Edmondo Turci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
Ortografia |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 24:
Entra in Salmoiraghi dove è impegnato in progetti con applicazioni civili, militari e spaziali quali sistemi di stabilizzazione<ref>{{Cita pubblicazione|data=1969-12-19|titolo=Automatic installation for the transversal balancing of a ship|lingua=en|accesso=2020-05-29|url=https://patents.google.com/patent/US3604386A/en}}</ref>, sensori e ECCM. Alla fiera di Milano del 1966<ref>{{Cita news|autore=IRI|titolo=Rassegna Mensile n. 79|pubblicazione=Notizie IRI|data=1966|p=4}}</ref> espone i sensori, il registratore e data handling della capsula del lanciatore ELDO. Successivamente all’esperienza in Salmoiraghi, lavora con Aeritalia e Alenia a progetti per lo spazio per la NASA e militari per la NATO. Le applicazioni in questo ambito sono tra le più disparate, dispositivi per il rilascio di satelliti in orbita<ref>{{Cita pubblicazione|autore=NASA|autore2=|autore3=|titolo=Tethers in space handbook|rivista=|volume=Second edition|numero=|p=212|url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19920010006.pdf}}</ref> e sistemi di docking<ref>{{Cita pubblicazione|data=1983-04-19|titolo=Coupling system for docking space modules|lingua=en|accesso=2020-05-29|url=https://patents.google.com/patent/IT1193427B/en}}</ref>. Parallelamente alla carriera aziendale, collabora ad attività di ricerca con il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano nel campo dei sistemi di controllo nelle grandi strutture sollecitate da vibrazioni sismiche, vento<ref>{{Cita libro|autore=Leonard Meirovitch|titolo=Dynamics and Control of Structures|url=https://books.google.co.uk/books?redir_esc=y&id=Yz1HjDS9q2sC&q=Turci#v=snippet&q=Turci&f=false|anno=1990|editore=John Wiley and Sons|p=387}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=T. T. Soong|titolo=Active Structural Control|url=https://books.google.co.uk/books?redir_esc=y&id=nMZRAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=turci|anno=1990|editore=Addison-Wesley|p=156}}</ref>, etc. tramite un nuovo approccio denominato IRIS<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Attilio Carotti|autore2=Edmondo Turci|autore3=|anno=1996|titolo=Approccio fisico 'IRIS' e tecniche luogo-delle-radici nel progetto di uno smorzatore dinamico servoassistito per l'oscillatore monomassa|rivista=Ingegneria sismica|volume=|numero=1|url=http://www.patroneditore.com/Sismica/1996/1/3539/approccio_fisico_iris_e_tecniche_luogo_delle_radici_nel_progetto_di_uno_smorzatore_dinamico_servoassistito_per_loscillatore_monomassa.html}}</ref>.
Nei primi anni settanta comincia ad interessarsi al [[Buddismo]] e diventa discepolo di Ghesce Rabten nel 1978 secondo la tradizione del [[Dalai Lama]]<ref>{{Cita web|url=https://www.libreriaeditricepsiche.info/autori/t/|titolo=Biografia dell'autore}}</ref>. Frequenta il monastero di Nalanda in Francia dove riceve gli insegnamenti del Geshe Jampa Tegchok. Diventa monaco buddista con il nome di Thubten Rinchen nel 1993, ordinato nella tradizione del Dalai Lama da Lama Zopa Rinpoce, e fonda nello stesso anno il Centro Studi Maitri Buddha di Torino. Nel 2006 viene ammesso al monastero di Gaden Jangtse e riceve da Rinpoche Lobsang Tsephel il nuovo nome di Lobsang Sanghye. È tra i rappresentanti delle diverse religioni invitati ad accendere un "Cero della pace" con il Dalai Lama durante l'incontro tenutosi nel 2007 all'Auditroium RAI di Torino<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Consiglio Regionale del Piemonte|autore2=|autore3=|anno=2007|titolo=Il Dalai Lama a Torino|rivista=I tascabili di Palazzo Lascaris|volume=|numero=30|p=7|url=http://www.consiglioregionale.piemonte.it/dwd/pubblicazioni/tascabili/dalai_lama/dalai_lama.pdf}}</ref>.
== Opere ==
Riga 36:
* Un lampo di vacuità, Torino, Psiche, 1983, ISBN 978-88-85142-14-5
* Robot senza miti, Milano, Clup, 1987, ISBN 88-7005-697-X
* ''Transportation of Payloads from Sub-orbital trajectory to the space station using long tethers'', in ''Space tethers for science in the space station era; Proceedings of the Second International Conference, Venice, Italy, Oct. 4-8, 1987'', Bologna,
* ''A New Physical Treatment, Involving Root Locus Techniques, of a Servo-assisted Dynamic Damper for the Monomass Oscillator: the 'IRIS' Project'', in ''Machine Vibration'', Vol. 5, n. 1, Springer-Verlag London Limited, 1996
Riga 61:
* {{cita web|url=https://www.libreriaeditricepsiche.info/autori/t/|titolo=Biografia di Edmondo Turci sul sito dell'Editrice Psiche}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Torino]]
|