Kia Cee'd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
}}
La '''Kia Cee'd''' è un modello di [[autovettura]] costruito dalla [[casa automobilistica]] [[Kia Motors]], appartenente al segmento delle compatte a due volumi tre o cinque [[Portiera|porte]]. È disponibile anche in versione [[familiare]], denominata ''Sporty Wagon''. Dal [[2007]] è in commercio anche la versione sportiva a tre porte ''Pro Cee'd'', e dal 2019 la versione crossover [[Kia XCeed|XCeed]].
== Prima serie (2006-2012) ==
Riga 34:
|stelleEU = 5
|stelleEUanno = 2007<ref name=euroncap2007>{{cita web|url=http://www.euroncap.com/it/results/kia/cee%27d/15727|titolo= Test Euro NCAP del 2007|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza =
|larghezza = 1790
|altezza =
|passo = 2650
|peso = da
<!-- Sezione altro -->|design = Gregory Guillaume
|design2 =
Riga 77:
| Modello
| Tipo
| [[potenza (fisica)|Potenza]]<br />([[
| [[coppia motrice|Coppia]]<br />([[
| [[Accelerazione]]<br />0-100 [[
| Velocità
| Consumo medio<br />([[litro|l]]/100 [[
|-
|1.4 i|| rowspan="3" |[[benzina]]||80/109||137 a 5000 [[Revolutions per minute|giri/min]]||11,6||187||6,1
|-
|1.6 i
|-
|2.0 i
|-
|1.6 CRDi VGT 90|| rowspan="3" |[[Motore Diesel|diesel]]||66/90||235 a 1750 giri/min||13,8||172||4,7
|-
|1.6 CRDi VGT 110
|2.0 CRDi VGT 140||[[Motore Diesel|diesel]]||103/140||305 a 1800 giri/min||10,5||205||5,8▼
|-
|}
Riga 106 ⟶ 105:
|stelleEU = 5
|stelleEUanno = 2012<ref name=euroncap2012>{{cita web|url=http://www.euroncap.com/it/results/kia/cee%27d/10933 |titolo=Test Euro NCAP del 2012|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza = da 4310
|larghezza = 1780
|altezza = da 1470
|passo = 2650
|peso = da
<!-- Sezione altro -->|design = Peter Schreyer
|design2 =
Riga 128 ⟶ 127:
La coda della Cee'd viene caratterizzata da un lunotto di piccole dimensioni e dei grandi fanali a goccia a LED che sulla versione station wagon possiedono una forma quasi triangolare. La targa nella versione 5 porte è stata spostata sul paraurti, quest'ultimo possiede un design sportivo grazie alle ampie prese d'aria presenti agli esterni, sul portellone è applicato il marchio della casa con al di sotto presente l'obiettivo della [[telecamera]] posteriore di parcheggio (se presente perché la casa la propone a pagamento). La station wagon possiede il portellone molto più ampio con la soglia di carico bassa, la [[Targa d'immatricolazione|targa]] è alloggiata sul portellone, il paraurti invece è più classico ed è privo delle prese d'aria presenti sulla versione 5 porte; presenta solo un fascione in [[plastica]] grezzo nella parte inferiore. La Pro Cee'd invece avendo un'impostazione sportiva possiede il [[lunotto]] e il portellone più inclinati rispetto alla 5 porte, i paraurti possiedono prese d'aria più grandi e i fari a LED possiedono una forma romboidale.
L'abitacolo è configurato per trasportare cinque persone con un [[bagagliaio]] che possiede un volume minimo di 380 [[Litro|litri]] che salgono a 1.318 litri nella versione 5 porte mentre la station possiede un baule da 528 litri che salgono a 1.642 con il divano posteriore reclinato. La plancia possiede uno stile arrotondato con la [[Quadro strumenti (auto)|strumentazione]] dalla forma a “[[binocolo]]” composta da tre quadranti con computer di bordo nella parte centrale e sistema ''Supervision Cluster'' che autoregola la luminosità della strumentazione. Inoltre lo schermo del computer di bordo indica anche quando cambiare i rapporti del cambio. I tre quadranti del [[cruscotto]] sono coperti da una vasta palpebra che si estende fino alla parte centrale della plancia che integra il sistema multimediale composta dall'[[autoradio]] oppure dal [[navigatore satellitare]] con schermo [[touch screen]] da 7", nella parte superiore sono presenti le bocchette d'aerazione del [[Climatizzatore (veicoli)|climatizzatore]], più in basso invece sono stati posizionati i comandi del climatizzatore e un vano portaoggetti dove sono presenti le prese [[USB]] e gli ingressi Aux e il connettore per [[iPod]] oltre all'accendisigari. I modelli di punta dispongono anche dell'avviamento a pulsante e le rifiniture nero lucide denominate “''Piano Black''”. Anche sul [[volante]] sono
=== La dinamica ===
Riga 184 ⟶ 183:
| Consumo medio<br />(Km/l)
|-
|'''1.4 16V''' ''manuale''|| rowspan="2" |dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]|| rowspan="2" |1.396||73,2 kW (100 CV)|| rowspan="2" |137 N·m @4.200 giri/min||143|| rowspan="2" |12,8||182||16,4
|-
|'''1.4 16V''' Bi-fuel GPL ''manuale''
|-|-
|'''1.6 GDI 16V''' ''manuale''||non importata|| rowspan="2" |4 cilindri in linea, [[Benzina]]|| rowspan="2" |1.591|| rowspan="2" |99 kW (135 CV)|| rowspan="2" |165 N·m @4.200 giri/min|| rowspan="2" |140|| rowspan="2" |9,9|| rowspan="2" |195|| rowspan="2" |16,4
|-
|'''1.6 GDI 16V''' ''automatica'' DCT|| rowspan="8" |dal debutto
|-
|'''1.4 CRDI 90'''
|-
|'''1.4 CRDI 90''' EcoDynamics ''manuale''||105||25,0
|-
|'''1.6 CRDI 110''' ''
|-
|'''1.6 CRDI 110''' ''automatica''||145||12,0||180||18,2
|-
|'''1.6 CRDI
|-
|'''1.6 CRDI 128''' ''
|-
|'''1.6 CRDI 128''' ''automatica''||145||11,2||190||18,2
|}
== Terza serie (dal 2018) ==
[[File:Kia Ceed Genf 2018 Red.jpg|miniatura|Una Kia Ceed]]
{{Vedi anche|Kia Ceed}}La terza serie della vettura (ora denominata ''Ceed'' senza l'apostrofo) è stata presentata al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] [[2018]] e le vendite sono iniziate nell'autunno dello stesso anno<ref>{{Cita web |url=https://www.kia.com/it/tutto-su-kia/eventi-e-notizie/saloni/ginevra-2018/kia-ceed_5dr_wgn/ |titolo=NUOVA KIA CEED 5 PORTE E SPORTSWAGON |accesso=29 ottobre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.
== Note ==
Riga 219 ⟶ 217:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=
{{Kia}}
| |||