78×69 cm
| 1645 ca.|| [[Pacecco De Rosa]] || Q 482
|Chiesa di Santa Maria degli Incurabili, Napoli
|- align="center"
| [[File:Francesco pacecco, s. matteo, 1645 ca., Q481.JPG|100px]] || ''San Matteo''
|olio su tela
|78×65 cm
| 1645 ca.|| [[Pacecco De Rosa]] || Q 481
|Chiesa di Santa Maria degli Incurabili, Napoli
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (5022).jpg|100px]]|| ''Fuga in Egitto''
|olio su tela
|221×178 cm
| 1645 ca.|| [[Pacecco De Rosa]] || Q 558
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| || ''Andata al Calvario''
|olio su tela
|200×178 cm
| 1640 ca.|| [[Pacecco De Rosa]] || Q 557
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|
|''Didone abbandonata''
|olio su tela
|200×310 cm
|1645 ca.
|[[Pacecco De Rosa]]
|d'Avalos 37
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|
| ''Estasi di sant'Antonio da Padova''
|olio su tela
|206×154 cm
| 1647-1650
| [[Pacecco De Rosa]] || Q 556
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|
|''Santa Teresa d'Avila ha la visione della colomba''
|olio su tela
|
|1635 ca.
|[[Paolo Domenico Finoglio]]
| -
|In deposito dalla chiesa di Santa Maria di Donnaromita, Napoli
|- align="center"
| [[File:Sant'Agata - Guarini.jpg|100px]] || ''Sant'Agata''
|olio su tela
|82×72 cm
| 1637 ca.|| [[Francesco Guarini]] || DR 365
|In deposito dal Museo di San Martino, Napoli
|- align="center"
| [[File:Massimo stanzione, lucrezia, 1630-35 ca., Q570.JPG|100px]] || ''Lucrezia''
|olio su tela
|206×182 cm
| 1630-1635 o 1640-1643|| [[Massimo Stanzione]] e/o [[Artemisia Gentileschi]]|| Q 570
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Santa Cecilia - Guarini.jpg|100px]] || ''Santa Cecilia al cembalo e angeli''
|olio su tela
|124×152 cm
| 1640 ca.|| [[Francesco Guarini]] || Q 293
|Collezione Borbone (acquistato da quella Alfieri di Napoli nel 1845)
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4368).jpg|100px]]|| ''Rinvenimento della croce''
| olio su tela
|97×151 cm
| post 1640 || [[Johann Heinrich Schönfeld]] || Q 281
| Collezione Albanese di Bari
|- align="center"
| [[File:Giuditta con la testa di Oloferne - Cavallino.jpg|100px]]|| ''Giuditta con la testa di Oloferne''
|olio su tela
|101×127,5 cm
| 1643-1645|| [[Bernardo Cavallino]] || Q 283 o d'Avalos 172
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|
|''San Sebastiano curato dalle pie donne''
|olio su tela
|69×56 cm
|prima metà del XVII secolo
|[[Bernardo Cavallino]]
|Q 284
|Collezione Borbone
|- align="center"
|
|''Giudizio di Salomone''
|olio su tela
|99×120 cm
|1635-1640
|[[Bernardo Cavallino]] (attribuito)
|Q 1834
|Donazione al museo del 2008 da collezione privata
|- align="center"
| [[File:Apparizione di Gesù Bambino a sant'Antonio da Padova - Cavallino.jpg|100px]] || ''Sant'Antonio da Padova''
|olio su tela
|128×103 cm
| 1635-1656|| [[Bernardo Cavallino]] || Q 279
| Collezione Borbone, acquistato dalla collezione Sancio
|- align="center"
| [[File:Martirio di san Bartolomeo - Cavallino.jpg|100px]] || ''Martirio di san Bartolomeo''
|olio su tela
|205×158 cm
| 1635-1656|| [[Bernardo Cavallino]] || Q 1065
|Collezione Borbone (acquistato da quella Calì)
|- align="center"
| -
|''Martirio di san Bartolomeo''
|olio su tela
|123×97 cm
|1650 ca.
|[[Bernardo Cavallino]]
|Q 1717
|Dono del 1938 allo Stato dalla collezione Esposito di Napoli
|- align="center"
| [[File:Bernardo Cavallino - The Ecstasy of St Cecilia - WGA4597.jpg|100px]]|| ''Santa Cecilia in estasi'' (bozzetto)
|
|
| 1645|| [[Bernardo Cavallino]]|| Q 285
|Collezione Borbone (acquistato nel 1841 dalla collezione napoletana di Domenico Barbaja)
|- align="center"
| [[File:Santa Cecilia in estasi - Cavallino.jpg|100px]] || ''Santa Cecilia in estasi''
|olio su tela
|183×129 cm
| 1645|| [[Bernardo Cavallino]] || Q 1795
|Dapprima nella chiesa di Sant'Antonio delle Monache a Napoli, poi in collezione privata, da qui fu venduto ai tedeschi nel 1941; recuperato nel 1948, il dipinto viene portato a Capodimonte nel 1988
|- align="center"
| [[File:Bernardo Cavallino - The singer.jpg|100px]] || ''La cantatrice''
|olio su tela
|75×63 cm
| 1645-1650|| [[Bernardo Cavallino]] || Q 290
|Entrato nel museo nel 1855
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (3900).jpg|100px]] || ''Ritorno del figliol prodigo''
|olio su tela
|77×127 cm
| 1635-1640|| [[Bernardo Cavallino]] || Q 1732
|
|- align="center"
| - || ''Battaglia tra Ebrei e Amaleciti''
|
|
| || [[Micco Spadaro]] || Q 446
|
|- align="center"
| - || ''Strage degli innocenti''
|
|
| 1650-1655 || [[Micco Spadaro]] || Q 1821
| Acquisto statale del 2002 dalla collezione Cei di Firenze
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (4979).jpg|100px]]|| ''Predoni e armenti (annuncio ai pastori)''
| olio su tela
|
| 1663 || [[Grechetto]] || Q 1060
|Collezione Borbone
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (4990).jpg|100px]]|| ''Villa con portico e baldacchino''
|olio su tela
|
| 1641 || [[Micco Spadaro]] e [[Viviano Codazzi]]|| S 84031
| Collezione Borbone (acquisto dal Cavalier Antonio Lamberti del 1828)
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (4994).jpg|100px]]|| ''Battaglia tra Ebrei e Filistei''
|olio su tela
|
| 1635-1640 || [[Andrea De Lione]] || OA 8315
| Donazione di Adele Santangelo Sica del 1967
|-
|
|''Battaglia tra cristiani e turchi''
|olio su tela
|
|1635-1640
|[[Andrea De Lione]]
|Q 247
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Aniello Falcone - The schoolmistress.jpg|100px]] || ''La maestra di scuola''
|olio su tela
|100×75 cm
| 1635-1656|| [[Aniello Falcone]] || Q 1815
|Acquisto statale dalla Wildenstein & Co. di New York (già in collezione Spencer ad Althorp)
|- align="center"
| [[File:Elemosina di santa Lucia - Falcone.jpg|100px]] || ''Elemosina di santa Lucia''
|olio su tela
|75×86 cm
| 1630 ca.|| [[Aniello Falcone]] || Q 1771
|Acquisto statale del 1966 dalla collezione di Aldo Briganti
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4357).jpg|100px]] || ''Battaglia fra gli Ebrei e gli Amaleciti''
| olio su tela
|116×127 cm
| 1634-1635 || [[Aniello Falcone]] || Q 520
| Collezione Borbone (acquistato nel 1841 dalla collezione napoletana di Domenico Barbaja)
|- align="center"
| [[File:Berentz, Christian - Flowers, Fruit with a Woman Picking Grapes - 1689.jpg|100px]] || ''Loggia con giardino''
|olio su tela
|245×170 cm
| 1696|| [[Christian Berentz]] e<br />[[Carlo Maratta]] || Q 176
|Collezione Borbone (già in [[collezione di Niccolò Maria Pallavicini]], fu probabilmente acquistato a Roma nel 1801 da Domenico Venuti)
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4381).jpg|100px]]|| ''Pere di giugno e luglio''
|
|
| || [[Bartolomeo Bimbi]] || Q 1237
|
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (4955).jpg|100px]]|| ''Pere di agosto con liuto''
|
|
| || [[Bartolomeo Bimbi]] || Q 1238
|
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5883).jpg|100px]]|| ''Natura morta con pere e mele''
|olio su tela
|26×35 cm
| 1640 ca.|| [[Luca Forte (pittore)|Luca Forte]] || DM 1319
|In deposito dal Museo duca di Martina, Napoli
|- align="center"
| [[File:3. Museo nazionale di Capodimonte. (5882) d.jpg|100px]]|| ''Natura morta con ciliegie, fragole e altri frutti''
|olio su tela
|26×35 cm
| 1640 ca.|| [[Luca Forte (pittore)|Luca Forte]] || DM 1314
| In deposito dal Museo duca di Martina, Napoli
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4319).jpg|100px]]|| ''Natura morta con testa di caprone''
|olio su tela
|128×140 cm
| 1650 ca.|| [[Giovan Battista Recco]]|| Q 1776
|Acquisto statale del 1973 dalla collezione Baratti
|- align="center"
| [[File:Natura morta con pesci - Recco.jpg|100px]] || ''Natura morta con pesci e tartarughe''
|olio su tela
|258×342 cm
| 1671 ca.|| [[Giuseppe Recco]] || D'Avalos 41
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|
|''Natura morta con festoni di fiori e cacciagione''
|olio su tela
|252×335 cm
|1671 ca.
|[[Giuseppe Recco]]
|D'Avalos 42
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|[[File:Giuseppe recco, natura morta con pesci e molluschi, 1675-80 ca. 01.JPG|100px]]
|''Natura morta con pesci''
|olio su tela
|157×203 cm
|1680 ca.
|[[Giuseppe Recco]]
|Q 303
|Dono del 1921 dalla collezione napoletana di Errico Frascione
|- align="center"
| [[File:Giuseppe Recco - Still-Life with Fruit and Flowers - WGA19027.jpg|100px]] || ''Natura morta con fiori e frutta''
|olio su tela
|255×301 cm
| 1670 ca.|| [[Giuseppe Recco]] || Q 301
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Belvedere, Abate Andrea - Flowers - c. 1680.jpg|100px]] || ''Ipomee e boules de neige''
|olio su tela
|100×74 cm
| 1680 ca.|| [[Andrea Belvedere]] || Q 252
|Collezione Borbone
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5919).jpg|100px]]|| ''Natura morta con coppa di cristallo''
|olio su tela
|148×113 cm
| 1655 ca.|| [[Paolo Porpora]] || Q 972
|Donazione di Lacaci y Diaz del 1917
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5903).jpg|100px]]|| ''Sottobosco con fiori, frutta, uccelli e pappagallo''
|olio su tela
|
| 1660 ca. || [[Paolo Porpora]] || Q 296
|Collezione Borbone
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5827).jpg|100px]]|| ''Natura morta con anatre, frutta e girasoli''
|olio su tela
|
| 1672 || [[Giuseppe Recco]] || IC 1603
|Donato dai principi Caracciolo di Avellino al Museo di San Martino nel 1884, da cui è in deposito
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5918).jpg|100px]]|| ''Natura morta con melograne, uva, fichi, mele e fiori''
|olio su tela
|
| 1640-1650 || [[Luca Forte (pittore)|Luca Forte]] || Q 1808
|Acquisto statale del 1999 da collezione privata napoletana
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (4884).jpg|100px]] || ''Natura morta con ortaggi''
|olio su tela
|50×76 cm
| 1650 ca.|| [[Giovan Battista Ruoppolo]] || Q 1217
|Immesso nel museo ''ante'' 1930
|- align="center"
| [[File:Giovan battista ruoppolo, natura morta con ortaggi, fisca e fiori, 1660-0, Q1203.JPG|100px]] || ''Natura morta con ortaggi, fiasca e fiori''
|
|
| 1660|| [[Giovan Battista Ruoppolo]] || Q 1203
|
|- align="center"
| [[File:Interno di cucina con testa di caprone - Ribera.jpg|100px]] || ''Interno di cucina con testa di caprone''
|olio su tela
|69×100 cm
| 1650 ca.|| [[Jusepe de Ribera]] || -
|
|- align="center"
| [[File:P de Rosa Baño de Diana Capodimonte.jpg|100px]] || ''Bagno di Diana''
|olio su tela
|200×256 cm
| 1645 ca.|| [[Pacecco De Rosa]] || Q 491
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:José de Ribera - Apollo and Marsyas - WGA19375.jpg|100px]] || ''[[Apollo e Marsia (Ribera Napoli)|Apollo e Marsia]] ''
|olio su tela
|182×232 cm
| 1637|| [[Jusepe de Ribera]] || Q 511
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Luca-giordano-apollo-and-marsia-capodimonte.jpg|100px]] || ''[[Apollo e Marsia (Luca Giordano Napoli)|Apollo e Marsia]]''
|olio su tela
|205×259 cm
| 1659-1660|| [[Luca Giordano]] || Q 799
|Acquisto statale del 1879 dalla collezione di Sangro dei principi di Fondi
|- align="center"
|[[File:Museo_nazionale_di_Capodimonte._(7261).jpg|100px]]
|''Buon samaritano''
|olio su tela
|139,7×195,6 cm
|1655-1657
|[[Luca Giordano]]
|Q 1799
|Acquisto statale del 1998 dalla collezione W. Rockhill Nelson del Atkins Museum di Kansas City
|- align="center"
| [[File:Luca giordano, perseo taglia la testa a medusa, Q1822.JPG|100px]] || ''Perseo taglia la testa di Medusa''
|olio su tela
|225×307 cm
| 1675-1699|| [[Luca Giordano]] || Q 1822
|Acquisto statale del 2003 da collezione privata (già in [[collezione d'Avalos]])
|- align="center"
| [[File:Luca giordano, leda e il cigno, Q1258.JPG|100px]] || ''Leda e il cigno''
|olio su tela
|127×155,5 cm
| 1670 ca.|| [[Luca Giordano]] || Q 1258
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4393).jpg|100px]]|| ''Natura morta con pesci''
|olio su tela
|100×137 cm
| 1680-1695|| [[Giuseppe Recco]] || Q 463 o SM 3534
|In deposito dal Museo di San Martino, Napoli
|- align="center"
| [[File:Abraham bruegel e giuseppe ruoppolo, natura morta con frutta e fiori, 1680-85, Q294.JPG|100px]] || ''Natura morta con frutta e fiori''
|olio su tela
|
| 1680-1685 || [[Abraham Brueghel]] e<br />[[Giuseppe Ruoppolo]]|| Q 294
|
|- align="center"
|
|''Sant'Onofrio''
|olio su tela
|129×103 cm
|1645 ca.
|[[Nunzio Rossi]]
|Q 1493
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (6215).jpg|100px]] || ''Rinaldo e Armida''
|olio su tela
|177×260 cm
| 1640-1649|| [[Andrea Vaccaro]] || Q 989
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (6199).jpg|100px]] || ''Susanna e i vecchioni''
|olio su tela
|205×264 cm
| 1650-1660|| [[Andrea Vaccaro]] || Q 988
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|
|''Susanna e i vecchioni''
|olio su tela
|202×233 cm
|1660
|[[Andrea Vaccaro]]
|Q 987
|
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (5864).jpg|100px]] || ''Venere e Marte''
|olio su tela
|70×130 cm
| 1645-1649|| [[Pacecco De Rosa]] || d'Avalos 166
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Francesco pacecco, venere, satiro e due amorini, 1645-50 ca., Q1002.JPG|100px]] || ''Venere, satiro e due amorini''
|olio su tela
|69×132 cm
| 1645-1649|| [[Pacecco De Rosa]] || d'Avalos Q 1002
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Lucca Giordano - The Rape of Lucretia.JPG|100px]] || ''Lucrezia e Tarquinio''
|olio su tela
|138×187 cm
| 1663|| [[Luca Giordano]] || Q 1678
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|
|''Venere, Cupido e satiro''
|olio su tela
|163×211 cm
|1663 ca.
|[[Luca Giordano]]
|
|
|- align="center"
| [[File:Luca giordano, venere dormiente con cupido e satiro, 1663, D'AV259.JPG|100px]]|| ''Venere dormiente con Cupido e satiro''
|olio su tela
|136×189,5 cm
| 1663|| [[Luca Giordano]]|| d'Avalos 259
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Luca giordano, galatea e polifemo, 1674-75 ca., 01.JPG|100px]] || ''Polifemo e Galatea''
|olio su tela
|
| 1675-1680|| [[Luca Giordano]] || d'Avalos 249
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|[[File:Luca Giordano - Venus, Cupid and Mars.jpg|100px]]
|''Marte e Venere''
|olio su tela
|152×129 cm
|1670 ca.
|[[Luca Giordano]]
|Q 1194
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|[[File:Museo nazionale di Capodimonte. (7341).jpg|100px]]
|''Ercole e Onfale''
|olio su tela
|160×211 cm
|1675 ca.
|[[Luca Giordano]]
|
|
|- align="center"
|[[File:Luca giordano, diana saetta niobe.JPG|100px]]
|''Diana saetta Niobe''
|olio su tela
|
|1675-1680
|[[Luca Giordano]]
|
|
|- align="center"
|
|''Allegoria delle quattro stagioni''
|olio su tela
|126×177 cm
|1685-1690 ca.
|[[Mattia Preti]]
|SG 45
|Collezione Borbone (acquisto dalla collezione Spasiano di Napoli nel 1850)
|- align="center"
|
|''Cristo e la moneta''
|olio su tela
|128×100 cm
|1675 ca.
|[[Mattia Preti]]
|Q 501
|Collezione Borbone
|- align="center"
| [[File:Mattia preti, san nicola di bari, 1653, Q258.JPG|100px]] || ''[[San Nicola di Bari (Mattia Preti Napoli)|San Nicola di Bari]]''
|olio su tela
|217×156 cm
| 1653|| [[Mattia Preti]] || Q 258
|Collezione Borbone (precedentemente dalla soppressa chiesa di San Domenico Soriano, Napoli)
|- align="center"
| [[File:Mattia preti, san giovanni battista, 1653, Q271.JPG|100px]] || ''[[San Giovanni Battista (Mattia Preti Napoli)|San Giovanni Battista]]''
|olio su tela
|183×144 cm
| 1653-1656|| [[Mattia Preti]] || Q 271
|Collezione Borbone (precedentemente dalla soppressa chiesa di San Domenico Soriano, Napoli)
|- align="center"
| [[File:Mattia preti, giuditta, 1653-54, Q255.JPG|100px]] || ''[[Giuditta e Oloferne (Mattia Preti)|Giuditta che decapita Oloferne]]''
|olio su tela
|186×143 cm
| 1653-1656|| [[Mattia Preti]] || Q 255
|Collezione Borbone (precedentemente dalla soppressa chiesa di San Domenico Soriano, Napoli)
|- align="center"
| [[File:Mattia preti, convito di assalonne, 1660-65 ca., Q254.JPG|100px]] || ''[[Convito di Assalonne (Mattia Preti)|Convito di Assalonne]]''
|olio su tela
|202×294 cm
| 1660-1665|| [[Mattia Preti]] || Q 254
|Acquisto statale del 1906 dalla collezione Colonna di Stigliano di Napoli (probabilmente in precedenza nella [[collezione Vandeneynden]])
|- align="center"
| [[File:Mattia Preti - Baldassarre's Feast - WGA18380.jpg|100px]] || ''[[Convito di Baldassarre (Mattia Preti)|Convito di Baldassarre]]''
|olio su tela
|204×307 cm
| 1660-1665|| [[Mattia Preti]] || Q 263
|Acquisto statale del 1906 dalla collezione Colonna di Stigliano di Napoli (probabilmente in precedenza nella [[collezione Vandeneynden]])
|- align="center"
| [[File:St Sebastian c1660 Mattia Preti.jpg|100px]] || ''[[San Sebastiano (Mattia Preti)|San Sebastiano]]''
|olio su tela
|240×169 cm
| 1657|| [[Mattia Preti]] ||-
|In deposito dalla chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori, Napoli
|- align="center"
|[[File:Ritorno_del_figliol_prodigo_-_M._Preti_(Napoli).png|100px]]
|''[[Ritorno del figliol prodigo (Mattia Preti Capodimonte)|Ritorno del figliol prodigo]]''
|olio su tela
|255×367 cm
|1655-1660 circa
|[[Mattia Preti]]
|Q 259
|Collezione Borbone (fino al 1819 in collezione Roberti, dapprima già in collezione Carafa di Maddaloni)
|- align="center"
|
|''Cristo scaccia Satana''
|olio su tela
|234×182 cm
|1656 circa
|[[Mattia Preti]]
|Q 260
|Collezione Borbone (fino al 1819 in collezione Roberti, dapprima già in collezione Carafa di Maddaloni)
|- align="center"
|[[File:Madonna_di_Costantinopoli_-_M._Preti.jpg|100px]]
|''[[Madonna di Costantinopoli (Mattia Preti)|Madonna di Costantinopoli]]''
|olio su tela
|286×196 cm
|1656
|[[Mattia Preti]]
| -
|In deposito dalla chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi, Napoli
|- align="center"
|
|''Andata al Calvario''
|olio su tela
|210×260 cm
|1660-1665 circa
|[[Mattia Preti]]
| -
|Già in deposito a palazzo di Montecitorio a Roma
|- align="center"
| [[File:Mattia Preti 001.jpg|100px]] || ''[[Affreschi per le porte di Napoli|Bozzetti per gli affreschi votivi per la peste del 1656]]''
|olio su tela
|127×76 cm
| 1656|| [[Mattia Preti]] || Q 262
|Collezione Borbone (acquistato agli inizi del XIX secolo)
|- align="center"
|[[File:Bozzetto_affreschi_votivi_porte_di_Napoli_-_M._Preti.jpg|100px]]
|''[[Affreschi per le porte di Napoli|Bozzetto per gli affreschi votivi per la peste del 1656]]''
|olio su tela
|127×76 cm
|1656
|[[Mattia Preti]]
|Q 265
|Collezione Borbone (acquistato agli inizi del XIX secolo)
|- align="center"
|[[File:Museo_nazionale_di_Capodimonte._(1273).jpg|100px]]
|''Santa Lucia condotta al martirio''
|olio su tela
|142×191 cm
|1659
|[[Luca Giordano]]
|Q 1719
| Dono allo Stato del 1938 dalla collezione Esposito di Napoli
|- align="center"
| [[File:Museo_nazionale_di_Capodimonte._(1281).jpg|100px]] || ''Cristo deposto''
|olio su tela
|99×103 cm
| 1662-1664|| [[Luca Giordano]] || Q 272
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|[[File:Museo_nazionale_di_Capodimonte._(7370).jpg|100px]]
|''Sant'Alessio morente''
|olio su tela
|99×103 cm
|1662-1664
|[[Luca Giordano]]
|Q 264
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
| [[File:Luca giordano, estasi di san nicola da tolentino, da s. agostino degli scalzi.JPG|100px]] || ''Estasi di san Nicola da Tolentino''
|olio su tela
|350×230 cm
| 1658|| [[Luca Giordano]] || Q 309
|In deposito dalla chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi, Napoli
|- align="center"
| [[File:Luca giordano, elemosina di san tommaso da villanova, 1658, da s.agostino degli scalzi 01.JPG|100px]] || ''Elemosina di san Tommaso da Villanova''
|olio su tela
|350×230 cm
| 1658|| [[Luca Giordano]] || -
|In deposito dalla chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi, Napoli
|- align="center"
| [[File:SangennarointercedeGiordano.jpg|100px]] || ''[[San Gennaro intercede presso la Vergine, Cristo e il Padre Eterno per la peste]]''
|olio su tela
|400×315
| 1656|| [[Luca Giordano]] || -
|Chiesa di Santa Maria del Pianto, Napoli
|- align="center"
| [[File:Luca giordano, madonna del rosario, o del baldacchino, 1686 ca., Q268.JPG|100px]] || ''[[Madonna del Baldacchino (Luca Giordano)|Madonna del Baldacchino]]''
|olio su tela
|430×240 cm
| 1686 ca.|| [[Luca Giordano]] || Q 268
|Chiesa di Santo Spirito di Palazzo, Napoli (a seguito della soppressione del monastero nel 1816)
|- align="center"
|[[File:Museo_nazionale_di_Capodimonte._(7378).jpg|100px]]
|''San Francesco Saverio battezza gli indigeni''
|olio su tela
|421×315 cm
|1680-1681
|[[Luca Giordano]]
|Q 1120
|Chiesa di San Ferdinando, Napoli
|- align="center"
| [[File:Luca Giordano Protector saints of Naples.jpg|100px]] || ''[[Santi patroni di Napoli adorano il crocifisso]]''
|olio su tela
|400×315 cm
| 1660-1661|| [[Luca Giordano]] || -
|Chiesa di Santa Maria del Pianto, Napoli
|- align="center"
| [[File:Luca giordano, madonna del rosario, 1657, Q492.JPG|100px]] || ''Madonna del Rosario''
|olio su tela
|253×192 cm
| 1657|| [[Luca Giordano]] || Q 492
|Chiesa di Santa Maria della Solitaria, Napoli
|- align="center"
| [[File:Luca giordano, sacra famiglia coi simboli della passione, 1660, da ss. giuseppe e teresa a pontecorvo.JPG|100px]] || ''Sacra Famiglia ha la visione dei simboli della Passione''
|olio su tela
|430×274 cm
| 1660|| [[Luca Giordano]] || -
|In deposito dalla chiesa dei Santi Giuseppe e Teresa a Pontecorvo, Napoli
|- align="center"
|
|''Dedicazione della chiesa di Montecassino nel 1071''
|olio su tela
|100×129 cm
|1677-1678
|[[Luca Giordano]]
|Q 248
|Collezione Borbone (bozzetto dell'affresco un tempo all'abbazia di Montecassino)
|- align="center"
| [[File:Paolo de Matteis-Autoritratto (Napoli, Museo di Capodimonte).jpg|100px]] || ''Autoritratto''
|olio su tela
|180×124 cm
| 1714 ca.|| [[Paolo De Matteis]] || OA 8317
|
|- align="center"
| [[File:Ritratto di Ferdinando Vincenzo Spinelli principe di Tarsia - Solimena.jpg|100px]] || ''Ritratto del principe di Tarsia''
|olio su tela
|250×168 cm
| 1738-1741|| [[Francesco Solimena]] || Q 1787
|Acquisto statale del 1981 dalla collezione Enrico Gaetani
|- align="center"
| [[File:Autoritratto di Francesco Solimena - Capodimonte.jpg|100px]] || ''Autoritratto''
|
|
| || [[Francesco Solimena]] || 3518
|In deposito dal Museo di San Martino, Napoli
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5814).jpg|100px]]|| ''Visione di san Benedetto''
|olio su tela
|
| 1738-1746|| [[Francesco De Mura]] || Q 222
|Acquisto statale del 1907 dal Pio Monte della Misericordia di Napoli (bozzetto di una scena del ciclo dei Santi Severino e Sossio a Napoli)
|- align="center"
| [[File:Museo nazionale di Capodimonte. (5809).jpg|100px]]|| ''San Benedetto accoglie Totila''
|olio su tela
|
| 1710 ca.|| [[Francesco De Mura]] || Q 218
|Acquisto statale del 1907 dal Pio Monte della Misericordia di Napoli (bozzetto di una scena del ciclo dei Santi Severino e Sossio a Napoli)
|- align="center"
| [[File:Enea alla corte di Didone - Solimena.jpg|100px]] || ''Enea e Didone''
|olio su tela
|435×340 cm
| 1739-1741|| [[Francesco Solimena]] || SM 1734
|Acquisto statale del 1961 da palazzo Tarsia Spinelli di Napoli per il Museo di San Martino
|- align="center"
| - || ''San Guglielmo d'Aquitania in penitenza''
|olio su tela
|190×161,5 cm
| 1695-1700|| [[Domenico Antonio Vaccaro]] || -
|In deposito dalla chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi, Napoli
|- align="center"
| - || ''Vergine con sant'Anna e san Gioacchino''
|
|
| || [[Francesco De Mura]] || Q 1809
|
|- align="center"
| [[File:Archiduque Carlos de Austria, depois Carlos VI.jpg|100px]]|| ''Carlo III d'Asburgo''
|olio su tela
|188×127 cm
| 1707 ca.|| [[Francesco Solimena]] || Q 1833
|Acquisto statale del 2005
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4370).jpg|100px]]|| ''Trionfo delle virtù''
|
|
| 1705-1708|| [[Giacomo del Pò]] || 3860
|Museo Duca di Martina, Napoli
|- align="center"
| [[File:Francesco Solimena - The Massacre of the Giustiniani at Chios - WGA21628.jpg|100px]] || ''Massacro dei Giustiniani a Scio''
|olio su tela
|277×164 cm
| prima metà del XVIII sec.|| [[Francesco Solimena]] || Q 213
|Bozzetto dell'artista per una delle tele che egli realizzò per decorare il soffitto della Sala del Consiglietto nel Palazzo Ducale di Genova. Acquisizione alla vendita Doria d'Angri 1940
|- align="center"
| || ''Assunzione di Maria''
|
|
| || [[Francesco De Mura]] || Q 241
|
|- align="center"
| - || ''San Domenico resuscita il nipote del cardinale Orsini''
|
|
| || [[Domenico Antonio Vaccaro]] || Q 1773
|
|- align="center"
| [[File:Enea e la Sibilla Cumana - Giaquinto.jpg|100px]] || ''Enea e la Sibilla''
|olio su tela
|170×122 cm
| 1753-1762|| [[Corrado Giaquinto]] || Q 223
|
|- align="center"
| - || ''Enea ai Campi Elisi''
|
|
| || [[Pietro Bardellino]] || Q 1786
|
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4430).jpg|100px]]|| ''Ritratto di canonico''
|olio su tela
|97×72 cm
| 1760|| [[Gaspare Traversi]] || Q 1729
|Acquisto statale del 1989 dalla collezione Paul Ganz di New York
|- align="center"
| [[File:Museo di Capodimonte. (4429).jpg|100px]]|| ''Ritratto di gentiluomo''
|olio su tela
|77×63 cm
| 1770|| [[Gaspare Traversi]] || Q 1788
|Donato da Roberto Longhi nel 1954
|- align="center"
| [[File:Gaspare traversi, san girolamo penitente, 1750 ca., Q1929.JPG|100px]]|| ''San Girolamo penitente''
|olio su tela
|97×133 cm
| 1750 ca.|| [[Gaspare Traversi]] || Q 1929
|
|- align="center"
| [[File:Gaspare traversi, la rissa, 1753-54, Q1730.JPG|100px]]|| ''La rissa''
|olio su tela
|
| 1753-1754|| [[Gaspare Traversi]] || Q 1730
|
|}
== Appartamenti Reali ==
{| class="wikitable" width="100%" style="font-size:91%"
!Foto
!Titolo
!Tecnica
!Dimensione
!Anno
!Autore
!Nº di inventario
!Provenienza
|- align="center"
| [[File:Ptoleme2 Vincenzo Camuccini 1813.jpg|100px]] || ''[[Tolomeo Filadelfo nella biblioteca di Alessandria]]''
|olio su tela
|263×337 cm
| 1813|| [[Vincenzo Camuccini]] || OA 218
|Collezione Murat
|- align="center"
|[[File:Castello di Benrath, Alexandre Hyacinthe Dunouy 001.jpg|100px]]
|''Castello di Benrath''
|
|
|
|[[Alexandre-Hyacinthe Dunouy]]
|OA 6561
|Collezione Borbone
|- align="center"
|
|''Vista di Napoli da''
''Capodimonte''
|olio su tela
|150×202 cm
|
|[[Alexandre-Hyacinthe Dunouy]]
|OA 1396
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Giovanni Paolo Pannini - Charles III at St Peter's - WGA16967.jpg|100px]]
|''[[Carlo di Borbone in visita alla basilica di San Pietro]]''
|olio su tela
|121×171 cm
|1746
|[[Giovanni Paolo Pannini]]
|Q 208
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Carlo di Borbone visita il papa Benedetto XIV nella coffee-house del Quirinale, Pannini 001.jpg|100px]]
|''[[Carlo di Borbone visita il papa Benedetto XIV nella coffee-house del Quirinale]]''
|olio su tela
|121×171 cm
|1746
|[[Giovanni Paolo Pannini]]
|Q 205
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Ritratto di Carlo III di Borbone in abiti da cacciatore, Sebastiani 001.jpg|100px]]
|''[[Ritratto di Carlo di Borbone in abiti da cacciatore]]''
|
|
|
|[[Antonio Sebastiani (pittore)|Antonio Sebastiani]]
|Q 488
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Carlo di Borbone, Francesco Liani 001.jpg|100px]]
|''Carlo di Borbone''
|
|
|
|[[Francesco Liani]]
|Caserta 505
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Maria Amalia di Sassonia, Francesco Liani 001.jpg|100px]]
|''Maria Amalia di Sassona''
|
|
|
|[[Francesco Liani]]
|Caserta 504
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Marina con gitanti e pescatori, Carlo Bonavia 001.jpg|100px]]
|''Marina con gitanti e pescatori''
|
|
|
|[[Carlo Bonavia]]
|De C 905
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Partenza di Carlo di Borbone2.jpg|100px]]
|''[[Partenza di Carlo per la Spagna vista da terra]]''
|olio su tela
|72×126 cm
|1760 ca.
|[[Antonio Joli]]
|24
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Partenza di Carlo di Borbone.jpg|100px]]
|''[[Partenza di Carlo per la Spagna vista dal mare]]''
|olio su tela
|72×126 cm
|1760 ca.
|[[Antonio Joli]]
|23
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Ferdinand IV at age nine.jpg|100px]]
|''[[Ritratto di Ferdinando IV]]''
|olio su tela
|180×126 cm
|1760 ca.
|[[Anton Raphael Mengs]]
|Q 207
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Ferdinando IV a cavallo con la corte.jpg|100px]]
|''[[Ferdinando IV a cavallo con la corte]]''
|olio su tela
|85×144 cm
|
|[[Antonio Joli]]
|OA 13602
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Carlo di Borbone a caccia di folaghe sul lago di Licola 001.jpg|100px]]
|''[[Carlo di Borbone a caccia di folaghe sul lago di Licola]]''
|
|
|
|[[Claude Joseph Vernet]]
|OA 4762
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Carlo di Borbone 1716-1788.jpg|100px]]
|''[[Ritratto equestre di Carlo di Borbone]]''
|
|
|
|[[Francesco Liani]]
|OA 7219
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Maria Amalia (Francesco Liani).jpg|100px]]
|''[[Ritratto equestre di Maria Amalia di Sassonia]]''
|
|
|
|[[Francesco Liani]]
|OA 7724
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Ritratto di Maria Luisa di Parma, Goya 001.jpg|100px]]
|''[[Ritratto di Maria Luisa di Parma]]''
|
|
|
|[[Francisco Goya]]
|Q 119
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Ritratto di Carlo IV, re di Spagna, Goya 001.jpg|100px]]
|''[[Ritratto di Carlo IV, re di Spagna]]''
|
|
|
|[[Francisco Goya]]
|Q 121
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Ferdinando IV, Francesco Liani 001.jpg|100px]]
|''Ferdinando IV''
|
|
|
|[[Francesco Liani]]
| -
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Ritratto di Maria Carolina, Francesco Liani 001.jpg|100px]]
|''Ritratto di Maria Carolina''
|
|
|
|[[Francesco Liani]]
| -
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Painting of the family of Ferdinando IV (Angelica Kauffmann, 1782).jpg|100px]]
|''[[Ritratto della famiglia di Ferdinando IV]]''
|olio su tela
|300×425 cm
|1783
|[[Angelika Kauffmann]]
|OA 6557
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Giuseppe Cammarano - La reale famiglia di Francesco I.jpg|100px]]
|''[[Ritratto della famiglia di Francesco I]]''
|
|
|
|[[Giuseppe Cammarano]]
|SM 12323
|Collezione Borbone, già alla Reggia di Caserta
|- align="center"
| -
|''Parte di cassone''
|
|
|
|[[Marco Dal Buono]] e<br />[[Apollonio di Giovanni]]
|DC 935
|Collezione De Ciccio (donata nel 1958)
|- align="center"
| -
|''Marina con giganti e pescatori''
|olio su tela
|
|1755
|[[Carlo Bonavia]]
|DC 951
|Collezione De Ciccio (donata nel 1958)
|- align="center"
|[[File:Ferdinando IV a caccia di folaghe sul lago di Fusaro, Hackert 001.jpg|100px]]
|''[[Ferdinando IV a caccia di folaghe sul lago di Fusaro]]''
|olio su tela
|141×219 cm
|1783
|[[Jakob Philipp Hackert]]
|OA 7422
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Mietitura a Carditello, Hackert 001.jpg|100px]]
|''[[Mietitura a Carditello]]''
|
|
|
|[[Jakob Philipp Hackert]]
|Q 143
|Collezione Borbone
|- align="center"
| -
|''Cascata''
|
|
|
|[[Carlo Bonavia]]
|Q 297
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Eruzione del Vesuvio dal ponte della Maddalena, Pierre-Jacques Volaire 001.jpg|100px]]
|''Eruzione del Vesuvio dal ponte della Maddalena''
|olio su tela
|130×229 cm
|1782
|[[Pierre-Jacques Volaire]]
|d'Avalos 22
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|
|''Notturno con tarantella in riva al mare''
|olio su tela
|131,5×229 cm
|1784
|[[Pierre-Jacques Volaire]]
|d'Avalos 23
|[[Collezione d'Avalos]] (donato allo Stato italiano nel 1882)
|- align="center"
|[[File:Museo nazionale di Capodimonte. (6100).jpg|100px]]
|''Veduta della Solfatara''
|
|
|1774
|[[Pierre-Jacques Volaire]]
|Q 1832
|
|- align="center"
|[[File:Maria Cristina by Élisabeth Vigée.jpg|100px]]
|''[[Ritratto della principessa Maria Cristina]]''
|
|
|
|[[Élisabeth Vigée Le Brun]]
|OA 7226
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Ritratto di Gabriele di Borbone, Anton Raphael Mengs 001.jpg|100px]]
|''Ritratto di Gabriele di Borbone''
|
|
|
|[[Anton Raphael Mengs]]
|OA Caserta 102
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Ritratto di Antonio Pasquale di Borbone, Anton Raphael Mengs 001.jpg|100px]]
|''Ritratto di Antonio Pasquale di Borbone''
|
|
|
|[[Anton Raphael Mengs]]
|OA Caserta 156
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Ritratto di Francesco Saverio principe di Polonia, Marie-Catherine Silvestre 001.jpg|100px]]
|''Ritratto di Francesco Saverio principe di Polonia''
|
|
|
|[[Marie-Catherine Silvestre]]
|OA 7222
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Ritratto di Maria Giuseppina principessa di Polonia, Marie-Catherine Silvestre.jpg|100px]]
|''Ritratto di Maria Giuseppina principessa di Polonia''
|
|
|
|[[Marie-Catherine Silvestre]]
|OA 7243
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Murat (Gerard).jpg|100px]]
|''[[Ritratto di Gioacchino Murat]]''
|
|
|
|[[François Gérard]]
|OA 4721
|Collezione Murat
|- align="center"
|[[File:Napoleone I, imperatore, Gérard 001.jpg|100px]]
|''[[Napoleone I, imperatore]]''
|olio su tela
|230×149 cm
|primo decennio del XIX secolo
|[[François Gérard]]
|OA 7231
|Collezione Murat
|- align="center"
|[[File:Figli di Murat visitano gli scavi di Ercolano, Louis Nicolas Lemasle 001.jpg|100px]]
|''Figli di Murat visitano gli scavi di Ercolano''
|
|
|
|[[Louis Nicolas Lemasle]]
|OA 4720
|Collezione Murat
|- align="center"
|[[File:Francesco Hayez 028.jpg|100px]]
|''[[Ulisse alla corte di Alcinoo]]''
|
|
|
|[[Francesco Hayez]]
|OA 3793
|Collezione Murat
|- align="center"
|[[File:Cesar-sa mort.jpg|100px]]
|''[[Morte di Giulio Cesare]]''
|
|
|
|[[Vincenzo Camuccini]]
|OA 6582
|Collezione Murat
|- align="center"
|[[File:La Real Casina di Quisisana, Dahl 001.jpg|100px]]
|''[[La Real Casina di Quisisana (Johan Christian Dahl)|La Real Casina di Quisisana]]''
|
|
|
|[[Johan Christian Dahl]]
|OA 1388
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Museo nazionale di Capodimonte. (172).jpg|100px]]
|''La cappella del Tesoro di San Gennaro''
|
|
|
|[[Giacinto Gigante]]
|PS 134
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Templi di Paestum, Pitloo 001.jpg|100px]]
|''[[Templi di Paestum (Sminck van Pitloo)|Templi di Paestum]]''
|
|
|
|[[Anton Sminck van Pitloo]]
|OA 112
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Matrimonio della principessa Maria Carolina di Borbone col duca di Berry, Louis Nicolas Lesmale 001.jpg|100px]]
|''Matrimonio della principessa Maria Carolina di Borbone col duca di Berry''
|
|
|
|[[Louis Nicolas Lemasle]]
|OA 176
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Maria Amalia d'Orleans col figlio Duca di Chartres, Francois Gerard 001.jpg|100px]]
|''Maria Amalia di Orléans con il figlio duca di Chartres''
|
|
|
|[[François Gérard]]
|OA 7225
|Collezione Borbone
|- align="center"
|[[File:Veduta della parte interna del Salone dei Gessi del Real Istituto di Belle Arti, Vincenzo Abbati 001.jpg|100px]]
|''Veduta della parte interna del Salone dei Gessi del Real Istituto di Belle Arti''
|
|
|
|[[Vincenzo Abbati]]
|OA 6596
|Collezione Borbone
|}
== Collezione dell'Ottocento ==
{| class="wikitable"
!Foto
!Titolo
!Tecnica
!Dimensione
!Anno
!Autore
!Nº di inventario
!Provenienza
|- align="center"
| -
|''Studio per la Gita a Cava''
|
|
|
|[[Filippo Palizzi]]
|OA 7633
|
|- align="center"
|[[File:La_traversata_degli_Appennini.jpg|100px]]
|''Traversata degli Appennini - Ricordo''
|
|
|
|[[Giuseppe De Nittis]]
|PS 61
|
|- align="center"
|[[File:Giovanni_Boldini_-_Passeggiata_nel_parco.jpg|100px]]
|''La passeggiata nel parco''
|
|
|
|[[Giovanni Boldini]]
|OA 7663
|
|- align="center"
| -
|''La famiglia Carelli''
|
|
|
|[[Giacomo Balla]]
|OA 8376
|
|- align="center"
| -
|''Sotto il Vesuvio di mattina''
|
|
|
|[[Gioacchino Toma]]
| -
|
|- align="center"
| -
|''Sotto il Vesuvio di sera''
|
|
|
|[[Gioacchino Toma]]
| -
|
|- align="center"
|[[File:I_Vespri_Siciliani_-_Domenico_Morelli_1823-1901.jpg|100px]]
|''Vespri siciliani''
|
|
|
|[[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]]
|OA 8562
|
|- align="center"
|[[File:Toma_Luisa_Sanfelice.jpg|100px]]
|''Luisa Sanfelice in carcere''
|
|
|
|[[Gioacchino Toma]]
|OA 7798
|
|- align="center"
|[[File:Francesco_paolo_michetti,_autoritratto_giovanile,_1868_ca.JPG|100px]]
|''Autoritratto''
|
|
|
|[[Francesco Paolo Michetti]]
|OA 7688
|
|- align="center"
| -
|''Autoritratto''
|
|
|
|[[Antonio Mancini (pittore)|Antonio Mancini]]
|PS 305
|
|- align="center"
|[[File:Museo di Capodimonte. (8432).jpg|100px]]
|''Lo strillone''
|
|
|
|[[Giovanni Boldini]]
|OA 7681
|
|- align="center"
|
|''Campo di grano''
|
|
|
|[[Federico Rossano]]
|PS 127
|
|- align="center"
| -
|''Ozio e lavoro''
|
|
|
|[[Michele Cammarano]]
|PS 9
|
|- align="center"
| -
|''Veduta di Porta Grande a Capodimonte''
|
|
|
|[[Marco De Gregorio]]
|OA 7791
|
|- align="center"
|[[File:Domenico_Morelli_002.JPG|100px]]
|''Gli Iconoclasti''
|olio su tela
|262×213 cm
|1848
|[[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]]
|PS 74
|Acquistato all'esposizione borbonica del 1855
|- align="center"
|[[File:Museo_di_Capodimonte._(4436).jpg|100px]]
|''Uscita degli animali dall'Arca''
|
|
|1861
|[[Filippo Palizzi]]
|PS 44
|Commissionato da Vittorio Emanuele II di Savoia
|- align="center"
|[[File:Museo nazionale di Capodimonte. (1530). Il trionfo di Mario.jpg|100px]]
|''Il trionfo di Mario''
|
|
|1864
|[[Francesco Saverio Altamura]]
|PS 21
|Commissionato da Vittorio Emanuele II di Savoia per il palazzo di Capodimonte
|- align="center"
|[[File:I_bersaglieri_alla_presa_di_Porta_Pia._Autore_Michelle_Cammarano.jpg|100px]]
|''I bersaglieri alla presa di Porta Pia''
|
|
|
|[[Michele Cammarano]]
|PS 27
|
|- align="center"
| -
|''Il prato''
|
|
|
|[[Giuseppe Pellizza da Volpedo]]
|OA 7661
|
|}
== Sezione Contemporanea ==
{{...}}
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*Mario Sapio, ''Il Museo di Capodimonte'', Napoli, Arte'm, 2012, ISBN 978-88-569-0303-4.
*Touring Club Italiano, ''Museo di Capodimonte'', Milano, [[Touring Club Italiano|Touring Club Editore]], 2012. ISBN 978-88-365-2577-5.
==Voci correlate==
*[[Catalogo delle opere d'arte del Museo nazionale di Capodimonte]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Catalogue of the National Museum of Capodimonte, Naples (inventory)|preposizione=sul}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |url=http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/museo_cp/museo_cp.html |titolo=Museo nazionale di Capodimonte - Sito ufficiale |accesso=28 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924075423/http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/museo_cp/museo_cp.html |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=sì }}
{{portale|musei|pittura}}
<nowiki>[[Categoria:Museo nazionale di Capodimonte]]
[[Categoria:Liste di opere d'arte|Capodimonte]]</nowiki>
|