Enzo Spaltro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix url treccani.it
m WPCleaner v2.05 - nome corretto - ENI
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|psicologiprofessionisti televisivi italiani|arg2=accademicipsicologi italiani|gennaio 2020}}
{{P|passaggi enfatici (a tratti anche non pertinenti alla biografia) retaggio della voce curricolare sottoposta a procedura di cancelllazione.|biografie|gennaio 2020}}
{{Bio
Riga 15:
|Epoca2 = 2000
|Attività = psicologo
|Attività2 = accademicoautore televisivo
|Attività3 = autore televisivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , allievo di [[Agostino Gemelli]] all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]]; si è specializzato con lui in [[psicologia del lavoro]] e ne ha sviluppato le idee diventando tra i principali professionisti in questo ambito
Riga 22 ⟶ 21:
 
== Biografia ==
Nato a Milano nel 1929, si è laureato in [[Medicina]] all'[[Università degli Studi di Milano]] nel [[1953]], specializzandosi nel [[1955]] in Medicina del lavoro nella stessa università e successivamente, nel [[1957]], in Psicologia del lavoro all'Università Cattolica con [[Agostino Gemelli]]; come suo [[assistente]] inizia la [[carriera]] universitaria e nel [[1960]] diventa libero docente in Psicologia presso la [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Scienze politiche]] della Cattolica di Milano, preside [[Gianfranco Miglio]].
 
In parallelo inizia anche la sua attività di consulente con l'[[ENIEni]] di [[Enrico Mattei]] per la selezione del personale, l'organizzazione di convegni e congressi, la fondazione di associazioni e centri studi nell'area della psicologia del lavoro e della psicosociologia. In seguito svolgerà
l'attività di consulenza attraverso la Fondazione che porterà il suo nome e che sosterrà la diffusione delle sue idee e attraverso l'Università delle persone che fonderà a [[Bologna]], la città in cui vive.