Conco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m integro e inserisco piped link |
→Referendum: Corretto nome ufficiale della regione |
||
| (20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 3656
|Nome abitanti = conchesi
|Patrono = [[san Marco]] e [[Nostra Signora della Neve|Madonna della neve]]
Riga 30 ⟶ 29:
}}
'''Conco''' (''Kunken'' in [[lingua cimbra|cimbro]]) è una [[
Già comune autonomo (con frazioni Fontanelle, Gomarolo, [[Rubbio]], [[Santa Caterina (Lusiana Conco)|Santa Caterina]] e Tortima), il 20 febbraio 2019 si è fuso con [[Lusiana]] per costituire l'ente attuale.
==Geografia fisica==▼
Conco si trova sul versante meridionale dell'altopiano dei Sette Comuni, i vecchi confini comunali si estendevano da una quota minima di ca. 550 m sino agli oltre 1300 m di Montagna Nuova. Nel vecchio territorio comunale sono presenti numerose valli generate dal fenomeno dell'erosione idrica, ma manca completamente l'acqua in superficie per il fenomeno del [[carsismo]].▼
=== Flora e fauna ===
La maggior parte dell'ex superficie comunale è coperta da foreste che comprendono formazioni di orno-ostrieti a sud e di piceo-faggeti nell'area centro-settentrionale del territorio. L'intera struttura vegetazionale è determinata dall'attività selvicolturale.▼
Tra la fauna vivono diverse specie di ungulati: il [[capriolo]], il [[cervus|cervo]], il [[camoscio]], il [[muflone]] ed il [[cinghiale]]. È stato più volte avvistato l'[[orso]] (con provenienza temporanea dal Trentino di alcuni maschi) mentre è presente il [[lupo]] ed è segnalata la presenza dello [[sciacallo dorato]]. È presente anche l'[[istrice]]. ▼
La zona ospita anche un'importante popolazione di uccelli: tra le specie forestali sono presenti il [[picchio nero]], il [[picchio rosso maggiore]], l'[[astore]], lo [[sparviere]], il [[francolino di monte]] e il [[gallo cedrone]], oltre a numerose specie di passeriformi. La zona è frequentata dall'[[aquila reale]] e da molte specie di rapaci che sfruttano le correnti termiche generate dall'orografia del territorio. Inoltre, le rotte migratorie di diverse specie ornitiche, passano proprio sopra i cieli del comprensorio.▼
== Origini del nome ==
Riga 52 ⟶ 60:
===Prima Guerra mondiale===
[[File:Generali-alleati-Tortima-1918.jpg|thumb|left|Generali francesi, italiani ed inglesi col [[principe di Galles]] (a sinistra), futuro re [[Edoardo VIII del Regno Unito]] a Tortima di Conco (1918).]]
Il vecchio Comune di Conco, come tutti gli altri paesi dell'Altopiano, seppur in misura minore in quanto la prima linea si attestò appena a nord dei confini comunali, è stato direttamente interessato dagli eventi della [[
Tra gli episodi di maggior rilievo che interessarono il vecchio territorio comunale, oltre ad un bombardamento che interessò la frazione di [[Rubbio]] (interessata dallo scoppio di 430 granate), vi è l'incursione aerea austroungarica della notte del 24 ottobre 1918, avvenuta solo pochi giorni prima del termine delle ostilità: un aereo nemico centrò in pieno la polveriera sita nella Val del Gatto, vicino alla Contrà Trotti, presso Gomarolo: morirono circa cento soldati che presidiavano la struttura e sul luogo dove sorgeva la polveriera è stata oggi eretta una croce di pietra per ricordare tale avvenimento. A ricordo di tale fatto venne inoltre eretta nella frazione di Gomarolo la chiesa dedicata a [[Santa Barbara]].<br />
Durante la guerra a Conco, paese che divenne importante retrovia italiana (per collegare la pianura con la prima linea attraverso Conco venne costruita anche una [[filovia]] e si realizzarono diverse [[teleferica|teleferiche]]), vennero costruiti diversi cimiteri militari che, al termine delle ostilità, verranno riuniti in [[Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni|due grandi cimiteri di guerra]]: uno sito nel capoluogo (intitolato al capitano [[Mario Colonna]], medaglia d'argento) che conteneva le spoglie di 2.344 soldati (2.064 italiani e 280 francesi) e uno nella frazione di Fontanelle, accanto al cimitero civile, dov'erano tumulati 190 soldati italiani (tra cui gli ufficiali della [[Brigata Sassari]] [[Eugenio Niccolai]] e [[Giovanni Antonio Aprosio]], entrambi decorati di [[medaglia d'oro al valor militare]])<ref>''Passato - presente. Sulle orme di C.D. Bonomo, fotografo: i cimiteri di guerra dell'Altipiano'' di Claudio Rigon</ref>. Dopo la costruzione del [[Sacrario Militare di Asiago]] tutti i corpi dei soldati sono stati lì trasferiti, i cimiteri smantellati e l'Ossario è diventato, insieme a quelli del [[Pasubio]], del [[Monte Grappa]] e di [[Monte Cimone di Tonezza|Tonezza del Cimone]], il simbolo della [[Provincia di Vicenza]].
Riga 59 ⟶ 67:
===Seconda Guerra mondiale===
Conco è tra le 44 [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione|città italiane decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stato insignito della [[Croce di Guerra al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[
=== Simboli ===
Lo stemma di Conco era stato concesso con regio decreto del 9 dicembre 1937.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3157|titolo=Conco, decreto 1937-12-09 RD, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-01-04 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al monte di tre cime al naturale, all'[[Alabarda (araldica)|alabarda]] d'argento, posta in palo, uscente dalla punta; al capo di porpora, caricato di una stella d'argento.}}
Le cime sullo sfondo rappresentano il territorio montuoso che contraddistingue il comune; l'alabarda è simbolo della resistenza della popolazione ai tentativi di invasione; la stella nel capo, residuo del [[Capo (araldica)#Capo del Littorio|capo del Littorio]] è simbolo della Repubblica italiana.
Il gonfalone municipale era un drappo di azzurro.
===Onorificenze===
Conco è una delle [[Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione|città italiane decorate al valor militare]] con la [[croce di guerra al valor militare]] per i sacrifici della sua popolazione durante la [[guerra di liberazione italiana|guerra di liberazione]]
{{Onorificenze
Riga 71 ⟶ 86:
}}
==Società==▼
▲==Geografia fisica==
===Evoluzione demografica===▼
▲Conco si trova sul versante meridionale dell'altopiano dei Sette Comuni, i vecchi confini comunali si estendevano da una quota minima di ca. 550 m sino agli oltre 1300 m di Montagna Nuova. Nel vecchio territorio comunale sono presenti numerose valli generate dal fenomeno dell'erosione idrica, ma manca completamente l'acqua in superficie per il fenomeno del [[carsismo]].
{{Demografia/Conco}}▼
==
Tutte le parrocchie dell'ex Comune di Conco fanno parte della [[diocesi di Padova]].▼
▲La maggior parte dell'ex superficie comunale è coperta da foreste che comprendono formazioni di orno-ostrieti a sud e di piceo-faggeti nell'area centro-settentrionale del territorio. L'intera struttura vegetazionale è determinata dall'attività selvicolturale.
▲Tra la fauna vivono diverse specie di ungulati: il [[capriolo]], il [[cervus|cervo]], il [[camoscio]], il [[muflone]] ed il [[cinghiale]]. È stato più volte avvistato l'[[orso]] mentre è presente il [[lupo]].
▲La zona ospita anche un'importante popolazione di uccelli: tra le specie forestali sono presenti il [[picchio nero]], il [[picchio rosso maggiore]], l'[[astore]], lo [[sparviere]], il [[francolino di monte]] e il [[gallo cedrone]], oltre a numerose specie di passeriformi. La zona è frequentata dall'[[aquila reale]] e da molte specie di rapaci che sfruttano le correnti termiche generate dall'orografia del territorio. Inoltre, le rotte migratorie di diverse specie ornitiche, passano proprio sopra i cieli del comprensorio.
==Geografia antropica==
[[File:Piazza di Conco.jpg|thumb|La Piazza di Conco con la [[Chiesa dei Santi Maria e Marco (Lusiana Conco)|
▲[[File:Piazza di Conco.jpg|thumb|La Piazza di Conco con la [[Chiesa dei Santi Maria e Marco (Lusiana Conco)|chiess parrocchiale dei SS. Maria e Marco]]]]
===Ex frazioni===
Le principali frazioni di Conco erano: ''Fontanelle'' , località posta a circa 765 m di altitudine, suddivisa in diverse contrade. In prossimità dell'abitato di ''Fontanelle'' si trovano ''Tortima'' e alcune piccole contrade che sorgono lungo il crinale meridionale dell'Altopiano: da questa posizione si può godere di un ampio panorama che spazia dalle colline del [[Marostica|marosticense]], ai [[Colli Euganei]] e ai [[Colli Berici]], alla [[laguna di Venezia]] e in caso di giornate terse si possono distinguere anche gli [[Appennini]] e la penisola [[istria]]na. Tortima fu teatro di un importante episodio per la [[Federazione dei Sette Comuni|Reggenza dei Sette Comuni]] avvenuto durante la guerra tra la [[Repubblica di Venezia]] e la [[Lega di Cambrai]] nel 1509: tali episodi erano ricordati nell'alabarda inserita nello stemma del vecchio Comune di Conco.
Riga 99 ⟶ 112:
[[File:Conco e Gomarolo2.jpg|thumb|Panorama di Conco e Gomarolo]]
Il territorio posto a 1.000 m è la zona di maggiore attrazione turistica, data anche la vicinanza con la città di [[Asiago]]. Le località ''Val Lastaro'' e ''Biancoia'' sono importanti stazioni turistiche sia estive che invernali.
== Amministrazione ==▼
{{...|centri abitati d'Italia}}▼
===Referendum===▼
Nel 2006 la popolazione degli otto comuni dell'Altopiano (Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo) votò a grande maggioranza (94%) a un referendum per il distacco del territorio dalla [[Regione del Veneto]] e per la successiva aggregazione alla [[Regione Trentino-Alto Adige]]. L'anno seguente arrivò il parere negativo da parte sia della provincia di Bolzano che da quella di Trento, mentre il Parlamento, che doveva dare l'esito definitivo, non si espresse mai.▼
Il 16 dicembre 2018 la popolazione di Conco ha votato a un referendum per la nascita del nuovo comune di '''[[Lusiana Conco]]''' (che è stato istituito nel febbraio 2019 a seguito della [[Fusione di comuni italiani|fusione col vicino comune di Lusiana]]) con il 50,5% dei si<ref>576 voti favorevoli alla fusione e 564 contrari</ref>.▼
==Sport==
Riga 107 ⟶ 128:
A Conco è inoltre diffusa la pratica della [[mountain bike]] grazie alla presenza di numerose strade forestali.
▲Tutte le parrocchie dell'ex Comune di Conco fanno parte della [[diocesi di Padova]].
▲== Amministrazione ==
▲{{...|centri abitati d'Italia}}
▲==Referendum==
▲Nel 2006 la popolazione degli otto comuni dell'Altopiano (Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo) votò a grande maggioranza (94%) a un referendum per il distacco del territorio dalla [[Regione Veneto]] e per la successiva aggregazione alla [[Regione Trentino-Alto Adige]]. L'anno seguente arrivò il parere negativo da parte sia della provincia di Bolzano che da quella di Trento, mentre il Parlamento, che doveva dare l'esito definitivo, non si espresse mai.
▲Il 16 dicembre 2018 la popolazione di Conco ha votato a un referendum per la nascita del nuovo comune di '''[[Lusiana Conco]]''' (che è stato istituito nel febbraio 2019 a seguito della [[Fusione di comuni italiani|fusione col vicino comune di Lusiana]]) con il 50,5% dei si<ref>576 voti favorevoli alla fusione e 564 contrari</ref>.
▲==Società==
▲===Evoluzione demografica===
▲{{Demografia/Conco}}
== Note ==
| |||