Interplanetary Monitoring Platform C: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome_missione = Interplanetary Monitoring Platform C
| foto_veicolo = Explorer 21 IMP-B.jpg
Riga 32:
La struttura dell'Interplanetary Monitoring Platform C era simile a quella dei suoi due predecessori, l'[[Interplanetary Monitoring Platform A]], noto come Explorer 18 e lanciato nel 1963, e l'[[Interplanetary Monitoring Platform B]], noto come Explorer 21 e lanciato nel 1964, sebbene fosse di più leggero di circa 5 kg.
Di forma ottagonale, largo 71 cm, alto 20 cm e dotato di batterie alimentate sia chimicamente che da 4 pannelli solari, l'Interplanetary Monitoring Platform C recava con sé 7 esperimenti, per un totale di circa 20 kg di peso, dedicati all'analisi delle particelle costituenti i [[raggi cosmici]] e il [[vento solare]], per cui utilizzava, tra le altre cose, delle [[Sonda di Langmuir|sonde di Langmuir]], nonché all'analisi del campo magnetico interplanetario, per cui utilizzava dei [[Magnetometro fluxgate|magnetometri fluxgate]] e un [[magnetometro a vapore di rubidio]].
Achievements|accesso=8 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraft/displayExperiment.action?spacecraftId=1965-042A|titolo= IMP C - Experiment Search Results|accesso=8 agosto 2021}}</ref>
Una volta messo in orbita il satellite era stabilizzato utilizzando la tecnica di [[stabilizzazione di spin]],<ref name="Gunter">{{cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/explorer_imp-a.htm|titolo=IMP A, B, C (Explorer 18, 21, 28) |editore=Gunter's Space Pages |accesso=10 agosto 2021}}</ref> una tecnica di stabilizzazione passiva nella quale l'intero veicolo ruota su se stesso in modo che il suo vettore di momento angolare rimanga pressoché fissato nello spazio inerziale.<ref name="ciani">{{Cita web|url=
== Lancio e operatività ==
Riga 44:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Programma Explorer}}
|