Pycnonemosaurus nevesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Picnonemosauro
|statocons = fossile
|dataestinzione = [[Cretaceo]]
|immagine = Carnotaurini sizes updated.png
|didascalia = Dimensioni comparate dei [[Carnotaurinae|carnotaurini]] (da sinistra a destra) [[Carnotaurus]], [[Abelisaurus]], Pycnonemosaurus, [[Aucasaurus]] e [[Quilmesaurus]].
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|sottoregno =
|regno=[[Animalia]]
|superphylum =
|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=
|subphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum =
|subphylum=
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum =
|microphylum=
|superclasse =
|nanophylum=
|classe = [[Reptilia]]
|superclasse=
|sottoclasse =
|classe=[[Reptilia]]
|infraclasse =
|sottoclasse=
|superordine = [[Dinosauria]]
|infraclasse=
|superordineordine = [[DinosauriaSaurischia]]
|ordinesottordine = [[SaurischiaTheropoda]]
|infraordine = [[Ceratosauria]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|superfamiglia = [[Abelisauroidea]]
|infraordine=[[Ceratosauria]]
|famiglia = [[Abelisauridae]] {{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Clade]]|nome=[[Brachyrostra]]}}
|superfamiglia=[[Abelisauroidea]]
|sottofamiglia =
|famiglia=[[Abelisauridae]] {{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Clade]]|nome=[[Brachyrostra]]}}
|tribù = [[Carnotaurini]]
|sottofamiglia=
|sottotribù =
|tribù=[[Carnotaurini]]
|genere = '''Pycnonemosaurus'''
|sottotribù=
|genereautore = [[Alexander Kellner|Kellner]] & Campos [[2002]]
|genere='''Pycnonemosaurus'''
|sottogenere =
|genereautore=[[Alexander Kellner|Kellner]] & Campos [[2002]]
|specie = '''P. nevesi'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|specie='''P. nevesi'''
|biautore = [[Alexander Kellner|Kellner]] & Campos
|sottospecie=
|binome = Pycnonemosaurus nevesi
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|bidata = [[2002]]
|biautore=[[Alexander Kellner|Kellner]] & Campos
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|binome=Pycnonemosaurus nevesi
|trinome =
|bidata=[[2002]]
|tridata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEALTRO: -->
|sinonimi =
|triautore=
|nomicomuni =
|trinome=
|suddivisione =
|tridata=
|suddivisione_testo =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''picnonemosauro''' ('''''Pycnonemosaurus nevesi''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Alexander Kellner|Kellner]] & Campos</span> [[|2002]]}}) è un [[dinosauro]] carnivoro appartenente agli [[Abelisauroidea|abelisauroidi]]. Visse nel [[Cretaceo superiore]] ([[Santoniano]]/[[Maastrichtiano]], 85/65 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Brasile]].<ref>{{cita web|url=http://fossilworks.org/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=53941|titolo=Pycnonemosaurus|accesso=28 febbraio 2015|dataarchivio=2 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402173931/http://fossilworks.org/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=53941|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Classificazione==
[[Image:Detalhe_de_cabeça_de_reconstrução_de_dinossauro_II.jpg|thumb|left|Dettaglio ricostruito di un dinosauropicnonemosauro]]
Questo dinosauro è conosciuto per alcuni resti frammentari, rinvenuti negli anni '50 in una formazione di conglomerato e arenaria in [[Mato Grosso]]. I fossili comprendono parte della zampa posteriore destra, parte del pube destro, frammenti di sette vertebre caudali. I fossili vennero descritti solo nel 2002, e attribuiti a un rappresentante degli abelisauri, un gruppo di dinosauri [[teropodi]] diffusi nei continenti meridionali. Alcune caratteristiche (la forma dell'espansione posteriore del pube, la cresta cnemiale sulla tibia a forma di ascia) lo distinguono dagli altri abelisauri. Il picnonemosauro è il primo abelisauro scoperto in Brasile. Il nome significa "lucertola della foresta fitta", con riferimento al luogo del ritrovamento.
 
Riga 57 ⟶ 53:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Kellner, A.W.A. and Campos D.A., 2002, On a theropod dinosaur (Abelisauria) from the continental Cretaceous of Brazil: Arquivos do Museu Nacional de Rio Janeiro, v. 60, n. 3, p.163-170.
* Grillo, O.N., Delcourt, R., Allometry and body length of abelisauroid theropods: ''Pycnonemosaurus nevesi'' is the new king, Cretaceous Research (2016), doi: 10.1016/j.cretres.2016.09.001.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==