Launeddas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origini: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
| (42 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Didascalia = <!-- didascalia dell'immagine -->
|Data di invenzione = Preistoria
|Origine geografica =
|Codice classificazione = 4.3.1
|Utilizzo 1 = folk
Riga 38:
L'[[accordatura]] viene effettuata appesantendo o alleggerendo le ance con l'ausilio di [[cera]] d'api.
Per la costruzione delle Launeddas non si usa la canna palustre [[phragmites australis]], bensì la canna di fiume [[arundo donax]], o canna comune, e la [[arundo|arundo pliniana
La canna comune viene utilizzata per la costruzione de ''su tumbu'' e delle ance, mentre ''la cann'e Seddori'' viene utilizzata per la costruzione della ''mancosa'' e della ''mancosedda''.
Riga 53:
Dai tipi principali, attraverso opportuni accoppiamenti tra ''crobas'' e ''mancoseddas'', si ottengono sottotipi:
* ''mediana a pipìa''
* ''mediana'' (o ''mediana sciuta'')
* ''
* simponia
* ''
* ''
* ''fiudedda'' (''fiuda bagadia'')
* ''su para e sa mongia(*)''▼
* ''frassetu'' (o ''contrappuntu'')
*
* ''moriscu''(*)
(*) caduti in disuso
La ''mancosedda'' della ''mediana'' ha la particolarità di avere cinque fori per la diteggiatura, di cui il primo o l'ultimo sono otturati con cera per ottenere rispettivamente la ''mediana'' propriamente detta (o ''mediana
== Origini ==
Uno strumento simile caratterizza [[Pan]], il dio pastore del mondo greco. Strumenti congeneri, suonati con tecniche simili, sono presenti nell'[[Africa Settentrionale]] ed in [[Medio Oriente]].
[[File:Civiltà nuragica, prima età del ferro, suonatore di launeddas itifallico, da ittiri.jpg|thumb|left|Bronzetto nuragico]] L'uso delle ''launeddas'' è attestato in un arco temporale che va dalla [[preistoria]], come si evince dal celebre [[Bronzetto sardo|bronzetto]] [[itifallico]] ([[ [[File:Map Folklore I 1990 - Strumenti musicali tradizionali - Touring Club Italiano CART-TEM-096.jpg|thumb|upright=2|Mappa degli strumenti musicali tradizionali in Italia]]
Le occasioni d'utilizzo, laiche o religiose, contemplavano l'esecuzione di brani originali; è credibile l'uso in rituali magico-rituali, come nel caso dei riti della [[Latrodectus tredecimguttatus|malmignatta]] (''argia''),
Il [[ballo sardo]], che vanta una maggiore sopravvivenza e ricchezza di ''
▲Le occasioni d'utilizzo, laiche o religiose, contemplavano l'esecuzione di brani originali; è credibile l'uso in rituali magico-rituali, come nel caso dei riti della [[Latrodectus tredecimguttatus|malmignatta]] (''argia''),(vedova nera) analoghi alle [[Tarantismo|tarantolate]] dell'[[Italia Meridionale]] o altri riti consimili e, per trasposizione sincretica, all'attuale uso religioso.
Sino agli inizi degli anni sessanta, il suonatore (o più di uno) si poneva al centro di un cerchio di ballerini (
▲Il [[ballo sardo]], che vanta una maggiore sopravvivenza e ricchezza di ''Nodas'' o ''Picchiadas'' (frasi musicali), pur rivelando una sua specificità, deve essere necessariamente ricondotto ai balli orgiastico-cultuali in cerchio attorno agli officianti o al fuoco dei riti primitivi e questo è dimostrato dal fatto che, in epoca storica, l'occasione di ballo era indissolubilmente legata al ciclo dell'annata agraria, svolta nei sagrati delle chiese o d'antichi siti sacri.
Altri usi attestati dello strumento sono l'accompagnamento al canto (''
La diffusione e la coincidenza della [[scala modale]] dello strumento con tutta la musica sarda suggerisce la sua diffusione, in passato, in tutta la Sardegna
▲Sino agli inizi degli anni sessanta, il suonatore (o più di uno) si poneva al centro di un cerchio di ballerini (su [[Ballo sardo|Ballu Tundu]]), che tenendosi per mano ruotavano lentamente attorno allo stesso, andando avanti e indietro al ritmo della musica, secondo uno schema ossessivo ed ipnotico che prevedeva diversi tipi di passo e di movenze codificati, sincronizzati con i diversi momenti della sonata che normalmente durava 20-30 minuti, ma che poteva protrarsi anche per più di un'ora.
▲Altri usi attestati dello strumento sono l'accompagnamento al canto (''Muttettus'', ''Goggius'', ''Cantzonis a curba''...), l'accompagnamento de ''Is obreris'', l'accompagnamento nei cortei delle sagre, dei matrimoni e di tutte quelle attività che prevedevano partecipazione popolare alla vita sociale.
▲La diffusione e la coincidenza della [[scala modale]] dello strumento con tutta la musica sarda suggerisce la sua diffusione, in passato, in tutta la Sardegna, In epoca storica lo strumento sopravvive soprattutto nel [[Sarrabus]], a [[Cabras]], in [[Ogliastra]], nella [[Trexenta]] e ad [[Ovodda]], per via di un unico suonatore, l'ultimo suonatore della Barbagia.
== Suonatori ==
[[File:Lotzorai - Costume tradizionale (08).JPG|thumb|upright=1.2|Suonatori di launeddas alla [[Cavalcata sarda]]]]
* Raffaele Marras, Sestu (CA) 1860 - 1933
* Francesco Vacca, Cagliari 1865 - 1953
Riga 113 ⟶ 118:
* Benigno Sestu, San Vito
* [[Luigi Lai]], San Vito
*Benigno Lai, San Vito 1926 - 2023
* Franco Melis, Tuili
*Giancarlo Seu,Villaputzu(SU)1980
*Andrea Pisu, Villaputzu
altri suonatori furono Antioco Cabras padre di Giovanni"Giuaniccu" Cabras, Giuseppe Lara padra di Antonio ed Emanuele Lara e Cesarino Cinus.suonatori super quotati
Riga 154 ⟶ 160:
*''unedone''
*''leonella''
*''
Recentemente [[Giulio Paulis]] ha proposto un lat. ''ligulella'' ("linguetta").
== Studi sullo strumento ==
Riga 175 ⟶ 181:
== Bibliografia ==
*[[Pier Enea Guarnerio]], ''Le launeddas sarde'', in ''Rendiconti del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere'', s. 2, LI (1918)
*[[Andreas Fridolin Weis Bentzon]], ''The launeddas. A Sardinian folk-music instrument'', I-II, Copenaghen, Akademisk Forlag, 1969 (ed. it. ''Launeddas'', Cagliari, Iscandula, 2002);
*[[Giulio Angioni]] et al. (a cura di Gian Nicola Spanu), ''Sonos. Strumenti della musica popolare sarda'', Nuoro, Ilisso e Istituto Superiore Regionale Etnografico, 1994, Introduzione di [[Pietro Sassu]], allegati CD ROM, ISBN 978-88-85098-30-5;
*[[Giulio Angioni]], ''Postfazione'' a Cosimo Zene, ''Dialoghi Nulesi: Storia, memoria, identità di [[Nule]] (Sardegna) nell'antropologia di Andreas F. W. Bentzon'', Nuoro, Edizioni ISRE, 2009, ISBN 978-88-96094-10-5.
*Efisio Melis avec Gavino de Lunas et Antonio Pisano, ''Les launeddas en Sardaigne'' (a cura di R. Leydi e P. Sassu), compact disc con libretto, Silex Y225106, Cedex 1994;
Riga 197 ⟶ 204:
==Collegamenti esterni==
* {{YouTube|autore=Cuncordia a Launeddas|||n=|lingua=||id=ljzucZtd9PA|titolo=Accumpangiamentu a is Isposus - Naschid'est - Anninnora|data=28 febbraio 2016}}
*{{cita web | 1 = http://www.giardinoautore.net/SergioBalia_unaVoceneiMillenni/SergioBalia_wwwgiardinodellautorenet.htm | 2 = Sergo Balìa: costruttore e suonatore di strumenti musicali sardi a fiato di canna, ospite dello scrittore Bruno Lombardi | accesso = 15 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080314090459/http://www.giardinoautore.net/SergioBalia_unaVoceneiMillenni/SergioBalia_wwwgiardinodellautorenet.htm | dataarchivio = 14 marzo 2008 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://launeddasworld.com/launeddas/sperimentazioni.php | 2 = The new launeddas - Nuovi suoni per launeddas | accesso = 10 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110507145458/http://launeddasworld.com/launeddas/sperimentazioni.php | dataarchivio = 7 maggio 2011 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.launedda-s.com/index.html | 2 = Una lettura alternativa delle launeddas | accesso = 14 marzo 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081223064724/http://www.launedda-s.com/index.html | dataarchivio = 23 dicembre 2008 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
| |||