Epipactis exilis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: semplifico nomi delle note contenenti template Cita |
→Collegamenti esterni: fix data accesso e altro |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 60:
==Etimologia==
Il termine ''Epipactis'' si trova per la prima volta negli scritti di [[Dioscoride
L'[[epiteto specifico]] (''exilis'') fa riferimento all'[[Glossario botanico#H|habitus]] esile e gracile di questa pianta.
==Descrizione==
È una pianta [[erba]]cea perenne alta normalmente da 15 a 45 cm . La forma biologica di questa orchidea è [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita rizomatosa]] ('''G rizh'''), ossia è una piante con un particolare fusto sotterraneo, detto [[rizoma]], che ogni anno si rigenera con nuove [[Radice (botanica)|radici]] e [[Fusto (botanica)|fusti]] [[Glossario botanico#A|avventizi]]. Queste piante, contrariamente ad altri [[Genere (tassonomia)|generi]] delle orchidee, non sono “[[Epifita|epifite]]”, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni (hanno cioè un proprio rizoma).
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da rizoma.
===Fusto===
*Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un breve rizoma.
*Parte epigea: la parte aerea è esile, eretta e semplice a sezione cilindrica. La parte alta è pubescente, mentre la base è avvolta da 2 – 3 guaine fogliari.
===Foglie===
Le foglie di questa pianta (da 2 a 4) sono di due tipi:
Riga 76 ⟶ 79:
*foglie superiori: con lamina [[Glossario botanico#L|lanceolata]], apice acuto e a portamento falciforme.
Tutte sono percorse da diverse nervature longitudinalmente (foglie di tipo [[Glossario botanico#P|parallelinervie]]). Sono inoltre [[sessilità|sessili]] e [[Glossario botanico#A|amplessicauli]]. I bordi sono debolmente papillosi.
===Infiorescenza===
L'[[infiorescenza]] è un [[Glossario botanico#R|racemo]] terminale, allungato e lasso con pochi fiori (3 - 15) campanuliformi a portamento pendulo; sono tutti [[Glossario botanico#P|pedicellati]]. Alla base del pedicello sono presenti delle [[brattee]] erbacee, verdi a forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]]. Queste brattee sono di tipo fogliaceo; quelle basse sono più lunghe dei fiori, mentre quelle superiori sono progressivamente più piccole (lunghe più o meno come l'ovario). I fiori sono [[Glossario botanico#R|resupinati]], ruotati sottosopra tramite torsione del pedicello.
===Fiore===
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] ed irregolarmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], [[Glossario botanico#C|pentaciclici]] ([[Glossario botanico#P|perigonio]] a 2 [[verticillo|verticilli]] di [[tepalo|tepali]], 2 verticilli di [[stame|stami]], 1 verticillo dello [[Glossario botanico#S|stilo]]). I fiori sono colorati di verde chiaro (quasi verde biancastro) con sfumature rosate. All'[[Glossario botanico#A|antesi]] i fiori si presentano aperti.
[[File:Epipactis autumnalis DIS01.JPG|thumb|TE=tepalo esterno – TI=tepalo interno – LB=labello – ST=stame fertile con pollinii – SM=staminoide (stame sterile) – GI=gineceo - CP=carpello<ref>{{cita|
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''X, P 3+3, [A 1, G (3)], infero, capsula'''<ref>{{cita web |url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Orch_fam.html |titolo=Tavole di
*Perigonio: il [[Glossario botanico#P|perigonio]] è composto da 2 [[verticillo|verticilli]] con 3 [[tepalo|tepali]] ciascuno (3 interni e 3 esterni) di forma ovato-[[Glossario botanico#L|lanceolata]], con nervature centrali, liberi e [[Glossario botanico#P|patenti]]; il primo verticillo (esterno) ha 3 tepali di tipo [[Glossario botanico#S|sepaloide]] (simili ai [[sepali]] di un [[Calice (botanica)|calice]]); hanno l'apice acuto; nel secondo verticillo (interno) il tepalo centrale (chiamato “[[labello]]”) è notevolmente diverso rispetto agli altri due laterali che si presentano più o meno simili agli altri (un po' più piccoli e più larghi).
Riga 89 ⟶ 94:
[[File:Epipactis helleborine DIS01.jpeg|thumb|Descrizione del ginostemio]]
*Ginostemio: lo [[stame]] con la rispettiva [[antera]] biloculare è concresciuto con lo [[Glossario botanico#S|stilo]] e forma una specie di organo colonnare chiamato ''[[ginostemio]]''<ref>{{cita|Musmarra|
*Fioritura: da luglio ad agosto.
===Frutti===
Il [[frutto]] è una [[capsula (botanica)|capsula]] [[Glossario botanico#O|obovoide]] (o esagonale) a più coste. Anche le [[capsula (botanica)|capsule]], come i fiori, sono orizzontali o pendule. Nell'interno sono contenuti numerosi minutissimi [[semi]] piatti. Questi semi sono privi di [[endosperma]] e gli [[Embrione|embrioni]] contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta [[Parassitismo|simbiosi]] con [[Micorriza|micorrize endotrofiche]], questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle [[spore]] di [[Micorriza|funghi micorrizici]] (infestazione di [[Ifa|ife fungine]]). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio.<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2
==Biologia==
Riga 105 ⟶ 111:
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 450 fino a 1800 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]], [[Flora alpina|montano]] e [[Flora alpina|subalpino]].
==
Il genere ''[[Epipactis]]'' appartiene alla [[sottofamiglia]] delle [[Epidendroideae]] caratterizzata dall'avere lo [[stame]] (l'unico fertile) ripiegato sopra il [[ginostemio]] e il [[labello]] composto da due pezzi distinti: [[Glossario botanico#I|ipochilo]] e [[Glossario botanico#E|epichilo]]<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2,
===Sinonimi===
Riga 123 ⟶ 129:
==Conservazione==
Come tutte le orchidee è una specie protetta e quindi ne è vietata la raccolta e il commercio ai sensi della [[Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione]] ([[CITES]]).<ref>{{cita web|url=https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/commercio-internazionale/import-export/cites-commercio-internazionale|titolo=CITES - Commercio internazionale di animali e piante in pericolo|data=7 febbraio 2019|accesso=7 febbraio 2021|dataarchivio=27 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210127134001/https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/commercio-internazionale/import-export/cites-commercio-internazionale|urlmorto=sì}}</ref>
==Note==
Riga 129 ⟶ 135:
==Bibliografia==
*{{GIROS2009}}
*{{cita libro|autore=
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra
*{{cita libro|
*{{cita libro|autore=[[Sandro Pignatti]]|titolo=Flora d'Italia. Volume terzo|anno=1982|editore=Edagricole|città=Bologna|ISBN=88-506-2449-2|cid=Pignatti}}
*{{cita libro|autore=[[Eduard Strasburger]]|titolo=Trattato di botanica. Volume secondo|anno=2007|editore=Antonio Delfino Editore|città=Roma|ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger}}
==Voci correlate==
Riga 139 ⟶ 146:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=5&taxon_id=250081228 ''Epipactis persica''] eFloras Database.
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=77065151-1 ''Epipactis persica gracilis''] IPNI Database.
*[http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?accepted_id=333223&repSynonym_id=70173&name_id=376572&status=false ''Epipactis persica gracilis''] Royal Botanic Gardens KEW - Database.
*[http://www.tropicos.org/Name/100185699 ''Epipactis persica gracilis''] Tropicos Database.
{{portale
[[Categoria:Neottieae]]
| |||