Vittorio Guidano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nenardu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ho cambiato psicologo in psicoterapeuta.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|psichiatri}}
{{Bio
|Nome = Vittorio Filippo
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 31 agosto
|AnnoMorte = 1999
|Epoca = 1900
|Attività = psicoterapeuta
|Attività2Attività = psichiatra
|AttivitàAttività2 = psicoterapeuta
|Nazionalità = italiano
}}
|PostNazionalità = meglio noto per essere stato co-fondatore insieme al Dott. [[Giampiero Arciero]] dell'[[Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista]] (IPRA).
|Punto = no
}}<ref>{{Cita web|url=http://www.ipra.it/|titolo=Homepage|sito=IPRA|lingua=it-IT|citazione=Fondato nel 1997 da Vittorio Guidano e Giampiero Arciero, l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista promuove lo studio, la ricerca, la formazione e la pratica clinica nell’ambito della psicologia e della psichiatria, con una particolare attenzione al dialogo con la medicina.|accesso=2021-08-07}}</ref>
 
== Biografia ==
Laureatosi in Medicinamedicina nel [[1969]], si specializza in Neuropsichiatrianeuropsichiatria nel [[1972]]. Nello stesso anno è uno dei fondatori della ''Società Italianaitaliana di Terapiaterapia Comportamentalecomportamentale e Cognitiva''cognitiva (SITCC)<ref>{{Cita web|url=https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_Libro.aspx?codiceISBN=9788846468185|titolo=Psicoterapia cognitiva post-razionalista. Una ricognizione dalla teoria alla clinica - FrancoAngeli|autore=Vittorio F. Guidano|sito=www.francoangeli.it|citazione=Vittorio F. Guidano (1944-1999), psichiatra e psicoterapeuta, è stato fondatore con Gianni Liotti della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).|accesso=2021-08-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.psy.it/sitcc-societa-italiana-di-terapia-comportamentale-e-cognitiva|titolo=SITCC – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva|sito=Consiglio Nazionale Ordine Psicologi|lingua=it|citazione=È stata fondata nel 1972 da Vittorio Guidano e Giovanni Liotti. Ad oggi conta circa 4600 soci. Pubblica la rivista Quaderni di Psicoterapia Cognitiva ed è accreditato a livello europeo dalla European Association for Behavioural and Cognitive Therapies (EABCT).|accesso=2022-07-09}}</ref>, di cui fu anche Presidentepresidente. Nel 1978 fondò il ''Centro di Terapia Cognitiva'' di Roma.<ref>{{Cita libro|nome=Álvaro T.|cognome=Quiñones Bergeret|nome2=Furio|cognome2=Lambruschi|titolo=Psicoterapia cognitiva post-razionalista : una ricognizione dalla teoria alla clinica|data=2007|editore=Angeli|p=18|ISBN=978-88-464-6818-5}}</ref> Ha insegnato fino al [[1985]] presso l'Università "[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|La Sapienza]]" di Roma ed è stato docente del Mastermaster in Terapiaterapia Cognitivocognitivo-Socialesociale all'[[Università di Barcellona]].
 
}}È stato co-fondatore insieme a Giampiero Arciero dell'Istituto di psicologia e psicoterapia cognitiva post-razionalista (IPRA).<ref>{{Cita web|url=http://www.ipra.it/|titolo=Homepage|sito=IPRA|lingua=it-IT|citazione=Fondato nel 1997 da Vittorio Guidano e Giampiero Arciero, l’Istitutol'Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista promuove lo studio, la ricerca, la formazione e la pratica clinica nell’ambitonell'ambito della psicologia e della psichiatria, con una particolare attenzione al dialogo con la medicina.|accesso=2021-08-07}}</ref>
 
Viene considerato il fondatore del [[cognitivismo post-razionalista]], orientamento teorico basato sui presupposti epistemologici del [[razionalismo critico]] e dell'[[epistemologia evolutiva]], e della centralità che viene attribuita alle emozioni all'interno del processo di conoscenza umano. Il ricercatore che maggiormente ha influenzato il pensiero di Guidano, dopo la pubblicazione (con [[Giovanni Liotti]]) di ''Cognitive processes and emotional disorders'' (1983), fino agli ultimi sviluppi teorici prima della morte, è stato [[Jerome Bruner]], uno dei pionieri dello studio del pensiero narrativo negli Stati Uniti.
 
== Il metodo della moviola ==
Vittorio Guidano sviluppò uno strumento in psicoterapia per favorire la rilettura di un'esperienza vissuta con dolore dal paziente. Il nome prende origine dalla moviola usata negli sport per rivedere la scena al rallentatore e secondo diverse prospettive; esse sono principalmente tre:<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfogliopsichiatrico.it/2018/07/09/0006/|titolo=Introduzione alla moviola di Vittorio Guidano|autore=Raffaele Avico|sito=Il Foglio Psichiatrico|data=2018-07-09|lingua=it|accesso=2021-08-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.stateofmind.it/2012/07/tapp/|titolo=TAPP (Talking About a Personal Problem): la conversazione guidata|autore=Gianluca Frazzoni|sito=State of Mind|data=2012-07-06|lingua=it|citazione=La tecnica della moviola (Guidano, 1991; Dodet, 1998; Lenzi, 2009), che si concentra su un episodio raccontato dal paziente e collega il livello dell’esperienza immediata, ossia come il soggetto ha percepito l’evento, con la rielaborazione esplicita relativa all’immagine di sé, ossia il significato che il soggetto attribuisce a quell’evento quando lo riconduce all’idea globale che ha di sé.|accesso=2021-08-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://d1wqtxts1xzle7.cloudfront.net/41014027/Lenzi_moviola-with-cover-page-v2.pdf?Expires=1628407650&Signature=W4qUQtTuy7dUirlMJ4F0NIqy8-mJ8TmdSYr1oRhIZTkmlkCGIn3DziPQYtxCUXB4p~CUt8-yZty3HjgUNA9GL7RQCYPeqw7CYKOum0QLh96v6DKaB3fhTEj4Jjl6IOebkhDwMGqFNa2Sas3o0-YLZS8C60LrYb49yQaSBSS-83iCMygUpj-FdPGZL~2yH9siLFXIIJpAhndLNoksLeF7Xl~OqN0sW~DBNaG0qyU4u4J4r32AuB-s7SoXqeaXvQHsd5TnnYcK1rRBbEWpfg0IhlAil3Y66dYf~tpPsXcjHZbb2Ji78XjcUnoX~UO1-Mrz-YqRCTZZRpcBIkmQu~LBUA__&Key-Pair-Id=APKAJLOHF5GGSLRBV4ZA|titolo=La técnica de la moviola como método de reelaboración de las narrativas autobiográficas|autore=Silvio Lenzi|sito=Academia.edu|lingua=spagnolo|formato=PDF|accesso=8 agosto 2021|dataarchivio=8 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210808063020/https://d1wqtxts1xzle7.cloudfront.net/41014027/Lenzi_moviola-with-cover-page-v2.pdf?Expires=1628407650&Signature=W4qUQtTuy7dUirlMJ4F0NIqy8-mJ8TmdSYr1oRhIZTkmlkCGIn3DziPQYtxCUXB4p~CUt8-yZty3HjgUNA9GL7RQCYPeqw7CYKOum0QLh96v6DKaB3fhTEj4Jjl6IOebkhDwMGqFNa2Sas3o0-YLZS8C60LrYb49yQaSBSS-83iCMygUpj-FdPGZL~2yH9siLFXIIJpAhndLNoksLeF7Xl~OqN0sW~DBNaG0qyU4u4J4r32AuB-s7SoXqeaXvQHsd5TnnYcK1rRBbEWpfg0IhlAil3Y66dYf~tpPsXcjHZbb2Ji78XjcUnoX~UO1-Mrz-YqRCTZZRpcBIkmQu~LBUA__&Key-Pair-Id=APKAJLOHF5GGSLRBV4ZA|urlmorto=sì}}</ref>
 
* La scena (il ricordo doloroso) viene narrata secondo un punto di vista in prima persona
* La scena viene ricostruita in terza persona, ma secondo il punto di vista di allora
* La scena viene ricostruita in terza persona secondo il punto di vista attuale
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Guidano, V.F., [[Giovanni Liotti|Liotti, G.]] (1979). ''Elementi di Psicoterapiapsicoterapia comportamentale'', Bulzoni, Roma.
* Guidano, V.F., Reda, M.A. (a cura di) (1981). ''Cognitivismo e Psicoterapiapsicoterapia'', Franco Angeli, Milano.
* Guidano, V.F., Liotti, G. (1983). ''Cognitive processes and emotional disorders'', Guilford, New York. Trad. it. ''Processi cognitivi e disregolazione emotiva. Un approccio strutturale alla psicoterapia'', Ediz. Apertamenteweb, 2018.
* Guidano, V.F. (1987). ''Complexity of the Self'', Guilford, New York (Trad. It.: "La complessità del Sé", Bollati Boringhieri, Torino, 1988).
* Guidano, V.F. (1991). ''The Self in process'', Guilford, New York (Trad. It.: "Il Sé nel suo divenire", Bollati Boringhieri, Torino, 1992).
* Guidano V.F. (1999), [[''Conversazione con Vittorio Guidano (di Alfredo Ruiz)]].''
* Guidano V.F. (2007) (a cura di Á. Quiñones Bergeret), “Psicoterapia''Psicoterapia cognitiva post-razionalista”razionalista'', F. Angeli ed. Milano.
* Guidano V.F. (2008) (a cura di G.Cutolo), “La''La psicoterapia tra arte e scienza. V.Vittorio Guidano insegna ‘come"come si fa’fa" la psicoterapia cognitiva post-razionalista”.razionalista"'' F. Angeli ed. Milano.
* Guidano V.F. (2010) (a cura di G.Mannino), “Le''Le dimensioni del Sé”&nbsp;Sé'', Alpes ed.
* Guidano V.F. (2019) (a cura di G. Cutolo e A. De Pascale)., ''La struttura narrativa dell'esperienza umana. Una Un'ipotesi evolutivaesplicativa della psicosi., Vol. 1 Dal cervello al Self. , F.Angeli ed. Milano.
 
== Voci correlate ==
* [[Psicologia clinica]]
* [[Cognitivismo post-razionalista]]
* [[Psicoterapia cognitiva post-razionalista]]
*[[Attaccamento|Teoria dell'attaccamento]]
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 41 ⟶ 53:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medicina|psicologia}}