Enterococcus faecalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile indicazione gradi e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Enterococcus faecalis''
|immagine = Enterococcus faecalis20023-300.jpg
|dominio = [[Prokaryota]]
|regno = [[Bacteria]]
|phylum = [[Firmicutes]]
|classe = [[Cocco (biologia)|Cocchi]]
|ordine = [[
|famiglia = [[Enterococcaceae]]
|genere = [[Enterococcus]]
Riga 12:
}}
'''''Enterococcus faecalis''''', anteriormente classificato come parte del gruppo ''Streptococcus'', è un [[Cocco (biologia)|cocco]] [[Batteri Gram-positivi|Gram-positivo]] appartenente al genere [[Enterococcus]] dalle abitudini [[Commensalismo|commensali]] del tratto [[Apparato gastrointestinale|gastrointestinale]] umano<ref name="de Almeida Taddei Amedei 2018 p=175628481878360">{{Cita pubblicazione|cognome1=de Almeida |nome1=Carolina Vieira |cognome2=Taddei |nome2=Antonio |cognome3=Amedei |nome3=Amedeo |titolo=The controversial role of Enterococcus faecalis in colorectal cancer |rivista=Therapeutic Advances in Gastroenterology | editore=SAGE Publications | volume=11 |data=1º gennaio 2018 | issn=1756-2848 | pmid=30013618 | pmc=6044108 |doi=10.1177/1756284818783606 |p=175628481878360}}</ref><ref name=Sherris>{{Cita libro|titolo=Sherris Medical Microbiology |url=https://archive.org/details/sherrismedicalmi00kjry |edizione=4th |pp=
È un fermentatore anaerobico facoltativo del [[glucosio]] e non produce una reazione di [[catalasi]] a contatto con l'[[Perossido di idrogeno|acqua ossigenata]]. È capace di utilizzare varie fonti d'energia, includendo il [[glicerolo]], l'[[acido lattico]], l'[[acido citrico]], l'[[acido malico]], l'[[arginina]], l'[[agmatina]] e vari [[chetoacidi]]. Sono capaci di sopportare valori di pH fino a
Crescono in
== Storia ==
Prima del [[1984]], gli
Nel 2013, una combinazione di temperature denaturalizzanti e tecniche di spettroscopia NMR hanno permesso il completo "srotolamento" della sequenza di genoma responsabile della produzione del repressore omodimerico della proteina CyIR2<ref name="Jaremko-2013">{{Cita pubblicazione|cognome1=Jaremko |nome1=Mariusz |cognome2=Jaremko |nome2=Łukasz |cognome3=Kim |nome3=Hai-Young |cognome4=Cho |nome4=Min-Kyu |cognome5=Schwieters |nome5=Charles D |cognome6=Giller |nome6=Karin |cognome7=Becker |nome7=Stefan |cognome8=Zweckstetter |nome8=Markus |titolo=Cold denaturation of a protein dimer monitored at atomic resolution |rivista=Nature Chemical Biology |data=aprile 2013 |volume=9 |numero=4 |pp=
== Infezione ==
''E. faecalis'' è responsabile di [[Infezione|infezioni]] nosocomiali del tratto urinario, endocarditi e sepsi, questo perché è molto adattabile e resistente a molti tipi di [[Antibiotico|antibiotici]], fra i quali
== Diagnosi ==
Riga 31:
== Genoma ==
Il genoma di ''E.faecalis'' è suddiviso in 3.
=== Small RNA ===
Riga 37:
== Resistenza ad antibiotici ==
''E.faecalis'' è una specie batterica resistente alla maggior parte degli antibiotici comuni usati dall'essere umano, come ad esempio agli [[amminoglicosidi]] e all'[[aztreonam]]. Questa resistenza è principalmente mediata dalla presenza di geni antibiotico-resistenti presenti nei cromosomi
La resistenza da parte di ''E.faecalis'' alla
== Note ==
Riga 50:
* {{cita web|url=http://www.asl102.to.it/internal/ps10bis.pdf%20|titolo=A.S.L. - Linea guida di prevenzione degli enterococchi|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|microbiologia}}
|