Monte Perrin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m orfanizzo Ometto |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|longitudine_d = 7.77006
|altrinomi = Pointe-Perrin
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
Riga 22 ⟶ 21:
|codice = I/B-9.III-B.5.a
}}
Il '''monte Perrin''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[peʁɛ̃]}}
==Caratteristiche==
[[File:Monte Perrin da nord.jpg|thumb|left|upright|Vista da nord]]
La montagna si trova in [[Val d'Ayas]] a breve distanza dallo [[spartiacque]] [[Valle d'Ayas]]/[[Valle del Lys|Lys]] ed è collocata nei pressi dell'[[Lago Perrin|omonimo lago]]. Un colletto a quota 2873,9 la separa dello spartiacque intervallivo e dalla vicina [[Gran Cima]].<ref name=cartogr_VDA>{{
Dalla vetta, segnalata da un grosso [[Ometto (costruzione)|ometto]] in pietrame, si gode di un ampio panorama sui principali gruppi montuosi della Valle d'Aosta, anche se in parte limitato dalle vicine elevazioni della [[Gran Cima]] e del [[Corno Vitello]].
==Salita alla vetta==
Riga 39 ⟶ 38:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | titolo = Cervino - Matterhorn e Monte Rosa | nome =
▲== Cartografia ==
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
* Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 5 ''Cervino e Monte Rosa'', [[Istituto Geografico Centrale]] - Torino
Riga 47 ⟶ 45:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|montagna|Valle d'Aosta}}
|