Tulio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto link errato
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Didascalia = [[Argento (colore)|bianco argenteo]]
|Spettro = Thulium_spectrum_visible.png
|Peso_atomicoMassa_atomica = {{M|168,93421|u=uma}}
|Raggio_atomico = {{M|176|ul=pm}}
|Raggio_covalente = {{M|190|10|ul=pm}}
Riga 75:
Il '''tulio''' è l'[[elemento chimico]] di [[numero atomico]] 69 e il suo [[Simbolo chimico|simbolo]] è '''Tm'''.
 
È uno dei [[lantanoidi]] ed è il più raro di tutti. È un [[metallo]] lucido, [[Argento (colore)|grigio-argenteo]], molto tenero (si può tagliare con un [[Grissino|coltello]]): è [[Duttilità|duttile]] e facilmente lavorabile. In [[aria]] secca ha una certa resistenza alla [[corrosione]]. In natura il tulio è composto interamente dell'unico [[isotopo stabile]] <sup>169</sup>Tm.
 
== Applicazioni ==
Riga 100:
* {{cita libro | nome= Francesco | cognome= Borgese | titolo= Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico | editore= CISU | città= Roma | anno= 1993 | isbn= 88-7975-077-1 | url= http://books.google.it/books?id=9uNyAAAACAAJ}}
* {{cita libro | autore= R. Barbucci | autore2= A. Sabatini | autore3= P. Dapporto | titolo= Tavola periodica e proprietà degli elementi | editore= Edizioni V. Morelli | città= Firenze | anno= 1998 | cid= Tavola periodica e proprietà degli elementi | url= http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | dataarchivio= 22 ottobre 2010 }}
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=Guide to the Elements – Revised Edition|nome=Albert|cognome=Stwertka|editore=[[Oxford University Press]]|anno=1998|ISBN=0-19-508083-1}}
 
== Voci correlate ==