Ford Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Ford Torino
|immagine=Ford Torino.jpg
|didascalia=
|bandiera=USA
|costruttore=Ford
Riga 29:
|note=
|immagine2=1970 ford torino cobra sportsroof chiolero rear.jpg
|didascalia2=
}}
La '''Ford Torino''' è una [[autovettura]] prodotta dalla [[Ford Motor Company]] tra il [[1968]] e il [[1976]] per il mercato nordamericano.
==Caratteristiche generali==
Questo modello sostituì la [[Ford Fairlane]], nome che comunque venne mantenuto e che identificava il modello base che aveva interni differenti dalla Torino. Il nome "[[Torino]]" deriva dal fatto che gli [[statunitensi]] consideravano questa città, sede della [[FIAT]] e della [[Lancia (azienda)|Lancia]], come la [[Detroit]] d'[[Italia]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.gatewayclassiccars.com/MWK/420/1970-Ford-Torino|titolo=1970 Ford Torino|editore=www.gatewayclassiccars.com|accesso=30 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180330113104/http://www.gatewayclassiccars.com/MWK/420/1970-Ford-Torino
La Torino era un'auto che, per gli standard del mercato [[Stati Uniti d'America|USA]] dell'epoca, poteva essere considerata di [[Vetture Mid-Size|medie dimensioni]], anche se oggi sarebbe considerata una vettura abbastanza grande.
Riga 40:
Alcuni modelli della Torino erano auto decisamente potenti in quanto la Ford utilizzò il modello Torino quale base nei primi anni del suo ritorno alla serie [[NASCAR]].
Il modello Torino ([[1968]]) era più grande della Fairlane che andava a sostituire e inizialmente erano disponibili diverse versioni dell'auto:
==Evoluzione==
Riga 56:
Il nuovo ''remake'' del [[1972]] dava al modello rivisto un ''look'' ancor più aggressivo del precedente, inserendo una grande [[Calandra (veicoli)|calandra]] a "bocca di pesce". Venne interrotta la produzione della versione decappottabile mentre vennero mantenute le altre versioni. La versione GT divenne Gran Torino o Gran Torino Sport. Con l'introduzione delle limitazioni nel consumo e nelle emissioni rimase disponibile, per una vettura comunque pesante, il solo motore 351 Cleveland da 5800 cm³. Era disponibile a richiesta la versione Cobra Jet del motore. I finestrini rimasero senza telaio anche se la versione a 4 porte manteneva un sostegno centrale, caratteristica unica per una vettura 4 porte a tetto rigido. Nelle altre versioni della Torino vennero eliminati i deflettori.
Nel [[1973]] venne rivista, per adeguarla alle nuove normative federali,
Il 1973 è stato un altro anno ricco di successi per la Ford Torino, con 496.581 modelli venduti.
Per la Ford Gran Torino Sport (''fastback'') era stata prevista una produzione di 50.000 vetture, ma ulteriori modifiche alle normative federali ne arrestarono la produzione a poco più di 1.000 unità.
Riga 63:
==Caratteristiche tecniche==
{{Auto-caratteristiche
|modello=Ford Torino
|immagine=
<!-- Configurazione -->
* [[Corsa (meccanica)|Corsa]] 88,9 mm ▼
* [[Potenza (fisica)|Potenza]] 265 CV a 4200 giri/min ▼
|posizione motore=anteriore
* [[Rapporto di compressione]] 8,0:1 ▼
|trazione=posteriore
* Un [[carburatore]] doppio corpo Motorcraft. ▼
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
* [[Trazione posteriore]] ▼
|lunghezza=
* [[Cambio automatico]] "Cruise-O-Matic" a tre rapporti ▼
|larghezza=
|altezza=
|interasse=
▲* Corpo vettura Coupé cinque posti, due porte
|carreggiata anteriore=
* Carrozzeria portante ▼
* [[Sospensione (meccanica)|Sospensione]] anteriore a ruote indipendenti, molle elicoidali ▼
|altezzaminima=
* Sospensione posteriore a ponte rigido, molle a balestra con ammortizzatori verticali ▼
|diametro sterzata=
* Freni anteriori [[freno a disco|a disco]] con [[servofreno]], posteriori [[freno a tamburo|a tamburo]] ▼
|posti=
* [[Sterzo]] a circolazione di sfere [[servosterzo|servoassistito]]. ▼
|bagagliaio=
|peso a vuoto=
|peso in ordine di marcia=
* Consumo 18 litri/100 km.▼
|peso rimorchiabile=
|serbatoio=
<!-- Sezione meccanica -->
|distribuzione=
▲|cilindrata= ([[Alesaggio]] 101,65 mm * [[Corsa (meccanica)|Corsa]] 88,9 mm) 5769
|coppia=
|accensione=
|impianto elettrico=
|frizione=
<!-- Sezione telaistica -->
▲
▲
▲
|frenopost=[[freno a tamburo|a tamburo]]
|pneumatici=HR 78 WSW
|cerchi=
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=190
|accelerazione=
|emissioni CO2=
|omologazione=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=
}}
==La Torino nei media==
*In ambito televisivo, la Ford Torino divenne famosa, anche oltre il mercato statunitense, quale autovettura, versione [[1975]], utilizzata dai protagonisti della serie televisiva ''[[Starsky & Hutch]]''.<ref name= solocine >{{Cita web|url=http://www.solocine.it/21032008/gran-torino-per-eastwood/|titolo=Gran Torino per Eastwood|editore=solocine.it}}</ref> Sull'onda del successo della serie Ford annunciò nel 1976 una produzione limitata di 1.000 Gran Torino Starsky & Hutch 1976, colore 2B Bright Red con striscia laterale bianca, doppi specchietti da corsa e gruppo paraurti deluxe. Di serie il motore Windsor V-8 5,8 litri da 152 CV, opzionali il V-8 6,5 litri da 180 CV ed il V-8 7,5 litri da 202 CV<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianomotori.com/automobili/ford-gran-torino-starsky-hutch/|titolo=Ford Gran Torino Starsky & Hutch: come riconoscere le originali|sito=Quotidiano Motori|data=2020-11-16|lingua=it-IT|accesso=2020-11-20}}</ref>.
*In ambito cinematografico, nel [[2008]] una Gran Torino Sport (1972) di colore verde è stata utilizzata nel film di [[Clint Eastwood]] ''[[Gran Torino]]''<ref name= solocine /> ed era l'auto del protagonista nel film ''[[Il grande Lebowski]]''. Compare inoltre in ''[[Fast & Furious - Solo parti originali]]'', sempre di colore verde.
*In ambito videoludico, la Torino compare nei [[videogiochi]] ''[[Test Drive: Eve of Destruction]]'' (dove il Model Year 1971 viene denominata Ocelot)<ref>{{Cita web|url=https://www.igcd.net/vehicle.php?id=22810
*In ambito fumettistico, un personaggio del fumetto giapponese “My Hero Academia” ha adottato il nome "Gran Torino" perché il suo potere si caratterizza per una grande velocità ed agilità.
==Note==
|