Reliant Rebel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretto un collegamento - Britannica  | 
				||
| (8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Auto 
|nome = Reliant Rebel 
|immagine = Reliant Rebel 1964 (9117701695).jpg 
|didascalia =  
|bandiera = GBR 
|costruttore = Reliant 
|tipo = 
|inizio_produzione = 1964 
|antenata =  
|fine_produzione = 1974 
|erede = Reliant Kitten 
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|esemplari =  
|larghezza = 1473▼ 
▲|lunghezza=3505  
|altezza = 1410▼ 
▲|larghezza=1473 
|passo = 2261<ref>Basil Cardew: Daily Express Review of the 1966 Motor Show. Beaverbrook Newspapers Ltd., London 1966</ref> 
▲|altezza=1410 
|peso = 520–610▼ 
<!-- Sezione altro -->|altre_versioni = ▼ 
▲|peso=520–610 
|assemblaggio = ▼ 
▲<!-- Sezione altro --> 
|progetto = ▼ 
|design = ▼ 
▲|assemblaggio= 
|design2 = ▼ 
▲|progetto= 
|altre_antenate = ▼ 
▲|design= 
|altre_eredi = ▼ 
▲|design2= 
|famiglia = [[Reliant Regal]]▼ 
▲|altre_antenate= 
▲|altre_eredi= 
|note = ▼ 
▲|famiglia=[[Reliant Regal]] 
|immagine2 = Reliant Rebel 700 WPC 92G - 1969 (5675360685).jpg▼ 
▲|concorrenti=Austin Mini e Hillman Imp 
|didascalia2 = ▼ 
▲|note= 
▲|immagine2=Reliant Rebel 700 WPC 92G - 1969 (5675360685).jpg 
▲|didascalia2=  
}} 
La '''Reliant Rebel'''<ref>https://books.google.it/books?hl=it&id=f31TAAAAMAAJ&dq=Reliant+Rebel&focus=searchwithinvolume&q=+Rebel</ref> è un'[[autovettura]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Regno Unito|britannica]] [[Reliant]]  
== Contesto e descrizione == 
[[File:1972 Reliant Rebel 700 (14196423841).jpg|sinistra|miniatura|Reliant Rebel station wagon]] 
Venne ideata e commercializzato con un corpo vettura in [[plastica]] rinforzata con [[fibra di vetro]]<ref>https://books.google.it/books?id=v_U6AAAAMAAJ&q=Reliant+Rebel&dq=Reliant+Rebel&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwicoM7F5rXyAhVJt6QKHSiHCIEQ6AF6BAgJEAM</ref> 
La vettura riprendeva il [[Telaio (meccanica)|telaio]], lo schema tecnico a [[motore anteriore]] [[Motore longitudinale|longitudinale]] con [[trazione posteriore]] e lo schema del [[retrotreno]] dalla [[Reliant Regal|Regal]]. 
L'auto esordì con un [[Motore ad accensione comandata|motore]] in [[alluminio]] a [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] dalla [[cilindrata]] di 598 cm³ e una potenza di 27 [[Cavallo vapore|CV]] (20 [[Chilowatt|kW]]). Al [[Salone dell'automobile britannico|Salone di Londra]] dell'ottobre 1967, la cilindrata salì a  
La vettura aveva  
L'auto inizialmente venne introdotta con una [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] a quattro velocità parzialmente sincronizzata, le cui tre marce superiori erano sincronizzate. Dal 1972 anche la prima marcia divenne sincronizzata.▼ 
▲La vettura aveva uno sistema sterzante con scatola dello sterzo della Standard Ten e bracci trasversali, con snodi dello sterzo e giunti sferici della Triumph GT6/Vitesse. 
La produzione terminò nel 1974, dopo soli 2600 esemplari costruiti. 
▲L'auto inizialmente venne introdotta con una trasmissione a quattro velocità parzialmente sincronizzata, le cui tre marce superiori erano sincronizzate. Dal 1972 anche la prima marcia divenne sincronizzata. 
== Note == 
Riga 57 ⟶ 54: 
==Collegamenti esterni== 
* {{Collegamenti esterni}} 
* https://www.reliant.website/rebel_hist.shtml 
* https://www.motor-car.net/reliant/item/10248-rebel-1964-73 
{{Portale|automobili}} 
 | |||