Mercurio e Argo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
|immagine = Fábula de Mercurio y Argos, by Diego Velázquez.jpg
|grandezza immagine = 250px
|titolo = Mercurio e Argo
|artista = [[Diego Velázquez]]
|artista2 =
|data = [[1659]]
|opera = dipinto
|tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
|altezza = 83
|larghezza = 248
|città = [[Madrid]]
|ubicazione = [[Museo del Prado]]
}}
'''''Mercurio e Argo''''' è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] di 83 × 248 cm realizzato nel [[1659]] dal pittore [[Diego Velázquez]].
Riga 17:
È conservato nel [[Museo del Prado]].
Secondo
[[Giunone]] gli ordinò di vegliare sulla giovane [[Io (mitologia)|Io]], sedotta da [[Giove (divinità)|Giove]] e trasformata in giovenca.
[[Mercurio (divinità)|Mercurio]], inviato da Giove, fece addormentare Argo con il suono del flauto, per poi colpirlo a morte con una pietra, e ne decapitò il cadavere. Giunone trasferì allora gli occhi di Argo sulla coda del [[Pavo cristatus|pavone]], che da allora divenne il suo simbolo.
Il mito è trattato nell'opera molto liberamente: Mercurio è
== Collegamenti esterni ==
*
{{Diego Velázquez}}
|