Cai Xia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cai Xia |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Portrait of Professor Cai Xia 02.png|miniatura|Cai Xia]]
{{Bio
|Nome = Cai
Riga 4 ⟶ 5:
|PreData = {{cinese|蔡霞}}
|Immagine =
|Didascalia = Cai Xia nell'ottobre 1952
|Sesso = F
|LuogoNascita = Changzhou
Riga 15 ⟶ 17:
|Attività = docente
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità = di teoria politica e dissidente. Ha insegnato a ministri, membri e funzionari di alto livello del [[Partito Comunista Cinese]] (PCC), ed è professore in pensione della CCP Central Party School.<ref name="FA">{{cita web|titolo=The Party That Failed: An Insider Breaks With Beijing|url=https://www.foreignaffairs.com/articles/china/2020-12-04/chinese-communist-party-failed|data=4 dicembre 2020|sito=Foreign Affairs|cognome=Cai|nome=Xia|urlarchivio=https://archive.is/20201207012951/https://www.foreignaffairs.com/articles/china/2020-12-04/chinese-communist-party-failed|dataarchivio=7 dicembre 2020|accesso=4 dicembre 2020|lingua=en}}</ref> È una sostenitrice della liberalizzazione politica in Cina ed è stata critica nei confronti del segretario generale del PCC [[Xi Jinping]]. È stata espulsa dal PCC nell'agosto 2020 per aver criticato il PCC sotto il dominio di Xi. Dal 2019 risiede negli [[Stati Uniti]] in esilio.<ref name="C. N. N.">{{cita news|data=23 agosto 2020|titolo=China's Communist Party is a threat to the world, says former elite insider|pubblicazione=CNN|url=https://edition.cnn.com/2020/08/22/asia/chinas-communist-party-threat-world-intl-hnk/index.html|accesso=24 agosto 2020|dataarchivio=23 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200823175851/https://edition.cnn.com/2020/08/22/asia/chinas-communist-party-threat-world-intl-hnk/index.html|lingua=en}}</ref><ref name="guardian_20200821">{{cita news |cognome1=Kuo |nome1=Lily |titolo=China's Cai Xia: former party insider who dared criticise Xi Jinping |url=https://www.theguardian.com/world/2020/aug/21/china-cai-xia-former-party-insider-who-dared-criticise-xi-jinping |accesso=24 agosto 2020 |pubblicazione=The Guardian |data=21 agosto 2020 |dataarchivio=23 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200823202535/https://www.theguardian.com/world/2020/aug/21/china-cai-xia-former-party-insider-who-dared-criticise-xi-jinping |lingua=en }}</ref><ref name="Express">{{cita news |titolo=Explained: Who is Cai Xia, the Chinese dissident who called Xi Jinping a 'mafia boss' |url=https://indianexpress.com/article/explained/explained-who-is-cai-xia-the-chinese-dissident-who-called-xi-jinping-a-mafia-boss-and-more-6565654/ |accesso=24 agosto 2020 |pubblicazione=The Indian Express |data=24 agosto 2020 |lingua=en |dataarchivio=23 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200823224810/https://indianexpress.com/article/explained/explained-who-is-cai-xia-the-chinese-dissident-who-called-xi-jinping-a-mafia-boss-and-more-6565654/ }}</ref>
}}
== Biografia ==
Cai Xia è nata nell'ottobre 1952<ref name="dw_20201708">{{cita news |titolo=称中共"政治僵尸" 蔡霞被中央党校开除党籍 |data= 17 agosto 2020 |url=https://www.dw.com/zh/%E7%A7%B0%E4%B8%AD%E5%85%B1%E6%94%BF%E6%B2%BB%E5%83%B5%E5%B0%B8-%E8%94%A1%E9%9C%9E%E8%A2%AB%E4%B8%AD%E5%A4%AE%E5%85%9A%E6%A0%A1%E5%BC%80%E9%99%A4%E5%85%9A%E7%B1%8D/a-54598886 |pubblicazione=Deutsche Welle|accesso=25 agosto 2020 |lingua=zh|dataarchivio=25 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200825202435/https://www.dw.com/zh/%E7%A7%B0%E4%B8%AD%E5%85%B1%E6%94%BF%E6%B2%BB%E5%83%B5%E5%B0%B8-%E8%94%A1%E9%9C%9E%E8%A2%AB%E4%B8%AD%E5%A4%AE%E5%85%9A%E6%A0%A1%E5%BC%80%E9%99%A4%E5%85%9A%E7%B1%8D/a-54598886}}</ref> a [[Changzhou]], nella provincia di [[Jiangsu]], ed è cresciuta in una famiglia con stretti legami con l'esercito, in cui ha prestato servizio dal 1969 al 1978 prima di entrare nel PCC nel 1982. Nel 1980, Cai Xia divenne vice presidente del sindacato della fabbrica e direttore dell'ufficio di pianificazione familiare. Nel 1984 ha partecipato a un programma di due anni in teoria marxista e storia del PCC presso la Scuola municipale del partito di [[Suzhou]]. Alla fine si è indirizzata al mondo accademico, conseguendo un dottorato in legge alla Central Party School nel 1998. Specializzata nei campi dell'ideologia del partito, ha pubblicato oltre 60 articoli accademici tra il 1989 e il 2020. Nel 2012, è stata professoressa presso la Scuola centrale del partito, ritirandosi lo stesso anno dopo 15 anni di servizio.
Secondo un articolo di agosto 2020 su ''The Guardian'', Cai ha iniziato a dubitare dell'ortodossia del partito nei primi anni 2000, quando ha assistito l'allora segretario generale del PCC [[Jiang Zemin]] nella stesura della sua teoria dei Tre Rappresentanti. A quel tempo era spesso presente nei media cinesi, sostenendo opinioni liberali tra cui l'apertura del PCC a più uomini d'affari e professionisti. La sua fede nel Partito Comunista fu notevolmente scossa dopo un viaggio in [[Spagna]] dove studiò la transizione spagnola verso la democrazia e la paragonò alla Cina, notando che [[Mao]] e [[Francisco Franco|Franco]] erano morti in momenti simili, ma i successori di Franco erano rapidamente e con successo arrivati ad una democrazia stabile mentre i successori di Mao avevano creato un'economia ibrida confusa e ignorato completamente la riforma politica.
Riga 34 ⟶ 36:
Larry Diamond, senior fellow di Hoover, ha commentato che il documento di Cai è "di grande importanza storica e politica", aggiungendo: "Per la prima volta, abbiamo una figura importante dall'interno del sistema del Partito Comunista Cinese che conferma coraggiosamente ciò che molti studiosi americani della Cina hanno recentemente sostenuto: i leader del PCC non hanno mai visto l'impegno cooperativo con gli Stati Uniti come nient'altro che una tattica temporanea per consentire loro di accumulare la forza di perseguire il dominio regionale e globale".
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Dissidenti cinesi]]
|