Sergio Gallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Sergio Gallo
|Immagine =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 13 agosto 1964
|Nato_a
|Data_di_morte =
|Cause_della_morte =
|Morto_a =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata = {{simbolo|Coat_of_arms_of_the_Esercito_Italiano.svg|22px}} [[Esercito Italiano]] (fino al 2000)<br/>{{simbolo|Coat of arms of the Carabinieri.svg|22}} [[Arma dei Carabinieri]] (dal 2000)
|Arma = {{simbolo|Coat of arms of the Carabinieri.svg}} [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]]
|Corpo = Comando CC Lombardia
|Specialità = Comando provinciale CC Brescia
|Unità = Comando CC Chiari
|Reparto = [[Nucleo operativo radiomobile]] di [[Chiari]]
|Anni_di_servizio =
Riga 27:
|Comandante_di =
|Decorazioni = {{simbolo|Valor civile gold medal BAR.svg|30}} [[Valor civile|Medaglia d'oro al valor civile]]
|Studi_militari = [[Scuola allievi carabinieri]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
Riga 34:
|Altro =
|Note =
|Ref = Fonte [
}} {{Bio
|Nome = Sergio
Riga 45 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
Riga 51 ⟶ 54:
== Biografia ==
In forza al [[Nucleo operativo radiomobile]] di [[Chiari]]<ref name="laRepubblica">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/cronaca/insegue/chiari/chiari.html|titolo=Sparatoria dopo una rapina un carabiniere è grave|sito=Repubblica.it|data=29 marzo 2000|accesso=3 aprile 2016}}</ref>. La mattina del 29 marzo 2000 in servizio di pattuglia con il [[vicebrigadiere]] [[Mariano Machì]], intervenne nel corso di una rapina presso una banca a [[Chiari]] ingaggiando uno scontro a fuoco con i rapinatori, che permise di trarre in salvo un ostaggio<ref name="laStampa">{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=41adf37763ed0234e4a63a1ebec5c917111e81e7|titolo=Nel Bresciano Banditi in fuga sparano ai carabinieri|sito=LaStampa.it|data=30 marzo 2000|accesso=3 aprile 2016|urlmorto=sì|dataarchivio=3 aprile 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160403100521/http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=41adf37763ed0234e4a63a1ebec5c917111e81e7}}</ref>.
Il reparto di appartenenza dei militari dell'[[Arma dei Carabinieri|Arma]] pochi giorni prima, il 7 marzo, aveva subito la perdita del [[Carabiniere Scelto]] [[Massimo Urbano]], vittima di un incidente stradale avvenuto durante un inseguimento di autovetture sospette che avevano forzato un posto di blocco<ref name="laRepubblica"/>.
Riga 69 ⟶ 72:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=37464|titolo=Scheda sul sito della Presidenza della Repubblica Italiana}}
|