COMFORAER: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
|||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Marina Militare (Italia)}}
{{
|Nome=COMFORAER<br/> Comando Forze Aeree
|Immagine=Stemma COMFORAER.jpg
|Didascalia=Crest COMFORAER
Riga 17:
|Guarnigione =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento = [[elicotteri]]<br/>[[Aereo da caccia|aerei da caccia]]
|Soprannome =
|Patrono =
Riga 33:
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti = [[MARISTAELI Catania]]<br/>[[MARISTAELI Luni]]<br/>[[MARISTAER|MARISTAER Grottaglie]]<br/>SEZAER [[Aeroporto di Pratica di Mare|Pratica di Mare]]
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
Riga 75:
}}
Il '''COMFORAER''',
== Storia ==
Istituito nel 1999, il COMFORAER è
==Organizzazione==
Dal COMFORAER dipendono le tre basi di [[MARISTAELI Luni|Luni]], [[MARISTAELI Catania|Catania]] e [[MARISTAER|Grottaglie]] e la Sezione Aerea (SEZAER) di [[Aeroporto di Pratica di Mare|Pratica di Mare]]<ref>http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/organizzazione/navale/Pagine/comforaer.aspx</ref> La componente elicotteristica, costituita da [[elicottero|elicotteri]] [[EH-101]], [[NH-90]] e [[AB-212]]. , si articola in 5 gruppi elicotteri dislocati nelle basi di Luni, Grottaglie e Catania, mentre la componente aerea è dislocata in parte presso la [[MARISTAER|Stazione Aeromobili di Grottaglie]] con quattordici [[AV-8B Harrier II Plus|AV-8BII plus]] e due [[TAV-8B Harrier II|AV-8B Trainers]] e in parte presso l'aeroporto di [[Aeroporto
*MARISTAER Grottaglie
**GRUPAER
Riga 111:
'''MARISTAELI - Luni''' nasce il 1º settembre [[1967]] quando, presso un'installazione dell'Aeronautica Militare in disuso, il piccolo aeroporto militare di [[Aeroporto di Sarzana-Luni|Sarzana-Luni]], sito in località [[San Lazzaro di Sarzana|San Lazzaro]] nel comune di [[Sarzana]] e a circa dieci [[chilometro|chilometri]] dalla base di [[La Spezia]], fu oggetto di importanti lavori per la costruzione d'un eliporto con l'utilizzo dei fondi [[NATO]].
Presso la nuova struttura, consegnata alla Marina Militare il 1º novembre [[1968]] venne costituito il Comando della Stazione elicotteri della Marina Militare di Sarzana-Luni e nel novembre 1969 il 5º Gruppo elicotteri. All'inizio del 1971 presso la nuova struttura venne anche trasferito da Catania il 1º Gruppo elicotteri. Sulla pista possono operare anche velivoli [[V/STOL]] e nella struttura trova posto anche una
A Sarzana-Luni è stato realizzato l'"[[Helo Dunker]]" per l'addestramento degli equipaggi degli elicotteri all'ammaraggio forzato ed al successivo abbandono del mezzo inabissatosi. A differenza del "Dilbert Dunker" di Catania che è essenzialmente per velivoli ad ala fissa, l'"Helo Dunker" è essenzialmente utilizzato per l'addestramento di piloti elicotteristi. La struttura, realizzata con fondi interforze, riproduce da un lato la cabina di un AB 212 e dall'altro quella di un SH-3D ed è sospesa su una piscina in cui viene immersa simulando l'ammaraggio forzato di un elicottero.
Riga 126:
=== MARISTAER - Grottaglie ===
{{vedi anche|MARISTAER}}
Le origini della [[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|base aerea]] di [[Grottaglie]] risalgono alla [[
Nel [[1923]] con la costituzione della [[Regia Aeronautica]] la base passò sotto il controllo della neocostituita forza armata e nel corso della [[
Dopo l'8 settembre l'aeroporto venne occupato dalla [[Royal Air Force|RAF]] e nell'estate del [[1945]] quel che era rimasto dell'aeroporto fu restituito all'[[Aeronautica Militare Italiana]], pur restando presidio degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] sino al [[1950]] e vista la particolare posizione geografica con la vicinanza con la base navale di [[Taranto]] è stata la sede di reparti che hanno cooperato strettamente con la Marina Militare con la dislocazione dei gruppi antisommergibili dell'Aeronautica.
Riga 152:
La cerimonia ufficiale di consegna dei velivoli alla Marina Militare avvenne il successivo 23 agosto a bordo del ''Garibaldi'' ormeggiato nella base [[United States Navy|americana]] di [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]] in [[Virginia]]. Il Gruppo fece rientro in Italia il successivo 24 settembre con i velivoli che raggiunsero la base aerea di Grottaglie.
Nella primavera del [[1994]] il ''Garibaldi'' fece ritorno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per ricevere i primi tre [[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|AV-8B]]<ref>{{Cita web|http://stampa.aeronautica.difesa.it/springflag_download/sf07_file/Page4215.htm|Gruppo Aerei Imbarcati|12-12-2008}}</ref> in versione monoposto. Il resto dei velivoli verrà costruito in Italia su licenza dalla [[Alenia Difesa|Alenia]] con la linea di volo composta in totale da 18 velivoli che verrà completata nel novembre [[1997]].
Il Gruppo aereo Imbarcato del ''[[Giuseppe Garibaldi (551)|Garibaldi]]'' tra l'11 gennaio e il 23 marzo [[1995]] ha avuto il suo primo impegno operativo reale con la partecipazione alla [[missione Ibis III]] in [[Somalia]] per il ritiro del contingente di pace delle [[Nazioni Unite]], con gli Harrier II del GrupAer che hanno svolto numerose missioni di ricognizione e supporto ai ''[[United States Marine Corps|Marines]]'' [[Stati Uniti d'America|americani]] e al [[Reggimento San Marco]]. Il GrupAer ha ricevuto la Bandiera di combattimento il 28 giugno [[1996]] donata dal gruppo [[ANMI]] di [[Andria]].
Riga 162:
La struttura è intitolata al tenente di vascello [[Marcello Arlotta]], scomparso nel corso di un'azione bellica svolta a bordo di un dirigibile in [[Adriatico]] durante il primo conflitto mondiale, ed è articolata in cinque aree differenti, ognuna delle quali caratterizzata da un [[hangar]], di cui uno assegnato in concessione alla [[Guardia di Finanza]]. Degli altri hangar uno è in uso al GRUPAER, un secondo viene impiegato come struttura tecnica per la manutenzione degli elicotteri, il terzo per il ricovero degli elicotteri in linea di volo ed il quarto a disposizione per una futura utilizzazione.
===SEZAER===
Dal COMFORAER dipende anche il SEZAER, la sezione aerea di [[Aeroporto di Pratica di Mare|Pratica di Mare]], per il soddisfacimento delle esigenze di trasporto logistico della Marina Militare, con tre velivoli [[Piaggio P180 Avanti|PD-180]],<ref>[http://www.marina.difesa.it/squadranavale/comandidipendenti/comforaer.asp COMFORAER Comando delle Forze Aeree].</ref> che svolgono un
== Comandanti ==
Riga 171 ⟶ 172:
*ammiraglio di divisione [[Paolo Treu]] (5 settembre 2008- settembre 2013)
*ammiraglio di divisione [[Giorgio Gomma]]: (12 settembre [[2013]] - 24 ottobre [[2017]])
*contrammiraglio Placido Torresi:
*contrammiraglio Marco Casapieri (dal 7 Luglio 2021 - 16 giugno 2023)
*contrammiraglio Giancarlo Ciappina (dal 16 giugno 2023 - in carica)
== Note ==
Riga 177 ⟶ 180:
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione | cognome = | nome = | titolo = '''COMFORAER''' ''"Le Forze Aeree della Marina Militare Italiana"''| url = | rivista = Crest Militari - Stemmi dei Corpi d'elite italiani | editore = Fabbri Editori | città = Milano | data= |
==Voci correlate==
*[[Aviazione di marina]]
*[[Aviazione Navale|Aviazione navale italiana]]
{{Portale|
[[Categoria:Marina Militare (Italia)]]
|