Classe Friant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 54:
Il loro progetto, elaborato nel tardo XIX secolo, prevedeva un aspetto volutamente combattivo e minaccioso, così che essi, anziché sembrare quelle unità leggere che erano, somigliavano piuttosto a delle piccole corazzate.
Il disegno prevedeva uno sperone di [[prua]] esageratamente pronunciato, una poppa a bulbo, con un rigonfiamento notevole che aumentava la lunghezza dello [[scafo]] rispetto al ponte di coperta, fiancate larghe e rigonfie verso il basso, con un rapporto lunghezza-larghezza più simile ad una [[nave da battaglia]] che ad un incrociatore. Dal momento che essi erano navi destinate ai caldi climi tropicali tutto lo scafo era riccamente fornito di portelli rettangolari, piuttosto dei più piccoli oblò.
Il ponte, invece, era di semplice disegno, continuo da prua a poppa, con poche sovrastrutture al di fuori della plancia e una struttura analoga, addirittura più grande a poppa, ed entrambi questi blocchi avevano alberi tubolari piuttosto alti. Non mancavano 3 coppie di lance, 2 dei cannoni principali e i 4 secondari, ed infine i 3 fumaioli, bassi e armoniosi, nella parte centro-anteriore della nave.
Riga 102:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore= N.J.M. Campbell |pp =
== Altri progetti ==
Riga 111:
[[Categoria:Classi di incrociatori protetti|Friant]]
[[
| |||