Grammatica inglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea |
||
(176 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''[[grammatica]] inglese''' è l'insieme delle norme morfologiche e sintattiche che regolano la [[lingua inglese]]. Essa presenta varie affinità con le grammatiche di lingue come l'[[lingua olandese|olandese]], il [[lingua frisona|frisone]], lo [[Lingua svedese|svedese]], il [[Lingua danese|danese]], lo [[Lingua scots|scozzese,]] il [[Lingua norvegese|norvegese]] e il [[Lingua tedesca|tedesco]], poiché fanno parte dello stesso ramo (il [[lingue indoeuropee#Gruppo germanico|gruppo germanico]]) delle [[lingue indoeuropee]].
==Pronomi personali==
Riga 28 ⟶ 26:
| {{Link audio|en-us-you.ogg|[ju], [jʊ], [jə]}}<br />{{Link audio|en-us-thou.ogg|[ðaʊ]}}
| tu
| style="text-align:left" | In inglese moderno, il pronome personale ''you'' è sia singolare sia plurale; fino all'''Early Modern English'', esisteva una distinzione fra ''[[thou (grammatica inglese)|thou]]'', singolare (tu), e ''you'', plurale (voi). Attualmente ''thou'' e la sua forma oggetto ''thee'' sopravvivono, in parte, nel linguaggio liturgico cristiano. Nell'inglese di oggi
|-
! 3ª
Riga 60 ⟶ 58:
=== Complemento oggetto ===
I pronomi personali [[complemento oggetto]] rispondono alle domande "chi?", "che cosa?". In inglese, sono i seguenti:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Riga 127 ⟶ 125:
====Aggettivi possessivi====
Quelli che in italiano funzionano come [[aggettivo possessivo|aggettivi possessivi]], in inglese sono
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Riga 179 ⟶ 177:
;Note
*Diversamente dall'italiano, in cui il genere degli aggettivi concorda ''con l'oggetto posseduto'', in inglese il genere degli aggettivi concorda ''con il possessore'' (benché ciò si avverta solo per la terza persona singolare, in quanto è l'unica coniugata).
=====Esempi=====
Riga 245 ⟶ 243:
;Note
*Come per gli aggettivi, il genere dei pronomi della terza persona singolare concorda '''''
=====Esempi=====
Riga 311 ⟶ 309:
* ''Take care of '''yourself'''.'' — Abbi cura di '''te'''.
I pronomi riflessivi indicano anche il significato di "fare da soli" o un utilizzo enfatico in accordo
*''She made her dress '''by herself'''.'' — Si è fatta l'abito '''da sola'''.
*''You '''yourself''' saw what happened.'' — Tu stesso hai visto cos'è successo
Riga 323 ⟶ 321:
=== Formazione del plurale dei sostantivi ===
Normalmente il [[plurale]] dei [[sostantivo|sostantivi]] si forma aggiungendo una ''-s'' finale al nome singolare. La ''-s'' diventa però ''-es'' con parole che terminano per ''-s'', ''-ch'', ''-sh'', ''-x'' ,''-o''
Anche ai sostantivi che finiscono per ''-o'' si aggiunge ''-es'' (esempio: ''tomato, tomatoes''),
Esiste una categoria di animali che presenta una forma invariata sia al singolare, sia al plurale (esempio: ''sheep, sheep; fish, fish; reindeer, reindeer'').
Riga 367 ⟶ 365:
====Finale in -f(e)====
Alcune parole che finiscono per ''-f'' o ''-fe'' subiscono la trasformazione in ''v + es''. Altre
{| width="350" class="wikitable"
Riga 392 ⟶ 390:
|-
| half || halves || mezzo
|-
| sheaf || sheaves || covone
|-
! colspan="3" | Trasformazione assente
Riga 406:
|-
| hoof || hoofs<br />hooves || zoccolo di cavallo
|-
| turf || turfs<br />turves || piota
|-
| wharf || wharfs<br />wharves || banchina
|}
=== Sostantivi numerabili e non numerabili ===
Si dice "sostantivo numerabile" (''countable noun'', ''count noun'') quando di esso si possono contare le singole unità, mentre si dice "sostantivo non numerabile" (''uncountable noun'', ''non-count noun'', ''mass noun'') quando esso possiede solo il singolare, al contrario del sostantivo numerabile, che ha anche il plurale. I sostantivi non numerabili sono spesso costituiti da sostanze liquide, materie prime
* ''gas'' (gas, [U.S. anche benzina]) è ''uncountable'' se si riferisce allo stato gassoso della materia o a una generica quantità di gas ("C'era una gran quantità di gas" "There was a lot of gas"), mentre è ''countable'' quando si riferisce a tipi diversi di composti chimici gassosi (es. "idrogeno e elio sono due gas" "Hydrogen and helium are two gasses")
Riga 428 ⟶ 432:
=== Noun + noun ===
* In inglese si possono usare due sostantivi per significare una cosa, persona, idea
Esempi. A ''bus driver'' = the driver of a bus. ''Income tax'' = a tax
* Talvolta il primo termine finisce in ''-ing''.
Riga 436 ⟶ 440:
Esempi. A ''frying pan'' = a pan for frying. A ''washing machine'' = a machine for washing.
* Ci possono essere anche più di due sostantivi insieme.
Esempi. I waited at the ''hotel reception desk''. We watched the ''World Football Championship'' on TV.
=== Suffissi di nomi e aggettivi ===
* Suffissi in ''-er'' e ''-or'' per sostantivi: indicano colui o la cosa che compie l’azione espressa dal verbo. Possono anche indicare una persona che è specializzata in un determinato àmbito.
Esempi. ''To read'' (= leggere) → ''reader'' (= lettore). ''To work'' (= lavorare) → ''worker'' (= lavoratore). ''To run'' (= correre) → ''runner'' (= corridore). ''To play'' (= giocare) → ''player'' (= corridore). To translate (= tradurre) → translator (= traduttore). To operate (= operare) → operator (= operatore). To act (= recitare) → actor (= attore).
* Generano sostantivi astratti i seguenti suffissi: ''-ance, -ence, -ment, -tion, -sion, -ity, - ness, -hood, -ship''.
Esempi. '''Da verbi''': ''To allow'' (= permettere, concedere) → ''allowance'' (= concessione). ''To maintain'' (= mantenere) → ''maintenance'' (= manutenzione). ''To emerge'' (= comparire) → ''emergence'' (= comparsa). ''To exist'' (= esistere) → ''existence'' (= esistenza). To enjoy (= divertirsi) → enjoyment (= divertimento). To employ (= assumere) → employment (= assunzione). To destroy (= distruggere) → destruction (= distruzione). '''Da aggettivi''': happy (= felice) → happiness (= felicità) . Shy (= timido) → shyness (= timidezza). Thoughtful (= riflessivo) → thoughtfulness (= riflessione). '''Da sostantivi''': boy (= ragazzo) → boyhood (= adolescenza maschile). Neighbour (= vicino) → neighbourhood (= vicinato). Like (= simile, uguale) → likelihood (= probabilità)<ref>''In all likelihood'' = con ogni probabilità.</ref>. Brother (= fratello) → brotherhood (= fratellanza). Owner (= proprietario) → ownership (= proprietà). Friend (= amico) → friendship (= fratellanza). Leader (= guida) → leadership (= comando).
* Il suffisso ''-eer'' forma un sostantivo che indica una persona specializzata in un determinato settore. (Es.: engine = motore → engineer = ingegnere).
* Il suffisso ''-ing'' misto sostantivo /verbo indica l'esito di un'azione. (Es.: to draw = disegnare → drawing = disegno. To meet = incontrare → meeting = incontro. To read = leggere → reading = lettura).
* Il suffisso ''-ist'' verbo/aggettivo/sostantivo forma un sostantivo che indica colui che si occupa di una certa cosa. (Es.: Piano → Pianist = Piano → Pianista. Economics → Economist = economia → economista).
* Il suffisso ''-less'' di un sostantivo è privativo. (Es.: thought = pensiero → thoughtless = sconsiderato. Help = aiuto → helpless = senza aiuto. Law = legge → lawless = senza legge, illegale. Home = casa → homeless = senza casa, senzatetto).
* Il suffisso ''-ful'' si aggiunge ad un sostantivo per formare l'aggettivo corrispondente. (Es.: hope = speranza → hopeful = speranzoso. Power = potenza, potere → powerful = potente).
* Si possono anche incontrare ''sostantivo + ful + ness''. Ad esempio: ''helpfulness'' = utilità, premura.
=== Alcuni nomi con preposizioni ===
I sostantivi, in inglese, possono essere seguiti da preposizioni diverse dall'italiano. Si riportano alcuni esempi.
* ''A demand, a need, a reason'' FOR...
* ''A cause, a picture, a photo, a photograph, a map, a plan, a drawing, an advantage, a disadvantage'' OF''...''
* ''An increase, a decrease, a rise, a fall'' IN (prices, etc.).
* ''A damage, an invitation, a solution, a key (
* ''A relationship, a connection, a contact'' WITH...
* ''A relationship, a connection, a contact, a difference'' BETWEEN due cose o persone.
Riga 452 ⟶ 472:
=== Articolo determinativo ===
L'articolo determinativo è indicato da ''the'' e anche qui, come nella maggior parte delle regole della grammatica inglese, non ci sono vincoli di genere e numero. Esso ha forma invariata, tranne quando è seguito da una parola che comincia per vocale: in quel caso cambia pronuncia. L'articolo determinativo serve a indicare l'esatta natura di un oggetto o di una persona. Ogni volta che c'è bisogno di specificare l'identità si adopera l'articolo
====Pronuncia====
Riga 463 ⟶ 483:
* in presenza di sigle (''the BBC'');
* davanti a cose di cui esiste un solo esemplare: ''the world, the sky, the universe, the sea, the sun, the ground, the moon, the earth<ref>Con il sostantivo ''earth'' esistono le espressioni idiomatiche: ''who on earth''? (= chi mai?); ''where on earth''... (= dove mai...); ''why on earth''....(= perché mai...); what on earth...(= che cosa mai...). Analogamente si può usare ''world'' al posto di ''earth'' per le medesime espressioni.</ref>, the country'', ''the eqauator'', ''the end of
* con i superlativi relativi: ''the oldest, the smallest''
* davanti ai popoli che fanno parte di una nazione (''the Chinese'');
* con le monete: ''the dollar, the euro''
* davanti a un cognome plurale (''the Simpsons'');
* davanti a gruppi di isole (''the Canaries'') o a catene montuose (''the Alps, the Urals, the Rock Mountains, the Carpathians''
* davanti a nome di nazione preceduto dai sostantivi ''Republic'' (''the Czech Republic'') o ''Kingdom'' (''the United Kingdom'');
* davanti a organizzazioni (''the UN'');
Riga 477 ⟶ 497:
* davanti ad alcuni nomi di Paesi al plurale (''the U.S.'', ''the Netherlands'');
* davanti ai nomi di fiumi (''the [river] Thames'', ''the Mississippi [River]''), deserti (''the [desert] Sahara''), mari e oceani (''the Mediterranean [Sea]'', ''the Atlantic [Ocean]'' ), canali (''the Suez Canal'');
* davanti all'apparecchio televisivo, radio, telefono (''the TV'', ''the radio'', ''the phone'')
* con gli aggettivi sostantivati: ''the old, the elderly, the rich, the poor, the homeless, the unemployed, the sick, the injured'', etc.
* si dice to go ''to the cinema'', ''to the theatre'';
Riga 483 ⟶ 503:
* davanti a nomi di hotel, teatri, cinema, musei o altri importanti edifici (''the Sheraton Hotel, the Palace Theatre, the National Gallery, the Tour Eiffel, the White House'', etc.);
* davanti a nomi di edifici unici: ''the Pentagon, the Kremlin, the Acropolis'', etc.
I casi in cui si omette l'articolo determinativo ''the'':
Riga 499 ⟶ 518:
* con le espressioni: ''to go to bed'' / ''to work'';
* con continenti, stati, isole, città, montagne singole, laghi (''Africa, Italy, Sicily, Cairo, Everest, Lake Garda'', etc.;
* con gli aggettivi ''northern'' (settentrionale), ''southern'' (meridionale), ''western'' (occidentale), ''eastern'' (orientale): ''in nothern America, in southern Europe'',
* se il primo vocabolo è il nome di un luogo o di una persona (es. : we are going to [senza ''the'']: ''Victoria Station, Trafalgar Square, Buckhingham Palace, Cambridge University, Sydney Harbour'', etc.);
* con compagnie aeree, gruppi industriali e finanziari (''Kodak, Fiat, IBM, Singapore Airlines''
* con chiese nominate dopo il nome del santo (''St John's church; St. Patrick's Cathedral''
* con negozi, ristoranti, hotel, nominati dopo il nome proprio (''McDonald's, Joe's Diner''
=== Articolo indeterminativo ===
L'articolo indeterminativo rende la natura di un oggetto o di un sostantivo vaga o generica. In inglese esso è dato da ''a'' o ''an'': si mette ''a'' davanti
====Pronuncia====
Riga 551 ⟶ 570:
*:Gradireste '''del''' caffè?
*''Yes, I'd like '''some'''.''
*:Sì, ne gradirei '''un po{{'}}'''.
=== Aggettivi dimostrativi ===
Gli aggettivi dimostrativi servono
* ''This'' (sing.) e ''these'' (plur.) per indicare la vicinanza ("questo, questa" e "questi, queste");
* ''That'' (sing.) e ''those'' (plur.) per indicare la lontananza ("quello, quella" e "quelli, quei, quegli, quelle").
* Quando sono uniti un aggettivo dimostrativo o l'articolo ed un possessivo, l'inglese si comporta diversamente dall'italiano ed usa la seguente struttura: aggettivo dimostrativo o articolo + sostantivo + of + pronome possessivo. Ad esempio "questo mio amico" si traduce ''this friend of mine''; "un loro amico" si traduce ''a friend of theirs''.
=== Quantificatori ===
Riga 584 ⟶ 601:
* Sono irregolari i seguenti comparativi e superlativi:
''bad'' (cattivo) ''worse''; ''the worst''
''good'' (buono) ''better''; ''the best''
''far'' (lontano) ''further / farther''.<ref>''Further'' come aggettivo significa "ulteriore, ulteriori" (Es.: for ''further'' information = per ulteriori informazioni). ''Further'' si usa per indicare lontananza in senso astratto o morale, mentre ''farther'' indica lontananza in senso fisico.
L'espressione ''further to'' significa "in seguito a", "facendo seguito a". Sono da ricordare anche le seguenti espressioni: ''by far'' ("di gran lunga") e ''so far so good'' ("finora tutto bene"; "fin qui tutto bene").</ref> ''The furthest / farthest''.
* Per comparare sostantivi si usa ''more.....than'' per il comparativo di maggioranza, ''less'' (con uncountable nouns) o ''fewer'' (con countable nouns)....''than'' per quello di minoranza. Il comparativo di uguaglianza si fa con ''as much... as'' con sostantivi singolari, ''as many...as'' con sostantivi numerabili.<ref>I comparativi e i superlativi possono essere rafforzati facendoli precedere da ''by far'' = di gran lunga (Es.: Brazil is by far the largest country in South America).</ref>
Riga 595 ⟶ 613:
== Il genitivo sassone ==
Il [[genitivo sassone]] indica un rapporto di appartenenza in cui sono presenti due elementi: un possessore e una cosa posseduta. Esso è contraddistinto da ''‘s'', che andrà al possessore.
===Esempi===
Riga 605 ⟶ 623:
* ''Charles'(s) party'' (in questo caso cambia la pronuncia in quanto il nome finisce per ''-s''. La ''s'' in parentesi non è sempre presente, ma è consigliata da diversi manuali di stile).
Vi è inoltre un utilizzo particolare del genitivo sassone, ovvero quando sta
Il genitivo sassone si usa per indicare un possesso
Esempio:
Paul's sister (la sorella di Paul).
Riga 619 ⟶ 637:
Il doppio genitivo è la peculiare combinazione inglese in cui due diversi marcatori possessivi sono impiegati contemporaneamente. Ciò si verifica quando un ''inflectional genitive'' serve come oggetto del ''periphrastic genitive''.
Storicamente, questa costruzione è talvolta chiamata ''cumulative genitive'', ''pleonastic genitive''
Per formare un doppio genitivo, sono necessari due diversi tipi di possessivo:
Riga 661 ⟶ 679:
== Pronomi relativi ==
Il pronome relativo è quel pronome che fa riferimento
* '''Relative pronouns subject'''
''who'' (persone); ''which / that'' (cose, animali, concetti astratti).
* '''Relative pronouns object'''
''who'' (persone:soggetto); "whom" (persone: c. oggetto) ;''which / that'' (cose, animali, concetti astratti).
Se il complemento oggetto precede il soggetto della frase, si preferisce omettere il pronome relativo (esempio: È l'uomo che vedo ogni giorno attraversare la strada, ''He's the man I see every day crossing the street'').
* ''Which'' significa anche "il che" (es.: His
=== Pronome relativo + preposizione ===
Quando abbiamo un pronome relativo assieme
* PREPOSIZIONE + PRONOME RELATIVO (esempio: È la persona alla quale scrissi - ''He's the person '''to whom''' I wrote'');
* PRONOME RELATIVO + ... + PREPOSIZIONE (esempio: È la persona alla quale scrissi - ''He's the person '''whom''' I wrote '''to''''');
* SOLO PREPOSIZIONE (esempio: È la persona alla quale scrissi - ''He's the person I wrote '''to''''').
* Si dice per persone:
== Pronomi e aggettivi interrogativi ==
* ''Who'' = Chi [pronome soggetto] (es.: ''Who'' 's that girl? = chi è quella ragazza?).
* ''Whom'' = Chi [pronome complemento]. (Es.: ''Who(m)'' did you meet? = chi hai incontrato?)
* ''What''<ref>''What'' può essere anche aggettivo esclamativo ed in questo caso si fa seguire dall'articolo indeterminativo ''a'': ''what a '' wonderful landscape!. ''What a'' shame ! = che vergogna!</ref>= "Che, Che cosa, Quale" [pronome] (Es.: ''What'' did you buy? = Che cosa hai comprato?).
Aggettivo. (Es.: ''what'' car have you got? = quale/che macchina hai?).
* ''What about''....? (
* ''What + a lot of'' + nome singolare o plurale traduce l'italiano "quanto/a/quanti/e". (Es.: ''What a lot of'' money we've spent! = quanti soldi abbiamo speso!).
* ''What'' si usa anche nell'espressione idiomatica: ''what is / are /was /were .....like''? (= com'è / sono / era/ erano....?). Ad esempio: ''what was'' that film ''like''? = com'era quel film?. ''What were'' those students ''like''? = com'erano quegli studenti?.
* ''What is it for?'' (= a che cosa serve?) è un'espressione che si usa per sapere lo scopo o l'uso di una cosa (es.: ''What's'' that machine ''for''? = a che cosa serve quella macchina?). Per descrivere lo scopo di una cosa, si usa ''for + ing''. (es.: this stuff is used ''for cleaning'' windows = questa roba è usata per pulire le finestre).
* ''Which'' = Quale (quando c'è scelta limitata); [pronome]. (Es.: There three books here.''Which'' one do you want? ).
Riga 703 ⟶ 717:
''Which'', a differenza di ''what'', può essere seguito dalla preposizione ''of''. (Es.: ''Which of ''those girls is your sister? = quale di quelle ragazze è tua sorella?).
* ''Whose'' =
Aggettivo (Es.: ''whose'' watch is this? = di chi è questo orologio?. ''Whose'' glass is this? = di chi è questo bicchiere?).
Riga 716 ⟶ 730:
* ''How much'' (quanto) + uncountable noun (Es.: How much bread did you buy? = quanto pane hai comprato?. I asked me how much meat I had eaten = mi chiese quanta carne avessi mangiato [interrogativa indiretta]).
* ''How many'' (quanti) + countable nouns (Es.: ''How many books'' did your brother read last year? = quanti libri lesse tuo fratello lo scorso anno?. I asked her how many brothers she has got = le ho chiesto quanti fratelli ha [interrogativa indiretta]).
* How long (quanto tempo, da quanto tempo, per quanto tempo) si usa nelle indicazioni temporali e nelle domande con forma di durata (''duration form'').
Esempi. ''How long'' did you stay in Scotland? = quanto sei rimasta in Scozia?. He asked me ''how long'' I had stayed in Scotland = mi chiese quanto tempo fossi rimasta in Scozia.
''How long have you been waiting for'' me
== Pronomi e aggettivi indefiniti ==
In inglese i '''pronomi indefiniti''' sono i seguenti:
PERSONE: ''everybody, everyone, somebody, someone, anybody, anyone, nobody, no one''<ref>Esempi. ''Somebody (someone)'' is coming. Is ''anybody'' coming to the pub? = qualcuno viene al pub?. ''Everybody (everyone'') knows it = tutti (= ciascuno) lo sanno. ''Nobody'' helped him = nessuno lo aiutò.
LUOGHI: ''everywhere, somewhere, anywhere, nowhere''<ref>Esempi. You can go ''everywhere'' = potete andare dovunque.</ref>
Riga 733 ⟶ 747:
* ''Some'' e ''any'' esprimono quantità indefinite o incomplete, mentre ''every'' e ''no'' indicano rispettivamente quantità complete e assenti.
* I composti di ''some'' si usano in frasi affermative, mentre i composti di ''any'' si usano in proposizioni negative o interrogative.
* Nelle frasi affermative i pronomi indefiniti con ''any'' possono assumere il medesimo significato di ''every'' (chiunque, ovunque, qualsiasi cosa). (Es
* Nelle frasi interrogative i pronomi indefiniti con ''some'' sono utilizzati quando ci si aspetta che la risposta sia affermativa o per richieste e inviti (es.: Are you waiting for ''someone''? = state aspettando qualcuno?).
* Nelle frasi interrogative i pronomi indefiniti con ''any'' sono utilizzati quando non si conosce la risposta (es.: Is there ''anything'' we can do? = c'è qualcosa che possiamo fare?).
* Con i composti di ''no'' (''nobody, nothing'', etc.) il verbo va alla forma affermativa in quanto non possono esserci due negazioni; altrimenti si deve ricorrere ai composti di ''any'' (es.: I know ''nothing'' - I don't know ''anything'' = non so nulla).
* Con l'indefinito ''all'' (tutto, tutti, tutte, etc.) si dice ''all of + it / us/ you / them'' e lo stesso costrutto si usa con gli indefiniti ''some of'' e ''none of'' (''some of them, all of us, none of you'', etc.). Non si mette l'articolo determinativo ''the'' dopo ''all'' quando il significato è generico (''all flowers, all boys'', etc.), mentre si può mettere quando il significato è specifico (es.: ''all [of] these flowers'').<ref>''All of a sudden'' (= suddenly) significa "improvvisamente".</ref>
=== ''Else'' ===
''Else'' significa "altro" ed è in unione con pronomi interrogativi e indefiniti. Ad esempio abbiamo: ''everybody else'' (tutti gli altri), ''everything else'' (tutto il resto), ''somebody (someone) else'' (qualcun altro), ''something
Esempi. ''What else'' did you buy? = che cos'altro hai comprato?. ''Where else'' have you been? = dove altro sei stato?.
Riga 747 ⟶ 761:
* ''IN'' è la preposizione di tempo che si usa per introdurre il complemento di tempo determinato davanti a: parti del giorno, mesi, stagioni, anni, secoli. Con le parti del giorno diciamo: ''in the morning, in the afternoon, in the evening'', però diciamo ''at night''.
Esempi. I was born in 1970. Christmas is ''in December''. I usually go to work ''in the morning''. [[Charles Dickens]] lived ''in the XIX century''.
* ''AT'' è la preposizione di tempo che usiamo per introdurre le ore, le festività, i periodi di tempo determinati, le età.
Riga 755 ⟶ 769:
''ON'' è la preposizione di tempo che si usa per introdurre il complemento di tempo determinato davanti a nomi dei giorni della settimana, date precise, giorni specifici.
Esempi. ''On Christmas day'', ''on my birthday'', ''on Saturday'', ''on 15th May'',<ref>Il mese, soprattutto nella forma abbreviata scritta con numeri, in inglese va dopo il giorno (es.: 10th June), mentre in American English va prima (es.: June 10th).</ref> etc.
* Altre preposizioni di tempo sono: ''from ..... to (da...a), till / until (fino a), in (fra), by (entro)''.
Riga 763 ⟶ 777:
== Uso di ''one, ones'' ==
Quando non vogliamo ripetere un nome, possiamo sostituirlo con ''one'', ''ones''.
Usiamo ''one'' (singolare) e ''ones'' (plurale) dopo un aggettivo, dopo ''the'', dopo ''which'' nelle domande, dopo i ''pronomi dimostrativi'' (''this one, that one''
* Dopo un aggettivo:
"Do you see those two girls? Helen is ''the tall one'' and Jane is ''the short one''
* Dopo ''the'':
Riga 783 ⟶ 797:
"Which pants would you like to dress"? "I' d like to dress ''these ones'' ".
* Dopo un aggettivo sostantivato:
"I hate ''the rude ones''".
== Uso di ''much, many, too'' ==
* ''Much'' significa "molto" e si usa con sostantivi non numerabili (uncountable nouns), mentre ''many'' si usa con sostantivi plurali numerabili (countable nouns). Entrambi
Esempi. They haven't got many books (countable nouns). They haven't got much food (uncountable noun). Chris has got lots of / a lot of books (frase affermativa).
Riga 791 ⟶ 809:
* ''Too'' (troppo) si usa con aggettivi; ''too much'' con sostantivi non numerabili e con verbi, ''too many'' con sostantivi plurali numerabili.
Esempi. He's too shy (= è troppo timido). He has got too much money
* Analogamente abbiamo ''so'' (così) prima di aggettivi, ''so much'' prima di uncountable nouns e ''so many'' prima di countable nouns. Segue la congiunzione consecutiva ''that''.
Riga 800 ⟶ 818:
=== Preposizioni + -ing ===
Le preposizioni e locuzioni prepositive, se seguite da un verbo, reggono la forma in ''-ing''. Sono quindi seguite da verbo in - ing: ''in, at, with, of, for, about, by, amid (in mezzo a), instead of (invece di), in spite of (nonostante, malgrado), after, before, to, up, besides (oltre a), without (senza), despite (nonostante)''.
Esempi.
I am not good ''at learning'' languages.
''Before going out'', I phoned Sarah.
They ran three kilometres ''without stopping''.
John went to work ''in spite of feeling'' ill.
Thanks you very much ''for inviting'' me to the party.
How ''about meeting'' for lunch tomorrow?.
=== La preposizione ''by'' ===
Riga 820 ⟶ 838:
* il ''complemento di agente'' o causa efficiente (es.: that Cd was bought by us = quel CD fu comprato da noi);
* il complemento di mezzo: ''by car, by train, by ship by plane, by tube, by by cheque'', etc.;
* espressioni distributive: ''one by one, two by two'',
* il complemento di tempo nel significato di "entro" (
* il complemento di limitazione, ad esempio ''by law'' = secondo la legge;
* la misura la distanza, il calcolo: per, a, di (es.: the room measures 2 metres by 3);
Riga 830 ⟶ 848:
IN viene utilizzato per luoghi e periodi generali. Precisamente, va usato nei seguenti casi:
* settimane, mesi, anni, stagioni, secoli (es.: I was born in March/
* città, paesi, regioni, stati (es.: I live in London/
* punti all’interno di aree chiuse o circoscritte (es.: I left my wallet in the car.);
* i punti cardinali (es.: Milan is in the north of Italy.);
* gli oggetti tridimensionali (es.
* per indicare "fra quanto tempo" avverrà qualcosa: ''in two hours, in three weeks'', etc.;
* nell'espressione ''in the end'' = finally (es.:
* con espressioni quali: ''in a line, in a row, in a queue, in a picture, in a photo, in a newspaper, in a book, in a magazine, in an office, in a department, in the sky, in the world, in the country, in (my, your
* in espressioni come ''in the corner'' of a room poiché è uno spazio racchiuso, mentre si dice ''at'' o ''on the corner'' of a street;
* con gli edifici adibiti
ON viene utilizzato per periodi meno generali e leggermente più specifici di "in". In particolare per:
Riga 848 ⟶ 866:
* per oggetti bidimensionali (my phone is on the table);
* i mezzi di trasporto: ''on board, on a bus, on a coach, on a plane, on a ship'' (ma si dice: ''in car, in a taxi'');
* con le espressioni: ''on the left, on the right, on the ground floor, on the first, second floor'',<ref>Il sostantivo ''floor'' significa: "piano" di un edificio, pavimento, diritto di parola (dal ''floor'' della Camera dei Comuni inglese).</ref>, ''on a map, on a menu, on a list, on a page, on a website, on line, on sale, on strike (in sciopero), on television, on the radio, on the phone, on fire, on purpose (= intentionally), on holiday, on vacation, on trip, on travel, on journey, on cruise, on pilgrimage, on a river, on a road, on the coast, on a farm, on the way, on (my, your, etc.) return, on arrival, on business, on a diet (a dieta), on the whole (nel complesso), on the occasion of, on the front e on the back'' (of an envelope, of a paper, etc), ''on the outskirts'' (nei dintorni), ''on one's own'' (''on my own, on your own'',
AT si usa per orari specifici e per posizioni in punti precisi. Precisamente, viene utilizzato per:
* le ore, in qualsiasi modo siano espresse (at 2 o’clock; at five o'clock, etc.);
* per "noon", “midnight“, "midday" (
* per il tempo del giorno come ''at lunchtime, at dinnertime, at sunrise, at sunset'';
* per luoghi specifici (es.. I live at 89 Oxford Street/ I’ll meet you at Starbucks/ I’m at home), ''at the bus stop, at the door, at the roundabout, at desk'', etc.;
* in varie espressioni: ''at the moment, at the minute, at present, at this time, at the same time, at the weekends, at weekend'';
* con ''at the end (of something)'' = nel tempo in cui qualcosa termina, come da esempio: ''at he end of the month, of the film, of the course, of the game, of the concert, of January (of February, March'', etc.);
* nelle seguenti espressioni: ''at the front, at the back, at the bottom, at the top, at the corner
INTO
Riga 864 ⟶ 882:
La preposizione ''into'' si usa per indicare entrata, penetrazione in un luogo:
* ''to get into, to go into'' a room, a building, a church, a school, a kitchen, etc..
* Si usa anche per indicare penetrazione in senso figurato, come nell'espressione ''to get into troubles'' (mettersi nei pasticci). In inglese, dal sostantivo ''bargain'' (= affare, accordo, patto), esiste pure l'espressione ''into the bargains'' (= per giunta, in più).<ref>Si tratta di un'espressione idiomatica che si pone alla fine della frase. Ad esempio: "Charles is clever, funny and generous into the bargain".</ref>.<ref>La preposizione ''into'' si trova anche dopo altri verbi: ''to translate, to transform, to divide, to change into''. ''To run into someone'' significa "imbattersi in qualcuno", mentre ''to be into something'' significa "essere appassionato di qualcosa".</ref>
* Bisogna ricordare che non si usano le preposizioni ''in, at'' e ''on'' prima di ''last, next, this, every'' (Esempi. They got married last January. I'm meeting Anthony next Sunday).
=== Alcuni aggettivi con preposizioni ===
In inglese molti aggettivi si usano con preposizioni diverse dall'italiano.
* ''Nice, kind, good, generous, polite, honest, stupid, silly'',
* (To be) ''nice, kind, good, generous, polite, honest,
* ''Angry, annoyed, furious, upset'' (= sconvolto) ABOUT something o WITH somebody FOR doing something.
* ''Excited, worried, nervous, happy'',
* ''Pleased, satisfied, happy, delighted, disappointed'' (= deluso) WITH
* ''Surprised, shocked, amazed, astonished, upset'' AT / BY something.
* ''Impressed'' WITH / BY something.
* ''Fed up (= stufo), bored (= annoiato)'' WITH something.
* ''Tired'' OF something.
* ''Sorry'' ABOUT una situazione o qualcosa che accadde.
Riga 885 ⟶ 902:
* ''Fond (= appassionato), proud (= orgoglioso), ashamed, jealous, envious, suspicious, critical, tolerant, aware (= consapevole), conscious, capable, incapable, full, short, typical'' OF...
* ''Certain, sure'' OF o ABOUT..
* ''Good, bad, brilliant, better, hopeless'',
* ''Similar, married, engaged'' TO...
* ''Different'' FROM... o TO...
Riga 893 ⟶ 910:
* ''Crowded'' (= popolato di), ''fed up'' (= stufo di) WITH...
* ''Famous, responsible'' FOR...
* ''Concerned'' (interessato, ansioso, preoccupato) WITH o ABOUT..
=== Uso di ''so'' e ''such''; ''a few'', ''a little'' ===
Riga 899 ⟶ 917:
* ''Such + aggettivo + sostantivo (plurale)''. (Es.: They are ''such pleasant people'' that everyone likes them = sono persone così simpatiche che piacciono a tutti).
* ''So + avverbio''. (Es.: She types ''so well'' that she got a job immediately = scrive a macchina così bene che ha subito trovato lavoro).
* Si usa ''a few'' (alcuni) con sostantivi numerabili, ''a little'' (un poco) con sostantivi non numerabili.
Esempi. I have ''a few'' friends in London = ho alcuni amici a Londra.
There's ''a little'' milk. Do you want ''some''? = c'è un po' di latte. Ne vuoi?. == Alcuni connettivi e la congiunzione ''anche'' ==
* ''Even'' = anche;
* ''As soon as'' = appena;
* ''even if, even though'' (anche se); ''even when'' (anche quando) + soggetto + verbo;
* ''indeed'' (infatti, davvero, anzi); ''thus'' (così); ''therefore'' (perciò);
* ''although, though, even though'' (sebbene, anche se);
* ''in spite of, despite, notwithstanding'' (nonostante, benché), ''in face of'' (a dispetto di)<ref>Le preposizioni reggono il verbo in ''-ing''. (Esempio: ''In spite of / despite'' the traffic ''being'' heavy, we got there on time.)</ref>;
* ''in case'' (nel caso che, qualora);
* ''unless'' (= except if = a meno che)<ref>Esempio: we can take a taxi to the restaurant - ''unless'' you'd prefer to walk.</ref>;
* ''as long as, so long as, provided (that), providing (that)'' = purché, a patto che.<ref>Esempio: you can borrow my car ''as long as / so long as / provided (that) / providing (that)'' you promise not to drive too fast.</ref>
* ''
* ''as well as'' (così come),
* ''moreover, furthermore'' (per di più; inoltre);
* ''into the bargain'' (per giunta);
* ''therefore'', ''thus'' (perciò).
* ''if anything'' (semmai).
Uso di ''also, too, as well, either'' = ANCHE.
Queste congiunzioni significano "anche". ''Also'' è usata fra soggetto e verbo, ma si mette dopo il verbo ''to be'', gli ausiliari e i modali. (Esempi. I ''also'' read novels = io leggo anche romanzi. I've ''also'' read some Shakespeare's works = ho anche letto delle opere di Shakespeare. They could ''also'' buy a new car = essi potrebbero anche comprare un'auto nuova). "Too" e "as well" sono poste alla fine di una frase (Esempi. We saw your brother John ''as well'' = anche noi vedemmo tuo fratello Giovanni. We were there ''too'' = anche noi eravamo là). "Either" si usa in frasi negative (Esempi. Robert doesn't like science fiction films ''either'' = anche Roberto non ama i film di fantascienza).
=== Uso di ''like'' e ''as'' ===
* ''Like'' significa "similar to, the same as" ed è una preposizione.
Esempi. What a beautiful house
Be careful!
* ''As'' = nello stesso modo che, nella stessa condizione che". Usiamo ''as'' + soggetto + verbo (Es.: I left everything ''as it'' was)<ref>In questo caso ''as'' può essere sostituito da ''like''.</ref>.
* Si dice: ''as usual, as always, the same as'' (lo stesso come), ''as you know, as I said, as she expected, as I thought'', etc.
* ''As'' significa anche "da" nel senso di "come, in qualità di" (es.. ''As'' a taxi driver, I spend most of my working life in a car. I worked in York ''as'' a photographer).
* Sono da ricordare le seguenti espressioni: ''as regards''.....(per quanto riguarda...)
* Usiamo ''like'' e ''as if, as though'' per dire come qualcuno o qualcosa sembra, assomiglia. Diciamo: ''it's look like'' o ''it's looks as if''; ''it's sounds like'' o ''it's sounds as if''.
Riga 930 ⟶ 960:
=== ''Both'', ''neither'', ''either'' ===
* ''Both'' (entrambi), ''neither'' (né l'uno nè l'altro; nemmeno), ''either'' (l'uno o l'
* Usiamo anche ''both of, neither of, either of''. (Es..: ''Both of'' these restaurants are good. ''Neither of'' the restaurants are good. ''Neither of'' them knew it). Si può anche omettere la preposizione ''of'' (both restaurants....).
* Si dice: ''both'' (o ''either'') ''of you, us, them''. (Es.: Can either of you speak Russian?).
Riga 943 ⟶ 973:
* ''Below'' (opposto di ''above'') significa "a un livello inferiore, più in basso", non necessariamente direttamente sotto (Es.: She lives on the floor below mine).
* ''Under'' (opposto di ''over'') significa "sotto" in senso generale (Es.. Can you swim ''under'' water?)<ref>"In queste circostanze... " si traduce ''under the circumstances''. "In nessun caso" = ''under no circumstances''.</ref>.
=== own ===
* ''My own..../ your own / her own''
Si tratta di qualcosa che è solo mio, tuo, ecc., non condiviso. Si può anche dire: "a room ''of my own''", "a house ''of your own''", ecc.
Esempi. I don't want to share a room with anybody. I want ''my own room''.
* Si può usare ''own'' anche per indicare che si fa qualcosa da se stessi invece di farlo fare da qualun altro.
Esempio. Paul usually cuts ''his own hair'' (= he cuts it himself).
* ''on my own / by myself''. Entrambe le espressioni significano "da solo". Si dice ''on'' my/ your / his / her / its / our / their ''own'' così come si può dire ''by myself / yourself / herself / himself / itself / ourselves / yourselves / themselves.''
Esempio. I like living ''on my own''. I like lving ''by myself''. Some people like living ''on their own'' (o: ''by themselves'').
== Verbi modali ==
Riga 953 ⟶ 995:
== Tempi, verbi e forme verbali ==
=== La forma negativa
* La forma negativa - tranne che per i ''modal verbs'' - si forma con l'ausiliare ''to do (did - done)'' + not (''doesn't'' alla terza singolare). Si usa did al simple past. La struttura è: soggetto + ausiliare + forma base.
Esempi. You don't love your brother (= tu non ami tuo fratello). You didn't love your brother (= tu non amavi tuo fratello).
* La forma interrogativa si forma con ''do'' (''does'' alla terza singolare; ''did'' al simple past) + soggetto + forma base del verbo.
Riga 966 ⟶ 1 008:
Esempi. Don't you work in London? (= non lavori a Londra?). Doesn't Bob work in this office? (= Bob non lavora in questo ufficio?). Didn't your friends go the cinema last Sunday? (= non andarono al cinema i vostri amici domenica scorsa?).
* Con il verbo ''to be'' non si usa l'ausiliare ''to do''.
Esempi. I'm not happy. Am I happy?. Am I not happy?.
Riga 973 ⟶ 1 015:
Nelle risposte brevi ci si limita a rispondere con l'ausiliare.
Esempi.
"Can I swim?" "Yes, I can" (oppure: "Not, I can't").
"Are you ready?" "Yes, I'm (oppure: "Not, I'm not").
"Do you speak English?" "Yes, I do" (oppure: "Not, I don't").
Riga 990 ⟶ 1 032:
* I verbi ''to say'' (said - said) e ''to tell'' (told -told) significano "dire" (''to tell'' anche "raccontare"), ma hanno costruzioni diverse. ''To tell'' è usato quando è espressa la persona cui si parla la quale va in complemento oggetto diretto (''to tell someone something'') non indiretto (complemento di termine), come in italiano (Es.: I told him to come = io gli dissi di venire). ''To say'' si usa quando non è espressa la persona cui si parla. Introduce il discorso diretto sia quando è espressa la persona cui si parla sia quando non lo è (Es.: they said that they were tired = Dissero che erano stanchi. They said to me: "We are tired" = Dissero: "Siamo stanchi").
* Con il verbo to tell ci sono le seguenti frequenti espressioni: ''to tell off'' (rimproverare), ''to tell lies'' (dire bugie), ''to tell the time'' (leggere, dire l'ora), ''to tell the truth'' (dire la verità), ''to tell the difference''.
* Con il verbo to say si hanno le seguenti espressioni: ''to say hello / goodbye, to
==== Il verbo ''to have'' ====
''To have'' (had - had) con significato proprio è utilizzato in varie espressioni, quando parliamo di azioni:
''to have breakfast, dinner, lunch, coffee, a wash, a bath, a rest, a sleep, a lie-down, a dream, a good time, a bad day, a nice afternnon (morning, evening), a day off (giorno libero), a holiday, a good flight (trip, journey, et.), a talk, a word, a conversation, a disagreement, a quarrel, a fight, a swim, a walk, a dance, a ride, a game, a try, a go, a look, a baby, an accident, an operation, a nervous breakdown, difficulty / trouble in'' (+ verbo in -ing). Da ricordare alcune espressioni quali: ''to have a good time'' (divertirsi); ''had better'' (sarebbe meglio che, conviene) e ''had rather'' (preferirei) seguiti da infinito senza to; ''I have it'' (ci sono!; ho capito!); ''had as well'' (tanto varrebbe); ''I've been had !'' (sono stato truffato, ingannato); ''rumor has it that...'' (corre voce che...).
=== There is, there are ===
''There is'' significa "c'è", ''there are'' "ci sono", ''there was'' "c'era", ''there were'' "c'erano", ''there will be'' "ci sarà". Le forme interrogative si fanno ovviamente con l'inversione verbo-soggetto: ''Is there?'' ''Are there?'', etc.
Possiamo anche dire: ''there must be, there might be, there must have been, there should have been, there would have been'', etc. Ed anche: ''there is sure to be, there is bound to be, there is going to be, there is likely to be, there is supposed to be, there used to be''.
Esempi. If people drove more carefully, ''there would be'' (ci sarebbero) fewer accidents.
I think everything will be OK. ''There won't be'' (non ci saranno) any problems.
Look at those clouds. ''There is going to be'' (sta per esserci) a storm. I'm sure.
People drive too fast on this road. I think ''there should be'' (dovrebbe esserci) a speed limit.
If people weren't so aggressive, ''there wouldn't be'' (non ci sarebbero) any wars.
=== I verbi ''to make'' e ''to do'' ===
Riga 1 004 ⟶ 1 060:
* Il '''present continuous''' indica un'azione in corso di svolgimento al presente.
Esempi. I' ''m writing'' a letter (= sto scrivendo una lettera). My father ''is sleeping'' (= mio papà sta dormendo).<ref>Normalmente non hanno il presente continuo i seguenti verbi: ''like, want, need, prefer, know, realise, understand, recognise, believe, suppose, remember, mean, belong, fit, contain, consist, seem''.
* Il '''past simple''' è usato per condizioni di stato e azione che accaddero nel passato, del quale spesso indichiamo il momento preciso. L'azione può essere corta o lunga, ripetuta o singola. Anche per parlare riguardo a stati del passato usiamo il ''past simple''.
Riga 1 016 ⟶ 1 072:
When I ''was'' young, I ''loved'' playing with my toys. (Azione che indica uno stato nel passato).
Con il ''past simple'' si incontrano date e tempi (''ten minutes ago, three months ago, four years ago'', etc.) e domande con ''When?''.
Il ''past simple'' dei verbi regolari si forma aggiungendo la desinenza ''-ed'' alla ''base form'' del verbo. Quando il verbo termina in una vocale + una consonante (escluse –w o –y) raddoppia la consonante prima di mettere ''-ed'' (esempi: to stop - ''stopped''; to plan - ''planned''). Il ''past simple'' inglese traduce anche il ''congiuntivo imperfetto'' italiano (Es.: if I ''drank'' = se io bevessi; If they ''went out'' = se essi uscissero; if she ''studied'' English = se lei studiasse inglese, etc.).<ref>La pronuncia della terminazione ''ed'' è la seguente: ''id'' dopo ''t'' o ''d'' (esempi: wanted, decided). La pronuncia è ''t'' dopo ''p, k, f, s, ch, sh, x'' e ''th'' (esempi: stopped, wished, etc.). La pronuncia è ''d'' dopo: ''b, g, j, m, n, l, r, th, w, v, z'' (esempi: called, loved).</ref>
* Il '''past continuous''' indica un'azione in svolgimento nel passato.
Esempi. They ''were eating'' (= stavano mangiando). She ''was reading'' a book (= stava leggendo un libro).<ref>Quando, in due frasi collegate fra loro al passato, vi sono le congiunzione ''while'' (mentre) e ''when'' (quando), dopo ''while'' si usa il ''past continuous'' e dopo ''when'' il ''simple past''. Esempio: "While I was reading a book, my sister called me = mentre leggevo un libro, mia sorella mi telefonò".</ref>
* '''Il Present perfect simple'''
Il ''present perfect'' simple si usa:
1. per indicare che l'azione continua dal passato nel presente (es.: I' ''ve known'' him for many years = lo conosco da molti anni);
2. quando i risultati di un'azione passata dura nel
3. il tempo riportato nella frase include il presente (es.: he ''has been'' ill all this week [la settimana è ancora in corso]);
4. il tempo passato non è specificato, generalmente perché ciò che conta è l'azione, non il momento in cui si è svolta (es.: I' ''ve been'' to Spain lots of times).<ref>Da notare la differenza fra ''I've been'' e ''I've gone''. ''I've been'' significa che sono andato e tornato da un luogo, mentre ''I've gone'' significa che sono andato e sono ancora là.</ref>
5. In frasi introdotte da ''it's this is / the first / second ...time that''...(è la prima / seconda/ ..volta che), in cui in italiano si userebbe il presente. (Es.: it's the third time I've gone to London this month = è la terza volta che vado a Londra in questo mese). Il ''present perfect'' si usa anche con espressioni come ''it has been two years / three weeks / four months, ecc...since''..., mentre in italiano c'è il presente ("sono due anni / tre settimane / quattro mesi, ecc...da quando"...).
Con il ''present perfect simple'' incontriamo spesso questi avverbi ed espressioni di tempo: ''all day, all week, all my life,'' etc.; ''today, this morning, this afternoon, this month, this year, this week'', etc.; ''already'' (= già), ''yet'' (ancora); ''just, recently, ever<ref>''Ever'' si usa nelle proposizioni interrogative dirette (es.: Have you ''ever'' read this book? = hai mai letto questo libro?).</ref>, never, for, how long'' (= quanto tempo; da quanto tempo), ''since'' (da un tempo nel passato ad ora), ''once, twice, lots of times'', etc. L'avverbio di frequenza (''rarely, often, sometimes, never'', etc.) si pone fra l'ausiliare ed il verbo o dopo ''to be''.
Esempi. I've never met your friend Paul. I have rarely played tennis. I've just had lunch.
Riga 1 045 ⟶ 1 101:
Esempi. He has been running for twenty minutes. He has been running since midday.
Tuttavia questo tempo verbale è
Esempi. She' ''s been trying'' to pass her driving test for years = sta cercando di passare il test di guida da anni (azione enfatizzata).
I' ''ve been doing'' some work (forse il lavoro non è finito). I' ''ve done'' my homework (il lavoro è finito). I' ''ve been running'': I'm out of breath (qui si vuole evidenziare il risultato del correre, cioè l'essere senza respiro).
* '''Il past perfect''' è il trapassato prossimo italiano e si trova sia nella forma attiva sia in quella passiva (esempi al passivo: he ''had been praised'' = era stato lodato. They ''had been seen'' = erano stati visti. All'attivo: ''I had seen'' = avevo visto; ''we had bought'' = noi avevamo comprato). Si usa per descrivere un'azione passata avvenuta prima di un'altra pure passata.(Esempio: "When I arrived the lesson had already started" = quando arrivai la lezione era già cominciata).<ref>Si confrontino le seguenti frasi. "When she arrived we were eating a sandwich" = quando è arrivata stavamo mangiando un panino [avevamo già iniziato a mangiare, ma non avevamo ancora finito]. "When she arrived we ate a sandwich" = quando è arrivata abbiamo mangiato un panino [contemporaneità fra il suo arrivo e il momento in cui abbiamo iniziato a mangiare].</ref>
* '''Il past perfect continuous''' segue le regole delle altre forme progressive, pur cambiando il tempo verbale.
Esempi. He ''had been writing'' for two hours = stava scrivendo da due ore. We ''had been waiting'' for Charles since two p.m. = stavamo aspettando Caro dalle due p.m.
Le forme verbali del ''present perfect'', del ''present perfect continuous'' e del ''past perfect'', del ''past perfect continuous'' e del ''futuro progressivo'' indicano una "durata" di tempo, perciò si chiamano '''duration form'''. Si tratta dunque di una formula usata per far riferimento ad azioni iniziate nel passato ma che hanno un proseguimento nel presente; indica cioè un arco temporale antecedente al presente in considerazione della sua durata (si usa la preposizione ''for'') o del punto di partenza (si usa la preposizione ''since''). La domanda con la forma di durata è di solito introdotta da ''how long''....? (= da quanto, da quanto tempo?).<ref>Ad esempio: "How long have you been watching TV?" = Da quanto guardi (stai guardando) la televisione?". "How long had you been playing football?" = da quanto giocavate a calcio (stavate giocando) a calcioa?.</ref>
=== Il futuro ===
Riga 1 067 ⟶ 1 122:
I hope he'll overcome this difficult time.
* Il ''futuro anteriore'' si traduce con ''will have + participio passato del verbo''.
Esempio. We ' ''ll have bought'' = noi avremo comprato. They '' 'll have come'' = essi saranno giunti.
Riga 1 075 ⟶ 1 130:
Esempi. I'm meeting Toni this weekend (= I've arranged this). Charles is leaving tomorrow.
* Si usa ''to be going to + infinito'' per indicare un'intenzione generale, un qualcosa di non ancora stabilito. Questa espressione traduce anche l'italiano "stare per, avere l'intenzione di".
Esempio. They are going to get married one day (= intenzione generale, non è stato ancora pianificato nulla).
Si usa ''to be going to'' anche per fare previsioni sul futuro in base a quello che sappiamo o vediamo al momento di parlare.
Esempio. This homework is difficult. I'm going to be here all night!. (Questi compiti sono difficili. Starò qui tutta la notte).
* Il futuro anteriore è usato per un'azione che dal presente continuerà nel futuro. (Es.: Next month I will have played tennis for 5 years = Il prossimo mese avrò giocato a tennis per 5 anni/Saranno cinque anni che gioco a tennis il prossimo mese).
* Si usa il futuro progressivo (''will be + ing form'') per un'azione in svolgimento in un preciso momento del futuro.
Riga 1 088 ⟶ 1 146:
Esempio. The plane is due to take off in a couple of minutes.
* Si usa il ''presente indicativo'' quando ci si riferisce a partenze e arrivi di mezzi di trasporto, a orari di spettacoli etc.
Esempi:
-the train leaves from Venice at 10.00
-what time does the concert start?
* L'espressione ''to be about + infinito'' indica un'azione che sta per avvenire.
Riga 1 095 ⟶ 1 161:
* Spesso si usano avverbi (''probably, almost, definitely'', etc.) per mostrare quanto certi siamo (es.: our team will probably lose next Saturday).
* Usiamo ''likely'' quando pensiamo che qualcosa probabilmente accadrà (es.: the economy is likely to improve next year = l'economia migliorerà probabilmente il prossimo anno).
* La ''proposizione subordinata temporale'' in inglese, a differenza dell'italiano, va sempre al presente. La temporale è introdotta da ''when'' (quando), ''while'' (mentre), ''as soon as'' (appena), ''the second'' (nell'istante, nel momento in cui), ''the minute (that)'' non appena, ''by the time'' (quando, allorquando), etc.
Esempio. ''When'' we ''are''<ref>Forma errata: "When we will be in London...."</ref> in London, I think we will visit the British Museum (= quando saremo a Londra, penso che visiteremo il British Museum).
* Se vogliamo puntualizzare che la prima azione dev’essere ben conclusa prima che inizi la seconda azione, invece del ''present simple'' nella subordinata temporale usiamo il ''present perfect'' (al posto del futuro anteriore usato in italiano).
Esempio. When ''I’ve read'' the book, I’ll give you my opinion = quando avrò letto il libro, ti darò la mia opinione.
=== Il condizionale ===
* Il ''condizionale presente'' sè formato da ''would'' (contratto: 'd) + ''forma base del verbo'' (Es.: I'd buy = comprerei).
* Il ''
* Il ''futuro nel passato'', in italiano al condizionale passato, è reso invece in inglese con il condizionale presente. (Es.: He said that he'd come = disse che sarebbe venuto).
Riga 1 111 ⟶ 1 180:
Esempi. Shut the door (= chiudi la porta). Come here (= vieni qui). Don't insist on saying that (= non insistere nel dire ciò). Don't be shy (= non essere timido).
* La prima persona plurale si forma con let's (
Esempi. ''Let's watch'' TV (= guardiamo la TV). ''Let's not tell'' him (= non diciamoglielo).
* Alla terza persona singolare l'imperativo si usa solo con gli indefiniti ''somebody / someone /, nobody / no one'' che precedono il verbo all'infinito.
Esempi. ''Somebody / Someone do something'' (= qualcuno faccia qualcosa). ''Nobody / no
* SHALL.
''Shall + soggetto + base form'' usato alla prima persona (singolare e plurale) in frase interrogativa indica un "suggerimento" (Es.: ''Shall'' we go? = Andiamo?).<ref>Si noti la differenza, ad esempio, tra "let's go" e "shall we go?". Nel primo caso significa "andiamo" con un tono di decisione; nel secondo caso è un suggerimento, una proposta ("andiamo?") che lascia aperte due opzioni, sia affermativa sia negativa.</ref>
=== Uso di should, had better, to be supposed to===
* Si usa ''should + base form'' per raccomandazioni, consigli (esempio: you ''should study'' more).
* Si usa ''had better + base form'' per raccomandare di fare qualcosa, altrimenti ci saranno conseguenze negative (esempio: ''you had better study'' more, or you'll get a bad mark).
* Si usa ''to be supposed to'' (= essere tenuto a) per indicare che il soggetto non pensa sia una buona cosa fare qualcosa, ma altri lo pensano. Ad esempio nella frase "I'm supposed to do my homework" il significato è che sono tenuto a fare i compiti in casa, ma non lo ritengo una buona cosa. Nella frase "I should do my homework" ("dovrei fare i miei compiti per casa") significa invece che ritengo personalmente sia buona cosa eseguirli.
=== La forma passiva ===
Riga 1 128 ⟶ 1 202:
* In inglese è presente una costruzione del passivo che è estranea all'italiano. Si prende non il complemento oggetto ma il complemento indiretto e lo si fa soggetto della frase passiva. Ad esempio la frase attiva "Ieri ho dato quei fiori a Mary" diventa, al passivo, " Mary was given those flowers yesterday". Questa costruzione si ha con molti verbi ''to ask, to offer, to show, to tell, to give'' (es.. I was asked to help her = mi è stato chiesto di aiutarla).
=== ''It
Esistono due costruzioni particolari in inglese utilizzate con vari verbi:
*
* la seconda è ''soggetto + to be + participio passato + infinito'' di un verbo.
Questo avviene con verbi quali ''to believe, to allege (= asserire, sostenere), to know, to consider, to report, to think, to understand''
Esempi. ''It
''It
* ''To be supposed to'' può significare ''to be said'' o "essere tenuto a".
Esempi
Our guests ''were supposed to come'' at 7.30, but they were late.
=== Il periodo ipotetico ===
Il [[periodo ipotetico]] è una struttura sintattica composta da una proposizione subordinata condizionale o ''protasi'' e da una principale o ''apodosi''. In inglese abbiamo:
* ipotesi della realtà (FIRST CONDITIONAL) con ''if + presente indicativo'' nella condizionale e ''futuro'' nella principale. (Es. : if it rains, I'll stay at home = se pioverà, starò a casa. If my parents come to my home tommorrow, I'll be very happy = se i miei genitori verranno a casa mia domani, sarò molto felice);
* situazione ipotetica nel presente (SECOND CONDITIONAL): ''if + past simple'' (congiuntivo imperfetto in italiano) ''+ would + verbo''. (Es.: if I were<ref>Il congiuntivo imperfetto di "to be" è ''were'' in tutte le persone.</ref> the Prime Minister, I would cut taxes = se fossi il Primo Ministro, taglierei le tasse. If John had any problems, I'd help him = se Giovanni avesse dei problemi, lo aiuterei.);
* situazione ipotetica nel passato (THIRD CONDITIONAL): ''if + past perfect + would have + participio passato''. (Es.: if I had gone to the party, I would have seen him = se fossi andato al party, lo avrei visto. If your friends had had dinner with us, we would have been happy = se i tuoi amici avessero cenato con noi,
In inglese esiste anche lo ZERO CONDITIONAL con uso del presente indicativo sia nella proposizione condizionale, sia nella principale. Questa struttura sintattica è usata per evidenze e fatti scientifici e per verità generali.
Esempio (evidenza scientifica). If you heat water to 100°, it boils (= se scaldi l'acqua a 100°, bolle).
Esempio (verità generale). If you don't sleep enough, you feel tired (= se non dormi abbastanza, ti senti stanco).
=== Uso di ''to wish'', ''if only'', ''it's time'' ===
Il verbo ''to wish''<ref>In questo caso ''to wish'' corrisponde all'avverbio italiano "magari".</ref> può essere usato in inglese seguito dal ''simple past'' o da ''would + forma base'' del verbo.
* ''To wish + simple past'' indica dispiacere e desiderio per cose impossibili o improbabili (es.. ''I wish I had'' a new car = magari avessi, [se solo potessi; magari avessi] avere un'auto nuova. ''I wish I could buy'' an apartment = magari potessi comprare un appartamento).
* ''To wish + would + forma base'' è usato per indicare cose che vorremmo o non vorremmo la gente facesse (es.: I wish you would go home = vorrei tu andassi a casa.).
* Esiste anche l'espressione ''if only''...= se solo.... (Es.: ''if only it would stop'' raining!). Es.: If only they'd (= they would) quiet = se solo stessero zitti!.
* Con l'espressione ''it's time (that)'', si usa il ''Past simple'' con riferimento a qualcosa che deve essere fatto nel prossimo futuro (es.. ''it's time'' we ''left'' = è ora che ce ne andiamo).
==== Verbi che reggono l{{'
* Reggono la forma verbale in -ing : ''to avoid'' (evitare), ''to admit'' (ammettere), ''can't help'' (non poter fare a meno di), ''to consider'' (considerare), ''to deny'' (negare), ''to delay'' (ritardare), ''to practise'' (praticare), ''(can't) face'' (non poter affrontare), ''to fancy'' (immaginare, pensare), ''to feel like'' (sentirsi, aver voglia di), ''to finish'' (finire), ''to give up'' (smettere), ''to imagine'' (immaginare), ''to keep on'' (continuare), ''to be used to'' (essere abituato a), ''to get used to'' (prendere l'abitudine a), ''to look forward to''<ref>Questo verbo si usa alla forma progressiva: I'm looking forward to...</ref> (non veder l'ora di), ''to mind'' (badare a, fare attenzione), ''to miss'' (perdere), ''to postpone'' (posporre, rinviare), ''to put off'' (rinviare), ''to risk'' (rischiare), ''to spend / waste time'' (passare / sprecare tempo), ''to suggest'' (suggerire), ''to mind'' (occuparsi di; spiacere), ''to loathe'' (detestare). La forma in -ing si trova anche dopo le seguenti espressioni: (''can't) stand ''(non sopportare), ''there is no use, no good, no point in'' (non vi è alcuna utilità, vantaggio, questione), ''it's worth'' (vale la pena), ''
* Si usa la forma in ''-ing'' dopo ''to go'' + verbi indicanti sport o altre attività: ''to go sailing, to go surfing, to go swimming, to go scuba diving, to go fishing, to go skiing, to go riding, to go jogging, to go hiking, to go camping, to go bowling'', etc.
* L'''infinito sostantivato'' e il verbo indicante "attività" italiano si rende in inglese con il verbo in ''-ing'': traveling (il
* Reggono l'infinito: ''to agree'' (essere d'accordo), ''to dare'' (osare), ''to fail'' (fallire), ''to happen'' (capitare, succedere), ''to hope'' (sperare), ''to decide'' (decidere), ''to manage'' (riuscire a), ''to mean'' (significare)<ref>To be meant to = dovere (es.: the lesson was meant to start at two o'clock = la lezione sarebbe dovuta cominciare alle due).</ref>, ''to offer'' (offrire), ''to promise'' (promettere), ''to decide'' (decidere), ''to prepare'' (preparare), ''to refuse'' (rifiutare), ''to pretend'' (fingere), ''to seem'' (sembrare), ''to wish'' (desiderare),
* Alcuni verbi sono seguiti da ''oggetto + infinito''<ref>Vogliono l'infinito preceduto dall'accusativo (complemento oggetto) del pronome personale o dal nome di persona.(Es.: He wants me to study English = egli vuole che io studi l'inglese. She'd like us to go with her = le piacerebbe che noi andassimo con lei).</ref>: ''to want'', ''would like'', ''to allow'' (permettere), ''to ask'' (chiedere), ''can't bear'' (non poter sopportare), ''to cause'' (causare), ''to expect'' (aspettarsi), ''to force'' (forzare a), ''to get'' (ottenere, procurare), ''to help'' (aiutare)<ref>Di solito ''to help'' è seguito da infinito senza ''to''.</ref>, ''to invite'' (invitare), ''to leave'' (lasciare), ''to need'' (aver bisogno di), ''to order'' (ordinare), ''to order'' (ordinare), ''to persuade'' (persuadere), ''to remind'' (far ricordare), ''to teach'' (insegnare), ''to tell'' (dire, raccontare), ''to warn'' (avvertire,
* Reggono la ''base form'' (infinito senza ''to''): ''to make'' (nel senso di "costringere"), ''to let'' (permettere, lasciare), ''to notice'' (notare), ''I'd rather'' (preferirei), ''I'd better'' (farei meglio). Reggono la base form anche le espressioni con il ''but'' nel significato del "che " restrittivo: ''to do nothing but'' (non fare nulla che), ''to do anything but'' (fare qualsiasi cosa tranne).<ref>Esempi con la ''base form''. He ''did nothing but cry'' = egli non faceva
* I seguenti verbi reggono l'infinito se è espressa la persona a cui è rivolta l'azione, invece la forma in - ing se la persona non è espressa: ''to advise'', ''to encourage'', ''to forbid'', ''to permit'', ''to recommend''.<ref>Esempi. ''I recommend you to study'' English. ''I recommend studying'' English.</ref>
* I verbi ''remember, forget'' and ''regret'' reggono il verbo in -ing se l'azione è passata, l'infinito se è un'azione che si è tenuti a fare.
Riga 1 176 ⟶ 1 257:
=== Verbi di percezione ===
Già si sono considerati i verbi che reggono la forma base e la forma in ''-ing''. I verbi di percezione hanno una doppia costruzione. Essi sono: ''to hear, to listen to, to watch, to feel, to smell''.
* Quando si percepisce un'azione nel suo completo svolgimento il verbo retto dal verbo di percezione si pone nella ''base form'' (infinito senza to): "verbo di percezione + do something" o "verbo di percezione + something happen".
Riga 1 187 ⟶ 1 268:
* I verbi ''to find'' (''to find somebody doing something'') e ''to catch'' (''to catch somebody doing something'') reggono il verbo in ''-ing''.
Esempi. ''I found him sitting'' under a tree and eating a sandwich (= lo
=== L'accusativo (oggetto) e l'infinito ===
Verbi come ''to expect, to tell, to order, to wish, would like,
Esempi.
He expected ''everyone to leave'' = aspettava che tutti partissero.
He wants ''me to learn'' English = egli vuole che io impari l'inglese.
Riga 1 200 ⟶ 1 281:
I'd like ''you to come'' with me = mi piacerebbe che tu venissi con me.
I trust ''my brother to help'' me = ho fiducia che mio fratello mi aiuti
=== I verbi semidifettivi ''to need'' e ''to dare'' ===
* Il verbo ''to need'' (aver bisogno, necessitare) può essere costruito come un verbo modale (nelle domande e nella forma negativa senza ''do''), specialmente per dire ciò che è o non è necessario al momento di parlare (Es.: Do I need to pay now?. Oppure: Need I pay now?).
* ''Didn't need to''... e ''needn't have + participio passato'' sono due costruzioni con significati differenti. Nel primo caso significa che non era necessario fare qualcosa, nel secondo caso che non era necessario ma che fu fatto.
Esempi. ''We didn't need to hurry'': we had lots of time = non avevamo bisogno di affrettarci: avevamo molto tempo [Non era necessario affrettarsi].
''We needn't have hurried'' - we got there much too early = non ci saremmo dovuti affrettare - giungemmo troppo presto [non era necessario affrettarsi, ma lo facemmo].
* Se il verbo che è retto da ''need'' ha valore passivo, questo va nella forma in ''-ing''. (Es.: The car ''needs washing'' = l'auto ha bisogno di essere lavata).
TO DARE. Il verbo ''to dare'' significa "osare" ed ha tutte le caratteristiche dei [[verbi modali]] solo al present simple, in frase interrogativa e negativa. Negli altri casi si comporta come un verbo ordinario e può essere seguito dall'infinito o dalla base form (infinito senza ''to'').
Esempi. How ''dare'' you say that? (= come osi dire ciò?). I ''didn't dare'' (to) ask him (= non ho osato chiederglielo).
=== Il ''fare'' causativo ===
Il verbo "fare" con funzione causativa (= far fare qualcosa) si rende in inglese con l'espressione ''to have (to get) something done''.
Esempi. My brother ''had (got)'' his apartment ''painted'' (= mio fratello fece dipingere il suo appartamento). ''I'
=== Il verbo ''to get'' ===
Riga 1 223 ⟶ 1 310:
I'm surprised. Peter didn't get offered the job (= Peter wasn't offered the job).
* Usato con un aggettivo ne assume il significato: ''to get worse'' (= peggiorare); ''to get better'' (= migliorare); ''to get ready'' (prepararsi), ''to get sick (ill)'' (= ammalarsi); ''to get bored'' (= annoiarsi); ''to get tired'' (= stancarsi) etc.
* Può essere usato nel "fare" causativo (''to get something done'').
Esempio. I think you ''should get your hair cut'' really short.
* ''I've got'' indica possesso e può essere usato invece di ''I have''. Si usa anche per parlare di rapporti familiari ed interpersonali nonché di caratteristiche fisiche.
Esempio. ''I've got'' a new car (= I have a new car). I ''haven't got'' a new car (= I don't have a new car).
* Questo verbo, unito a preposizioni ed avverbi, assume molti significati diversi: ''to get about'' (muoversi; diffondersi [di notizia]); ''to get across'' (riuscire ad attraversare); ''to get along'' (cavarsela; andare d'accordo); ''to get around'' (spostarsi; aggirare un ostacolo; diffondersi di notizie); ''to get at'' (riuscire a raggiungere; criticare); ''to get away'' (fuggire; farla franca); ''to get back'' (tornare; rimettere a posto; restituire); ''to get back at someone'' (vendicarsi di qualcuno); ''to get behind'' (rimanere indietro); ''to get by'' (farcela; cavaresela); ''to get down'' (riuscire a scendere; deprimere, demoralizzare); ''to get down to'' (mettersi a fare qualcosa con impegno); ''to get in'' (raccogliere, ritirare, arrivare, essere eletto, andare al potere); ''to get into'' (entrare); ''to get off'' (scendere da un veicolo; far partire; provarci con qualcuno); ''to get on'' (salire o entrare in un veicolo; indossare; procedere; andare d'accordo con = ''to get on with''); ''to get on to'' (mettersi in contatto; occuparsi di); ''to get on for'' (avvicinarsi a; essere circa); ''to get out'' (uscire; venire fuori [di notizia]); ''to get over'' (riuscire a superare); ''to get round'' (persuadère); ''to get through'' (superare una prova; passare, approvare una legge); ''to get through to'' (far pervenire; contattare per telefono); ''to get together'' (radunarsi); ''to get up'' (alzarsi; alzarsi [forza, volume]; vestire); ''to get up to'' (combinare); ''to get the sack ''(essere licenziato).<ref>''To give someone the sack'' = licenziare uno.</ref> ''To get used to'' significa "abituarsi a" e regge il verbo seguente in -ing.
=== Verbi con preposizioni ===
Riga 1 250 ⟶ 1 334:
* Think ABOUT something = considerare, concentrae la mente su. ''Think OF something'' = produrre un'idea.
* ''Dream ABOUT'' = sognare di qualcuno / qualcosa da sveglio. ''Dream OF / ABOUT'': immaginare.
* ''Complain (TO somebody)'' ABOUT: dire a qualcuno che non sei soddisfatto riguardo a qualcosa. ''Complain OF a pain, an illness'',
* ''Remind somebody ABOUT'' = dire a qualcuno di non dimenticare. ''Remind somebody OF'': fare ricordare a qualcuno.
* Verbo + OF: ''accuse, suspect, approve, disapprove, die, consist''.
Riga 1 276 ⟶ 1 360:
* DIRECT SPEECH (WILL / WON’T). he said:” I’ll write to you when I get there”.
INDIRECT SPEECH. (WOULD / WOULDN’T). He told me (that) he would write to me when he got there.
* DIRECT SPEECH (
INDIRECT SPEECH (COULD / COULDN’T). He told me (that) I could come / go and see him.
* Da notare che nel ''reported speech'' cambiano i referenti temporali.
====
Alcune migliaia sono i ''phrasal verbs'' in inglese. Essi si formano aggiungendo un avverbio o una
* ''To tell off'' = rimproverare [to tell: dire, raccontare]. ''To bring about'' = causare [to bring: portare]. ''To give up'' = smettere, cessare di [to give = dare]. ''To let down'' = deludere [to let = permettere, lasciare]. ''To drop in'' = visitare qualcuno senza pianificazione [to drop = gocciolare, far gocciolare, cadere, lasciarsi cadere]. ''To drop out'' = fermarsi prima di avere completamente finito un corso, attività,
* Alcuni ''phrasal verbs'' assumono più significati che dipendono dal contesto in cui sono usati. Ad esempio ''to work out'' può significare: fare esercizi fisici<ref>John works out at the gymn three times a week.</ref>; sviluppare, progredire; calcolare<ref>I hope everything works out well for you.</ref>; risultare (di calcolo)<ref>That works out at euros 40.30 each.</ref>; comprendere<ref>Investigators are trying to work out what caused the accident.</ref>. Il verbo ''put up'' può significare: innalzare, erigere, alzare, appendere. Ma significa anche "alloggiare" e, con aggiunta di ''for'', significa "offrire in vendita". ''To put off'' significa "rinviare", mentre ''to blow up'' significa esplodere [to blow = soffiare]. ''To run over'' (= investire con un mezzo. [To run = correre, gestire]); ''to run out'' (= esaurire una cosa, un prodotto; scadere [
* Con il verbo to play (giocare, recitare, suonare uno strumento) abbiamo vari phrasal verbs: to play about, around (= scherzare con; prendere alla leggera); to play along with (= adeguarsi a); to play down (= minimizzare); to play truant (= marinare la scuola; "bruciare".
* Il verbo ''to break'' (= rompere, spezzare) assume molti significati se seguito da avverbi o preposizioni. ''To break away'' = scappar via; ''to break down'' = abbattere; ''to break in'' = entrare con forza, ''to break into'' = irrompere, prorompere, scoppiare in (lacrime, ecc.); ''to break off'' = staccare; ''to break out'' = scoppiare (gerra, epidemia, rivolta); ''to break up'' = fare a pezzi. Si ricordano anche le seguenti espressioni: ''break a leg''! (in bocca al lupo)<ref>Invece ''to pull the leg'' = prendere in giro (= to mock, to jeer at, to laugh at).</ref>; ''to break cover'' = uscire allo scoperto; ''to break open'' = aprire con violenza; ''to break new ground'' =
* ''To be burnt out'' (to burn - burnt -burnt = bruciare) significa "essere esausto, consumato". ''To be sold out'' (to sell - sold - sold = vendere) significa "essere esaurito".
* Con il verbo ''to be'' abbiamo i seguenti verbi frasali: ''to be about'' (= essere in giro; stare per); ''to be along'' (= venire, arrivare); ''to be at'' (= stare addosso, incalzare); ''to be in'' (= essere in casa; essere di moda; essere in carrica; essere alla battuta [nello sport]); ''to be into something'' (= essere in; interessarisi a qualcosa); ''to be down'' (= essere in debito; essere al verde; essere ridotto a [to]); ''to be on'' (= essere indetto; essere in programma; + ''to'' = mettersi in contatto con); ''to be out'' (= essere fuori; essere finito); ''to be through'' (= aver chiuso,, terminato un rapporto); ''to be up'' (= essere aumentato; apparire, presentarsi. [''What's up'' ? = che succede?]; ''to be up to'' (= essere immerso, intento a ; spettare, toccare)<ref>Esempi. ''What are you up to''? = Che cosa stai combinando?. ''It's up to them'' = è a loro discrezione.</ref>; ''to be with'' (= essere alle dipendenze di); ''to be up and about'' = essere in piedi; essere del tutto ristabilito; ''to be well up in'' (= essere ferrato in); ''to be over (essere finito)''.
=== Ordine delle parole nella frase ===
In inglese l'ordine delle parole è sintetizzato nell'[[acronimo]] ''SVOMPT'' (Subject + Verb + Object + Manner + Place + Time).<ref>Alessandra Radicchi, ''Grammatica inglese facile'', Vallardi, Milano, 2008, pag. 156.</ref> Tuttavia le locuzioni temporali possono essere messe all'inizio della frase, soprattutto espressioni come this Saturday, last week / month / year ....<ref>Se i complementi e gli avverbi di tempo o luogo sono più d'uno vanno ordinati dal più specifico al più generico. Esempio: My plane leaves at 10 o'clock on Monday.</ref>
Esempi. She [subject] found [verb] the book [object] easily [manner] in that bookshop [place] yesterday [time]. He did the excercise quickly on the bus yesterday morning. Last night I watched a football match on TV.
==== Alcune espressioni idiomatiche ====
L'inglese ha numerosissime espressioni idiomatiche. Se ne riportano alcune in questo paragrafo.<ref>''Longman dictionary of English Idioms'', Longman, 1979.</ref><ref>''Grande Dizionario di Inglese'', Garzanti Hazon, 2009.</ref>
* ''What, where, when, who on earth'' (
* ''What is (are, was, were, etc.)........like?'' = com'è (sono, era, erano, ecc.).....?<ref>Esempi. ''What was that film like?'' (= com'era quel film?). ''What were those novels like?'' (= com'erano quei romanzi?).</ref>
* ''To be the cup of tea'' = essere la cosa preferita, più piacevole.
* The ''stirrup cup'' = il [[bicchiere della staffa]], l'ultimo che si beve prima di congedarsi, di partire.
* ''Someone's cup is full'' (or: ''runneth over'') = essere molto felice; essere pieno di emozione (richiamo biblico dal ''[[Libro dei Salmi]]'' 23, 5).<ref>Davanti a me tu prepari una mensa / sotto gli occhi dei miei nemici; / cospargi di olio il mio capo. Il mio calice trabocca.</ref>
* ''Not for all the tea in China'' = neanche per tutto l'oro del mondo.
* ''To rain cats and dogs'' = piovere a dirotto, a catinelle.
Riga 1 301 ⟶ 1 390:
* ''Break the leg''! = in bocca al lupo!
* ''To go through the roof'' = andare su tutte le furie o "andare alle stelle" (di prezzi).
* ''To go to town on something'' = metterci l'anima, fare qualcosa con entusiasmo; agire o comportarsi senza moderazione (anche con grandi spese). Esempio: ''They've really go to town on decorating their home''.
* ''To go berserk'' = arrabbiarsi molto, andare in uno stato di furia incontrollabile.<ref>''Berserk'' è il guerriero [[vichingo]] ([[Berserkr]]), carico di furia bellicosa.</ref>
* ''To blow someone's mind'' = mandare fuori di testa.
* ''To play (to act) the fool'' = comportarsi da sciocco.<ref>Il verbo ''to play'' in inglese ha tre significati fondamentali: "giocare", "suonare" (uno strumento), "rappresentare" un'opera teatrale. Questi tre significati sono presenti nei corrispondenti verbi in francese (''jouer'') e tedesco (''spielen'').</ref><ref>''Fool'' significa "sciocco" e "buffone di corte". L'aggettivo corrispondente è ''foolish''. Particolare rilevanza nella storia del teatro ha il [[Fool shakespeariano]].</ref>
* ''To play truant'' = marinare a scuola.(''Truant'' = assente ingiustificato).
* ''To play God'' = atteggiarsi a Padreterno.
* ''To be born with a silver spoon in one's mouth'' ("essere nato con un cucchiaio d'argento nella propria bocca") = essere nato con la camicia.
* ''To raise hell (devil, Cain)'' = suscitare un inferno, scatenare un putiferio.
Riga 1 311 ⟶ 1 402:
* ''To be under weather'' = essere malato, non sentirsi bene.
* ''The ball is in your court'' = tocca a te decidere.
* ''To spill the beans'' (letteralmente: "versare i fagioli") = spifferare qualcosa; svelare un segreto.
* ''To be full of beans'' = essere su di giri.
* ''It isn't worth a bean'' = non vale niente.
Riga 1 321 ⟶ 1 412:
* ''To jump (to climb) on the bandwagon'' = seguire una moda; saltare sul carro del vincitore.
* ''As right as rain'' = perfetto.
* ''To beat around the bush'' (letteralmente: battere intorno al cespuglio) = evitare qualcosa; menare il can
* ''To hit the sack'' = andare a letto.
* ''To miss the boat'' = essere troppo tardi.
* ''To be fired'' = essere licenziato (''to fire'' = sparare, infiammare).
* ''By the skin of your teeth'' (letteralmente: "per la pelle dei tuoi denti") = a malapena, per il rotto della cuffia.
* ''To be over the moon'' = essere al settimo cielo (anche: ''to be in the seventh heaven'').<ref>"Essere al settimo cielo" è un'espressione che fa riferimento al più alto dei cieli planetari nel [[sistema geocentrico]] tolemaico, ripreso dai teologi medievali della [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]] e da [[Dante]] nella ''[[Divina Commedia]]''.</ref>).
* ''To read the Riot Act'' = ammonire severamente qualcuno.<ref>Il ''Riot Act'' (riot = tumulto, rivolta) fu promulgato in [[Gran Bretagna]] dal Parlamento nel [[1714]] contro assembramenti non autorizzati che quindi dovevano essere sciolti pena severe punizioni.</ref>
* ''Odds'' (= differenze; disuguaglianza; pronostico, probabilità)). Da qui le espressioni idiomatiche: ''against all (the) odds'' (= malgrado tutto); ''at odds'' (= in disaccordo); ''what's the odds''? (= che importa?).
* ''To bend over backwards'' = farsi in quattro.
* ''To bury one's head in the sand'' = avere le fette di salame sugli occhi.
* ''To cost an arm and a leg'' = costare un occhio della testa.
* ''To burn the midnight oil'' = fare le ore piccole.
* ''It is no use crying over spilt milk'' = non piangere sul latte versato.
* ''To pass the buck'' = fare da scaricabarile.
* ''To turn over a new leaf'' = voltar pagina.<ref>''Leaf'' letteralmente significa "foglia".</ref>
* ''To kick the bucket'' = to die. (''Bucket'' è il "secchio").
* ''To be the toast'' = essere la persona più festeggiata (''toast'' nel significato di "persona a cui si brinda", "brindisi")<ref>Con questa accezione il verbo ''to toast'' significa "bere alla salute di"; fare un brindisi". Questo verbo ha pure il significato di "tostare, abbrustolire, diventare tostato."
</ref>.
* ''To be in someone's bad (black) / good books'' = essere negli sfavori / favori di qualcuno.
* ''Agenda'' = "argomenti da discutere", "ordine del giorno", ma anche "secondi fini" (''to have an agenda'' = avere secondi fini).<ref>https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/agenda</ref>
* ''To be a [[Florence Nightingale]]'' = badare a qualcuno che è ammalato.
* ''A man Friday'' = un leale e gran servo lavoratore. ''A girl Friday'' è una ragazza o giovane donna, impiegata a svolgere vari compiti.<ref>Dal personaggio di Friday (Venerdì) nel romanzo ''[[Robinson Crusoe]]'' di [[Daniel Defoe]].</ref>
* ''(As) welcome (as) flowers in May'' = molto benvenuto come i fiori in Maggio.
* ''(As) rich (as) Croesus'' = ricco come [[Creso]], re della [[Lidia]].
* ''Between Scylla and Charybdis'' = essere fra [[Scilla e Cariddi]], tra due situazioni o prospettive di eguale pericolo.
* ''To be an early bird'' = essere una persona mattiniera.
* ''To be in apple pie order'' = essere in perfetto ordine (''apple pie'' = torta di mele).
* ''To upset the apple cart'' (o: ''someone's apple cart'') = sconvolgere i piani di qualcuno.
* ''To wake up on the wrong side of the bed'' = essere di cattivo umore ed essere facilmente infastidito tutto il giorno.
Esistono anche varie espressioni idiomatiche che utilizzano i colori.
Riga 1 343 ⟶ 1 457:
* ''To blackball someone'' = escludere, rifiutare qualcuno.
* ''To be a horse of another color/ a horse of a different color'' = " essere qualcosa di totalmente diverso"; o "essere un’altra storia".
Espressioni idiomatiche con ''house'' e ''home''.
* ''Until the cows come home'' = per lunghissimo tempo (per sempre).
* ''To bring home the bacon'' = guadagnare denaro e supportare una famiglia.
* ''To be like a house on fire'' = andare molto d'accordo, avere un profondo legame.
* ''To make yourself at home'' = sentirsi come a casa propria.
* ''To be actually as safe as houses'' = essere molto sicuro, stabile.
* ''To bring the house down'' = essere un grande successo.
=== Alcuni ''false friends'' ===
Si riportano qui alcuni "falsi amici" che possono trarre in inganno per la loro somiglianza con l'italiano.
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''large'': non "largo" (= wide, broad), ma "grande";
* ''romance'': non "romanzo" (= novel), ma "storia d’amore";
* ''agenda''<ref>L'espressione ''to have another agenda'' significa "avere un altro piano".</ref>: non "taccuino" (= diary), ma "ordine del giorno";
* ''affectionate'' non "affezionato" (= fond of; attached to) ma "affettuoso";
* ''to advertise'': non "avvertire, avvisare" (= to inform; to warn), ma "fare pubblicità";<ref>Analogamente ''advertisement'' è un annuncio pubblicitario, mentre l'"avviso" è ''warning, notice''.</ref>
* ''sympathy'': non "simpatia" (= liking, attraction), ma "compassione" e "condoglianze" (è un "uncountable noun");
* ''sympathetic'': non "simpatico" (= nice, likebale, pleasant) ma "comprensivo, compassionevole";
* ''mansion'': non "mansione" (= task, duty) ma "residenza, palazzo";<ref>A [[Londra]] Mansion House è la residenza
* ''comprehensive'': non "comprensivo" (= indulgent to, towards; to be understanding), ma "esauriente";
* ''argument'': non "argomento" (= topic, subject), ma "litigio" (e così il verbo ''to argue'')<ref>''To argue someone on / out of doing something'' = persuadére uno a fare / non fare qualcosa.</ref>;
* ''consistent'': non "consistente" (= substantial)
* ''parents'': non "parenti" (= relatives), ma "genitori";
* ''rumour'': non "rumore" (= noise), ma "diceria". ''It's rumoured that''....= corre voce che...;
* ''contest'': non "contesto" (= context), ma "competizione, gara";
* ''curriculum'': non "curriculum vitae", ma "piano di studi accademico";
* ''stamp'': non "stampa" (= printing), ma "francobollo";
* ''camera'': non "camera" (= room), ma "macchina fotografica";
* ''candid'': non "candido" (= white, clean, spotless), ma “sincero”;
* ''to abuse'': non "abusare" (= to overindulge (in), to; to rape someone [abusare sessualmente]), ma "approfittare";
* ''abusive'' non "abusivo" (= illegal), ma "ingiurioso";
* ''chest'': non "cesto" (= basket), ma "cassa, scrigno"; "petto, torace".
* ''adjust'' non "aggiustare" (= to repair, to mend, to fix), ma "adattarsi";
* ''annoy'': non "annoiare" (= to bore, to weary), ma "infastidire"<ref>
* ''cold'': non "caldo" (warm, hot), ma "freddo";
* ''comics'': non "comici" (= comic actors), ma "fumetti";
* ''commotion'': non "commozione (= emotion = emozione), ma "confusione, disotrdine";
* ''terrific'': non "terrificante" (= terrifying, appaling), ma “magnifico (in senso positivo)”;
* ''dependant'': non "dipendente di lavoro" (= employer), ma "familiare a carico";
* ''notice'': non "notizia" (= news), ma "avviso, comunicazione";
* ''lame'': non "lame" (= blades), ma "zoppo";
* ''lecture'' : non "lettura" (= reading), ma "conferenza, lezione universitaria";
* ''brave'': non "bravo" in (= good at, clever at), ma "coraggioso";
* ''sensible'' non "sensibile" (= sensitive), ma "razionale, sensato";
* ''sensitive'' non "sensitivo" (sensorial, sensory), ma "sensibile";
* ''educated'' non "educato" (= polite, well-mannered), ma "istruito",
* ''factory'' non "fattoria" (= farm), ma "industria, fabbrica".
== Vocaboli diffusi e/o basilari in lingua inglese ==
=== Convenevoli e simili espressioni fisse e diffuse ===
I convenevoli, siccome sono espressioni formulaiche che cambiano in toto o in parte da una lingua all'altra,
{| class="wikitable sortable"
|+
Riga 1 412 ⟶ 1 537:
|-
|Good morning (everyone)!
|Buongiorno (a tutti)! ''(
|-
|Good morning, Mr. da Silva
Riga 1 475 ⟶ 1 600:
|Ci vediamo lunedì!
|-
|Farewell!
|Addio!
|-
Riga 2 017 ⟶ 2 142:
|}
=== Nomi comuni di luogo (incluse le stanze della casa)
{| class="wikitable sortable"
|+
Riga 2 872 ⟶ 2 997:
|a satellite > the satellites
|il satellite
''(anche
|-
|a star > the stars
Riga 2 994 ⟶ 3 119:
capitale (italiano)
!Nome della
capitale (
!Traduzione stato e popolo
|-
Riga 3 402 ⟶ 3 527:
|-
|the European Union
|l'Unione
|-
|the African Union
Riga 3 865 ⟶ 3 990:
|a novembre
|-
|in
|a dicembre
|-
Riga 3 928 ⟶ 4 053:
=== Avverbi ===
* L'avverbio di modo si forma in inglese aggiungendo il suffisso ''-ly'' all'aggettivo corrispondente (Es.: easy = facile; ''easily'' = facilmente. Deep = profondo; ''deeply'' = profondamente. ''Quick'' = veloce; quickly = velocemente).
* L'avverbio corrispondente all'aggettivo ''good'' è ''well'' (= bene). ''Fast'' (veloce), ''hard'' (duro,
* Altri avverbi: ''enough'' = abbastanza; ''too'' = troppo; ''quite'' = abbastanza<ref>''Quite'' si pone prima dell'articolo ''a / an''. (Esempio: We live in ''quite an'' old house). Si può trovare anche: ''quite a lot of'' (es.: ''quite a lot of'' guests), ''quite + verbo'', specie dopo ''like'' e ''enjoy'' (es.: I ''quite'' like tennis), ''quite a / an + nome'' (Es.: it was ''quite a'' surprise).</ref>; ''rather'' = piuttosto.
* ''Still'' (ancora) si usa generalmente in frasi affermative e si mette tra il soggetto e il verbo o dopo l'ausiliare / modale. (Esempi. Do you ''still'' want to move in with him? = vuoi ancora andare a vivere con lui?. She is ''still'' in bed = è ancora a letto.<ref>''Still'' può essere anche usato in frasi negative o interrogative col "present perfect", prima dell'ausiliare, per esprimere disappunto. (Esempio. John ''still'' hasn't come = Giovanni non è ancora arrivato).</ref>
* ''Yet'' (non ancora si usa in frasi interrogative e negative, ma si mette alla fine di frase. (Esempi. "Have you finished your homework ''yet''? " "No, I haven't finished ''yet'' / not ''yet''" = "non avete ancora finito i compiti? No, non abbiamo ancora finito".
* Se in una frase ci sono un avverbio di tempo e uno di luogo, in inglese si mette prima quello di luogo. Se c'è anche un avverbio di modo, si deve seguire l'ordine modo + luogo + tempo. (Esempio: I met him there yesterday = l'ho incontrato là ieri. She has done her homework hastily here today = ha fatto i compiti in fretta qui oggi.).
* ''Non...più'' si traduce ''no longer, not any longer, not any more''. (Esempio: I don't want to see him ''any more'' (o: ''any longer'').).
* ''Then'' e ''afterward(s)'' significano "poi, in seguito".
* ''Now'' significa "ora". Con questo avverbio di tempo si trovano le seguenti espressioni: ''now or never'' (adesso o mai!); ''by now'' (a quest'ora, ormai); ''every now and again'' o ''every now and then'' (ogni tanto); ''from now on'' (d'ora i poi); ''right now'' (proprio adesso); ''till'' (o ''until'' o ''up to'') ''now'' (finora).
=== Numeri cardinali in inglese ===
Riga 4 760 ⟶ 4 891:
|nine hundred trillion
|}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* ''How English works'', a Grammar Practice Book di Michael Swan e Catherine Walter, Oxford University Press, 1997.
* ''Cutting Edge'', intermediate, Student's book, di Sarah Cunningham e Peter Moor, Addison Wesley Longman Limited, 1999.
* ''
* ''Dizionario di inglese Hazon'', Garzanti, 2007.
Riga 4 775 ⟶ 4 908:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|